NOMINATION BICOCCA A OSCAR TECNOLOGIA, DEL GOBBO: NOSTRI ATENEI ECCELLENTI E VOCAZIONE A INNOVAZIONE

“La nomination dell’Universita’ Bicocca
al premio ‘R&D 100 Awards’ nel settore tecnologico per il
progetto delle finestre fotovoltaiche testimonia la qualita’ dei
nostri giovani talenti e l’eccellenza delle nostre universita’.
Regione Lombardia sosterra’ questa vocazione all’innovazione
senza alcun indugio”. L’assessore regionale all’Universita’,
Ricerca e Open Innovation, Luca Del Gobbo, commenta cosi la
notizia della nomination dell’universita’ Bicocca di Milano per
la finale degli Oscar delle invenzioni che si terra’ a novembre
durante la Conference 2016 del prestigioso Magazine.

INNOVAZIONE E’ NEL NOSTRO DNA – “Il team della Bicocca che ha
presentato il progetto delle nanoparticelle fluorescenti che
trasformano le finestre in pannelli fotovoltaici – sottolinea
Del Gobbo – ha saputo coniugare ingegno e capacita’ di
sperimentare e dimostra che l’innovazione e’ ben radicata nel dna
delle nostre universita’ e dei loro giovani protagonisti”.

PROGETTI AMBIZIOSI CON GLI ATENEI – “Proprio con gli atenei –
conclude l’assessore Del Gobbo – Regione Lombardia portera’
avanti ambiziosi progetti che riguardano la ricerca, i Big Data,
la cyber security affrontando, insieme alle imprese, le sfide
della modernita’ e dell’innovazione attraverso azioni concrete e
specifiche”.x

OLIMPIADI A MILANO? MARONI:PARLIAMONE

“Qualcuno mi chiede se la Regione e’
disponibile a sostenere la candidatura di #Milano (al posto di
Roma) per le #Olimpiadi 2024. Voi cosa pensate?”. Cosi’ il
Presidente della Regione Lombardia, Roberto Maroni, attraverso
la sua pagina Fecebook, chiede l’opinione dei cittadini sulla
possibilita’ di vedere Milano candidata ad ospitare i giochi
olimpici del 2024.

DOMANI MARONI OSPITE ALLA XXXVII EDIZIONE DEL MEETING DI RIMINI

Il presidente di Regione Lombardia
Roberto Maroni sara’ domani, venerdi’ 19 agosto, ospite della
XXXVII edizione del Meeting di Rimini. Presente anche
l’assessore regionale all’Istruzione, Formazione e Lavoro
Valentina Aprea.
Questo il programma del presidente:

– ore 11.45, incontro inaugurale della XXXVII edizione del
meeting presso Auditorium Intesa San Paolo B3 con l’intervento
del Capo dello Stato.

– Ore 17.00, intervento all’incontro “L’introduzione dei Giovani
nel mondo del lavoro” presso Sala Illumia B1, Fiera di Rimini
(via Emilia, 155 – Rimini).x

DOMANI MARONI OSPITE DI ‘INCONTRI AL CAFFE’,LA VERSILIANA FESTIVAL’

Il presidente di Regione Lombardia
Roberto Maroni sara’ ospite domani, giovedi’ 18 agosto, de
‘Incontri al Caffe’, la Versiliana Festival’.

Ore 18.30, Fondazione Versiliana (viale Morin, 16 – Marina di
Pietrasanta/Lucca).x

OLIMPIADI,BECCALOSSI:PER MEDAGLIE ‘TIRO’, BERETTA E PERAZZI PIU’ FORTI DELL’IPOCRISIA

“Tutti esultano per le medaglie
conquistate nel ‘tiro’. Un successo della mia terra, la
provincia di Brescia, dove hanno sede Beretta e Perazzi. Qui
vengono prodotti i fucili usati dai ‘medagliati’ azzurri”.

Cosi’ Viviana Beccalossi, assessore regionale al Territorio e
Urbanistica, commenta su Facebook i successi ottenuti da Bacosi
e Caineri e piu’ in generale dalla squadra italiana nelle
specialita’ del ‘tiro’ alle Olimpiadi di Rio de Janeiro.

“Fa sorridere – aggiunge Viviana Beccalossi – vedere gioire
anche persone che, in altre occasioni, contestano ferocemente
l’attivita’ di queste eccellenti aziende. Ma si sa, la coerenza
appartiene a pochi. Grazie Beretta, grazie Perazzi, orgoglio
bresciano!”

EXPORT, PAROLINI:REGIONE A CACCIA DI MANAGER DA AFFIANCARE ALLE IMPRESE

Regione Lombardia alla ricerca di
specialisti dell’export da affiancare alle imprese lombarde. Ci
sara’ tempo fino al 12 dicembre 2016 per partecipare al bando di
selezione degli ‘Export Business Manager’, “una rete di servizi
offerti da societa’, consorzi, studi e professionisti associati
con comprovata esperienza professionale e Aziende Speciali delle
Camere di Commercio e che – sottolinea l’assessore regionale
allo Sviluppo economico Mauro Parolini – saranno inserite in un
apposito elenco”.

4 MILIONI PER PROMOZIONE EXPORT – Il bando si inquadra
all’interno della misura ‘Progetti di promozione dell’export
delle imprese – export business manager’, sostenuta da 4 milioni
di euro, e voluta dall’assessore Parolini per “accompagnare in
maniera innovativa ed efficace le imprese nell’intero percorso
di avvio o di consolidamento dell’export, che di fronte alla
persistente contrazione della domanda interna rappresenta oggi
per molte realta’ produttive uno dei principali driver di
sviluppo”.

SERVIZI PIU’ MIRATI ED EFFICACI – “La novita’ di questo intervento
integrato – ha spiegato l’assessore – e’ che oltre ai contributi
previsti per finanziare l’acquisto di servizi per la promozione
dell’export e dell’impresa sui mercati esteri, nonche’ la
partecipazione a fiere virtuali e a fiere internazionali in
Italia o all’estero, viene introdotta l’opportunita’
supplementare di ricevere 8.000 euro da impiegare per
acquistare, dagli ‘Export Business Manager’ selezionati, un
serie di servizi ancora piu’ mirati ed efficaci”.

CHI PUO’ PARTECIPARE – Possono partecipare alla selezione
soggetti che abbiano realizzato, con buon esito, almeno 10
progetti a supporto della promozione dell’export delle imprese,
della durata minima di 3 mesi ciascuno, svolti nell’ultimo
triennio o – in alternativa – dispongano in qualita’ di soci,
dipendenti o collaboratori, ai fini dell’esecuzione del
servizio, di almeno 5 figure professionali, con esperienza di
almeno 5 anni, in materia di servizi a supporto dell’approccio
commerciale verso mercati esteri comprovata dal curriculum
vitae.

I TEMPI – Le domande possono essere presentate esclusivamente
tramite l’applicativo web SiAge – Sistema Agevolazioni –
www.siage.regione.lombardia.it – fino alle 12 di lunedi’ 12
dicembre 2016.

I SERVIZI EROGABILI – Attivita’ di ricerca partner; studi di
fattibilita’; predisposizione e organizzazione di incontri B2B;
contrattualistica e certificazioni/servizi legali e fiscali
(contrattualistica internazionale, consulenza in materia
doganale, certificazioni estere di prodotto).

AGRICOLTURA, MARONI: AL VIA VENDEMMIA IN FRANCIACORTA, ZONA DI ECCELLENZA NAZIONALE

“Inizia la vendemmia in Franciacorta,
zona d’eccellenza della Lombardia e dell’Italia intera”. Lo
scrive, sul suo account Twitter, il presidente della Regione
Lombardia Roberto Maroni, citando il tweet de ‘La Repubblica
Milano’, che annuncia il primo giorno di vendemmia in
Franciacorta, al via con le uve per gli spumanti. Il tweet
contiene a propria volta il link alla fotogallery che il sito
del quotidiano dedica all’evento. x

RIO2016,ROSSI:GARE CANOTTAGGIO PENALIZZATE DA VENTO

“Mi dispiace che le condizioni del
campo di regata non fossero ottimali a causa del vento di
traverso, soprattutto in partenza”.

ROSSI AMBASSADOR CONI – E’ il commento amaro dell’ex olimpionico
di canottaggio Antonio Rossi, assessore allo Sport e alle
Politiche giovanili di Regione Lombardia, a Rio per le Olimpiadi
in qualita’ di Ambassador del Coni 2016.

ASPETTAVO TRE MEDAGLIE – “Mi aspettavo, viste le batterie
semifinali – ha proseguito Rossi – tre medaglie. Ne e’ arrivata
una con due quarti posti. Bravissimi ugualmente gli Azzurri”.

I RISULTATI – In particolare l’assessore regionale si riferisce
al quarto posto riportato dal quartetto ‘Quattro Senza Pesi
Leggeri’, di cui faceva parte Martino Goretti di Mandello del
Lario (Lecco) insieme a Stefano Oppo, Livio La Padula, Pietro
Willy Ruta. Canoisti che, dopo la grande semifinale di martedi’,
erano arrivati sul podio. L’altro quarto posto e’ stato quello
del ‘doppio senior maschile’ (Francesco Fossi, Romano Battisti).

La medaglia di bronzo e’ stata conquistata da Giovanni Abagnale e
Marco Di Costanzo nel ‘Due Senza Maschile’.

VENTO AVVERSO PER TUTTI – “Parlando con gli atleti – ha detto
Rossi – ho constatato che non sono riusciti a esprimersi al
massimo, in quanto le condizioni meteo non erano favorevoli, una
criticita’ che comunque tutti gli sportivi in gara hanno dovuto
affrontare”.

