“La vera sfida delle nostre imprese e’
fare gioco di squadra per vincere sulla competitivita’
internazionale, e in questo senso l’evoluzione digitale insieme
con lo sviluppo dell’Industria 4.0 rappresentano un’ottima
direzione verso l’innovazione”.
Lo ha detto il vicepresidente di Regione Lombardia e assessore
alla Casa, Housing sociale, Expo e Internazionalizzazione delle
imprese Fabrizio Sala, intervenendo al convegno ‘Sviluppo del
manifatturiero, evoluzione digitale e Industria 4.0′ organizzato
da Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza in
collaborazione con Confindustria Lombardia.
ECONOMIA CIRCOLARE E DIGITALIZZAZIONE FUTURO DELL’EUROPA – “I
temi della circular economy – ha aggiunto il vicepresidente –
insieme con l’innovazione digitale sono centrali, e in questa
direzione la Lombardia sta facendo rete con altre regioni
europee perche’ l’Europa va sfruttata, non subita”.
ALL’AVANGUARDIA SUL DIGITALE CON LEGGE 26/2015 – “Gia’ nel 2015
Regione Lombardia ha approvato la legge ‘Manifattura Diffusa
Creativa e Tecnologica 4.0′, nata per fornire alle aziende del
nostro territorio quegli strumenti innovativi per incrementare
la propria capacita’ competitiva” ha detto il vicepresidente.
PIATTAFORMA E015 E APP ‘WHEREAREU’ ESEMPI EVOLUZIONE DIGITALE –
“Regione Lombardia – ha proseguito il vice presidente – e’ alla
guida del progetto Ecosistema Digitale E015, l’ambiente digitale
che consente di connettere tra loro i sistemi informatici di
attori pubblici e privati operanti in molteplici settori. In
questo senso l’applicazione WhereAreU, promossa da Areu, e’ un
ottimo esempio di evoluzione digitale nel campo del primo
soccorso”.
PIATTAFORMA DIGITALE PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE – “Stiamo
lavorando intensamente per creare ecosistemi, come E015, in cui
le nostre imprese possano facilmente trovare cio’ di cui hanno
bisogno. La sfida della competitivita’ – ha spiegato il vice
presidente – riguarda il mercato mondiale, e noi dobbiamo
intercettarlo magari creando una piattaforma
sull’internazionalizzazione per far collaborare le nostre
aziende, creando cosi’ un interscambio di informazioni”.
IMPRESE DELLA BRIANZA UNITE NEL MERCATO MONDIALE – “Il settore
manifatturiero della Brianza e’ tra i piu’ apprezzati e richiesti
sul mercato mondiale, per questo le nostre aziende produttrici
devono fare rete tra loro, al fine di essere sempre piu’
attrattive e competitive a livello internazionale” ha concluso
Sala. (Lnews)