“Questa manifestazione non poteva non
essere inserita tra i grandi eventi sportivi della Regione
Lombardia per il coraggio che manifestano gli atleti coinvolti e
per il paesaggio, forse uno dei piu’ belli al mondo. Contribuire
concretamente alla riuscita di queste iniziative per noi e’ una
soddisfazione perche’ consideriamo importantissimo investire sul
territorio e sulle sue iniziative”.
Lo ha detto Antonio Rossi, assessore regionale allo Sport e alle
Politiche per i giovani, annunciando la sesta edizione
dell’Adamello Ski Raid che si terra’ domenica 2 aprile.
La sfida internazionale di sci alpinismo a squadre valida per i
circuiti ‘La Grande Course’ e ‘Coppa delle Dolomiti’ prevede la
partecipazione di 350 coppie, quota massima fissata
dall’Adamello Ski Team e oltre 250 volontari.
PRCORSO DI GARA – Confermato dagli organizzatori il percorso di
gara ormai classico, che prevede un dislivello di 4.300 metri
per 48 km di sviluppo. La gara maschile partira’ alle 5.30 da
localita’ Tonalina (1.630 metri) con la prima salita verso i 2585
metri di Passo Paradiso, quindi altra ascesa ai 2.996 metri di
Passo Presena, dove e’ previsto il primo cambio pelli.
Discesa poi verso i 2.403 metri del Lago Mandrone, per un
ulteriore cambio assetto per giungere ai 3.250 metri del
“Canalino Ski Raid”. Si prosegue quindi verso le Lobbie con un
suggestivo passaggio proprio sulla terrazza del rifugio “Ai
Caduti dell’Adamello”. Da li’, l’ascesa verso Cresta Croce e il
cannone a quota 3.300 metri. L’immensa distesa del Pian di neve
portera’ gli atleti sulla cima dell’Adamello, il punto piu’ alto
della gara con i suoi 3.539 metri. Seguira’ lo scollinamento
verso i 3.390 metri del Passo degli Italiani, quindi la discesa
lungo il versante Nord del Corno Bianco, la risalita ai 3.230
metri di Passo Venezia, per poi scendere lungo lo splendido
itinerario del Pisgana, passando per i 2.530 metri dell’omonimo
lago, quindi gli ultimi 10 km sino ai 1.250 metri del traguardo
di Ponte di Legno. Per le donne stesso percorso, ma con partenza
piu’ in quota, ai 2.585 metri di Passo Paradiso alle ore 6.00.
IMPEGNO PER LA MONTAGNA – “Lo sport e il territorio sono due
delle parole chiave del nostro lavoro in Regione come dimostrano
i molteplici interventi sulla montagna – ha sottolineato Rossi –
non ultimo la delibera per stanziare 1,8 milioni per gli
impianti di risalita e per le piste da sci con neve artificiale
approvata questa settimana dalla giunta su mia proposta”.
VALORIZZARE TERRITORIO “Noi vogliamo rimanere al fianco di chi
si impegna – ha concluso Rossi – come da anni fanno gli
organizzatori di questa competizione, a valorizzare e promuovere
la nostra Regione offrendo al territorio una vetrina
internazionale”.