IL SALONE

“Il Salone del Mobile è un evento leader a livello internazionale e un irrinunciabile punto di riferimento per Milano e la Lombardia. La Regione è al fianco di questa formidabile piattaforma di creatività e innovazione, capace di evolversi senza mai tradire la sua essenza culturale, economica e sociale. Il Salone è la vetrina e il motore della Lombardia che traina il Paese”. Lo ha detto il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, intervenendo in videocollegamento, al Piccolo Teatro Strehler, alla presentazione della 63esima edizione del Salone del Mobile che si terrà dall’8 al 13 aprile alla Fiera Milano Rho.

“Il Salone – ha proseguito il governatore – è un trampolino per tutta la Lombardia con il suo insieme di competenze, attori e storie di successo, attraverso il protagonismo di imprese, professionisti, designer, progettisti e architetti che contribuiscono in maniera determinante all’eccellenza lombarda e del Made in Italy”.

“Siamo certi che anche quest’anno le aspettative saranno ampiamente ripagate – ha sottolineato Fontana – e l’evento si confermerà un simbolo di crescita e sviluppo che rappresenta al meglio la forza e la straordinarietà della Lombardia”.

SKATING

Anche Regione Lombardia, con la sua piazza e la sua pista del ghiaccio, scende in campo per celebrare l’evento ‘un anno  alle Olimpiadi Milano-Cortina 2026’.

Il 6 febbraio, nell’ambito delle manifestazioni in programma per celebrare il ‘One Year to Go’, a Palazzo Lombardia, a partire dalle ore 17, esibizione delle Hot Shiver, la squadra di pattinaggio sincronizzato su ghiaccio del club Precision Skating Milano. A seguire, dalle ore 18 alle 20, il pubblico potrà pattinare gratuitamente (con distribuzione dei pattini fino alle ore 19,30) sulla pista più grande di Milano. Per tutta la durata dell’evento saranno presenti le mascotte ufficiali dei prossimi Giochi Olimpici, Tina (con il mantello chiaro che simboleggia i Giochi olimpici invernali) e Milo (il fratello dal mantello marrone, testimonial dei Giochi paralimpici) per una foto-ricordo insieme al pubblico presente.

SCIVOLARE 2025

Avvicinare i giovani alle discipline invernali, educarli al rispetto per l’ambiente montano e diffondere i valori dello sport: sono i punti cardine del progetto SCIvolare 2024/2025, promosso dal Comitato Regionale Alpi Centrali della Federazione Italiana Sport Invernali (FISI-CRAC) e sostenuto da Regione Lombardia.

Il sottosegretario alla Presidenza con delega ai Giovani e Sport, Federica Picchi, ha presentato il progetto, sottolineandone l’importanza. “Con questa iniziativa – ha aggiunto – vogliamo far conoscere ai più giovani la bellezza della montagna e dello sport invernale, ma anche trasmettere loro valori fondamentali come il rispetto per l’ambiente, per le comunità locali e per il prossimo. SCIvolare 2024/2025 si pone, infatti, non solo come un progetto sportivo, ma anche come un’esperienza educativa e culturale, che mira a lasciare un’impronta positiva sui ragazzi, promuovendo uno stile di vita sano e responsabile”.

Il programma è rivolto alle scuole primarie e secondarie di primo grado della Lombardia e si sviluppa in tre fasi principali. La prima prevede incontri in classe, dove i giovani saranno sensibilizzati sui valori etici dello sport e sull’importanza della sicurezza e delle buone pratiche in montagna. A seguire, gli studenti avranno l’opportunità di ascoltare le testimonianze di atleti e campioni sportivi, che racconteranno le loro esperienze e offriranno ispirazione per affrontare con determinazione le sfide della vita. Infine, il progetto culmina con una giornata sulla neve, durante la quale i ragazzi potranno vivere in prima persona l’emozione delle discipline invernali.

RITORNA

Torna per la seconda edizione il ciclo di incontri all’ora del tè Tea Talks. Conversazioni d’arte a Casa Bagatti Valsecchi. Sette appuntamenti dalle 17.30 alle 19.00 dedicati ad affascinanti temi di storia dell’arte scelti per raccontare in chiave inedita la collezione permanente del Museo, che lo scorso novembre ha celebrato i 30 anni di apertura al pubblico.

Dopo il successo della prima edizione, gli appuntamenti del 2025 di Tea Talks. Conversazioni d’arte a Casa Bagatti Valsecchi, da un’idea del Direttore Antonio D’Amico, invitano i visitatori a vivere Casa Bagatti Valsecchi all’insegna della convivialità e dell’amicizia, celebrando l’arte attraverso veri e propri dialoghi. Il ciclo riprende lo spirito dei fratelli Fausto e Giuseppe Bagatti Valsecchi, che hanno pensato la loro casa come un cenacolo di incontro e cultura, offrendo l’opportunità di lasciarsi affascinare dalla bellezza, sorseggiando tè e biscotti.

