Di seguito i commenti degli
assessori regionali Mauro Parolini (Sviluppo economico), Simona
Bordonali (Sicurezza, Protezione civile e Immigrazione), Viviana
Beccalossi (Territorio, Urbanistica e Difesa del suolo), Gianni
Fava (Agricoltura), Claudia Maria Terzi (Ambiente, Energia e
Sviluppo sostenibile) e Giulio Gallera (Reddito di autonomia e
Inclusione sociale) che questa mattina, con il presidente
Roberto Maroni, hanno partecipato a ‘The Floating Piers – The
Opening’, a Sulzano (Brescia).
PAROLINI: LOMBARDIA GRANDE REGIONE TURISTICA D’EUROPA – “Ho
coordinato insieme con la collega Bordonali il lavoro
preparatorio di ‘The Floating Piers’ – afferma l’assessore allo
Sviluppo economico Mauro Parolini -. Ora, insieme con la nostra
Dmo Explora, siamo impegnati con tutte le realta’ locali a
promuovere sotto il profilo turistico questo magnifico
territorio che, per merito dell’opera di Christo, conosce una
notorieta’ mondiale legata a questa straordinaria opera di Land
Art. E’ un altro passaggio importante verso la promozione della
Lombardia come grande regione turistica d’Europa”.
BORDONALI: DA REGIONE 250.000 PER LA SICUREZZA – “Per ‘The
Floating Piers’ Regione Lombardia si e’ impegnata a fondo,
collaborando a stretto contatto con tutti gli enti interessati
per il settore delle Polizie locali e della Protezione civile e,
soprattutto, investendo 250.000 euro solo per la sicurezza – ha
spiegato l’assessore alla Sicurezza, Protezione civile e
Immigrazione Simona Bordonali -. Arriveranno agenti da Milano e
da Brescia, cosi’ come volontari di Protezione civile da diverse
province lombarde: saranno impegnati ogni giorno 100 agenti di
Polizia locale e 350 volontari di Protezione civile, a conferma
di come l’evento stia coinvolgendo tutto il territorio
lombardo”.
BECCALOSSI: LAGO D’ISEO NEL MONDO – “La portata di questo evento
straordinario e’ ben superiore ai benefici, seppur
importantissimi, che riuscira’ a trasferire in termini di indotto
turistico ed economico – e’ il commento dell’assessore al
Territorio, Urbanistica e Difesa del suolo Viviana Beccalossi -.
The Floating Piers ha il merito di far conoscere il Lago d’Iseo,
il territorio circostante e la Lombardia in un modo unico al
mondo. Un progetto che vede la Regione impegnata in prima linea
per garantire a migliaia di visitatori la sensazione di far
parte, per un giorno, di qualcosa di unico e indimenticabile”.
FAVA: UN PONTE PER SCOPRIRE UN TERRITORIO – “The Floating Piers
costituisce l’opportunita’ per migliaia di persone di poter
ammirare un’area bellissima della Lombardia, partendo da Sulzano
per arrivare a Montisola, l’isola lacustre piu’ grande d’Europa,
che ha una produzione gastronomica peculiare, come il salame di
Montisola – dichiara l’assessore all’Agricoltura Gianni Fava -.
L’opera di Christo, unica nel suo genere, e’ davvero un ponte per
scoprire un territorio che, dall’olio alla pesca, rende onore
alla nostra regione”.
TERZI: OCCASIONE UNICA – “Una occasione unica, in un luogo gia’
magico come il lago di Iseo, il sesto di Italia per grandezza,
che permettera’ a tantissime persone di vivere e godere
dell’ambiente con uno sguardo diverso – dice l’assessore
all’Ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile Claudia Maria Terzi
-. Una emozione che ho provato personalmente ancora piu’ forte,
visto che si tratta di un territorio, almeno la sponda
bergamasca, dove sono nata e cresciuta”.
GALLERA: EVENTO STREPITOSO DA NON PERDERE – “Un evento
strepitoso che accende i riflettori sul paesaggio incantevole,
ma finora poco conosciuto, del Lago d’Iseo – sottolinea
l’assessore al Reddito di autonomia e Inclusione sociale Giulio
Gallera -. Camminare sulle acque e’ un’esperienza unica. Visto
che come tutte le iniziative di Christo sara’ anche irripetibile
invito tutti a non perdere l’occasione di viverla”.