‘L’OREAL ITALIA DONNE E SCIENZA’

Si e’ svolta oggi presso la sede dell’Universita’ Statale di Milano la sedicesima edizione del premio ‘L’Ore’al Italia Per le Donne e la Scienza’ promosso da ‘L’Ore’al’ e UNESCO. Il programma prevede, ogni anno, il conferimento di sei borse di studio del valore di 20.000 euro ciascuna a ricercatrici d’eta’ inferiore ai 35 anni, residenti in Italia e laureate in discipline nell’area delle Scienze della Vita e della Materia, incluse Ingegneria, Matematica e Informatica. Fino ad oggi sono state assegnate 76 borse di studio ad altrettante scienziate.
“Ringrazio L’Oreal e Unesco per questa iniziativa fondamentale che promuove e valorizza il talento sul territorio. La nostra Regione infatti e’ sempre piu’ attrattiva, reattiva e fertile per l’innovazione. Si tratta di un aspetto fondamentale per permettere a queste ricercatrici premiate oggi e a tutti nostri ricercatori di poter operare al meglio”. Lo ha detto il vicepresidente di Regione Lombardia e assessore alla Ricerca, Innovazione, Universita’, Export e Internazionalizzazione nel corso della conferenza. “Abbiamo investito 106 milioni di euro per Accordi di Ricerca e ci apprestiamo a stanziare ulteriori 50 milioni di euro nel mese di novembre per una nuova Call per progetti d’innovazione, in particolare nel settore Scienze della Vita. Il modello di Regione Lombardia, con l’investimento dei Fondi Europei a livello strutturale, rappresenta un vero esempio di eccellenza” ha concluso.
Per questa edizione hanno ricevuto il premio: Gabriella Giancane con il progetto: ‘Studio sulla sicurezza dei farmaci nei bambini con artrite cronica’. Margherita Maiuri con il progetto:’Spettroscopia laser ultraveloce per una fotosintesi artificiale’. Giulia Pasqual con il progetto: ‘Identificare i bersagli molecolari del sistema immunitario’. Maria Principe con il progetto: ‘Meta-materiali per aumentare la sensibilita’ dei rivelatori Virgo e LIGO di Onde Gravitazionali’. Gloria Ravegnini con il progetto: ‘Le molecole circolanti nel plasma sono alla base delle recidive tumorali?’. Daniela Rosso con il progetto: ‘Il colore e le origini del pensiero simbolico’.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĂ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *