VINO, DOMANI FAVA ALLA PRESENTAZIONE DEL FESTIVAL FRANCIACORTA A MANTOVA

L’assessore all’Agricoltura della
Lombardia, Gianni Fava, domani, mercoledi’ 8 marzo, sara’ a
Palazzo Te a Mantova per la conferenza stampa di presentazione
del Festival Franciacorta, in programma lunedi’ 13 marzo.

All’incontro parteciperanno, accanto all’assessore Fava, il
sindaco di Mantova Mattia Palazzi e Giuseppe Salvio,
amministratore delegato del Consorzio del Franciacorta.

– ore 11:30, Sala Polivalente Palazzo Te (viale Te, 13,
Mantova) x

FESTA DELLA DONNA, DOMANI A CELEBRAZIONI

L’assessore regionale al Reddito di
Autonomia, Inclusione sociale e Post Expo Francesca Brianza
domani, mercoledi’ 8 marzo, partecipera’ alla “Giornata per i
diritti delle donne e della Pace Mondiale – Giornata
Internazionale della Donna”.

ore 11.00, Belvedere Jannacci di Palazzo Pirelli (via Filzi, 22
– Milano), 31° piano. x

EUPOLIS: 20 BORSE DI STUDIO PER LAUREATI E RICERCATORI

E’upolis Lombardia, Istituto superiore
per la ricerca, la statistica e la formazione di Regione
Lombardia offre a 20 ricercatori l’opportunita’ di approfondire
temi d’interesse per la pubblica amministrazione.

I SETTORI – Con il bando pubblicato il 6 marzo sul proprio sito,
l’Istituto avvia una nuova edizione del programma “E’upolis
Lombardia per la ricerca” con la quale verranno sostenuti
percorsi di approfondimento scientifico in diverse materie di
interesse regionale: management e finanza pubblica, politiche
sociosanitarie, sviluppo economico e programmazione
territoriale.

VINCITORI – I 20 vincitori (17 laureati e 3 dottorati)
usufruiranno di una borsa di studio di 24 mesi per sviluppare un
progetto di ricerca in E’upolis Lombardia, con il supporto di un
referente scientifico.  L’istituto, con questa iniziativa,
consolida e sostiene un percorso avviato sin dalla sua
costituzione di virtuosa sinergia e integrazione tra ricerca,
formazione e supporto tecnico scientifico per la Giunta e il
Consiglio regionale.

CANDIDATI – I canditati alle borse di studio dovranno far
pervenire domanda di partecipazione entro e non oltre le ore
16.30 del giorno 27 marzo 2017 utilizzando una delle modalita’
riportate nel bando pubblicato sul sito www.eupolislombardia.it
dove saranno pubblicate tutte le informazioni relative alla
prove di ammissione x

RICONOSCIMENTO ERG OPPORTUNITA’ PER TURISMO ENOGASTRNOMICO

“Abbiamo sostenuto da subito la
candidatura a questo riconoscimento europeo, perche’ crediamo sia
un’importante opportunita’ per valorizzare ulteriormente
l’attrattivita’ turistica delle province di Bergamo, Brescia,
Cremona e Mantova, per sostenere le economie locali e promuovere
su scala internazionale la cucina tradizionale e quella
d’autore”. Cosi’ Mauro Parolini, assessore allo Sviluppo
economico di Regione Lombardia, commenta la presentazione
odierna di East Lombardy, European Region of Gastronomy (ERG),
il titolo ottenuto dalla Lombardia Orientale come regione
europea della gastronomia 2017, nell’ambito dell’evento
‘Identita’ Golose’, la kermesse gastronomica che chiude oggi al
MiCo di Milano.

TURISMO ESPERIENZIALE – “Questo progetto – ha aggiunto Parolini
– rafforza anche l’azione che Regione Lombardia sta compiendo
per favorire la promozione integrata dei territori in una
prospettiva sempre piu’ incentrata sulla creazione di un’offerta
turistica esperienziale che, facendo leva anche sulla ricchezza
delle tradizioni enogastronomiche, unisca alla  visita delle
aree turistiche un percorso completo ed entusiasmate attraverso
la loro storia, la cultura, l’ospitalita’ e il contatto con la
natura”.

SAPORE IN LOMBARDIA – “Con il progetto ‘Sapore inLombardia’ – ha
spiegato Parolini – abbiamo investito oltre 5 milioni di euro
per raccontare e promuovere il turismo enogastronomico nella
nostra regione e per sostenere in modo sussidiario gli operatori
coinvolti nelle filiere ad esso collegate”.

BANDO DA OLTRE 1,2 MILIONI  – “Dentro questo progetto – ha
annunciato infine l’assessore – e’ previsto un bando da oltre 1,2
milioni di euro, che pubblicheremo entro la prossima estate e
che andra’ a finanziare progetti di definizione e  promozione di
itinerari turistici che integrino l’offerta enogastronomica
regionale con l’offerta storico, artistica, culturale e quella
del turismo attivo e del cicloturismo, ma anche azioni
innovative in ambito di marketing relazionale e social,
predisposizione di materiale informativo, partecipazione a
fiere, sviluppo di iniziative di formazione per gli operatori
delle filiere coinvolte, ideazione di eventi speciali e tanto
altro ancora”. x

