LA ROCCA D’ANFO APRE AL PUBBLICO NEI WEEK END

Dopo il grande successo del 2015, la
Rocca d’Anfo torna a riaprire le sue porte tutti i fine
settimana. Da sabato 7 maggio fino a domenica 25 settembre sara’
infatti possibile visitare lo straordinario complesso
militare-architettonico, uno dei monumenti storici piu’
significativi del territorio bresciano. L’iniziativa, che lo
scorso anno ha attirato oltre tremila visitatori, e’ frutto della
collaborazione fra Regione Lombarda, Comunita’ montana di Valle
Sabbia e Comune di Anfo (Brescia), nell’ambito del programma di
valorizzazione della Rocca, lanciato nel 2014.

VALORIZZAZIONE ROCCA D’ANFO – “Regione Lombardia – ha detto
l’assessore al Territorio, Urbanistica e Difesa del suolo di
Regione Lombardia Viviana Beccalossi – si e’ fatta carico della
Rocca d’Anfo grazie a un accordo con il Demanio, per favorire il
programma di valorizzazione avviato nel 2015, che comprende la
possibilita’ di aprirla al pubblico e contemporaneamente lavorare
per metterla in sicurezza e recuperarne gli edifici. A questi
interventi, finanziati con 1,6 milioni di euro, si uniranno
azioni per il miglioramento dell’accessibilita’ della Rocca dal
paese di Anfo, per la sistemazione della Caserma Zanardelli e
per il potenziamento della fruizione turistica, che potranno
convogliare ulteriori 3,7 milioni di risorse”.

TURISMO CULTURALE – “La Rocca d’Anfo – ha detto Mauro Parolini,
assessore allo Sviluppo economico di Regione Lombardia – e’ una
delle piu’ importanti fortezze napoleoniche presenti in Italia ed
e’ un luogo dall’immenso valore storico ed architettonico, la cui
valorizzazione e’ in grado di trainare l’intero sistema turistico
di riferimento, generando ricadute positive per il tessuto
economico locale. Dopo lo straordinario successo della
sperimentazione dell’anno scorso, che dimostra tra l’altro come
la sinergia tra Istituzioni e territorio sia una modalita’
vincente per accrescere l’attrattivita’ e la qualita’ dell’offerta
di questa area, compiamo un altro passo verso la riapertura
definitiva, un obiettivo a portata di mano che intendiamo
raggiungere favorendo anche l’integrazione di questo sito con
gli altri elementi che definiscono la ricchezza del Lago d’Idro
e della Valle Sabbia. La Rocca d’Anfo sara’ il simbolo di un’area
turistica con grandi potenzialita’”.

VISITE GUIDATE – Anche per quest’anno la modalita’ di visita,
gestita dal Gal (Gruppi azione locale) Garda-Val Sabbia, sara’
quella di gruppi di 30 persone, accompagnati da una Guida
specializzata, con un percorso a piedi della durata di circa 4
ore, che permette di scoprire in tutta sicurezza l’articolato
complesso militare. Il percorso e’ stato arricchito e ampliato:
le visite partiranno dal Comune di Anfo, includendo la
passeggiata a lago che da Anfo porta alla Rocca. Tale
collegamento faceva a suo tempo parte del complesso, tanto che e’
ancora possibile vedere i resti del percorso fortificato.

VALLE SABBIA – La promozione della Valle Sabbia e’ una delle
priorita’ della Comunita’ Montana che, in sinergia con l’Agenzia
territoriale, sta dedicando grandi attenzioni e risorse alla
valorizzazione del territorio in chiave turistica. “La
riapertura prolungata per l’intera stagione, dopo il test dello
scorso anno – ha spiegato Giovanmaria Flocchini, presidente
della Comunita’ montana Valle Sabbia – rientra in una strategia
che vede la Rocca al centro di un progetto piu’ ampio ed
articolato per l’intera valle. Il nostro obiettivo non e’ solo
attirare i turisti ma anche far scoprire ai cittadini l’orgoglio
di vivere in un territorio unico. Per questo, nella stagione
2016, abbiamo voluto offrire gratuitamente alle scuole del
territorio la possibilita’ di usufruire della visita. La Rocca
puo’ essere la porta d’ingresso all’intera Valle e ringraziamo
ancora tutte le Istituzioni che insieme a noi hanno creduto e
credono nelle sue potenzialita’ e lavorano al nostro fianco per
il proseguimento di un lavoro importante”.

