Il prossimo ingresso di Palazzo
Ducale tra i luoghi di cultura visitabili con la carta
Abbonamenti Musei della Lombardia, il ‘passaggio di testimone’
tra Mantova capitale italiana della cultura 2016 e Cremona
capitale della Musica per il 2017, il sostegno di Regione
Lombardia per la citta’ virgiliana anche quando si saranno spenti
i riflettori accesi per questo anni di grande rilancio
nazionale e internazionale.
TAVOLA ROTONDA – Questi i temi affrontati dall’assessore alle
Culture, Identita’ e Autonomie della Regione Lombardia Cristina
Cappellini intervenuta a Mantova, presso la sede locale di
Confindustria, in occasione della tavola rotonda organizzata dal
quotidiano ‘Il Giorno’ per festeggiare il suo 60esimo compleanno
e intitolata ‘Mantova capitale italiana della cultura 2016 –
un’opportunita’ di sviluppo per il territorio’.
PRIMA REGIONE PER SITI UNESCO – “Siamo la prima regione in
Italia per siti Unesco – ha sottolineato l’assessore Cappellini
– e, se opportunamente valorizzati, questi possono creare un
indotto turistico sempre maggiore: in questi anni di mandato
della giunta regionale abbiamo puntato molto sui siti Unesco,
dalle palafitte dell’arco alpino, al monte San Giorgio in
condivisione con i vicini svizzeri, a Mantova Sabbioneta, al
cenacolo vinciano o, ancora, al patrimonio della liuteria di
Cremona”.
FONDI PER SVILUPPARE CULTURA E TURISMO – In sintonia con il
sindaco di Mantova, Mattia Palazzi, l’assessore Cappellini ha
ricordato che “il Bando avviato con l’assessore regionale allo
Sviluppo economico Mauro Parolini ha l’obiettivo di far
collaborare i luoghi della cultura con imprese culturali e
turistiche e puo’ dare grandi risultati in una regione in cui
abbiamo tanti primati”.
IN OTTOBRE CONVEGNO SU SABBIONETA – “La Regione Lombardia – ha
continuato Cappellini – e’ un grande motore culturale, ma sta poi
ai territori sfruttare le opportunita’. In questo senso e per
contribuire ad attirare attenzione sul nostro inestimabile
patrimonio organizziamo proprio a Mantova il 7 e 8 ottobre
prossimi un convegno per valorizzare Mantova Sabbioneta e i
patrimoni Unesco, una ricchezza che ancora non tutti i lombardi
conoscono”.
PALAZZO DUCALE TRA I MUSEI VISITABILI CON CARD REGIONALE – In
questa occasione l’assessore regionale ha anche ricordato con
soddisfazione il positivo bilancio del primo anno di attivita’
della card musei, i cui dati sono stati illustrati ieri e che ha
raggiunto il traguardo di 14.000 tessere vendute.
“Dopo Palazzo Te – ha detto Cappellini – possiamo anticipare che
ci sara’ anche Palazzo Ducale, quindi nella nostra card musei
c’e’ tutta Mantova” .
I musei inseriti nella card regionale sono l’Archeologico
Nazionale, il Civico di Palazzo Te, il museo della Citta’ –
Palazzo di San Sebastiano, il Diocesano Francesco Gonzaga,
il Tazio Nuvolari, il Palazzo della Ragione e Torre
dell’Orologio, il Teatro Scientifico Bibiena e il Tempio di San
Sebastiano.
PASSAGGIO TESTIMONE TRA MANTOVA E CREMONA – L’assessore
Cappellini ha inoltre anticipato che e’ gia’ al lavoro, in team
con gli esponenti delle istituzioni territoriali cremonesi, per
la programmazione degli eventi che caratterizzeranno ‘Cremona
capitale della Musica’ nel 2017. Fra le prime azioni, visto che
il prossimo anno ricorre il 400° anniversario della nascita del
compositore Claudio Monteverdi, la promozione del festival a lui
intitolato che coinvolge, oltre a Cremona, anche Mantova e
Venezia.
Sara’ anche l’occasione per un simbolico passaggio di testimone
fra Mantova capitale della cultura 2016 e Cremona, due
eccellenze che confermano il ruolo di leader della Lombardia
anche in questo campo.
Alla tavola rotonda hanno partecipato, oltre al sindaco Palazzi,
il direttore e il vice direttore del quotidiano ‘Il Giorno’
Giuliano Molossi e Sandro Neri; lo scrittore Andrea Vitali, il
responsabile del Festival della Letteratura di Mantova, Luca
Nicolini; Alberto Marenghi, presidente Confindustria Mantova e
Antonio Marcegaglia, presidente del Gruppo Marcegaglia.