‘LIFEABILITY’ PREMIAMO GIOVANI CHE INVENTANO PROGETTI A DISPOSIZONE DELLA SOCIETA’

“Premiamo i giovani che mettono la loro
inventiva a disposizione della societa’. Diamo strumenti e
possibilita’ ai giovani per potersi esprimere, favoriamo la
creazione di un contatto tra giovani volonterosi e chi l’impresa
gia’ la fa, con attenzione all’etica sociale”.

E’ il commento di Francesca Brianza, assessore al Reddito di
Autonomia, Inclusione sociale e Post Expo, oggi intervenuta in
Camera di commercio a Milano in occasione della premiazione di
‘Lifebility’ il riconoscimento che viene assegnato ai giovani e
alle loro idee innovative.

“Sul territorio lombardo – ha continuato l’assessore Brianza –
c’e’ una rete di istituzioni che rende il terreno fertile per
trattenere gli studenti-inventori e dare spazio a chi ha voglia
di fare”.

Fra progetti premiati oggi, il drone che monitora i corsi
d’acqua e rileva i rischi di alluvione; il servizio che produce
e distribuisce pasti salutari personalizzati; lo strumento che
mira alla riqualificazione urbana attraverso il colore; l’app
che fornisce ai diversamente abili informazioni dettagliate
sull’accessibilita’ ai luoghi d’arte. E, ancora, il metodo che
sfrutta l’energia residua delle pile scariche; l’app che
consente un riutilizzo degli alimenti in eccesso di ristoranti e
supermercati; il mezzo che permette di recuperare il calore
prodotto dal motore di un automobile ibrida per produrre energia
elettrica.

Tra i finalisti e i premiati, giovani provenienti da Milano,
Monza, Bergamo, Padova, Genova, Roma, Napoli e Bari.

L’iniziativa, giunta alla settima edizione, e’ realizzata con la
collaborazione/patrocinio di Prospera e dell’Ufficio scolastico
Lombardia, e con la sponsorizzazione tra gli altri di Regione
Lombardia, Camera di commercio di Milano, Fondazione Bracco,
Fondazione Cariplo, Presidenza del Consiglio dei ministri, Cnr e
Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.

L’obiettivo del concorso e’ quello di premiare progetti e idee
innovative orientate al miglioramento e alla semplificazione dei
servizi pubblici e privati della comunita’.

I vincitori di ognuna delle varie aree del concorso hanno
ricevuto in premio viaggi formativi di studi, assistenza allo
start up di impresa, stage lavorativo di sei mesi presso uno
degli sponsor dell’iniziativa (Bracco, Dallara e Geri), un
sostegno economico (3.500 euro al lordo delle tasse per i piu’
grandi e 1.500 euro al lordo delle tasse per i ragazzi della
scuola secondaria superiore). x

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĂ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *