CRACKING ART,MARONI:COSI’ UNIAMO ARTE A ECOLOGIA

)”Questa mostra merita davvero. Non solo per
il suo significato artistico, ma anche perché sono stati
utilizzati materiali riciclati, quindi abbiniamo espressività
artistica e rispetto per l’ambiente. Siamo lieti di aver messo a
disposizione i nostri spazi. Questo connubio fra arte, ambiente
e futuro rappresenta bene quello che noi vogliamo sia la
Lombardia: una terra d’eccellenza”. Lo ha detto il Presidente
della Regione Lombardia, Roberto Maroni, che questa mattina
insieme all’assessore alle Culture, Identità e Autonomie,
Cristina Cappellini, ha inaugurato la mostra ‘Cracking Art
Regeneration Regione’, allestita in Piazza Città di Lombardia e
al 39° piano del Palazzo che ospita gli uffici della Giunta
regionale.

L’ESPOSIZIONE – L’iniziativa prevede l’esposizione fino a fine
marzo di grandi e piccoli animali in plastica rigenerabile
colorata ideati e realizzati da Cracking Art. Chiocciole
giganti, suricati, lupi e altri esemplari multicolor e in varie
dimensioni del formidabile zoo Cracking invaderanno gli spazi
esterni e interni di Palazzo Lombardia dando vita a una
originale parata per salutare Expo 2015.

PRESENZA SARA’ PERMANENTE – Il Governatore, ha annunciato
l’intenzione di “rendere permanente la presenza di queste opere
d’arte. Quando verrà smontato questo allestimento – ha
annunciato – ne manterremo alcuni esemplari negli spazi della
Regione”.

LA CRACKING ART – Il termine ‘Cracking Art’ deriva dal verbo
inglese to crack (scricchiolare, spaccarsi, spezzarsi,
incrinarsi). Secondo quanto dichiarato dagli artisti: “Cracking
è il divario dell’uomo contemporaneo, dibattuto tra naturalità
originaria e un futuro sempre più artificiale”.
Cracking è il processo che serve a trasformare il petrolio in
virgin nafta, base per migliaia di prodotti di sintesi, quali la
plastica. Per gli artisti appartenenti a questa corrente,
“Cracking è quel processo che trasforma il naturale in
artificiale, l’organico in sintetico”.

IL COLLETTIVO – Il Cracking Art Group è attualmente composto da:
Renzo Nucara, Marco Veronese, Carlo Rizzetti, Alex Angi, Kicco,
William Sweetlove. Si tratta di sei artisti internazionali che,
dalla nascita del Movimento Cracking Art nel 1993 con la mostra
‘Epocale’ a Milano curata da Tommaso Trini e Luca Beatrice,
hanno dimostrato l’intenzione del Gruppo di cambiare la storia
dell’Arte attraverso un forte impegno sociale e ambientale unito
ad un rivoluzionario, innovativo uso di materiali plastici che
evocano una stretta relazione tra naturale e artificiale. (Ln)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *