RICERCA, DEL GOBBO: NOI PRIMA REGIONE ITALIANA PER BIOTECH

L’assessore regionale all’Universita’,
Ricerca e Open Innovation, Luca Del Gobbo, ha visitato oggi-
accompagnato dal presidente e amministratore delegato Massimo
Visentin – la sede di Pfizer a Milano, dove si svolgono attivita’
di ricerca clinica e sviluppo oncologico, regolatorie e di
farmacovigilanza a livello globale. Qui team di ricercatori
altamente qualificati organizzano, monitorano, coordinano e
controllano processi fondamentali affinche’ i farmaci arrivino ai
pazienti in oltre 60 Paesi nel mondo.

QUA IL 60% DELLE SPERIMENTAZIONI CLINICHE – “Ricerca-innovazione
e settore sanitario e farmacologico sono due facce della stessa
medaglia – ha detto Del Gobbo – devono crescere insieme, l’una
al servizio dell’altra. La Lombardia e’ gia’ oggi l’epicentro di
un sistema ricchissimo e articolato di innovazione che e’ alla
base delle eccellenze che qui vantiamo in molteplici campi. Solo
per citare alcuni dati, ricordo che nella nostra regione si
tengono il 60 per cento delle sperimentazioni cliniche di tutto
il Paese e che la Lombardia e’ la prima regione italiana biotech,
con un terzo delle imprese e un fatturato raccolto pari a 3,2
miliardi di euro. Sono numeri che fanno capire la propensione a
sperimentare per evolvere, a scommettere su un lavoro di ricerca
che coniughi sviluppo, benessere e salute. L’innovazione
tecnologica allora rappresenta sicuramente un driver per
riqualificare la spesa sanitaria, aumentandone efficienza e
produttivita’”.

AL LAVORO PER NUOVA LEGGE – “In questa direzione – ha continuato
l’assessore – si inserisce il percorso avviato per la
realizzazione della prima Legge regionale in ricerca e
innovazione in Lombardia. Stiamo coinvolgendo istituti, centri
di ricerca, universita’ e rappresentanti del mondo delle imprese
perche’ contribuiscano a raggiungere questo traguardo”.

A ulteriore dimostrazione dell’attenzione di Pfizer per l’Italia
e, in particolare, per la Lombardia, i tre centri Humanitas di
Rozzano, IEO e San Raffaele di Milano sono stati selezionati e
inseriti in un programma internazionale di partenariato, detto
Inspire. L’obiettivo e’ quello di creare un network tra i centri
clinici di eccellenza nel mondo che si sono distinti per
qualita’ e affidabilita’ nello svolgere trials clinici, nonche’ per
la presenza dei massimi esperti nelle varie aree terapeutiche.

LA COLLABORAZIONE PUBBLICO/PRIVATO – “Ci auguriamo che
dall’incontro odierno – ha concluso Visentin – possano
concretizzarsi nuove opportunita’ di collaborazione
pubblico-privato con una Regione all’avanguardia sul fronte
dell’innovazione, come quella della Lombardia, cosi’ da
continuare ad attrarre investimenti e produrre valore per i
cittadini lombardi e il Paese”.

SALA:’MADE IN ITALY’ GENERA VALORE PER LE IMPRESE

“Nel mondo c’e’ tanta voglia di ‘Made in
Italy’: cio’ consente all’economia interna di aggiungere valore
non solo per la singola azienda che produce beni o servizi ma
per l’intera filiera delle piccole e medie imprese. Il loro
coinvolgimento sul mercato internazionale e’ importante perche’
generare ricchezza e’ uno dei punti fondamentali delle
istituzioni pubbliche”.

CONFERENZA STAMPA IN CAMERA DI COMMERCIO – Lo ha detto il vice
presidente di Regione Lombardia
e assessore alla Casa, Housing sociale, Expo e
Internazionalizzazione delle imprese Fabrizio Sala intervenuto
su delega del presidente Roberto Maroni, alla conferenza stampa
‘Da Expo all’Italia: gli effetti economici sul Sistema Paese’
organizzata alla Camera di Commercio di Milano.

OPPORTUNITA’ COSTRUITA CON GRANDE LAVORO – “Vista la grande
opportunita’ costruita con Expo e su cui abbiamo lavorato
portando i nostri ‘Lombardia Expo Tour’ in tutte le province per
far conoscere i contenuti dell’Esposizione universale – ha
aggiunto Sala – abbiamo sfruttato l’occasione di portare il
‘Made in Italy’ alla ribalta, dando valore a cio’ che
produciamo”.

CONGIUNTURA FAVOREVOLE PER IMPRESE LOMBARDE – “Siamo fortunati
per la favorevole congiuntura economica: la crisi che stanno
vivendo i Paesi fornitori di materie prime – ha spiegato Sala –
li costringe a dar fiato alle importazioni e questo significa
business importanti per le nostre aziende che sono sempre piu’
competitive a livello internazionale”.

