“Il ‘post Expo’ sara’ un successo
esattamente come Expo, chiuderemo anche il ‘post Expo’ con un
altro successo. Abbiamo superato tutte le aspettative, andandone
oltre: a settembre e ottobre c’e’ stata una vera invasione
dell’area. E questa Expo non e’ stata un evento solo
‘Milanocentrico’, ma ha coinvolto tutte le realta’ lombarde. E
anche il ‘post Expo’, che inizia ufficialmente oggi, sara’ una
partita importante, che coinvolgera’ tutti i territori lombardi”.
Lo ha spiegato l’assessore al Post Expo e alla Citta’
Metropolitana della Regione Lombardia Francesca Brianza,
intervenendo, in diretta, alla trasmissione televisiva di
TeleLombardia ‘Orario continuato’. (Lnews)
EXPO.BECCALOSSI:PER IL ‘DOPO’,FARE IN FRETTA, FARE BENE.SUBITO LEGGE SPECIALE
“Fare in fretta, fare bene. E, per
raggiungere questo obiettivo, Governo, Regione e Comune devono
subito sedersi intorno a un tavolo per delineare un percorso
che, soprattutto per quanto riguarda le procedure urbanistiche,
necessita di un taglio secco dei tempi della burocrazia. Solo
con una legge speciale in grado di garantire certezze, nel
rispetto della legalita’, il ‘dopo Expo’ potra’ essere quella
continuazione di un grande evento auspicata ieri da tutti i
rappresentanti istituzionali presenti a Milano”. Lo afferma
l’assessore al Territorio e Urbanistica di Regione Lombardia
Viviana Beccalossi, intervenendo nel dibattito sul futuro delle
aree che hanno ospitato Expo 2015.
PATRIMONIO – “Le aree – prosegue Viviana Beccalossi – sono un
patrimonio da valorizzare anche e soprattutto in ragione del
successo di questi mesi. Si sono dimostrate idonee, dal punto di
vista dell’inquadramento territoriale e urbanistico, per
ospitare strutture importanti e soprattutto per gestire un
grande afflusso di pubblico. Sono inoltre sia facilmente
accessibili dal punto di vista stradale, sia ben servite dai
mezzi di trasporto. Sono infine sicure dal punto di vista della
regimazione idraulica e dei collegamenti, anche di natura
ecologica ed ambientale”.
“C’e’ tutto – conclude Viviana Beccalossi – per fare bene anche
dopo la ‘vittoria’ di Expo. Spetta alla politica non disperdere
questa eredita’”. (Lnews)
LA REGIONE HA VINTO LA SFIDA DELLA MOBILITA’
“E’ grazie all’impegno della
Regione Lombardia che anche la sfida della mobilita’, con Expo, e’
stata vinta. Il nostro impegno per garantire, anche durante i
sei mesi dell’Esposizione universale, un sistema della mobilita’
in grado di rispondere a pieno alle esigenze straordinarie dei
visitatori ha fatto la differenza. Nessuno ci avrebbe scommesso,
ma noi ci abbiamo creduto. E sicuramente la Lombardia ha
dimostrato di essere protagonista anche nella gestione del
trasporto pubblico in occasione di Expo Milano 2015”. Lo ha
detto l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilita’
Alessandro Sorte, oggi, a margine dell’inaugurazione del nuovo
nodo di interscambio di Melegnano (Milano).
GRAZIE A TRENORD E TRENITALIA – “Senza Trenord e Trenitalia – ha
continuato Sorte – Expo non sarebbe stata il successo
straordinario di pubblico che tutti riconoscono e non sarebbe
stato possibile agli oltre 21 milioni di visitatori raggiungere,
con puntualita’ e facilita’, il luogo della Esposizione
universale. Un risultato che proietta la Lombardia in cima alla
graduatoria delle aree in grado di organizzare e bene i grandi
eventi”.
LOMBARDIA PROMOSSA ANCHE NELLA MOBILITA’ – “Tutto questo mentre
la macchina ha girato a pieno regime anche per sostenere le
attivita’ ordinarie, che ordinarie non sono. Non va dimenticato
infatti – ha concluso Sorte – che le aziende che hanno gestito
la mobilita’ in questi mesi sono le stesse impegnate anche nella
gestione del traffico passeggeri di tutti i giorni. E tutto
questo mantenendo standard qualitativi elevati. E allora: la
Lombardia promossa anche nel sistema mobilita’”. (Lnews)
‘GOURMARTE 2015’
L’assessore regionale all’Agricoltura
Gianni Fava interverra’ domani, martedi’ 3 novembre, alla
conferenza stampa di presentazione di ‘Gourmarte 2015′, in
programma alla Fiera di Bergamo dal 28 al 30 novembre. Saranno
presenti Ivan Rodeschini, presidente Fiera Promoberg, ed Elio
Ghisalberti, ideatore della manifestazione.
Alla presentazione interverranno anche rappresentanti
dell’Associazione Italiana Sommelier (Ais), Charming Italian
Chef (Chic), Consorzio di Tutela del Franciacorta e Consorzio
Tutela della Valtellina.
La conferenza vuole essere un assaggio in anteprima della quarta
edizione della kermesse, che, dal 28 al 30 novembre, accendera’ i
riflettori sul meglio dell’enogastronomia lombarda, tra prodotti
artigianali di eccellenza e chef di rango.
