“E’ diventata una nostra best practice
con 14.800 tessere vedute, 5.600 ingressi reiterati, 2,5
ingressi per tessera, 102 musei lombardi che hanno aderito,
l’ultimo dei quali e’ la Pinacoteca di Brera”.
E’ questo il bilancio positivo dell”Abbonamento Musei Lombardia
Milano’ tracciato dall’assessore alle Culture, Identita’ e
Autonomie della Regione Lombardia Cristina Cappellini,
intervenuta alla conferenza stampa in cui sono stati illustrati
i dati su questa iniziativa varata un anno fa dalla giunta
regionale.
I PRESENTI – All’evento, oltre al presidente della Regione
Lombardia Roberto Maroni e al presidente della Regione Piemonte
Sergio Chiamparino sono intervenuti anche l’assessore alla
Cultura e al Turismo della Regione Piemonte Antonella Parigi, il
direttore generale della Fondazione Cariplo, Sergio Urbani e –
in collegamento telefonico – l’assessore alla Comunicazione,
Formazione, Politiche giovanili e Culturali della Regione
Liguria Ilaria Cavo, l’assessore all’Istruzione e Cultura della
Regione Val d’Aosta Emily Rini.
LE NOVITA’ – Le novita’ presentate oggi sono la maggiore
integrazione tra card Lombardia e Piemonte – “Oggi rinnoviamo il
nostro protocollo d’intesa e con Regione Piemonte, da dicembre,
avremo la nuova tessera Piemonte – Lombardia”, ha spiegato
l’assessore Cappellini, l’estensione ad alcune strutture del
Canton Ticino e Val d’Aosta, le prossime adesioni delle Regioni
Liguria, Veneto e Emilia Romagna.
MACROREGIONE DELLA CULTURA – “Se tutto andra’ come deve – ha
sottolineato l’assessore Cappellini – a fine legislatura avremo
creato la Macroregione della Cultura, al di la’ delle diverse
connotazioni politiche di chi amministra i territori coinvolti”.
ABBONAMENTO VENDUTI ANCHE IN EDICOLA – “Aumentano i punti
vendita – ha proseguito Cappellini – in quanto le nostre card
saranno disponibili anche nelle edicole e nelle cartolibrerie.
La grande soddisfazione e’ constatare come la nostra tessera
abbonamento musei abbia avuto successo e riscontrato
apprezzamento in tutti i territori lombardi, non solo nelle
citta’ d’arte”.
L’assessore Cappellini, dopo aver anticipato che sono a buon
punto le trattative per far entrare nella rete di musei anche il
Palazzo Ducale di Mantova, ha messo in evidenza anche che
“L’aumento delle strutture aderenti e’ in costante crescita e
questo significa che la sfida da parte nostra e’ stata vinta”.
LE CIFRE DI UN SUCCESSO – La tessera, un prodotto culturale gia’
disponibile in Piemonte da 20 anni, ha riscosso un grande
successo come confermano i numeri registrati a maggio 2016: 102
istituzioni culturali aderenti al progetto (29 a Milano e 73
distribuiti nelle altre province), oltre 30.000 ingressi con una
media di 2,5 visite per ogni tessera. L’Abbonamento Musei si e’
confermato anche in Lombardia un’idea regalo molto apprezzata,
come si evince dal picco di vendite del mese di dicembre.
AL MUSEO DI MERCOLEDI’ – “Chi torna a visitare i luoghi della
cultura – ha aggiunto l’assessore Cappellini – lo fa
prevalentemente il mercoledi’ oltre a al sabato e alla domenica,
con una soddisfazione in piu’ per noi: si registrano piu’ ingressi
nei musei lombardi rispetto a quelli statali”.
LE ISTITUZIONI CHE HANNO ADERITO – Il progetto, nato dalla
volonta’ della Regione Lombardia ha recentemente accolto
l’adesione di altre istituzioni molto prestigiose: oltre alla
Pinacoteca di Brera, il Museo teatrale alla Scala, Leonardo3
Museum, MUBA Museo dei Bambini Milano, Museo Mondo Milan,
UniCredit Pavilion a Milano; il MuSa di Salo’; il Museo Tazio
Nuvolari a Mantova; i Musei Civici ‘L.Barni’, il Museo della
Calzatura, Museo dell’Imprenditoria Vigevanese, Pinacoteca
Civica ‘C.Ottone’ a Vigevano; il Museo Castiglioni a Varese e il
Museo della Ceramica Giuseppe Gianetti a Saronno.
L’Abbonamento Musei Lombardia Milano varca inoltre i confini
nazionali grazie all’accordo con due musei ticinesi, il MASI di
Lugano e la Pinacoteca Züst di Rancate, nei quali si potra’
entrare a tariffa scontata esibendo la propria tessera.
I COSTI DELLA CARD – L’Abbonamento Musei Lombardia Milano e’ in
vendita con le seguenti tariffe:
Intero (dai 27 ai 64 anni): 45 euro;
Junior (0 – 6 anni): 20 euro;
Young (15 – 26 anni): 30 euro;
Senior (over 65 anni): 35 euro.
La card viene arricchita di sconti e promozioni con altre realta’
culturali e, allo scopo di evidenziare la reciprocita’ tra i
circuiti delle due Regioni, e’ stata nuovamente proposta la
possibilita’ di acquisto dell’Abbonamento Musei a un prezzo
speciale a chi e’ gia’ abbonato a uno dei due circuiti.
Informazioni sul sito http://lombardia.abbonamentomusei.it
e www.abbonamentomusei.it