RESIDENZA UNIVERSITARIA LECCO, NAVA: OPERA FONDAMENTALE

“Ci troviamo davanti ad un’opera
fondamentale per questa città, l’ennesimo tassello completato
all’interno del Campus del Politecnico. Grazie alla lungimiranza
e alla collaborazione delle istituzioni oggi inauguriamo una
residenza universitaria che ha un ‘gusto anglosassone’,
integrato nella città e che rende viva la città stessa”. Lo ha
detto il sottosegretario alle Riforme istituzionali, Enti
locali, Sedi territoriali e Programmazione della Regione
Lombardia Daniele Nava intervenendo oggi alla conferenza stampa
di presentazione e alla successiva inaugurazione della residenza
universitaria Adolf Loos di Lecco, che ospiterà circa 200
studenti. Presente alla cerimonia anche l’assessore allo Sport e
Politiche per i giovani Antonio Rossi.

L’IMPEGNO DELLA REGIONE – Nava, che ha portato il saluto del
presidente Roberto Maroni, ha ricordato che Regione Lombardia,
su un costo complessivo degli interventi di 70 milioni di euro,
negli anni ha messo a disposizione circa 27 milioni. “Ho avuto
la fortuna – ha aggiunto Nava – di seguire l’Accordo di
Programma che ha reso possibile questo intervento, prima da vice
sindaco di Lecco, poi da presidente della Provincia e oggi da
esponente di Regione Lombardia. Va sempre ricordato che qui
avrebbe potuto esserci tutt’altro. Se oggi inauguriamo questa
residenza è grazie al fatto che tutte le istituzioni e gli enti
coinvolti hanno messo a disposizione risorse e competenze”.

ORA COMPLETARE POLO ESPOSITIVO-MUSEALE – “Quello che manca ora è
il completamento del Polo espositivo-museale – ha concluso Nava
– Ci siamo già incontrati per fare alcuni ragionamenti e oggi
faremo una riunione per proseguire il lavoro iniziato per uscire
dall’attuale situazione di impasse”.

FAR CONOSCERE LECCO NEL MONDO – “Si tratta di un bellissimo
progetto – ha dichiarato l’assessore Rossi – perché, oltre alla
formazione accademica, si darà la possibilità a chi soggiornerà
qui di praticare lo sport, vista anche la grande offerta che
abbiamo. E’ importante assegnare un ruolo non secondario allo
sport nella formazione della persona. E’ anche un modo per
aprire la città e farla conoscere non solo a chi vive qui vicino
in Lombardia ma anche a studenti di ogni parte d’Italia e
soprattutto agli stranieri”. (Ln)

ROSSI DOMANI A DERBY MANTOVANO A1 TENNISTAVOLO FEMMINILE

L’assessore allo Sport e Politiche per i
giovani della Regione Lombardia Antonio Rossi parteciperà
domani, sabato 21 marzo, a Bagnolo San Vito (Mantova),
all’incontro, valevole per il Campionato A1 femminile di
Tennistavolo, tra Polisportiva Bagnolese e Sterilgarda Castel
Goffredo, uniche due società lombarde presenti nel massimo
campionato di Serie A.

Oltre che un derby mantovano/lombardo l’incontro di domani sarà
anche motivo per festeggiare due squadre mantovane che si sono
qualificate per i play off scudetto del Campionato A1 femminile
di Tennistavolo.

– ore 19, Palestra Suole Medie (via Matteotti, 23 – Bagnolo San
Vito/Mn). (Ln)

ASTA PARMIGIANO-REGGIANO,FAVA: SOLIDARIETÀ UNITA A QUALITÀ

“L’asta benefica che oggi è alla quarta
edizione è un modo di celebrare la solidarietà insieme con uno
dei grandi prodotti del territorio lombardo, come il
Parmigiano-Reggiano, che, in questa fase, sta vivendo un momento
di difficoltà di mercato, ma che dalla vetrina di Expo potrà
trarre interessanti opportunità di promozione all’estero”. Lo ha
detto, ieri sera, l’assessore all’Agricoltura della Lombardia
Gianni Fava, che ha partecipato all’evento ‘Una Forma d’Amore’,
asta benefica organizzata dalla Latteria Vo’ Grande di Pegognaga
(Mantova), realizzata in collaborazione con Monte dei Paschi di
Siena e a favore dell’Associazione Angela Serra per la ricerca
sul cancro.

La forma di Parmigiano-Reggiano è stata marchiata nel 2005 e ha
una stagionatura di 10 anni.

MOMENTO DI TRANSIZIONE – “Per il sistema lattiero-caseario è un
momento di transizione – ha ricordato Fava – dal momento che fra
meno di due settimane il regime delle quote latte, dopo 31 anni,
finalmente andrà in pensione. Ci hanno perso tutti: chi ha
comprato le quote, chi non lo ha fatto, chi ha scelto di
rateizzare le multe, sono state distolte risorse importanti per
la produzione”.