I PRESENTI – Una sottolineatura apprezzata anche da Pier Carlo
Padoan, Ministro dell’Economia e delle Finanze, che e’
intervenuto alla conferenza stampa insieme a Maurizio Martina,
Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, a
Giuliano Pisapia, Sindaco di Milano e a Carlo Sangalli,
Presidente della Camera di Commercio di Milano.

SU POST EXPO IMPEGNO REGIONE – Rispondendo alle domande dei
giornalisti relative al Post Expo, il vice presidente Sala ha
sottolineato che “Regione Lombardia ha investito 50 milioni di
euro, segno che siamo estremamente attenti e proiettati sul
futuro di quest’area che diventa importante sotto il profilo
della formazione, delle nostre eccellenze e anche come volano
economico di tutta la Regione”.

“In mezzo c’e’ il Fast Expo – ha continuato Sala – perche’
quest’area non deve rimanere abbandonata, quindi abbiamo pensato
che e’ un’area attrattiva per gli eventi e dopo il concerto del
primo maggio ce ne saranno altri. L’idea e’ di far vivere l’area
cosi’ manteniamo alto l’entusiasmo per tutto quello che si
realizzera’”.

NODO PAGAMENTI ATTESI DA AZIENDE – “Su Expo hanno lavorato, come
me, tanti Sala – ha poi aggiunto, sollecitato dalle domande dei
cronisti – c’e’ stato un esercito di persone invisibili, privati
che hanno investito e creduto nella manifestazione. Ci sono pero’
aziende che attendono i pagamenti: su questo siamo molto
attenti. Ci aspettiamo anche i risultati della societa’ Expo
perche’ l’indotto economico e’ certamente un risultato positivo ma
restano ancora alcune partite da giocare” .

PIATTAFORMA E015 EREDITA’ DELL’ESPOSIZIONE – Nel corso della
conferenza stampa, il presidente della Camera di Commercio di
Milano Carlo Sangalli dopo aver apprezzato il grande “gioco di
squadra” delle istituzioni per Expo ha anche espresso
particolare apprezzamento per una delle eredita’ dell’Esposizione
Universale: la piattaforma E015, realizzata da regione Lombardia
e tutt’ora funzionante, che e’ stata prodotta con tecnologie e
risorse umane italiane.
“Una delle nostre best practice – ha commentato il vice
presidente Sala – che proporremo al governo di estendere a
livello nazionale”.

AMBIENTIAMOCI,TERZI:APP INNOVATIVA PER EDUCAZIONE AMBIENTALE

“Quanto presentiamo oggi rappresenta un
nuovo concetto di comunicare l’educazione ambientale, tema molto
caro a Regione Lombardia e in particolare all’assessorato che
guido”.
Cosi’ l’assessore regionale all’Ambiente, Energia e Sviluppo
sostenibile Claudia Terzi, intervenendo alla presentazione oggi
a Palazzo Lombardia, di ‘AmbientiAmoci’, progetto editoriale
multimediale realizzato da ARPA Lombardia e Fondazione Lombardia
per l’Ambiente, in collaborazione con Regione Lombardia e
Ufficio Scolastico regionale per la Lombardia.

IL PROGETTO – Sviluppata con il supporto creativo dello Studio
Bozzetto & Co, “AmbientiAMOci” e’ un progetto educativo dedicato
agli alunni delle classi III, IV e V della scuola primaria, che
presenta in modo accattivante nozioni scientifiche su tematiche
ambientali, attraverso immagini e testi da sfogliare, ascoltare,
guardare e riguardare, grazie alle APP dedicate e alle piu’
attuali forme interattive di comunicazione, come la realta’
aumentata che permette di attivare animazioni 3D ricche di
dettagli e spiegazioni, semplicemente inquadrando – con un
telefonino, un tablet, un iPad – i tag specifici presenti sul
libretto, vero e proprio strumento attivatore dei contenuti
multimediali.
La prima collana, disponibile sia in cartaceo che come app
gratuita, scaricabile da tutti, e’ incentrata su quattro
argomenti: alimentazione, aria, acqua e rifiuti.
I due protagonisti Flo e Max, guideranno i ragazzi in un mondo
colorato fatto di informazioni, curiosita’, giochi e animazioni.

PROPOSTA INNOVATIVA – “Una proposta educativa innovativa,
dedicata in particolare ai ragazzi della scuola primaria –
aggiunge Terzi – che presenta in modo originale e diretto
nozioni scientifiche sui temi importanti come quello
dell’alimentazione, grande lascito di Expo 2015, aria, acqua e
rifiuti attraverso immagini, testi, filmati e giochi
interattivi, sviluppati grazie alle piu’ attuali forme di
comunicazione”.

PREZIOSE SINERGIE – “Un lavoro nuovo e interessante a cui hanno
collaborato in sinergia Regione Lombardia, ARPA, FLA Fondazione
Lombardia per l’Ambiente e l’Ufficio Scolastico regionale –
chiosa la titolare lombarda all’Ambiente – mirato a promuovere e
diffondere l’educazione ambientale nella nostra regione e creare
nei piu’ giovani una nuova sensibilita’, indispensabile tanto per
la tutela dell’ambiente, quanto per la salute e la qualita’ delle
nostre vite.