PRENOTAZIONI – I visitatori interessati al tour guidato in Rocca
dovranno prenotare sul nuovo sito www.roccadanfo.eu, ricco di
approfondimenti e news sul monumento, specificando il giorno e
l’ora preferiti. Il costo della visita e’ di 10 euro per gli
adulti e 5 per i ragazzi fino a 15 anni, gratis per i bambini
fino a 5 anni. Il servizio di prenotazione e’ a cura dell’Agenzia
territoriale per il turismo della Valle Sabbia e Lago d’Idro

BIOLOGICO, FAVA: SCELTA ETICA E CULTURALE CHE SOSTENIAMO CON IL PSR

“Una modalita’ utile per la
gestione del territorio, per rimarcare una vocazione produttiva
che non sempre coincide con l’intensivo. Un’opzione culturale
che riporta in auge esperienze passate e tradizionali. Una
scelta etica, oltre che culturale, che sosteniamo con le misure
del Piano di sviluppo rurale: nel 2015 le risorse messe a
disposizione per il bio ammontavano al doppio di quanto
richiesto con le domande presentate”.
A dirlo e’ l’assessore regionale all’Agricoltura Gianni Fava, che
oggi a Gardone Riviera (Bs) ha partecipato a una lezione di
‘biologico’ presso l’istituto alberghiero ‘Caterina de’ Medici’.
All’iniziativa di Regione Lombardia – organizzata nell’ambito
degli ‘Incontri per la promozione dell’agricoltura biologica
negli istituti alberghieri della Lombardia’ – hanno partecipato
le classi 3° A e D dell’istituto gardonese, impegnate nella
lezione tenuta dallo chef Francesco Germani, attivo a Milano
presso ‘La maniera di Carlo’.

FILOSOFIA SOSTENIBILE, CHE INCONTRA LA DOMANDA – “Una filosofia,
quella del biologico – ha aggiunto Fava – che si sposa con
tendenze e domanda della fase attuale, in cui bisogna produrre
meglio e non tanto, se poi a cio’ non corrisponde la giusta
remunerazione. La cultura intensiva in determinati territori non
funziona, non e’ utile, non fa economia. Non si puo’ certo
sostenere e incentivare, laddove creerebbe danni al tessuto
produttivo”. “Guardate al biologico – ha detto l’assessore,
rivolgendosi agli studenti – come a una modalita’ nuova, dove non
manca l’innovazione c’e’, ma che a volte poggia su pratiche
antiche. Una filosofia nuova, attenta all’ambiente, alla
sostenibilita’ – che e’ un mix tra rispetto della natura ed
economicita’ del prodotto – oggi premiata dai consumatori; una
scelta che quando incontra anche qualche chef attento offre
prospettive interessanti, pensando a chi come voi si sta
preparando per il futuro percorrendo un cursus scolastico legato
a cibo e alimentazione”.

MARONI E SALA DOMANI A TAVOLA ROTONDA ‘VARESE NEL MONDO’

Il presidente della Regione Lombardia
Roberto Maroni e il vice presidente e assessore ala Casa,
Housing sociale, Expo e Internazionalizzazione delle imprese
Fabrizio Sala interverranno domani, giovedi’ 28 aprile, alla
tavola rotonda ‘Varese nel mondo – I mercati esteri via maestra
per lo sviluppo’. L’iniziativa rientra tra gli eventi promossi
dal quotidiano ‘Il Giorno’ in occasione dei suoi 60 anni di
vita.

