REGIONE-ENERVIT, DEL GOBBO: PRONTA INTESA STRATEGICA PER INNOVAZIONE NUTRIZIONALE

Un impegno comune e sinergico per
sviluppare ricerca e innovazione nel settore della nutrizione,
in linea con l’eredita’ legata al tema che ha caratterizzato Expo
Milano 2015.
E’ questo uno degli argomenti al centro dell’incontro fra
l’assessore regionale all’Universita’, Ricerca e Open Innovation,
Luca Del Gobbo, e il presidente di Enervit Alberto Sorbini, che
si e’ svolto questa mattina allo stand dell’azienda al Milano
Marathon Village, allestito sotto la sede di Regione Lombardia.

INNOVARE IN OGNI SETTORE – “La Giunta regionale e’ al lavoro per
promuovere la cultura dell’innovazione in ogni settore – ha
spiegato Del Gobbo – con un unico obiettivo finale: migliorare
la qualita’ della vita dei cittadini. Per questo, stiamo
investendo risorse ed energie affinche’ si possa rafforzare una
rete strategica fra imprese, universita’ e centri di ricerca che
sappia valorizzare le realta’ presenti sul territorio lombardo,
riconoscendo le eccellenze e promuovendo nuove iniziative in
stretta sinergia fra pubblico e privato”.

A BREVE LA SOTTOSCRIZIONE DELL’ACCORDO – Del Gobbo e Sorbini
hanno poi ricordato i punti salienti dell’accordo “innovazione
per nuovi mercati” fra Regione Lombardia ed Enervit che sara’
sottoscritto nelle prossime settimane con il presidente Roberto
Maroni. Un accordo che prevede un investimento complessivo di
oltre 3 milioni di euro, con un finanziamento di quasi 1 milione
da parte di Regione Lombardia per il progetto di ricerca ‘R&D
Barrette ENERVIT’ e che avra’ importanti ricadute occupazionali
in termini di nuove assunzioni a beneficio del territorio
lombardo.

“Un’azienda con una spiccata vocazione alla modernizzazione dei
prodotti in un settore importante quale quello nutrizionale – ha
aggiunto l’assessore – sara’ un certamente un valido
interlocutore per il progetto di legge sulla ricerca e
sull’innovazione che stiamo predisponendo con il contributo di
tutti i soggetti interessati, per il quale e’ stata avviata una
consultazione online sul portale
http://www.openinnovation.regione.lombardia.it, attiva fino al
30 aprile prossimo. Un provvedimento che la Giunta regionale
intende approvare nel mese di luglio”. (Lnews)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĂ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *