“Questo progetto, che nasce dal nostro
bando, ha colto l’importanza strategica della conoscenza e
attraverso un percorso di formazione integrato sta offrendo alle
16 imprese coinvolte un’interessante opportunita’ dal respiro
internazionale per aumentare la loro visibilita’ e competitivita’,
attraverso la partecipazione salone ‘White’, la piu’ importante
rassegna del settore Moda Donna”. Lo ha detto l’assessore allo
Sviluppo economico di Regione Lombardia Mauro Parolini nel corso
del suo intervento alla conferenza stampa di presentazione del
progetto ‘La Tradizione, il Valore, il Bello – Training and
Show’, uno dei vincitori del bando di Regione Lombardia
‘Creativita’: eventi e luoghi per l’innovazione nella moda e del
design’, che si e’ aggiudicato un contributo di 200.000 euro.
‘WHITE’ – ‘White’ e’ il salone internazionale della moda
contemporary, che conta quattro edizioni l’anno, in
contemporanea alla fashion week di Milano. Sono circa 1.000 i
brand che ogni anno presentano le loro collezioni nel salone di
via Tortona: 200 per ogni edizione ‘uomo-donna’, selezionati tra
le piu’ esclusive espressioni dell’avant garde internazionale
destinata ai player d’alta gamma, e 1000 per le due rassegne
‘donna’. E’ frequentato da oltre 20.000 buyer dei multi-marca piu’
importanti al mondo e da piu’ di 1000 giornalisti.
IL PROGETTO – La mission del progetto, realizzato da Cna
Lombardia e M. Seventy (societa’ che organizza e gestisce
‘White’), e’ il rafforzamento dell’identita’ stilistica dei 16
artigiani selezionati per il progetto, che saranno ospiti del
Salone, perche’ diventino i protagonisti della rassegna, offrendo
agli operatori internazionali una vetrina per scoprire quello
che da ogni parte del mondo viene chiesto all’Italia: non piu’
solo sfilate, ma uno strumento cognitivo del prodotto-moda
realizzato in Italia, che mette in evidenza la storia e il
presente, attraverso un percorso narrativo efficace e d’impatto.
MODA PILASTRO IMPORTANTE – “Tradizione, valore e bello – ha
concluso Parolini – sono anche l’essenza del saper fare lombardo
nel settore della moda, che, col design, rappresenta un pilastro
molto importante dell’economia e dell’identita’ regionale, nonche’
un sinonimo di eccellenza riconosciuta in tutto il mondo per
innovazione e qualita’. Per Regione Lombardia sostenere
l’economia legata alla creativita’ significa favorire in modo
sussidiario anche gli ingenti indotti legati al turismo, al
commercio e, soprattutto, all’export, che questi settori
continuano a generare per Milano e per l’intera regione”.
(Lnews)