CULTURA,CAPPELLINI:COREANI AMMIRATI ED ENTUSIASTI DELLE ECCELLENZE CREMONESI

“E’ stato un incontro assolutamente
positivo e importante, perche’ si sono poste le condizioni per la
creazione di nuove partnership con la Corea, un Paese in forte
sviluppo e che guarda alla Lombardia come punto di riferimento
anche per quel che riguarda il settore dello spettacolo dal
vivo”. Cosi’ l’assessore alle Culture, Identita’ e Autonomie di
Regione Lombardia Cristina Cappellini a margine della visita
della delegazione della ‘Korean National Opera’ al Museo del
Violino di Cremona, avvenuta questa mattina, nel corso della
quale gli ospiti hanno assistito a una bellissima esibizione di
uno dei piu’ celebri ‘Stradivari’.
La visita ha visto un ulteriore approfondimento dei beni del
prestigioso Museo e la proiezione del trailer del video di
Regione Lombardia ‘La Memoria del Domani’, che mostra tutti i
Patrimoni Unesco lombardi.
Successivamente la delegazione ha fatto tappa in un laboratorio
liutaio tradizionale, dove potra’ ammirare la straordinaria arte
cremonese, iscritta nel 2012 dall’Unesco nella Lista
rappresentativa del Patrimonio Immateriale dell’Umanita’.
La visita ufficiale si concludera’ in serata, al Teatro
Ponchielli, dove i vertici del teatro coreano assisteranno alla
‘prima’ dell’opera ‘La Scala di Seta’ prodotta da
OperaLombardia, il prestigioso circuito teatrale regionale di
cui il Ponchielli fa parte.

COREANI INCANTATI DALLA BELLEZZA DEI NOSTRI VIOLINI – “I vertici
del Teatro coreano – ha detto ancora l’assessore – sono rimasti
a bocca aperta davanti agli straordinari violini custoditi nel
Museo. Un’eccellenza lombarda che non ha eguali nel mondo e che
ci deve rendere davvero orgogliosi”. “Un tesoro – ha continuato
– che a volte non e’ conosciuto come dovrebbe dai Lombardi stessi
e il lavoro che ho iniziato due anni fa va proprio nella
direzione di una maggiore valorizzazione del nostro immenso
patrimonio culturale”.

INCONTRI COSI’ IMPORTANTI SONO LA VERA EREDITA’ DI EXPO –
“Incontri cosi’ importanti, come quello odierno – ha proseguito
-, rappresentano la vera e grande eredita’ di Expo: negli ultimi
sei mesi siamo stati al centro del mondo e abbiamo fatto
ammirare al mondo le nostre meraviglie. Ora pero’ arriva il
compito piu’ difficile, cioe’ quello di far tornare anche nei
prossimi mesi i venti milioni di turisti che hanno affollato la
nostra regione durante Expo e creare nuove partnership come le
piu’ importanti realta’ imprenditoriali e culturali
internazionali. L’incontro di oggi va proprio in questa
direzione”.

OCCASIONE UNICA PER CREMONA E LOMBARDIA – “E’ stata dunque
un’occasione unica – ha detto l’assessore Cappellini -, in cui
abbiamo potuto presentare a una realta’ internazionale molto
importante le nostre eccellenze, che si manifestano anche
attraverso i nostri saper fare. Sono doppiamente soddisfatta di
questo incontro: sia come assessore regionale sia come
rappresentate del territorio cremonese”.
“Un ringraziamento particolare – ha continuato – va a Massimo
Guantini, consulente artistico del Korean National Opera, alla
direttrice del Museo del Violino, Virginia Villa, al
sovrintendente del Teatro Ponchielli di Cremona, Angela Cauzzi,
e a tutti coloro che hanno permesso di organizzare rapidamente
una visita cosi’ importante”.

La delegazione del teatro coreano era composta dal direttore
generale artistico Hak Min Kim, dalla direttrice del
Dipartimento Marketing&affari intenzionali Bohyon Shin e dal
signor Seo. (Lnews)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĂ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *