VIOLENZA SULLE DONNE, BRIANZA: REGIONE IN CAMPO CONTRO QUESTA PIAGA

“Regione Lombardia ha stanziato oltre 3
milioni tra il 2014 e il 2015 di fondi propri destinati al
finanziamento di azioni e interventi per prevenire, contrastare
la violenza contro le donne e sostenere le vittime di tali
reati”. Lo dichiara l’assessore al Reddito di autonomia e
Inclusione sociale di Regione Lombardia Francesca Brianza, a
margine dell’incontro con prefetti e questori che portera’ alla
sottoscrizione di un Protocollo di intesa per la prevenzione e
il contrasto alla violenza contro le donne, in attuazione del
Piano regionale antiviolenza quadriennale approvato da Regione
Lombardia.

UNA DONNA VITTIMA OGNI DUE GIORNI – “Approfitto di questa
occasione – dichiara l’assessore Brianza – per illustrare quello
che Regione Lombardia sta facendo per contrastare questo
terribile reato che, nel nostro Paese, vede vittima una donna
ogni due giorni, spesso per mano del proprio compagno”. “Con il
recepimento della Convenzione di Istanbul e l’approvazione della
legge cosiddetta sul femminicidio del 2013 – prosegue – le
politiche per il contrasto alla violenza contro le donne sono
diventate a tutti gli effetti una politica pubblica e, con
l’intesa Stato-Regioni 2014, si sono indicati i requisiti dei
Centri antiviolenza e delle Case Rifugio che erogano servizi
gratuiti alle donne vittime di violenza”.

LE RETI TERRITORIALI – “Regione Lombardia, tra il gennaio 2014 e
giugno 2016 – spiega l’assessore – ha attivato ben 19 Reti
territoriali, che vedono la collaborazione tra comuni capofila,
il sistema socio-sanitario, le forze dell’ordine, 27 centri
antiviolenza e le case rifugio per le donne maltrattate. Tali
reti coprono complessivamente circa 7 milioni di abitanti e
hanno ricevuto fondi lombardi per oltre 3 milioni di euro”. “Con
tali risorse – continua – e’ stato possibile incrementare il
numero dei Centri e delle Case rifugio, aumentare e qualificare
i servizi potenziando le ore di ascolto, l’assistenza
psicologica, legale, fornire l’orientamento lavorativo e
facilitare l’autonomia abitativa e permettere l’adeguamento
delle strutture ai requisiti previsti dall’Intesa Stato-Regioni
anche con ulteriori fondi in conto capitale, di imminente
assegnazione agli Enti coinvolti”.

ULTERIORI FINANZIAMENTI CON RISORSE REGIONALI – “Regione
Lombardia – conclude l’assessore Brianza – ha stanziato
ulteriori 620.000 euro utilizzando esclusivamente risorse del
bilancio regionale, per sostenere iniziative finalizzate a
incrementare le competenze di coloro che entrano in contatto con
donne vittime di violenza (psicologi, assistenti sociali, medici
di base, avvocati), finanziando corsi di formazione, campagne di
informazione e divulgazione, come la campagna ‘Non sei da sola’,
e costituendo un Osservatorio Regionale antiviolenza”.
Va ricordato, infatti, che le risorse del fondo nazionale
antiviolenza, stanziate dal Governo e trasferite a Regione
Lombardia a fine 2014, sono poi state bloccate a causa del patto
di stabilita’ intervenuto a inizio 2015.x

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĂ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *