“Grazie alla firma di Regione Lombardia
potranno a questo punto partire le azioni condivise individuate
dall’accordo, che saranno impostate e programmate nel corso
delle Mostre dei Merletti previste a Camarinas a fine marzo e a
Peniche a fine luglio. La 29° edizione della Mostra
Internazionale del Pizzo in programma a Novedrate dal 4 all’11
settembre sara’, invece, l’occasione per una prima verifica degli
ambiti di collaborazione previsti dal protocollo, soprattutto in
merito all’adesione al progetto di candidatura del merletto a
Patrimonio Immateriale dell’Umanita’ riconosciuto dall’UNESCO”.
Lo dichiara il sottosegretario all’Attuazione del programma, ai
Rapporti istituzionali nazionali e alle Relazioni internazionali
Alessandro Fermi, in merito al perfezionamento del protocollo
d’intesa tra Regione Lombardia, Comune di Novedrate, Concello de
Camarinas (Spagna) e Camara Municipal de Peniche (Portogallo)
per la salvaguardia, la promozione e l’innovazione della comune
tradizione del merletto a fuselli, di cui si e’ discusso ieri
durante la seduta della Giunta lombarda.
MIO SOGNO E’ VEDERE REALIZZATO MUSEO DEL MERLETTO CANTURINO –
“Da comasco – ha poi aggiunto Fermi – posso poi dire che il mio
sogno sarebbe quello di poter vedere realizzato il museo del
merletto canturino, che possa raccogliere la tradizione e
l’innovazione dei Comuni del distretto canturino, che per secoli
sono stati importanti centri di produzione del merletto a
fuselli”.
CAPPELLINI: COMPIUTO PASSO IMPORTANTE – “Il perfezionamento del
protocollo – ha spiegato l’assessore alle Culture, Identita’ e
Autonomie di Regione Lombardia Cristina Cappellini – e’
sicuramente un ulteriore passo importante compiuto dalla
Regione. Una dimostrazione concreta di quanto gia’ dichiarato
mesi fa durante la presentazione del protocollo internazionale a
Expo, dove avevamo annunciato l’intenzione di sostenere questa
suggestiva collaborazione transnazionale”.
MERLETTO CANTURINO ARTE LOMBARDA – “Il merletto canturino – ha
continuato ancora l’assessore – rappresenta una vera e propria
arte lombarda, un saper fare apprezzato in tutto il mondo.
Portare avanti questo progetto e’ un modo concreto per rendere
omaggio a tutte le comunita’ canturine e all’apprezzatissimo
sindaco di Novedrate, Maurizio Barni, scomparso poche settimane
fa, che ha speso la sua vita per la propria comunita’ e per
valorizzarne al meglio le principali peculiarita’”.
ITER DEL PROGETTO DI LEGGE – L’iter proseguira’ con la proposta
alla Giunta regionale del progetto di legge di ratifica del
protocollo stesso (in attuazione dell’art. 14, comma 3, lett. n
dello Statuto d’Autonomia della Lombardia) da trasmettere al
Consiglio regionale. (Lnews)