MARCALLO/MI, BORDONALI A GIORNATA CONCLUSIVA ‘PROGETTO ORCHIDEE’

L’assessore regionale alla Sicurezza,
Protezione civile e Immigrazione Simona Bordonali interverra’
domani, sabato 9 aprile, alla giornata conclusiva del ‘Progetto
Orchidee’ finanziato dal bando “per il rafforzamento della
prevenzione sociale nei confronti delle aree e dei soggetti a
rischio di esposizione ad attivita’ criminose e della
riqualificazione di spazi pubblici”.

– ore 15, Parco Ghiotti, Sala Cattaneo (Marcallo con Casone –
Mi). (Lnews)

THE FLOATING PIERS, MARONI: OPERA STRAORDINARIA

“Visitare ‘The Floating Piers’ lascia
una sensazione straordinaria: essere parte di un’opera d’arte.
Sara’ un evento unico a livello internazionale puttygen download , che rappresenta
anche una importante opportunita’ per il territorio che la
ospita, visto che portera’ un numero incredibile di visitatori di
tutto il mondo”. Lo ha detto il presidente della Regione
Lombardia Roberto Maroni, che ha fatto un sopralluogo sul sito
dove e’ in corso di allestimento l’opera ‘The Floating Piers’
dell’artista Christo (Hristo Vladimirov Yavachev).

L’INSTALLAZIONE – Nel periodo dal 18 giugno al 3 luglio 2016 si
svolgera’ sul Lago d’Iseo l’evento artistico denominato ‘The
Floating Piers’, installazione temporanea dell’artista Christo.
L’opera, che segna il ritorno di Christo & Jeanne-Claude in
Italia dopo 40 anni, colleghera’ Sulzano, Montisola e l’isola di
San Pietro con un itinerario costituito da pontili galleggianti
di circa 3 km sulla superficie del lago, collegati a terra con
1,5 km di percorsi.

IL PROGETTO – Il progetto prevede la realizzazione di una
passerella larga 16 metri e lunga 1,5 chilometri, per un totale
di 70.000 metri quadri, innalzata di 50 centimetri dal livello
dell’acqua ma con i lati spioventi che scendono sino a pelo
d’acqua. Galleggera’ grazie a 200.000 cubi di polietilene,
appositamente progettati. Ogni 50 metri ci sara’ un’ancora,
concepita in materiale riciclabile che si dissolvera’ nell’acqua
alla fine dell’installazione. Tutti i materiali usati per
realizzare il progetto sono stati pensati per poter essere
riciclati. (Lnews)

GIORNATA VERDE PULITO, TERZI: OCCASIONE DI PARTECIPAZIONE ATTIVA

“La Giornata del Verde Pulito riveste
ormai da diversi anni un ruolo significativo nel contesto
regionale, sia di sensibilizzazione che di informazione ai
cittadini sulle questioni ambientali e sulle azioni concrete di
pulizia e sistemazione di aree a verde nei Comuni che aderiscono
all’iniziativa”. Cosi’ l’assessore regionale all’Ambiente,
Energia e sviluppo sostenibile Claudia Maria Terzi sulla
Giornata del Verde Pulito che quest’anno si terra’ domenica 10
Aprile.

TUTELA AMBIENTALE – “E’ un’occasione straordinaria di
partecipazione attiva dei cittadini lombardi, di associazioni e
gruppi di volontariato – aggiunge Terzi – che a vario titolo
operano nella tutela ambientale, nell’impegno sociale di
cittadinanza attiva, a favore del verde e dello sviluppo
sostenibile. Sono tantissimi i Comuni che hanno gia’ aderito in
ogni provincia lombarda. Questo a dimostrazione di una
sensibilita’ in costante crescita. Io saro’ presente quest’anno a
Chiuduno, in provincia di Bergamo – conclude la titolare
lombarda all’Ambiente – a partire dalle 10, insieme ai ragazzi
della parrocchia, all’amministrazione comunale e ai tanti
volontari del posto. Vi aspetto per darci una mano”. (Lnews)

MANTOVA CAPITALE ITALIANA CULTURA 2016

L’assessore alle Culture, Identita’ e
Autonomie della Lombardia Cristina Cappellini interverra’ domani,
sabato 9 aprile, agli eventi di apertura dell’anno di Mantova
Capitale Italiana della Cultura 2016.

Patria di Virgilio, corte dei Gonzaga che attiro’ geni della
pittura e dell’architettura come Leon Battista Alberti, Andrea
Mantegna, Giulio Romano, della letteratura e della musica –
Torquato Tasso e Claudio Monteverdi – Mantova e’, insieme a
Sabbioneta, patrimonio mondiale dell’umanita’ per l’Unesco.

Come Capitale Italiana della Cultura sara’ un laboratorio, un
polo aperto e sostenibile di innovazione e coinvolgimento di
cittadini e visitatori. Il Cartellone degli eventi organizzato
sara’ presentato in piazza delle Erbe, nel cuore della citta’.

– ore 10.30, Rotonda di San Lorenzo (piazza delle Erbe, 46 –
Mantova). (Lnews)

A MONZA PER EVENTO ‘INSIEME DAY’

Il vice presidente di Regione Lombardia
e assessore alla Casa, Housing sociale, Expo e
Internazionalizzazione delle imprese Fabrizio Sala interverra’
domani, sabato 9 aprile, all’evento ‘Insieme Day’ organizzato
dal Comitato ‘Maria Letizia Verga’ onlus per lo studio e la cura
della leucemia del bambino.

Ore 10, Universita’ di Milano Bicocca (via Cadore, 48-Monza/MB),
Aula Magna, Edificio U8, Facolta’ Medicina. (Lnews)

BANDA LARGA,MARONI:BUONA NOTIZIA, NOSTRO TERRITORIO GIA’ COPERTO

“Renzi ha annunciato lo stanziamento di
4,9 miliardi per la banda larga in Italia. Buona notizia, soldi
pubblici ben spesi: ma la Lombardia e’ gia’ tutta coperta con la
banda larga, e la banda ultra-larga avanza con rapidita’,
arrivando oggi a coprire il 20% dei territorio”. Lo scrive, sul
suo profilo Facebook, il presidente della Regione Lombardia
Roberto Maroni, a proposito dell’annuncio del presidente del
Consiglio sullo stanziamento per la banda larga sul territorio
nazionale.

NOSTRA REGIONE NON SIA PENALIZZATA – “Spero tanto – prosegue
Maroni nel suo post – che la virtuosita’ della Lombardia non
induca il governo Renzi a penalizzarci anche in questo caso,
destinando le risorse stanziate per le infrastrutture
informatiche ovunque tranne che in Lombardia”

OGGI LETTERA A RENZI – “Oggi stesso scrivo a Renzi – annuncia il
presidente -, perche’ prevenire e’ meglio che curare”. (Lnews)

TURISMO, PAROLINI: SCOPRIRE NOSTRA REGIONE ATTRAVERSO 100 FILM INTERNAZIONALI

“Questa guida contiene almeno cento nuove
motivazioni di viaggio in Lombardia. Ognuno di questi film
rappresenta infatti una chiave d’ingresso in grado di svelare la
ricchezza della nostra offerta turistica”. Lo ha detto
l’assessore regionale allo Sviluppo economico Mauro Parolini,
questo pomeriggio a Villa del Grumello, a Como, nel corso della
presentazione di ‘Lombardia Superstar’, la guida di cineturismo
che racconta i paesaggi, le persone e l’evoluzione storica della
regione attraverso una selezione di 100 capolavori del cinema
italiano e internazionale girati in territorio lombardo.

COLLABORAZIONE – Alla presentazione dell’iniziativa, frutto di
una collaborazione tra Regione Lombardia, Explora e la Camera di
Commercio di Como, erano presenti anche il rappresentante della
Giunta di Camera di Commercio di Como Andrea Camesasca, il
fondatore e direttore artistico di Ischia Film Festival
Michelangelo Messina e il giornalista esperto di cinema,
curatore della guida ‘Lombardia Superstar’, Pietro Berra.

MARKETING TERRITORIALE – “Molto spesso – ha sottolineato
l’assessore – la sola pellicola famosa non basta e proprio per
questo siamo impegnati a sviluppare un’attenta e condivisa
azione di promozione e comunicazione strategica. Nel solco di
questo obiettivo, Lombardia Superstar si configura come
un’ambiziosa iniziativa di marketing territoriale, mai
realizzata prima, che Regione Lombardia ha voluto sostenere
proprio per la sua capacita’ di aumentare la nostra attrattivita’
in un ambito in grande espansione, sia sul mercato estero che
interno”.

CINETURISMO – Secondo alcuni studi, vi sono oltre 100 milioni di
viaggiatori, soprattutto americani e inglesi, che ogni anno
abbinano la loro vacanza alla ricerca di set cinematografici.
Soltanto in Italia esistono oltre 1.700 location utilizzate dal
cinema e si stimano 10 milioni di visitatori italiani e 41,6
milioni di presenze di turisti stranieri in Italia nei luoghi
del cinema.