Parteciperanno il direttore del quotidiano Giancarlo Mazzuca, il
sindaco di Varese Attilio Fontana e top manager di istituti di
credito e delle associazioni degli industriali locali. Moderera’
i lavori il vice direttore de ‘Il Giorno’ Sandro Neri.

– ore 11, sede del Comune (via Sacco, 5 – Varese), Salone
Estense.

NIDI GRATIS, GALLERA: PROTOCOLLO CON ANCI PER APPLICAZIONE SUL TERRITORIO

“A partire dal 1 maggio 2016 sara’
operativa ‘Nidi gratis’, la nuova misura approvata da Regione
Lombardia nel quadro degli interventi inclusi nel Reddito di
Autonomia 2016, che prevede l’azzeramento della retta per circa
13.500 famiglie. Poiche’ verra’ realizzata mediante il
coinvolgimento dei Comuni, che sottoscriveranno protocolli
d’intesa, abbiamo ritenuto opportuno e naturale coinvolgere Anci
Lombardia nel percorso della sua applicazione”. Lo ha detto
l’assessore al Reddito di Autonomia e Inclusione Sociale di
Regione Lombardia Giulio Gallera, questo pomeriggio, a Palazzo
Lombardia, a margine della sottoscrizione del Protocollo
d’Intesa tra Regione e Anci Lombardia, per la definizione di
attivita’, organizzazione, monitoraggio e aspetti finanziari
circa l’attuazione di ‘Nidi Gratis’.

INVESTIMENTO DA 30 MILIONI – “Integrando le risorse e gli sforzi
dei Comuni – ha sottolineato l’assessore – Regione Lombardia con
quest’azione investira’ piu’ di 30 milioni di euro in un anno, con
l’obiettivo di coinvolgere una platea molto ampia. Stimiamo
infatti di andare a coprire il 40% delle famiglie che si
rivolgono a un servizio pubblico o convenzionato e circa il 25%
del fabbisogno totale”.

COLLABORAZIONE – “Questa Misura – ha aggiunto – vede
coprotagonisti tutti gli enti territoriali. I Comuni, in questi
anni, rilevando una esigenza del territorio, hanno dato una
risposta importante, aprendo nuovi nidi comunali e favorendo la
nascita di quelli privati, in molti casi poi convenzionati.
Oggi, a sostegno delle famiglie, scende in campo anche la
Regione che, alla luce del lavoro svolto dai Comuni, ha ritenuto
opportuno coinvolgere Anci Lombardia”.

IMPEGNI PROTOCOLLO – “Nel Protocollo oggi sottoscritto – ha
concluso Gallera – Regione Lombardia si impegna a garantire le
modalita’ operative e le informazioni necessarie per l’accesso
alla misura ‘Nidi Gratis’ e a sostenerne gli oneri mentre ANCI
Lombardia a condividere con Regione le informazioni utili, a
divulgare ai Comuni i contenuti della misura ‘Nidi Gratis’ e le
relative modalita’ di adesione”.

MARONI E CAPPELLINI A CONFERENZA STAMPA INIZIATIVE COMMEMORATIVE GINO BRAMIERI

Il presidente di Regione Lombardia
Roberto Maroni e l’assessore regionale alle Culture, Identita’ e
Autonomie della Lombardia Cristina Cappellini interverranno
domani, mercoledi’ 27 aprile, alla conferenza stampa di
presentazione delle iniziative organizzate in occasione del
ventennale della scomparsa del grande attore Gino Bramieri.

Comico, cantante, attore di teatro, cinema e televisione,
Bramieri e’ stato molto amato dal pubblico milanese e italiano e
viene ricordato per le sue barzellette e i suoi sketch
divertenti. All’incontro con i giornalisti sara’ presente Lucia
Bramieri, nuora del popolare e moglie del defunto figlio di
Gino, Cesare.

– ore 10.30, Palazzo Lombardia (piazza Citta’ di Lombardia, 1 –
Milano), Sala Stampa, Ingresso N1, undicesimo piano

MARONI DOMANI A NIGUARDA PER PRESENTAZIONE PROGETTI SANITARI

Il presidente di Regione Lombardia
Roberto Maroni sara’ domani, martedi’ 26 aprile, all’ospedale
Niguarda Ca’ Granda di Milano all’evento di presentazione del
‘Piano di efficientamento e dei progetti di presa in carico’.

– ore 9.30, ospedale Niguarda Ca’ Granda (piazza ospedale
Maggiore, 3 – Milano).

BADMINTON, ROSSI A FINALI E PREMIAZIONI CAMPIONATI ITALIANI JUNIOR E UNDER YONEX

L’assessore allo Sport e Politiche per
i giovani di Regione Lombardia Antonio Rossi assistera’ domani,
domenica 24 aprile, alle finali dei Campionati italiani Junior e
Under Yonex di Badminton premiando alcuni vincitori.

– ore 9, PalaBadminton (via Giovanni Cimabue, 24 – Milano).

‘GIORNATA DEL MAIS’, FAVA: MODIFICHE ALLA PAC IMPROBABILI

“Pensare di apportare modifiche
importanti a meta’ del percorso della Pac e’ improbabile. L’Unione
Europea e’ da tempo passata da una visione di agricoltura
produttiva, a una visione di agricoltura intesa come gestione
del territorio, sbilanciandola a discapito delle esigenze dei
comparti maggiormente produttivi”. Cosi’ l’assessore
all’Agricoltura di Regione Lombardia Gianni Fava, intervenendo
al convegno ‘Cerealicoltura: gia’ indispensabile un aggiornamento
di medio termine della Pac’, organizzato da CremonaFiere, in
collaborazione con la Libera Associazione Agricoltori Cremonesi,
nell’ambito della Fiera Bio Energy, per la Giornata mondiale del
mais.

INTERVENIRE SUI PREMI ACCOPPIATI – “Si puo’ invece intervenire a
livello nazionale – ha spiegato l’assessore Fava – sulle
politiche dei premi accoppiati, decidendo finalmente di
scegliere e di assumere delle strategie”. “L’applicazione della
Pac nel nostro Paese – ha continuato – ha patito, infatti, la
tendenza tutta italiana a cercare una mediazione tra istanze
diverse, finendo cosi’ per scontentare tutti: per garantire le
produzioni particolari di alcune regioni si e’ finito per
penalizzare la zootecnia, il comparto che tiene in piedi tutt’a
l’agricoltura nazionale”.

DISPONIBILITA’ A REDISTRIBUZIONE – “Siamo disponibili – ha
affermato l’assessore – a chiedere una ridistribuzione delle
risorse nazionali da colture non strategiche alla zootecnia,
serve pero’ che anche le organizzazioni di categoria prendano una
posizione decisa in questo senso”.

REGIONE STA LAVORANDO PER SUPERARE RITARDI AGEA – “In ogni caso
– ha concluso l’assessore Fava -, i premi accoppiati non sono
ancora stati distribuiti a chi ne aveva diritto, a causa dei
ritardi e degli errori di Agea nell’assegnazione dei titoli.
Regione Lombardia sta facendo un lavoro supplementare per
esaminare i titoli relativi a 55.000 fascicoli di aziende
agricole, per verificarne la correttezza, che da Roma non e’
stata garantita, per consentire alle aziende di beneficiare il
prima possibile dei contributi a loro spettanti”.

GP MONZA, MARONI HA INCONTRATO ECCLESTONE

“Il presidente della Regione Lombardia
Roberto Maroni ha incontrato questa mattina a Palazzo Lombardia
il patron della Formula 1 Bernie Ecclestone insieme a Flavio
Briatore. Presente anche il vice presidente della Regione
Lombardia Fabrizio Sala”. E’ quanto riferisce una nota della
Regione. “Durante l’incontro, che e’ stato molto cordiale, si e’
discusso del futuro del Gran Premio di Monza”, conclude la nota.