TRAINO DURANTE EXPO – Una delle più importanti Dop
lattiero-casearie italiane potrebbe rappresentare, per
l’assessore lombardo, “un traino anche durante Expo, che ha per
tema la nutrizione, anche negli aspetti legati alla qualità e
alla tutela del cibo dalla contraffazione. E il Basso Mantovano,
unico distretto della Lombardia dove si produce il
Parmigiano-Reggiano, ha le potenzialità per essere una vetrina
sul territorio per una pratica millenaria di valorizzazione del
latte”. (Ln)

‘EXPO CHAMPIONS TOUR’, A SANT’ANGELO LODIGIANO/LO NONA TAPPA CON ROSSI

L’assessore regionale a Sport e Politiche
per i giovani Antonio Rossi sarà domani, sabato 21 marzo, a
Sant’Angelo Lodigiano (Lodi) per la nona tappa dell”Expo
Champions Tour’.
La giornata di sport, ideata dalla Regione, è un’occasione per
far conoscere i temi dell’Esposizione Universale attraverso
l’attività sportiva, il coinvolgimento delle associazioni
sportive locali, dei ragazzi e delle famiglie.
A corollario di tutto ciò, la squadra di Regione Lombardia
affronta in un torneo di calcio a 5, a cui partecipano le
formazioni locali del Csi, la squadra del comune. Inoltre, i
ragazzi del Liceo sportivo ‘Raimondo Pandini’ sfideranno la
squadra di Regione Lombardia.
La vincitrice di ogni tappa si qualifica per la finale, che si
giocherà a maggio a Milano.

LE SQUADRE FINALISTE – Nelle tappe precedenti si sono
classificate per la finale di Milano le squadre Rigamonti di
Sondrio, Lini Import di Coccaglio (Brescia), Laveno Calcio a 5
di Laveno Mombello (Varese), Asd Cremia di Como, Cortal di
Quistello (Mantova), Asd Futsal Seregno (Monza e Brianza),
Caccia Sottofondi di Cazzano Sant’Andrea (Bergamo) e Gym Bar di
Palazzo Pignano (Cremona).

NON SOLO CALCIO – La tappa di Sant’Angelo Lodigiano, che si
svolge in piazza Duca degli Abruzzi, prevede un ricco palinsesto
di attività sportive e momenti informativi per i ragazzi e per
le famiglie. Durante la giornata saranno allestiti stand di
Aido, Avis, Protezione civile, Pro Loco, e si potrà assistere
alle esibizioni dell’Associazione Olimpia (ginnastica a corpo
libero e danza) e della società Kick Boxing e Karate Mabuni.

Ci sarà anche un momento di riflessione, dedicato ai temi di
Expo e all’importanza di una corretta alimentazione e di stili
di vita sani, che saranno trattati da Matteo Mauri della
direzione istituzionale Expo; Elena Armondi, medico dietista
dell’Asl di Lodi e dai rappresentanti delle istituzioni e delle
società sportive locali.

– ore 11, piazza Duca degli Abruzzi (Sant’Angelo Lodigiano/Lo).
(Ln)

DOMANI FAVA INAUGURA FIERA DELLA POSSENTA A CERESARA/MN

L’assessore regionale all’Agricoltura
Gianni Fava inaugurerà domani, sabato 21 marzo, la 66° edizione
della Fiera della Possenta a Ceresara (Mn) e parteciperà alla
tavola rotonda “Valorizzazione dei prodotti alimentari del
territorio mantovano”. In programma nella giornata di sabato la
1° Festa dei prodotti DeCo (a ‘denominazione comunale’) della
Provincia di Mantova, con la presenza in fiera dei 13 Comuni con
i 21 prodotti “DeCo” mantovani.

-ore 9.30, piazza Castello, sala Civica, Ceresara /Mn. (Ln)

EXPO,FAVA:FACCIAMO CONOSCERE A CINA NOSTRO MODELLO DI QUALITÀ

“C’è grande interesse e attenzione a
quello che proporrete nell’ambito di Expo per il vostro Paese.
Il modello economico rappresenta una novità significativa per le
modalità con cui affrontate i mercati e per coloro che guardano
ai fenomeni mondiali dell’economia”. Lo ha detto l’assessore
all’Agricoltura Gianni Fava, incontrando, oggi, in Regione, Wang
Jinzhen, commissario generale cinse a Expo 2015 e vice
presidente del CCPIIT (China Council for the promotion of
International Trade). L’incontro con la delegazione cinese è
stato richiesto dal segretario generale dell’Associazione delle
Imprese di Cina in Italia e dagli uffici di rappresentanza in
Italia del China Council for Promotion of International Trade
(CCPIT) e del China Chamber of International Commerce, allo
scopo di presentare lo stato di avanzamento de lavori di
realizzazione dei tre padiglioni cinesi e per esplorare la
possibilità di nuove collaborazioni in vista del Forum
agroalimentare italo-cinese, organizzato dalla municipalità di
Shangai, previsto per il 9 giugno.

17 DELEGAZIONI CINESI A MILANO – Jinzhen, che ha invitato Fava a
essere uno degli speaker dell’evento del 9 giugno, ha ricordato
che “durante i sei mesi di Expo saranno 17 le delegazioni di
altrettante province cinesi presenti a Milano. Tra queste,
diverse hanno intenzione di allacciare rapporti con le realtà
economiche che rappresentano significativamente la Lombardia”.
“Siamo disponibili a far visitare aziende dove si realizzano le
nostre produzioni di qualità – ha confermato Fava – e a far
conoscere il nostro modello di trasformazione. Un modello
apprezzato, di cui vogliamo mantenere alta la qualità, per
collocare i prodotti su quei mercati che possono permettersi di
pagarli adeguatamente”.

INTENSIFICARE RAPPORTI, SOPRATTUTTO DOPO EXPO – “Diverse aziende
lombarde stanno iniziando partnership con grandi gruppi cinesi –
ha proseguito Fava – ed è un dato positivo: le nostre aziende,
incontrando operatori importanti, potrebbero migliorare la
situazione finanziaria, per arrivare a una soddisfazione
reciproca. Vogliamo intensificare i rapporti non solo durante
questa grande occasione di Expo, ma soprattutto dopo. Siamo
anche interessati a partecipare a eventi e fiere in Cina, verso
cui fare convergere aziende italiane e avviare proficui rapporti
di collaborazione”.

RIBADIRE NOSTRA LEADERSHIP DI TRASFORMATORI – “Oggi il nostro
impegno è garantire un cibo sempre più di qualità, sicuro, che
migliori salute, qualità della vita, dell’ambiente – ha rilevato
Fava -. Per questo partiremo nel confronto internazionale a Expo
sui temi del cibo e dell’agricoltura, forti del fatto che siamo
la prima regione agricola europea, vale a dire la principale
realtà che produce e trasforma cibo”.
“Trasformiamo molto, ma non tutte le materie prime sono nostre –
ha ricordato, in conclusione, l’assessore lombardo -: le nostre
industrie agroalimentari sono sempre più preoccupate della
qualità delle materie prime che si importano. Da ciò dipende la
grande tradizione del nostro alimentare, che perciò ha bisogno
di essere sempre tenuto sotto controllo, per essere garantito.
Expo sarà, dunque, grande occasione di confronto con modelli
diversi a cui possiamo contribuire con il nostro scambiando
informazioni utili reciprocamente”.

La delegazione cinese ha confermato, infine, che molte aziende
verranno in Italia durante Expo per mettere a punto scambi di
collaborazione con realtà del settore della meccanica,
dell’automotive e dell’industria navale. (Ln)

ROSSI A INAUGURAZIONE RESIDENZA UNIVERSITARIA A LECCO

Antonio Rossi, assessore allo Sport e
Politiche per i giovani di Regione Lombardia, interverrà domani,
venerdì 20 marzo, alla cerimonia di inaugurazione della
residenza universitaria Adolf Loos di Lecco capace di 200 posti
letto per ospitare studenti fuori sede, stranieri e visiting
professor.

– ore 14.30, Polo territoriale di Lecco del Politecnico di
Milano (bia G. Previati, 1/c – Lecco). (Ln)

VINITALY, FAVA A TAVOLA ROTONDA SU BRERA E VERONELLI

Nell’ambito di Vinitaly 2015, l’assessore
all’Agricoltura della Lombardia Gianni Fava parteciperà alla
Tavola rotonda su ‘Gianni Brera e Luigi Veronelli, due grandi
lombardi e il loro legame col territorio’.
L’appuntamento è per martedì 24 marzo, al Padiglione Lombardia
(2° Piano PalaExpo), nello stand del Consorzio di tutela del
Lugana (stand A 10-11, ore 10.30) e sarà l’occasione per puntare
l’attenzione su ‘La Pacciada. Mangiarebere in pianura padana’,
libro scritto dalle due grandi firme Brera e Veronelli, che è un
percorso tra i vini, i territori, le ricette e la storia della
Lombardia.

Quest’anno, in particolare, il Padiglione Lombardia a Vinitaly è
dedicato proprio a Luigi Veronelli.
Oltre all’assessore Fava prenderanno parte al dibattito Giuseppe
Ambrosi, presidente della Camera di commercio di Brescia, Gian
Arturo Rota, responsabile curatore dell’Archivio Veronelli e
Paolo Brera, giornalista e scrittore. Moderatore sarà il
giornalista Adalberto Scemma. (Ln)

VINO, DOMANI FAVA INCONTRA ENTI TERRITORIALI E CONSORZI A RICCAGIOIA

L’assessore regionale all’Agricoltura
Gianni Fava sarà domani, venerdì 20 marzo, alle ore 10, al
centro vitivinicolo Riccagioia, a Torrazza Coste (Pv), per una
serie di incontri con enti territoriali, Consorzi di tutela e
cooperative del territorio. Sono stati invitati rappresentanti
dei comuni di Voghera, Casteggio, Broni e Stradella, della
Camera di Commercio, dell’amministrazione provinciale, del Gal e
del Consorzio Tutela Vini Oltrepo Pavese. Nel pomeriggio (ore
15.30) è prevista una sessione di lavori con il Consorzio Tutela
Vini Oltrepo Pavese, il Distretto Oltrepo Pavese e le
cooperative territoriali. (Ln)