LUOGHI PIU’ RAPPRESENTATIVI – Nei cento film della guida scorrono
i luoghi piu’ affascinanti e rappresentativi della Lombardia in
un quadro d’autore da fine ottocento ad oggi. All’attrattivita’
del territorio concorrono i suoi elementi distintivi, dalle
colline della Brianza alle Alpi, dai laghi sino ai fiumi di cui
il Po e’ protagonista indiscusso, dalle citta’ d’arte con le
residenze storiche sino alle strade panoramiche e i mezzi di
trasporto caratteristici.

MILANO STAR – Milano e’ tra le maggiori star, ripresa dai tempi
della scoperta del cinema dei Fratelli Lumie’re sino al boom
economico, con gli spot di Campari. E ancora, set di capolavori
come ‘Rocco e i suoi fratelli’ di Luchino Visconti e ‘Miracolo a
Milano’ di Vittorio De Sica. Fino alle produzioni internazionali
piu’ recenti, come ‘The International’ di Tom Tikwer che per la
prima volta ha portato la macchina da presa all’interno del
Grattacielo Pirelli, fino ad allora ripreso solo dall’esterno.

LAGO DI COMO – Il Lago di Como e’ ormai un ‘must’ nell’agenda del
jet set internazionale da quando George Clooney si e’ innamorato
degli scorci unici del Lario dopo avere girato ‘Ocean’s Twelve’.
Non tutti sanno, pero’, che le sue sponde hanno ospitato i set di
capolavori come ‘C’era una volta in America’ di Sergio Leone e
di alcuni episodi delle famose saghe di James Bond e Star Wars,
con scene ambientate nella meravigliosa cornice di Villa del
Balbianello.

BRESCIA BERGAMO E VARESE – Anche nelle province di Brescia,
Bergamo e Varese si e’ fatta la storia del cinema con pellicole
quali ‘La stanza del vescovo’ di Dino Risi, che ritrae gli
eleganti centri storici, o capolavori come ‘L’Albero degli
zoccoli’ di Ermanno Olmi, che presenta scene di ordinaria
quotidianita’ contadina.

LAGO DI GARDA – Luogo di eccellenza per le grandi riprese e’
anche il Lago di Garda, lungo le cui strade strette e tortuose
sono state girate le sequenze al cardiopalma del film ‘Quantum
of Solace’, con lo 007 piu’ famoso al mondo. Il paesaggio
armonioso che si incontra tra i vigneti di Franciacorta ha
ispirato, tra gli altri, anche Lina Wertmüller che ha realizzato
qui il film ‘Francesca e Nunziata’.

LODI, PAVIA, MANTOVA E CREMONA – Infine Lodi, Pavia, Mantova e
Cremona, luoghi unici che raccontano della pianura lombarda,
della sua laboriosita’ e del genio delle persone vissute qui,
come Antonio Stradivari, il piu’ grande liutaio di tutti i tempi
che ha portato nel mondo la maestria di quest’arte unica.

IL SITO – La guida ‘Lombardia Superstar’ e’ scaricabile
gratuitamente dal sito
http://www.in-lombardia.it/cosa-fare-in-lombardia/lombardia-terra-di-cinema ed e’ ricca di aneddoti per gli appassionati di cinema ma soprattutto di interessanti spunti e idee di viaggio per tutti coloro che desiderano scoprire la destinazione con gli occhi dei piu’ grandi registi di tutti i tempi. (Lnews)

IMPIANTI DI RISALITA, PAROLO: PRONTI PER SPERIMENTAZIONE GESTIONALE

“Le nostre montagne e l’attivita’
sciistica invernale rappresentano un’importante ricchezza per la
nostra Regione ma e’ risaputo che gli impianti di risalita
soffrono una situazione finanziaria molto difficile. Regione
Lombardia e’ attenta a questo importante problema e, lo scorso
anno, con la Provincia di Sondrio, ha costituito un Gruppo di
lavoro per trovare soluzioni innovative per il rilancio delle
societa’ degli impianti, a partire da questo territorio e
successivamente da esportare in tutta la regione”. Lo ha detto
Ugo Parolo, sottosegretario di Regione Lombardia ai Rapporti con
il Consiglio regionale, Politiche per la Montagna e Macroregione
alpina (Eusalp), rispondendo, questa mattina, in Aula
consiliare, a un’interrogazione relativa all’attivita’ del Gruppo
di lavoro, costituito a seguito del Protocollo sottoscritto il
26 settembre 2014 e al rilancio degli impianti di risalita, tema
che investe tutto il territorio montano lombardo.

