Un’invasione di vini eroici nel cuore
di Milano. Dopo l’edizione dei record, del concorso
internazionale “Mondial des Vins Extrêmes”, che si e’ svolto nel
mese di luglio ad Aosta (con 738 vini di oltre 300 aziende
provenienti da sedici nazioni di tutto il mondo), sabato 12
novembre (dalle 10.30) si terra’ per la prima volta a Milano –
Palazzo Giureconsulti, via dei Mercanti, 2 – la premiazione del
concorso internazionale e la degustazione dei 244 vini premiati
(con 8 Grandi medaglie d’oro, 96 Medaglie d’oro e 140 Medaglie
d’argento), nella giornata evento organizzata da Regione
Lombardia, Unioncamere Lombardia e Cervim (Centro di Ricerche,
Studi e Valorizzazione della Viticoltura di Montagna), in
collaborazione con la Regione Autonoma Valle d’Aosta e Vival
(Associazione viticoltori Valle d’Aosta) e con la partnership di
Valoritalia e la Camera valdostana delle imprese e delle
professioni. Seguira’ il banco d’assaggio, aperto al pubblico,
dei vini premiati al Mondial des Vins Extrêmes e di vini dei
consorzi di tutela lombardi: IGT Terre Lariane, Vini di
Valtellina, Vini della Valcalepio e Vini della Valcamonica. Il
Mondial des Vins Extrêmes organizzato dal Cervim e’ l’unico
concorso internazionale dedicato alla viticoltura eroica.
TRIPUDIO DELLA BIODIVERSITA’ – “Abbiamo avuto il numero piu’ alto
di sempre di etichette in concorso, di aziende partecipanti e
assolute novita’ di Paesi partecipanti – spiega il presidente
Cervim Roberto Gaudio -. Altro motivo di orgoglio e’ la
valorizzazione dei vitigni autoctoni: in concorso abbiamo avuto
rappresentati vini prodotti da 120 vitigni, di cui 70 italiani e
50 esteri: un elemento che testimonia ulteriormente come la
viticoltura eroica rappresenti un vero e proprio scrigno di
biodiversita’ vitivinicola in Italia e nel mondo. Sono autentiche
“isole” della biodiversita’ viticola, che corrono pero’ il rischio
di scomparire a causa degli elevati costi di produzione. Vini
che sono sempre piu’ apprezzati e ricercati dai consumatori, e la
risposta del mercato certifica l’importanza dell’unico concorso
a livello internazionale dedicato ai vini di montagna”.
FAVA, VITICOLTURA FATTA DI PASSIONE – “Oggi il consumatore cerca
la specificita’, un prodotto che esprime nella sua completezza un
territorio – afferma l’assessore all’Agricoltura della
Lombardia, Gianni Fava – e i vini eroici rappresentano una
viticoltura fatta di passione, competenza, anche difficolta’ a
operare in territori di montagna. Parliamo di vini apprezzati
dai sommelier, dagli esperti e dagli eno-appassionati, che
aiutano un’economia locale grazie alla grande qualita’ e che
stanno conquistando nuovi mercati internazionali. Credo che sia
molto importante che la vetrina mondiale dei vini eroici sia
Milano citta’ internazionale per eccellenza e piattaforma
privilegiata per l’export agroalimentare Made in Italy”.
MILANO CENTRO CHE VALORIZZA QUESTE PRODUZIONI – “La Valle
d’Aosta, regione che vede il suo territorio svilupparsi
interamente in zone montane e che si pone da sempre come punto
di riferimento per la viticoltura estrema, condivide con la
Regione Lombardia – sottolinea Renzo Testolin, assessore
regionale della Valle d’Aosta all’Agricoltura e Risorse naturali
– questo importante momento di valorizzazione di vini di
eccellenza, che trovano nel territorio di produzione, nella
ricerca della biodiversita’ e nell’unicita’ delle varieta’
autoctone il loro grande punto di forza. La premiazione del
Concorso in un palcoscenico prestigioso quale e’ Milano,
rappresenta un’occasione unica per la valorizzazione, sotto
tutti i profili, di questi vini estremi”. “E’ un piacere
ospitare a Milano un evento cosi’ importante – dichiara il
presidente di Unioncamere Lombardia Gian Domenico Auricchio -.
Potremo cosi’ offrire una ospitalita’ di eccezione ai migliori
produttori ‘eroici’ come finestra su un mercato come quello
milanese e lombardo per dare il giusto risalto alle produzioni
di montagna”.
IL PROGRAMMA – Il via (ore 10.30 – Sala Colonne) con la tavola
rotonda “Le eccellenze della viticoltura eroica al Mondial des
Vins Extrêmes”; Gianni Fava, assessore all’Agricoltura di
Regione Lombardia; Renzo Testolin, assessore all’Agricoltura
della Regione Autonoma della Valle d’Aosta; Juan Antonio
Barreto, Direttore del Gmr – Isole Canarie; Roberto Gaudio,
Presidente del Cervim – Centro di Ricerca, Studi e
Valorizzazione per la Viticoltura; Unioncamere Lombardia; Mamete
Prevostini, presidente di Ascovilo (Associazione consorzi
Vitivinicoli della Lombardia); Elisabetta Parravicini,
presidente Ersaf – Ente Regionale per i Servizi all’agricoltura
e alle foreste; Giovanna Prandini – Unioncamere Lombardia –
Presidente Probrixia e membro di giunta della Camera di Brescia
di Brescia; con la moderazione di Katia Berruquier (Rai Radio
Valle d’Aosta). A seguire (ore 12) cerimonia di premiazione del
Mondial des Vins Extrêmes; nel pomeriggio (14.30-18) Banco
d’assaggio dei vini premiati al Mondial des Vins Extrêmes 2016.