A PIANETA LOMBARDIA PRESENTATA XIII EDIZIONE ‘VILLE APERTE BRIANZA’

“L’obiettivo di Regione Lombardia
durante l’Expo e’ quello di promuovere le eccellenze lombarde e
proiettarle nel futuro. Expo e’ un sistema che ci ha messo in
luce davanti al mondo ma che ci ha fatto riscoprire anche le
eccellenze e la loro promozione. Ci sono mete di attrazione
turistica veramente importanti. Il percorso delle ‘Ville aperte’
e’ sicuramente una forte attrazione turistica ma anche un bel
modo per creare una rete tra chi e’ coinvolto in questo
progetto”. Lo ha detto l’assessore alla Casa, Housing sociale,
Expo 2015 e Internazionalizzazione delle imprese di Regione
Lombardia Fabrizio Sala, intervenuto, a Pianeta Lombardia, il
padiglione della Regione a Expo, alla presentazione di ‘Ville
aperte in Brianza’.

DOPO EXPO – “Il ‘dopo Expo’ ci vedra’ ancora tanto impegnati – ha
aggiunto Sala -: quest’area avra’ connessioni con diversi
territori limitrofi, tra cui la Brianza. Per questo dobbiamo
fare in modo che Expo sia ricordato anche per aver fatto
incrementare il turismo in Italia e, in particolare, in
Lombardia. Questa iniziativa ci sara’ d’aiuto, sicuramente”.

INIZIATIVA – ‘Ville aperte in Brianza’ e’ un progetto voluto
dalla Provincia di Monza e Brianza, giunto alla tredicesima
edizione, con l’obiettivo di valorizzare il territorio
attraverso l’apertura, con visite guidate, delle ville e degli
altri luoghi della cultura.

EDIZIONE 2015 – Quest’anno ‘Ville aperte in Brianza’ fa parte
del progetto ‘Expo e i territori’, che ha consentito di
realizzare e mettere a sistema un insieme di infrastrutture
digitali, eventi, iniziative di formazione e promozione per
presentare al pubblico di Expo il meglio del territorio della
Brianza, anche in tema di arte e cultura. Per l’edizione 2015
sono coinvolti anche studenti di alcune scuole del territorio
(Istituto tecnologico, Agraria e Agroindustria ‘Luigi
Castiglioni’ di Limbiate, Istituto professionale Servizi per
l’enogastronomia e l’ospitalita’ alberghiera ‘Carlo Porta’ di
Milano e il Liceo artistico ‘Boccioni’ di Milano), in qualita’ di
‘Ciceroni’ culturali ed enogastronomici. Coinvolti anche i
Consorzi di tutela Taleggio, Quartirolo, Gorgonzola e Salame
Brianza, per la promozione dei prodotti tipici.

STUDENTI VOLONTARI – “Le nostre dimore storiche sono
protagoniste anche in questo progetto – ha commentato il
presidente della Provincia di Monza e Brianza Gigi Ponti – dove
gli studenti delle scuole coinvolte sapranno offrire ai
visitatori chiavi di lettura inedite e ‘gustose’ per far
apprezzare al pubblico il binomio inscindibile che lega arte e
cibo”.

VILLE APERTE – Queste alcune delle ville aperte in Brianza,
visitabili fino al 25 ottobre: Villa Pusterla a Limbiate, Villa
Bagatti Valsecchi a Varedo, Palazzo Borromeo Arese a Cesano
Maderno e Villa Cusani Tittoni Traversi a Desio. Aperta anche la
Scuola Agraria del Parco di Monza.

PRESENTI – Oltre all’assessore regionale Fabrizio Sala, alla
presentazione hanno partecipato, tra gli altri, i rappresentanti
dei Comuni di Varedo, Limbiate, Cesano Maderno e Desio. (Lnews)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĂ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *