“Regione Lombardia continuera’ a
fare tutto il possibile per sostenere tradizioni cosi’ importanti
che rendono grandi e famose nel mondo Cantu’ e Novedrate.
L’obiettivo e’, ovviamente, quello che poi si possa arrivare al
riconoscimento del pizzo come Patrimonio immateriale
dell’Umanita’ dell’Unesco”.
Lo ha detto il sottosegretario alla Presidenza della Regione
Lombardia con delega all’Attuazione del programma e ai Rapporti
istituzionali nazionali, Alessandro Fermi che, con l’assessore
alle Culture, Identita’ e Autonomie, Cristina Cappellini, e’
intervenuto alla presentazione della XXIX Mostra Internazionale
del pizzo a Novedrate (Co).
TRADIZIONE ANTICA CHE DEVE CONTINUARE – “La lavorazione del
merletto a fuselli – ha continuato Fermi – e’ un’antica
tradizione che nella provincia di Como ha avuto particolare e
significativa diffusione anche grazie all’istituzione a
Novedrate di una Scuola del merletto, cui ogni anno partecipano
un centinaio di allieve. Ecco noi vogliamo che questa tradizione
possa non solo continuare, ma crescere nel tempo. Con la
ratifica dello scorso 10 maggio da parte del Consiglio regionale
del Protocollo d’intesa gia’ sottoscritto
dai Comuni di Novedrate, Concello de Camariñas (Spagna)e Camara
Municipal de Peniche (Portogallo) per la
salvaguardia, la promozione e l’innovazione della tradizione del
merletto a fuselli abbiamo concretamente
posto le basi perche’ questo percorso possa davvero compiersi.
Ora non dobbiamo perdere tempo, ma lavorare insieme perche’
l’obiettivo ambizioso possa essere raggiunto”.