OTTO INCONTRI, QUATTRO LINEE DI LAVORO – “Il Gruppo di lavoro –
ha spiegato Parolo – ha gia’ effettuato otto incontri, che hanno
prodotto un’accurata riflessione sul tema degli impianti di
risalita, focalizzata su quattro linee: l’analisi della
situazione finanziaria, economica e patrimoniale dei Comprensori
Sciistici della Provincia di Sondrio, la definizione
dell’indotto economico e sociale determinato dalla presenza
degli impianti di risalita, l’inquadramento normativo e gli
Aiuti di Stato e infine la prospettazione di condizioni e
fattori territoriali di sostenibilita’ e sviluppo atti a
favorirne l’attuabilita’”.

AVVIATO PERCORSO PER RILANCIO – “In particolare su quest’ultimo
tema – ha spiegato il sottosegretario – sono state sviluppate
alcune ipotesi innovative per definire un percorso che consenta
un nuovo rilancio di queste infrastrutture che costituiscono la
spina dorsale dei nostri territori montani”.

L’AZIONE DI REGIONE LOMBARDIA – “Tra le ipotesi operative per la
prosecuzione del progetto – ha aggiunto Parolo – e’ emersa la
possibilita’ di sviluppare un Business Plan relativo a un primo
comprensorio, che consenta di valutare in modo specifico
l’intervento patrimoniale necessario e la fattibilita’ dei
soggetti da coinvolgere per una possibile sperimentazione
gestionale. Nelle prossime settimane, a valle di alcune
verifiche sui territori, si dara’ avvio a una prima
sperimentazione in questa direzione”.

IL PARADOSSO – “Le societa’ degli impianti di risalita – ha
concluso il sottosegretario – sostengono elevati costi
energetici sia per il funzionamento degli impianti che per
l’innevamento e sono costrette a pagare cara quella stessa
energia che e’ prodotta attraverso lo sfruttamento delle risorse
del loro stesso territorio. Regione Lombardia sta lavorando per
risolvere questa difficile questione, ma solo un intervento
diretto del Governo nazionale puo’ cancellare definitivamente
questa assurdita’”. (Lnews)

TURISMO, PAROLINI: GRANDE SUCCESSO PER NUOVO BRAND ‘INLOMBARDIA’

“Il nostro nuovo brand di promozione
turistica ‘inLombardia’ sta avendo un grande successo e, in
pochi mesi, senza alcun investimento in advertising, ha gia’
scalato le classifiche delle campagne hashtag su Twitter”. E’
quanto ha dichiarato stamane l’assessore allo Sviluppo Economico
Mauro Parolini commentando l’ingresso di #inLombardia nella top
ten della ‘Top Twitter Campaigns’ di febbraio stilata
dall’osservatorio BlogMeter.

COMPETIZIONE GLOBALE – “I social – ha aggiunto l’assessore – e,
piu’ in generale, la rete non solo hanno reso globale la
competizione per intercettare il flusso crescente di viaggiatori
ma sono stati al contempo causa ed effetto dell’affermazione di
un pubblico di utenti sempre piu’ frammentato ed esigente. Da
questa consapevolezza siamo partiti per ripensare radicalmente e
rendere ancora piu’ efficaci la presenza digitale, la
comunicazione e la promozione della Lombardia come destinazione
turistica”.

NUOVO BRAND INCLUSIVO – “Nell’ambito di questo contesto cosi’
dinamico – ha continuato – e’ nato il nuovo brand ‘inLombardia’,
che abbiamo lanciato alla BIT, Borsa Internazionale del Turismo
di Milano, di febbraio”. “Un marchio inclusivo, immediato,
ottimale per le strategie web e per il Seo che – ha sottolineato
Parolini – fa riferimento a qualcosa di piu’ ampio e che si puo’
coniugare e declinare con tutti gli elementi che descrivono
l’attrattivita’ dei nostri territori: le citta’ d’arte,
l’enogastronomia, lo shopping, lo sport, i laghi e tutta la
ricchezza e varieta’ che la nostra offerta e’ in grado di
esprimere”.

RUOLO EXPLORA – La campagna Twitter di ‘inLombardia’ fa parte di
un piano di comunicazione digital integrato, il cui obiettivo e’
quello di coinvolgere i protagonisti della rete, dai turisti
agli operatori della filiera e i loro profili social, passando
per gli influencer e gli instagramer. “Questa – ha concluso
Parolini – e’ solo una delle iniziative che stiamo mettendo in
campo grazie alle professionalita’ e ai servizi di Explora, che e’
diventata a pieno titolo la Destination Management Organization
(DMO) della Lombardia e la cui azione si sta dimostrando sempre
piu’ incisiva”. (Lnews)