‘LO PAN NER’ HA VALORE IDENTITARIO

“Tra oggi e domani si svolge la seconda
edizione della festa transfrontaliera ‘Lo Pan Ner – I pani delle
Alpi’, un progetto identitario e transfrontaliero realizzato in
collaborazione tra Lombardia (principalmente Valtellina e
Valcamonica), Valle d’Aosta, Cantone dei Grigioni (Svizzera) e
il territorio dell’Ossola in Piemonte”. L’ha detto l’assessore
alle Culture, Identita’ e Autonomie di Regione Lombardia
arrivando a Vezza d’Oglio (Brescia) per l’apertura della festa.

COINVOLTI 7 COMUNI VALTELLINESI E 12 IN VALCAMONICA – La festa
del Pane Nero coinvolge 7 comuni in Valtellina e 12 in
Valcamonica per un totale di 20 forni e 14 mulini rimessi in
funzione.

PASSAGGIO DI TESTIMONE – “Antichi mulini e forni – ha concluso
l’assessore – vengono riattivati, come una volta, in questi due
giorni, per preparare il pane della tradizione, coinvolgendo
bambini e ragazzi, ecomusei e musei etnografici dei territori”.
“Un passaggio di testimone delle tradizioni – ha aggiunto – tra
vecchie e nuove generazioni che si rinnova nel rito, nella
terra, nell’acqua, nel pane”.

SITO ‘MARAE’A’ – In piazza di Vezza, l’assessore assistera’,
quindi, alla presentazione di ‘Marae’a’ (in dialetto camuno
significa meraviglia), il sito che raccoglie video, storie e
racconti sul patrimonio immateriale della Valle Camonica.
x

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĂ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *