“Abbiamo deciso di lanciare una
nuovamente ‘Design Competition’, in partnership con Unioncamere
Lombardia e con ADI (Associazione per il Disegno Industriale),
con l’obiettivo di dare nuovamente l’opportunita’ a giovani
designer di compiere un’importante esperienza professionale,
accrescere la proprie competenze in affiancamento a tutor
esperti e di approfittare della prestigiosa vetrina
internazionale offerta dalle varie edizioni di HOMI, con cui
iniziamo una proficua collaborazione”.
Lo ha detto Mauro Parolini, assessore allo Sviluppo economico di
Regione Lombardia presentando la nuova edizione di ‘Design
Competition’, questa mattina, al Belvedere di Palazzo Lombardia,
a Milano.
GIOVANI DESIGNER – “Giunta alla sua quinta edizione – ha
spiegato Parolini-, ‘Design Competition’ si esplicita attraverso
il lancio di un bando i cui destinatari sono da un lato i
giovani designer under 35 e dall’altro le piccole medie aziende
manifatturiere lombarde; i settori coinvolti per questa edizione
sono alcuni dei principali mercati di riferimento di Homi, il
Salone degli Stili di Vita di Fiera Milano: Living Habits, (tema
che comprende i complementi d’arredo, articoli per la tavola e
la cucina, oggettistica decorativa e per il benessere
dell’ambiente domestico, tessile per la casa, accessori bagno,
illuminazione per interni e gli articoli casa-ufficio); Outdoor
(che si riferisce all’illuminazione, alla decorazione per
esterni e agli accessori per il gardening) e Kids, (spazio per
la vita del bimbo in casa con gli accessori per dormire,
mangiare e per il relax)”.
NOVITA’ – “L’edizione di quest’anno – ha concluso Parolini – si
caratterizzera’ inoltre per una maggiore attenzione finalizzata
alla possibile commercializzazione dei prototipi realizzati,
perche’ vogliamo che costituisca un’esperienza ancora piu’
completa ed efficace sia per i designer che per le aziende.
‘Design Competition’ rappresenta infatti un’occasione anche per
le imprese, che possono innovare e accrescere la propria
competitivita’ grazie alla sperimentazione e alla produzione
delle nuove idee dei giovani coinvolti”.
COSTI – Budget complessivo di progetto circa 535.000
euro(interamente a carico di Regione Lombardia), di cui 400.000
per la realizzazione dei prototipi da parte delle imprese
(massimo 10.000 euro per 40 imprese), 15.000 per i costi di
informatizzazione del progetto e 120.000 per le spese di
comunicazione ed esposizione prototipi in Homi.
TEMPISTICA – Fine novembre 2015: Approvazione delibera in
Giunta; Dicembre 2015: pubblicazione bandi designer e imprese;
Febbraio-marzo 2016: istruttoria e valutazione idee progettuali;
Aprile 2016: pubblicazione graduatorie; Aprile 2016: matching
idee progettuali-imprese; Maggio-luglio 2016: realizzazione
prototipi; Settembre 2016: esposizione prototipi a Homi. (Lnews)