Gli appuntamenti sono guidati da due voci, quella di Susanna Gualazzini – Storica dell’arte e Curatrice della Galleria Biffi Arte di Piacenza – e di Aurora Ghezzi, Collection manager del Museo Bagatti Valsecchi.

I sette appuntamenti di quest’anno approfondiranno tematiche trasversali, a partire dal forte valore dell’ospitalità, cifra distintiva dei fratelli Fausto e Giuseppe Bagatti Valsecchi, raccontato attraverso il Libro degli Ospiti del Museo, per poi soffermarsi su Narciso e Boccadoro di Hermann Hesse, un romanzo di grande emotività fondato sul valore dell’amicizia, e ancora un approfondimento sull’iconografia dei santi resa attraverso l’indagine delle opere più significative della collezione del Museo. Si approda, prima dell’estate, nell’Ottocento inglese con l’idea di ornamento portata avanti dall’ Arts & Crafts Movement.

A settembre si terrà l’imperdibile talk con un’ospite d’eccezione, Francesca Cappelletti, Direttrice della Galleria Borghese di Roma, che analizzerà il rapporto tra mecenati e artisti a partire dal fondamentale ruolo del cardinale Scipione Borghese per Bernini e Caravaggio. L’eloquente indagine nella Roma secentesca tra amici e nemici appassionerà il pubblico in un racconto incalzante che desterà molte curiosità. Ed infine due focus strettamente legati a Casa Bagatti Valsecchi: le Wunderkammer e il rapporto con la musica dei due fratelli milanesi.

DA VINCI

“Siamo pronti a ospitare ‘La Gioconda’ in Lombardia”. Lo dice l’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso, in merito alla lettera pubblicata sulla testata francese ‘Le Parisien’ nella quale Laurence des Cars, presidente del Louvre, elenca al ministro della Cultura francese, Rachida Dati, una serie di criticità del museo più famoso del mondo lanciando l’allarme riguardante la sala che ospita ‘La Gioconda’.

“Non entro in merito alle precise osservazioni del presidente sullo stato del museo – aggiunge Caruso – ma accolgo l’appello relativo alla ricerca di una collocazione diversa. Direi che in attesa delle decisioni del Governo francese in merito a spostamenti o ristrutturazioni, noi in Lombardia siamo ben lieti di ospitare questa opera che rappresenta al meglio l’arte e la cultura italiana ed è patrimonio dell’intera umanità”.

“Una ‘ospitalità’ – conclude l’assessore Caruso – che avrebbe un significato ancor più forte se proiettata in vista delle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026. Sarebbe il miglior modo per rendere fruibile questo splendore del genio italiano al grande pubblico che verrà in Lombardia e deciderà di visitare le opere di Leonardo Da Vinci in quello che amo chiamare ‘circuito vinciano'”.

UNDER 23

Presentati ufficialmente a Palazzo Lombardia, sede della Regione, i Campionati del mondo junior e under 23 di sci di fondo che si svolgeranno a Schilpario (Bergamo) dal 3 al 9 febbraio. L’evento, di rilevanza internazionale, coinvolge oltre 450 atleti di 44 Nazioni e rappresenta anche una straordinaria occasione sportiva e una prestigiosa vetrina per il territorio lombardo che si conferma al centro dello sport invernale mondiale.

All’incontro è intervenuta anche il sottosegretario alla Presidenza della Regione Lombardia con delega a Sport e Giovani Federica Picchi. Tra i partecipanti, il sindaco di Schilpario Claudio Agoni, il presidente del Comitato organizzatore JWSC (Junior World Ski Championship) 2025 Carmelo Ghilardi, e il presidente regionale del Comitato Alpi centrali della Fisi, Gianfranco Zecchini.

“Siamo pronti ad accogliere  – ha detto Picchi – oltre 450 atleti da più di 44 nazioni, insieme ai loro team e sostenitori. Grazie all’impegno del Comitato Fisi di Bergamo, della Regione Lombardia e di tutti gli enti coinvolti, Schilpario, con la riqualificata ‘Pista degli Abeti’, dimostra ancora una volta la sua capacità organizzativa e la sua visione strategica in vista delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026”.

FORUM CHINA

L’identikit del nuovo turista e shopper cinese è stato il focus principale del primo ‘Forum China’, che si è svolto stamattina a Palazzo Gessi a Milano.

All’evento, nato dalla collaborazione tra Global Blue, leader italiano sul free tax shopping, Italy China Council Foundation e Intarget, ha partecipato Barbara Mazzali, assessore al Turismo, Moda e Marketing territoriale di Regione Lombardia.

Regione Lombardia oltre ad essersi dotata di un Osservatorio Regionale sul Turismo per disporre di dati sui flussi turistici da fonte diretta, sia in termini qualitativi che quantitativi, ha anche avviato un protocollo di collaborazione proprio con Global Blu, per integrare le informazioni e disporre di una profilazione più accurata sulle abitudini di spesa del viaggiatore in Lombardia.

“Accolgo con grande entusiasmo la prima edizione del Forum China a Milano – ha dichiarato Mazzali – un evento che mette al centro il dialogo tra gli operatori più esperti del mercato cinese, realtà di straordinaria importanza per il nostro territorio. I turisti cinesi rappresentano una componente preziosa per il turismo lombardo, specialmente nel segmento del turismo di qualità, come lo shopping tourism”.

Il Forum China si è aperto con una ricerca esclusiva di Global Blue, incentrata sullo shopper cinese. Lo studio ha approfondito le principali dinamiche Tax Free Shopping relative al 2024, il nuovo profilo e comportamento d’acquisto e, in ultimo, ha fornito alcune indicazioni per delineare le principali aspettative per il 2025.

LO ASPETTIAMO

Il governatore della Regione Lombardia, Attilio Fontana, nell’augurare “buon lavoro” a Donald Trump, da oggi ufficialmente 47° Presidente degli Stati Uniti d’America, lancia anche un invito: “Lo aspettiamo in Lombardia, magari in visita alle nostre Olimpiadi invernali del 2026” scrive sui suoi profili social.

“Le sfide globali – aggiunge, poi, Attilio Fontana – richiedono una leadership forte, responsabile e, soprattutto, concreta. Siamo certi che i rapporti tra Italia e USA si rafforzeranno ulteriormente”.

MODA UOMO

La Milano Fashion Week Uomo 2025 si prepara ad accendere i riflettori sulle collezioni Autunno/Inverno 2025/2026, in un’edizione che promette grandi novità. Dal 17 al 21 gennaio, il capoluogo lombardo ospiterà 68 appuntamenti tra sfilate, presentazioni ed eventi speciali, consolidando il proprio ruolo di capitale mondiale della moda.
L’evento, organizzato dalla Camera Nazionale della Moda Italiana, in particolare, proporrà 20 sfilate (16 in presenza e 4 digitali), 38 presentazioni e svariati eventi speciali, unendo tradizione e innovazione. I grandi nomi del panorama internazionale, come Dolce & Gabbana, Prada, Giorgio Armani e Zegna, condivideranno il palcoscenico con brand emergenti e debutti di designer come Pierre-Louis Mascia, PDF di Domenico Formichetti e Saul Nash. A questi si aggiungono i ritorni di Philipp Plein e Pronounce.

“Le Fashion Week milanesi rappresentano una vetrina strategica e irrinunciabile per il sistema moda lombardo e italiano – dichiara Barbara Mazzali, assessore alla Moda, Turismo e Grandi Eventi di Regione Lombardia –. Sul territorio le nostre imprese fanno la differenza grazie alla creatività, certo, ma soprattutto grazie alla capacità di trasformare idee in prodotti di concetto, lavorati con altissima tecnologia e, al tempo stesso, con un radicamento profondo nella manualità. È proprio questa sapienza artigianale, tramandata di generazione in generazione, che rende il nostro Made in Italy unico e ineguagliabile”.

“Qui in Lombardia – prosegue l’assessore – artigianalità, gusto estetico e innovazione si incontrano, raccontando una storia fatta di eccellenze e capacità di reinventarsi. Oltre ai grandi brand, la stampa internazionale e i buyer potranno scoprire i giovani creativi che stanno plasmando il futuro della moda italiana, esprimendo una perfetta sintesi tra tradizione e sostenibilità. La Regione sostiene questo settore non solo con misure dedicate al design e alla creatività, ma anche investendo nella formazione. Grazie a università, scuole di alta specializzazione e corsi mirati, Lombardia è una fucina di talenti, un laboratorio del domani”.

TOPOLINO

“L’uscita del nuovo numero di Topolino in dialetto milanese è un’iniziativa che celebra le tradizioni linguistiche della nostra regione e, più in generale, dell’intero Paese. I dialetti rappresentano una ricchezza culturale da preservare e promuovere, soprattutto tra le nuove generazioni, affinché la memoria storica e identitaria delle nostre comunità resti viva”.

Lo ha dichiarato l’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso, commentando la pubblicazione del nuovo numero di Topolino in dialetto milanese, in occasione della Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali, che si celebra il 17 gennaio.

“Un’opera come Topolino – ha aggiunto l’assessore – diventa strumento di valorizzazione delle nostre radici culturali, anche con un’operazione simpatica e creativa: Zio Paperone parla con la lingua di Carlo Porta, i Bassotti utilizzano il gergo della mala e Archimede si esprime nel bergamasco della Bassa. Attraverso un fumetto iconico come Topolino, la cultura locale viene resa accessibile e divertente, favorendo la riscoperta delle tradizioni linguistiche anche in un contesto popolare”.