FAVA DOMANI A CASTEL D’ARIO/MN PER FESTIVAL RISO ALLA PILOTA

L’assessore all’Agricoltura di Regione
Lombardia Gianni Fava partecipera’ domani, giovedi’ 5 maggio, a
Castel d’Ario (Mantova), all’avvio della ‘Festa del riso alla
pilota’.
La manifestazione proseguira’ fino al 16 maggio con momenti di
promozione del riso nell”Area Feste’ di Castel d’Ario in zona
Castello.

– ore 19, piazza Nuvolari – Castel d’Ario/Mn.

‘MOBILE MEEETING AND EXIBITION’

Il vice presidente di Regione Lombardia
e assessore alla Casa, Housing sociale, Expo e
Internazionalizzazione delle imprese Fabrizio Sala interverra’
domani, giovedi’ 5 maggio, alla seconda Edizione del ‘Mobile
Meeting and Exhibition’.
L’iniziativa e’ momento di incontro e confronto per gli attori
della mobile industry (smartphone, tablet, accessori,
ecosistema): produttori, distributori, catene e gruppi di
acquisto, operatori mobili e dealer.

ore 15.30, Centro Congressi Confcommercio (Corso Venezia, 47 –
Milano). <

GRANO DURO, FAVA INCONTRA CONSIGLIO DIRETTIVO PANIFICATORI A GRASSOBBIO/BG

L’assessore all’Agricoltura di Regione
Lombardia Gianni Fava incontrera’ domani, giovedi’ 5 maggio, a
Grassobbio (Bergamo), il Consiglio Direttivo Panificatori,
ovvero i dirigenti sindacali delle undici Associazioni
provinciali Panificatori.
Durante l’incontro si parlera’ delle attivita’ della filiera in
corso che hanno portato alla coltivazione di grano duro di
qualita’ per panificazione.

– ore 16, sede Aspan Bergamo (via Azzano San Paolo, 149 –
Grassobbio/Bg).

PARCO AGRICOLO SUD, PAROLINI: A BREVE BANDO PER VALORIZZARE SUE ABBAZIE E PERCORSI

“Il Parco Sud e’ molto particolare e
rappresenta un simbolo identitario per una citta’ diventata ormai
metropoli come Milano. Si tratta di un parco agricolo e non
naturalistico, nato dalle trasformazioni dell’attivita’ agricola
e degli insediamenti abitativi e religiosi che ancora lo vivono.
Quindi un Parco in cui il segno dell’attivita’ dell’uomo e’
fortissimo e positivo, tanto da averne cambiato le
caratteristiche naturali. Per cui fare un’esperienza al suo
interno significa fare un esperienza di relazioni umane”. Lo ha
detto l’assessore allo Sviluppo economico di Regione Lombardia
Mauro Parolini nel corso della presentazione della seconda
edizione de ‘Il Parco a Palazzo’, l’evento organizzato, a
Palazzo Isimbardi, a Milano, per la promozione del patrimonio
agricolo-turistico del Parco Agricolo Sud.

IMPEGNO REGIONE – “Sono numerosi – ha ricordato l’assessore –
gli strumenti messi in campo da Regione Lombardia per favorire
nuove forme di turismo come quello che offre il Parco Sud di
Milano, con le sue meravigliose Abbazie e i suoi percorsi.
Proprio tra qualche giorno, infatti, uscira’ un bando per
sostenere il turismo religioso in Lombardia. Puntiamo con essa,
a far si’ che i percorsi, come quello del Parco Sud, possano
diventare anche un prodotto turistico. Quindi non nascondere
l’aspetto religioso, ma farlo diventare un’esperienza capace di
produrre anche un ritorno economico e di lavoro. A questa
iniziativa di Regione si affiancano quelle per lo sviluppo del
turismo enogastronomico e del cicloturismo. Quindi azioni
parallele che puntano a integrare caratteristiche turistiche
della nostra regione, che a differenza di altre regioni, sono
molto variegate”.

COLICO/LC, PAROLO DOMANI A PRESENTAZIONE PROGETTO ‘FORTE MONTECCHIO NORD’

Il sottosegretario di Regione Lombardia
ai Rapporti con il Consiglio regionale, Politiche per la
Montagna, Macroregione alpina (Eusalp), Quattro motori per
l’Europa e Programmazione negoziata Ugo Parolo partecipera’
domani, mercoledi’ 4 maggio, a Colico (Lecco), alla presentazione
del progetto di restauro delle cupole corazzate e di
valorizzazione del complesso di Forte Montecchio Nord,
nell’ambito delle commemorazioni del Centenario della Prima
Guerra mondiale.

– ore 10.30, Forte Montecchio (via Alle Torri, 8 – Colico/Lc).