CULTURA,CAPPELLINI:180.000 EURO A PROGETTI ITALIA-SVIZZERA

“Regione Lombardia conferma il proprio
impegno nella valorizzazione delle peculiarità dell’ambiente
della montagna e delle zone transfrontaliere che sono ritenute
realtà strategiche per lo sviluppo anche in ottica Macroregione
alpina”. L’ha detto Cristina Cappellini, assessore alle Culture,
Identità e Autonomie di Regione Lombardia, presentando i
risultati dell’invito pubblico per la presentazione di progetti
di documentazione riguardanti i patrimoni culturali immateriali
in area lombarda con particolare attenzione al territorio
transfrontaliero Italia-Svizzera.

GRANDE ATTENZIONE PER LA MONTAGNA – “Ho visitato più volte i
territori di montagna della nostra Regione – ha ricordato
l’assessore Cappellini – e sono contenta di vedere che la
provincia di Sondrio e il suo territorio hanno saputo cogliere
lo spirito e le caratteristiche del bando regionale, attivando
così progetti che miglioreranno la fruibilità culturale e
turistica della zona, aumentando la conoscenza, tra la gente,
delle nostre belle montagne e, in particolare, delle aree di
confine”.
“Zone che interessano altre province, tra cui quelle di Bergamo,
Brescia, Como e Varese – ha concluso l’assessore Cappellini – e
che sono oggetto anche dei lavori di una Commissione consiliare
speciale guidata da Francesca Attilia Brianza e recentemente
approfonditi nell’incontro avuto in Valposchiavo (Cantone
Grigioni) da una delegazione di Giunta e Consiglio della Regione
Lombardia e le autorità cantonali”.

I PROGETTI FINANZIATI – Dopo l’esame delle domande presentate,
ecco il dettaglio dei progetti finanziati e del sostegno
economico concesso:

REALTÀ PRIVATE
– ‘Vite tra le rocce. Viticultori, vigne e vini di montagna in
Valtellina’, 25.202 euro;
– ‘In osteria tra la Valtellina e il Cantone dei Grigioni’,
19.250 euro;
– ‘Tre Musei – Un percorso dedicato al territorio Un intervento
transfrontaliero Italia-Svizzera’, 25.270 euro;
– ‘Pratiche selvatiche contemporanee. Il bosco e la cultura
alimentare in Valtellina’, 11.620 euro;
– ‘In viaggio con Achille Berbenni. Appunti per un web
documentario’, 24.094 euro;
– ‘L’albero del Màs’, 13.090 euro;
– ‘Linee di confine, memorie private fra Svizzera e Lombardia’
10.000 euro;
– ‘. e lo chiamano pane nero. Ricerca sul processo di
panificazione della segale in Valtellina. Elaborazione creativa
dedicata al pane di segale del territorio transfontaliero
alpino: storie, processi ed estetiche’, 13.793 euro;
– Lacus loci, uomini e paesaggi tra le anime del lago’, 7.350
euro.

REALTÀ PUBBLICHE
– ‘Saperi e sapori dell’Insubria’, 14.500 euro;
– ‘La cultura e la coltura del fagiolo di Paisco’, 8.500 euro;
– ‘Il sapere delle pietre sull’antica via del Muretto
(Valmalenco) tra Valtellina e Grigioni’, 7.000 euro. (Ln)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *