SALONE 2021

“Una buona notizia. L’organizzazione del Salone del Mobile in presenza per il mese di settembre 2021 dimostra la volontà di far ripartire con vigore un settore nevralgico per l’economia della Lombardia e dell’Italia. Quell’Italia che non si arrende alle difficoltà ma vuole tornare a mostrare al mondo l’immagine migliore di sé”.

Così Lara Magoni, assessore regionale al Turismo, Marketing Territoriale e Moda, commenta la notizia che il prossimo Salone del Mobile si terrà nel quartiere fieristico di Rho-Pero dal 5 al 10 settembre 2021.

“Il design – aggiunge Lara Magoni – è da sempre un tratto distintivo del Made in Italy in tutto il mondo. La fantasia, il gusto dell’arte e del ‘saper fare’ tipico dei nostri designer, permette di valorizzare un settore nel quale la Lombardia da sempre eccelle. Dopo mesi difficili, con centinaia di imprese e famiglie segnate dalla crisi e dalla pandemia, la notizia dell’organizzazione del Salone del Mobile rappresenta un vero e proprio uno spiraglio di luce. Solo con l’impegno di tutti, dalle istituzioni al mondo imprenditoriale sino alle associazioni di categoria, potremo tornare alla normalità e vivere un nuovo rinascimento economico”.

CUCINA ITALIANA

“Un’ottima occasione per rafforzare i legami con l’Australia e sostenere lo sforzo dei nostri imprenditori che operano in quel territorio per divulgare il ‘True italian taste project’, ovvero la campagna di educazione che promuove i benefici della nostra cucina nel mondo”. Lo ha detto il sottosegretario alla Presidenza, con la delega ai Rapporti con le delegazioni internazionali, Alan Christian Rizzi, intervenendo a una conference call in diretta con l’Australia per promuovere la Lombardia nell’ambito della ‘Settimana della cucina italiana nel mondo’, iniziativa in corso in questi giorni.. Erano collegati anche il console generale Pierluigi Trombetta, il ceo e segretario generale dell’Italian chamber of commerce and industry, Giovanni Caniglia, e l’appena rieletto sindaco Sally Capp di Melbourne.

“Il ruolo della Lombardia nel panorama agro-alimentare italiano e nella cucina – ha spiegato Alan Rizzi – è di primo piano. Lo dimostrano l’eccellenza delle nostre produzioni e della nostra cucina. Dato confermato dalla presenza, oggi, di chef lombardi molto noti e apprezzati, che si sono confrontati con i rispettivi australiani per capire i segreti del lavoro e della loro arte”.

“La nostra Regione – ha aggiunto il sottosegretario – ha un primato anche nell’import/export del settore pari a 6,4 miliardi, un/sesto cioè del totale complessivo dell’Italia”.

“Per questo – ha concluso Rizzi – stiamo lavorando a un memorandum con lo stato di Victorua e il suo Governatore per intensificare l’interscambio economico”

Il sottosegratario Rizzi ha quindi ribadito il grande impegno messo in campo da Naila Mazzucco, Console Generale dell’Australia a Milano, e il lavoro svolto con il senatore Francesco Giacobbe .

PANTOFOLE DI LUSSO

La nuova collezione di Aquazzura “Boudoir” è una serie di pantofole ultrachic che ricordano le mise private delle dive anni ’30.
Aquazzura ha deciso di farci mettere uno stop alle pantofole a forma di renna per portarci in una dimensione intima  “Holliwoodiana” . Il nome della collezione è già molto significativo, deriva dalla parole “Bouder” che significa mettere il broncio. Storicamente fu chiamata così la stanza privata delle signore. E un pò questa immagine riporta alla camera di Maria Antonietta. La collezione di Edgardo Osorio è soprattutto una fotografia delle dive come Rita Hayworth e Katharine Hepburn, che si avvolgevano in lunghi boa, vestaglie di seta e ai piedi le immancabili scarpe da camera.
Una collezione sfiziosa e molto intima! Questo ed altro su Instagram @anna_spampinato_blogueur

QUALITÀ ED ECCELLENZE

“La Lombardia si conferma terra vocata all’enogastronomia. I ristoranti stellati della nostra regione continuano a farsi onore in tutta Italia e sarà proprio la qualità, unita alla passione e alla maestria dei nostri chef, il volano per la ripartenza e la valorizzazione delle eccellenze dei territori”.

Così Lara Magoni, assessore regionale al Turismo, Marketing Territoriale e Moda, commenta la presentazione della ‘Guida Michelin 2021’, che ha celebrato ben 59 ristoranti stellati lombardi.

“La Lombardia – aggiunge Lara Magoni – ancora una volta è la regione più stellata d’Italia, ai vertici dell’enogastronomia nazionale ed internazionale. Un risultato eccezionale, frutto del duro lavoro di donne e uomini che fanno della ricerca, del culto delle tradizioni e dei prodotti di alta qualità la loro stella polare in ambito professionale. Sono particolarmente orgogliosa dell’exploit dei nostri ‘maestri stellati’, segno evidente dell’alto livello della proposta culinaria di una Lombardia ricca e generosa, capace di offrire gusti e sapori inconfondibili”.

“Voglio ringraziare personalmente – conclude l’assessore Magoni – tutti gli chef e i ristoratori lombardi che in un momento di particolare difficoltà, insieme al loro personale e alle loro famiglie, continuano a tenere alta la bandiera della qualità della Lombardia: saranno gli alfieri della rinascita della nostra terra”.

MURI DEL SILENZIO

 “Mi sembra davvero incredibile che ancora oggi ci dobbiamo trovare per discutere di dignità e rispetto della donna. Questioni che dovrebbero essere parte di noi stessi”. Lo ha detto il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, alla presentazione del volume ‘I muri del silenzio’ in occasione della ‘Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne’.

Si tratta di un progetto nato lo scorso anno con una mostra fotografica allestita alla Camera dei Deputati, a Palazzo San Macuto a Roma, diventato un libro fotografico in edizione limitata, il cui ricavato andrà a sostegno di donne vittime di violenza.

All’appuntamento sono intervenuti fra gli altri, la promotrice del progetto Giusy Versace, la fotografa Mjriam Bon, Maria Grazia Cucinotta, Valeria Graci, Pinky e alcuni dei tanti personaggi noti che hanno prestato il proprio volto all’iniziativa.

“Proprio oggi in Italia – ha aggiunto Fontana – due donne hanno subito violenza e sono state uccise. Cose che appaiono veramente incredibili”.

“Purtroppo – ha concluso il presidente della Regione – ancora troppa gente di fronte a queste problematiche gira la faccia dall’altra parte, come se fosse una questione che non lo toccherà mai. Questa indifferenza rischia di rendere normale un comportamento gravissimo”.

‘I muri del silenzio’ è un libro di 100 pagine, che raccoglie scatti già condivisi durante la mostra del novembre 2019, e scatti nuovi e più recenti. In totale sono 75 i volti di persone note e meno note che hanno voluto sostenere il progetto.

Il volume diventa così un prezioso strumento per tenere i riflettori accesi sul tema tutto l’anno e non solo il 25 novembre.

MODA DISCOUNT

Tutti impazziti per la linea moda firmata da un Discount. Il mondo fashion ha dei meccanismi difficili da spiegare, e i suoi colpi di scena sono a volte assurdi. Mai chi si sarebbe aspettato che una linea di moda “super democratica” sarebbe stata il nuovo fashion dream. La collezione è sbarcata in Italia il 16 novembre, dopo essere già andata sold-out nel resto d’Europa. Calzini, ciabatte e t-shirt con tanto di logo, ma soprattutto le sneakers che molte influencer hanno sfoggiato nei social. La mia personale considerazione è che il confine tra democratico e aristocratico è sempre più labile.  Questo ed altro su Instagram @Anna_Spampinato_blogueur

SMART WORKING

In the phase of this new lockdown and the rules introduced, the tourism sector has been further paralyzed by the lack of tourists and not only, and is now looking for new strategies. Among the many, some hotels, villas and agritourisms are inventing themselves as an alternative to smart working, giving the possibility to move your workplace out of your home. Various structures, including luxury ones, provide dedicated spaces at discounted prices. Initiatives already active in Tuscany with the aim of combining the possibility of staying in the midst of nature by doing one’s profession in the best possible way.

SVILUPPO SOSTENIBILE

“La sostenibilità rappresenta la nuova sfida del tempo che abbiamo di fronte e sarà possibile un modello di sviluppo per il futuro solo se sarà sostenibile”.

Lo afferma l’assessore all’Ambiente e Clima di Regione Lombardia Raffaele Cattaneo nella giornata conclusiva del Forum regionale per lo Sviluppo Sostenibile, dedicata rapporto tra etica e sostenibilità tra il comportamento dell’uomo e l’ambiente.

“La Lombardia ha imboccato il binario verso lo sviluppo sostenibile e vuole trainare tutto il Paese in questa direzione per il futuro – prosegue -. Si sono conclusi 3 giorni di riflessione sulla sostenibilità che deve essere traino e scelta per le politiche di sviluppo che riguardano tutti i settori”.

“Regione Lombardia – prosegue Cattaneo – ha il compito di assumersi una leadership nella transizione ecologica, nella consapevolezza che questo corrisponda alle esigenze del bene comune e che guardi a uno sviluppo che duri nel tempo. E l’etica della sostenibilità ci costringe a riflettere sulle radici di quanto stiamo facendo, mettendo in campo politiche costruite su soluzioni che scommettono sulle buone relazioni tra uomo e ambiente e sulla capacità delle persone di arrivare a comportamenti virtuosi”.

“L’approccio di Regione Lombardia – fa notare l’assessore – è un approccio sussidiario, che guarda ai cittadini, alle imprese, alle associazioni come risorse per costruire la via verso questo nuovo modello si sviluppo. Uno sviluppo che guarda all’ambiente e che crede che l’ambiente ne sia il motore”.

“Questa legislatura sta mettendo in atto politiche che traducono in fatti concreti questo pensiero. Lo stiamo facendo attraverso l’Osservatorio sull’economia circolare e la transizione energetica – ricorda ancora Cattaneo – con il Protocollo Lombardo per lo sviluppo sostenibile, con questo primo Forum per la sostenibilità, con la Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile, che stiamo scrivendo con il contributo di tutti, delle imprese, delle università, delle associazioni, attraverso un approccio sussidiario, con il Piano di gestione dei rifiuti verso l’economia circolare e con il Piano Energia e Clima”.

COME LA MADONNINA

Oggi il mio pensiero va agli amici di Milano, particolarmente colpita dalla piaga virus attuale.  Un modo per renderle omaggio è parlare di uno dei piatti che ne prende il nome “il risotto alla milanese”. Semplice da preparare e come ingredienti principali ha lo zafferano e il midollo di bue.  Un piatto che sicuramente non passa inosservato grazie al suo colore dorato prestandosi  alle più svariate forme di impiattamento. Una volta servito in tavola sono gli occhi i primi a saziarsi con la sua tonalità accesa, arriva poi 21l’olfatto che grazie alla cremosità del piatto percepisce un profumino che viene trasportato dalla colonna fumante. È questo il suo biglietto da visita. Una volta assaggiato si viene accolti dalla sapidità data dallo zafferano e dal midollo, un sapore che per gli amanti del salato rappresenta una sorta di eden. La prima volta, assaggiato in loco, in uno dei tanti ristoranti in piazza Duomo alzai gli occhi e mi colpí un particolare, ed ebbi un pensiero… la Madonnina che da sempre veglia su questa fantastica città, ha lo stesso colore della portata… forza Milano. Questo ed altro su instagram  @juri_spankhmayer_bassani

FUGA MODERNA

Immaginate una splendida vista sulle montagne innevate e a strutture moderne in territorio francese. Trovate! Situato nel cuore del famoso comprensorio sciistico Paradiski, l’elegante e moderno Mercure Les Arcs 1800 Hotel è in una posizione perfetta per godersi la felicità delle montagne rurali in una famosa località sciistica. Fascino naturale e bellezze mozzafiato offerte dalla valle sia con scarponi da sci che attraverso escursioni in sentieri panoramici. Parlando di panorami, la spa dell’hotel offre un’esperienza piuttosto incredibile per chi cerca il relax: completa di finestre dal pavimento al soffitto che offrono panorami sul paesaggio circostante, è perfetta per sentirsi tutt’uno con la natura. Una sauna, un hammam, una vasca idromassaggio e una sala fitness sono a disposizione, oltre a una terrazza per godere di tutta l’aria pura e frizzante di montagna. Un’atmosfera in stile chalet con un tocco elegante e contemporaneo. Semplicemente delizioso per un prossimo post lockdown.