Domani, lunedi’ 14 settembre, alle ore
20, si terra’ il primo importante evento culturale a Expo, frutto
della collaborazione tra la Regione Lombardia e la Regione
Liguria, con un concerto presso l’Auditorium di Palazzo Italia.
L’evento, dal titolo ‘Liguria e Lombardia, gli accordi che
uniscono – Il violino di Paganini sulle note dell’eccellenza’,
vedra’ l’esibizione di Laura Marzadori, primo Violino della Scala
di Milano, che suonera’ in esclusiva ‘il Cannone’ del grande
maestro genovese.
Mercoledi’ 16 settembre, alle ore 17, sempre ad Expo ma a Pianeta
Lombardia, si terra’ l’evento ‘Faber & Gaber. Terre e artisti in
parallelo’.
All’evento di lunedi’ la Lombardia sara’ rappresentata dal Museo
del Violino di Cremona, che festeggera’ cosi’ il suo secondo
anniversario dall’apertura.
L’assessore alle Culture, Identita’ e Autonomie di Regione
Lombardia, Cristina Cappellini, che, insieme alla collega Ilaria
Cavo, assessore alla Comunicazione, Cultura, Spettacolo della
Regione Liguria, partecipera’ a entrambi gli eventi, ha definito
questa partnership con la Regione Liguria “piacevole e
strategica”.
“La Giunta Maroni – ha spiegato l’assessore Cappellini – ha
sempre creduto negli accordi sia tra Regioni sia a livello
internazionale. L’abbiamo fatto per promuovere Expo e lo
continueremo a fare anche dopo Expo per valorizzare le nostre
eccellenze e farle conoscere il piu’ possibile”.
CREMONA STAR DI EXPO – “Da cremonese e da assessore regionale –
ha detto ancora Cappellini – e’ una grande soddisfazione portare
ancora una volta a Expo i simboli per eccellenza di Cremona.
Dopo ‘L’Ortolano’ di Arcimboldo, che per mesi e’ stato esposto
nella sala delle delegazioni internazionali, e’ stata poi la
volta di un prezioso Stradivari e, proprio domani, il Museo del
Violino partecipera’ alla serata musicale dedicata a Paganini
nell’Auditorium di Expo”.
SEMPRE PIU’ ACCORDI CON VENETO E LIGURIA – “Quella dei prossimi
giorni – ha detto ancora l’assessore Cappellini – e’ una delle
tante collaborazioni che vogliamo portare avanti insieme alla
Regione Liguria. Siamo regioni dai grandi primati, che vogliamo
condividere per valorizzare meglio i nostri territori”.
“Collaborazioni – ha concluso il responsabile delle Culture
lombarde – che stiamo gia’ sperimentando anche con la Regione
Veneto e la Regione Piemonte, nell’ottica di quella Macroregione
che avevamo previsto nel nostro programma elettorale, oltre che
in vista della Strategia dell’Euroregione alpina, che si sta
concretizzando e che vede la Lombardia regione leader”. (Lnews)