BUONE GARE ANCHE SE FINITE CON QUARTO POSTO – “In linea di
massima sono state buone gare – ha concluso Rossi -. Mi dispiace
per i due quarti posti, perche’, pur venendo da una
qualificazione di tutto rispetto, i ragazzi aspiravano a una
medaglia”.x

‘SMART LIVING’,PAROLINI:15 MILIONI PER FILIERA CASA HIGH-TECH

“Con la misura denominata ‘Smart
Living’ abbiamo stanziato 15 milioni di euro a sostegno della
filiera integrata dell’edilizia high-tech: produzione, servizi e
tecnologia. A disposizione delle reti che le aziende
costituiranno ci saranno contributi a fondo perduto fino a
800.000 euro per finanziare i migliori progetti di investimento,
che sapranno coniugare il tradizionale know-how produttivo con
le piu’ avanzate tecnologie abitative”. Lo ha detto l’assessore
allo Sviluppo economico di Regione Lombardia Mauro Parolini,
commentando la misura a favore dell’edilizia high-tech ‘Smart
Living’.

EDILIZIA PROTAGONISTA DELLA RIPRESA – “‘Smart Living’ e’ un
intervento senza precedenti, che – ha spiegato Parolini – nasce
dalla convinzione che il settore dell’edilizia, tra i piu’
colpiti dalla crisi, puo’ tornare a essere uno dei protagonisti
della ripresa, ma a condizione che le imprese si mettano
assieme, ampliando i confini della filiera, e che, inoltre,
questo processo passi attraverso l’innovazione, il digitale e
l’applicazione di nuove tecniche costruttive”.

RICADUTE POSITIVE – “Durante questa legislatura, proprio per
raccogliere la complessita’ delle sfide imposte dal mercato, –
ha continuato l’assessore – abbiamo impresso una forte spinta
alla nostre politiche per favorire e promuovere l’aggregazione,
la contaminazione tra settori differenti e la valorizzazione
delle filiere di eccellenza quali driver di sviluppo. Con questa
misura, in particolare, alle ricadute economiche e agli
investimenti che sara’ in grado di generare, se ne aggiungono
potenzialmente altre non trascurabili in termini di
sostenibilita’ ambientale, energetica e di salubrita’”.

SETTORE DI MERCATO CON GRANDI ECCELLENZE – “Abbiamo molte
Aspettative – conclude Parolini -, perche’ questo intervento, che
ha una connotazione molto marcata di innovazione e che e’ stato
condiviso con le associazioni piu’ rappresentative del comparto,
si configura come una misura sussidiaria, in grado di aumentare
la competitivita’ delle imprese lombarde, di agganciare i timidi
segnali di ripresa, consolidando un settore di mercato
contraddistinto da grandi eccellenze, e di innescare una
reazione virtuosa di fronte al forte rallentamento degli
investimenti pubblici nel settore, alla difficolta’ di accesso al
credito e al calo della domanda di nuovi edifici registrata
negli ultimi anni”. x

‘VOLTAPAGINA’,PAROLINI: 1 MILIONE DI EURO PER RILANCIARE EDICOLE E LIBRERIE

“Abbiamo messo a disposizione 1 milione
di euro per sostenere interventi per l’innovazione e la
valorizzazione dei punti vendita di libri, giornali, riviste e
periodici, perche’ vogliamo vedere nella contrazione della
domanda e nella crisi dell’editoria una sfida per favorire
l’evoluzione di questo importante settore commerciale”. Lo ha
detto Mauro Parolini, assessore allo Sviluppo economico di
Regione Lombardia, commentando i
progetti approvati dal bando regionale ‘Voltapagina’, dedicato a
edicole e librerie del territorio lombardo.

I NUMERI – “Abbiamo ricevuto 226 domande – ha spiegato
l’assessore -, di cui 130 sono state ammesse e finanziate: 77
per l’ambito ‘edicole’ e 53 per quello ‘librerie'”.
“Durante questa legislatura – ha continuato – il Consiglio
regionale ha approvato la mia proposta di ampliare le funzioni
di queste attivita’, tradizionalmente ‘mono-prodotto’, attraverso
la vendita di prodotti diversi da quelli editoriali, come ad
esempio bevande e alimenti confezionati, che non necessitino di
particolari trattamenti di conservazione, ma anche prodotti del
settore non alimentare, purche’ l’attivita’ prevalente rimanga
quella della
vendita di quotidiani e periodici. Con il successo riscosso da
questo bando completiamo un percorso molto significativo e
importante di confronto con le associazioni e di sostegno agli
operatori, che avra’ certamente effetti positivi sulla rete delle
edicole e delle librerie”.

I PROGETTI – “I progetti delle edicole – ha concluso Parolini –
puntano tutti sull’innovazione: si va dal wi-fi gratuito alla
creazione di info point turistici, dall’istallazione di schermi
touch screen multilingue, alla realizzazione di spazi
espositivi, dalla vendita automatica h24 di giornali,
all’offerta di nuovi servizi, come la spedizione e ricezione di
documenti, per diventare punto di aggregazione sociale. Le
librerie invece sono orientate sulla vendita on line e
automatizzata, anche di libri usati, sull’istallazione di totem
multimediali, sull’organizzazione di laboratori, corsi di lingua
e format per bambini, sulla creazione di spazi per le famiglie”.