– ore 12, Palazzo Pirelli, (via F.Filzi, 22 – Milano), Sala
riunioni 1 – 26° piano. (Lnews)
DOMANI FAVA PRESENTA ‘VINS EXTREMES,IL MEGLIO DEI VINI D’ALTA QUOTA’
L’assessore regionale all’Agricoltura
Gianni Fava interverra’ domani, martedi’ 3 novembre, alla
presentazione di ‘Vins Extremes, il meglio dei vini d’alta
quota’, in programma il 21 e 22 novembre a Forte di Bard, in Val
d’Aosta. ‘Vins Extremes’ vuole mettere in risalto il duro lavoro
dei viticoltori e l’alta qualita’ delle produzioni vitivinicole
ottenute in contesti di grande difficolta’, quali i terreni a
forte pendenza e le quote elevate. Durante i due giorni della
manifestazione sara’ possibile degustare vini ‘eroici’
provenienti da diverse zone dell’arco alpino e non solo,
partecipare a laboratori del gusto e a incontri a tema, il tutto
in una location d’eccezione come il maestoso Forte di Bard,
situato all’imbocco della Valle. Alla presentazione
interverranno Renzo Testolin, assessore all’Agricoltura e alle
Risorse Naturali della Regione Autonoma Valle d’Aosta, Nicola
Rosset, presidente della Camera di commercio valdostana e
Stefano Celi, presidente Associazione viticoltori valdostani.
– ore 13, Palazzo Pirelli (via Filzi, 22 – Milano), Sala Eventi.
(Lnews)
EXPO QUEST’AREA DEVE RESTARE LUOGO DOVE SI COSTRUISCE FUTURO
“Con Expo l’Italia ha vinto la
propria sfida, dare il meglio di se, ma oggi da qui parte la
sfida di raccogliere l’eredita’ materiale e immateriale di questa
esposizione universale, ovvero garantire che questo luogo
continui ad essere l’eccellenza che milioni di persone hanno
ammirato in questi mesi, con un moderno campus universitario,
con strutture di avanguardia che si occupino di ricerca e
innovazione, con la sede dell’Agenzia nazionale per la tutela e
la qualita’ dei prodotti agroalimentari: questo dovra’ essere un
luogo di eccellenza dove si costruisce il futuro, questo dovra’
essere il post Expo. Questa nuova sfida il nostro grande Paese
la vincera’ di sicuro”.
Lo ha spiegato il presidente di Regione Lombardia, Roberto
Maroni, nel corso della cerimonia di chiusura dell’Expo
2015.(Lnews)
IMPEGNO ASSUNTO CON CARTA DI MILANO DEVE PROSEGUIRE
“Con la Carta di Milano abbiamo
fatto tornare i grandi temi del diritto al cibo, della
salvaguardia ambientale, della sicurezza alimentare e dello
sviluppo sostenibile in primo piano nell’agenda dei piu’ grandi
Stati del mondo. Questo impegno deve continuare per eliminare la
fame nel mondo e garantire ad ogni abitante del mondo un futuro
piu’ giusto e dignitoso e’ pienamente umano”.
Lo ha spiegato il presidente di Regione Lombardia, Roberto
Maroni, a margine della cerimonia di chiusura dell’Expo
2015.(Lnews)
GRAZIE A TUTTI QUELLI CHE HANNO LAVORATO PER QUESTO SUCCESSO
“Grazie a chi ha lavorato a questo
grande progetto italiano, grazie alla presidente Bracco e al
commissario Sala e alle loro squadre, grazie a chi messo
ingegno, fatica, creativita’ e competenza al servizio di Expo.
Grazie ai milioni di visitatori che hanno dato vita e anima a
questi mesi. Un ringraziamento speciale da parte mia va poi alle
donne e agli uomini delle forze dell’ordine che hanno permesso
che l’Expo si svolgesse nella massima sicurezza, grazie ai
vigili del fuoco, grazie ai militari dell’Esercito. E grazie ai
tantissimi volontari che sono stati magnifici. E’ un grazie
caloroso a tutto il personale della Regione Lombardia che con
passione e dedizione ha lavorato in questi mesi per contribuire
a questo grande successo che e’ Expo 2015”. Lo ha spiegato il
presidente di Regione Lombardia, Roberto Maroni, nel corso del
suo intervento durante la cerimonia di chiusura dell’Expo 2015.
(Lnews)
LOMBARDIA TORNERA’ PROTAGONISTA NEL 2016 CON LA TRIENNALE
“Non potrei essere piu’ fiero e
onorato di rappresentare la Regione che ha ospitato l’Expo nel
2015: ma nel 2016 la Lombardia tornera’ al centro del mondo
grazie alla 21esima esposizione internazionale della Triennale
di Milano”. Lo ha spiegato il presidente di Regione Lombardia,
Roberto Maroni, nel suo intervento durante la cerimonia di
chiusura dell’Expo 2015. (Lnews)
VINTA LA SFIDA,ORA AL LAVORO PER VINCERE SFIDA DEL ‘DOPO’
“Expo e’ stato un successo. Adesso
vinta questa sfida se ne apre gia’ un’altra e da lunedi’ dobbiamo
cominciare a lavorare per vincere anche la sfida del dopo Expo,
per decidere cosa fare qui. Abbiamo le idee chiare: un grande e
moderno campus universitario con le residenze per gli studenti,
poi strutture per l’innovazione e la ricerca e inoltre io ho
proposto al Governo di fare qui l’Agenzia nazionale per la
tutela e la qualita’ dei prodotti agroalimentari, un’agenzia che
c’e’ negli altri Paesi ma non in Italia: facciamola qui e questo
sara’ il nostro lascito dopo l’Expo”. Lo ha spiegato il
presidente di Regione Lombardia, Roberto Maroni, a margine della
cerimonia di chiusura dell’Expo 2015.(Lnews)