RICERCA : IL NOSTRO MODELLO SEMPRE AL TOP

“Dal Sole24Ore di oggi: “LA LOMBARDIA E’
AI VERTICI DELL’UE PER AIUTI A RICERCA E COMPETITIVITA'”. Che
dire: il modello lombardo e’ sempre il top”. Lo scrive, sui suoi
profili Social, il presidentedella Regione Lombardia Roberto
Maroni, allegando l’articolo, pubblicato sul ‘Sole 24 Ore’ in
edicola oggi, dal titolo “Per aiuti a ricerca e competitivita’
Lombardia ai vertici della Ue”, da cui risulta che la Lombardia,
in Europa, e’ seconda solo al Baden Wuerttemberg tra le Regioni
che piu’ – e meglio – spendono a sostegno di ricerca e
innovazione. L’ottimo risultato lombardo emerge
dall’elaborazione dell’Osservatorio del Sole 24 Ore Gruppo Clas
su dati dell’Unione europea. x

MARONI: SIAMO MEGLIO DELLA GERMANIA, FATELO SAPERE

“La Regione Lombardia e’ meglio della
Germania: fatelo sapere #Lombardiaintesta”. Lo scrive, sul suo
account Twitter, il presidente della Regione Lombardia Roberto
Maroni, postando l’articolo, pubblicato sull’edizione milanese
de ‘Il Giornale’ in edicola oggi, dal titolo “La Lombardia batte
la Germania”.
L’articolo rilancia la notizia, riportata sul sito di Lombardia
Speciale, che la Lombardia e’ la Regione con meno dipendenti
pubblici in Europa, rispetto al numero di abitanti e agli
occupati. Il primato lombardo risulta dalla ricerca del Centro
Studi Impresa Lavoro, sull’elaborazione di dati Istat e della
Ragioneria generale dello Stato (relativi al 2014). LOMBARDIA: AL VIA SEDUTA CONSIGLIO, INIZIA NUOVA LEGISLATURA

CONTINUERA’ LA COLLABORAZIONE REGIONE-MONDO SPORTIVO

“Buon lavoro al rieletto presidente del
Coni Lombardia Oreste Perri e alla sua giunta che e’ chiamata a
governare lo sport lombardo, sia esso espressione di federazioni
sia di enti di promozione sportiva”. L’ha detto l’assessore allo
Sport e Politiche per i giovani di Regione Lombardia Antonio
Rossi commentando la conferma, quale presidente del Coni
Lombardia, del suo ex allenatore, il cremonese Oreste Perri.

UN DIALOGO COSTANTE E PROFICUO – “Il positivo dialogo di questi
anni tra Assessorato e Coni Lombardia guidato da Oreste Perri –
ha sottolineato l’assessore Rossi – ha consentito di far
crescere in modo sensibile lo sport Lombardo, fin dalle piu’
giovani generazioni e sostenerne lo sviluppo secondo quel
modello proposto da Regione Lombardia alla vigilia dell’Expo e
condiviso, cosi’ come accaduto con altri progetti riconducibili
all’Accordo Quadro, dalla presidenza Coni Lombardia di Perri”.
“Una collaborazione che e’ stata fruttuosa e concreta – ha
aggiunto – e che ora potra’ continuare dopo la riconferma di
Perri alla guida dello sport lombardo”.

REGIONE FINANZIA LO SPORT – “Ho invitato tutti i presidenti che
hanno partecipato alle elezioni del presidente e della Giunta
del Coni – ha concluso l’assessore Rossi – a partecipare ai
bandi di Regione Lombardia, alcuni appena conclusi, altri in
pieno svolgimento e ancora altri di prossima pubblicazione.
Regione vuole sostenere lo sport che si svolge sul suo
territorio e sara’ ben lieta di finanziare tutte quelle domande
che, presentate per i vari bandi, avranno i requisiti per
beneficiare del contributo economico di Palazzo Lombardia”.
x

SCI ALPINO, ROSSI: IL PRIMO SIGILLO DI SOFIA GOGGIA SULLA PISTA OLIMPICA

“Felice, orgoglioso e contento che un
nostro talento ‘rosa’, la bergamasca Sofia Goggia, abbia
ottenuto, sulla pista che il prossimo anno sara’ teatro delle
Olimpiadi, il suo successo in Coppa del Mondo”. Cosi’ l’assessore
allo Sport e Politiche per i giovani di Regione Lombardia
Antonio Rossi commentando la vittoria della giovane sciatrice
orobica nella discesa di Joengseon, in Corea del Sud.

VITTORIA CON RECORD – “Una gara al limite della perfezione – ha
sottolineato l’assessore Rossi – ha permesso alla 24enne delle
Fiamme Gialle, Sofia Goggia, sulla pista che il prossimo anno
sara’ teatro delle Olimpiadi invernali di Peyongchang, di mettere
in fila tutte le avversarie, a cominciare da autentiche
campionesse come Lindsey Vonn, colei che detiene il record di
vittorie in Coppa del Mondo e la neo iridata a St. Moriitz Ilka
Stukec”. “Sofia – ha aggiunto – ha centrato con questa vittoria
anche il record di podi stagionali per un’atleta azzurra
portandolo a quota 10, dopo le due annate, la 1996.1997 e
1997-1998 in cui era stata Deborah Compagnoni a toccare quota
9”.

BONTA’ DEL LIVELLO SCITARICI LOMBARDE – “Una nuova lombarda a
stabilire il record di podi stagionali nello sci alpino – ha
concluso l’assessore Rossi – si conferma la qualita’ del mondo
sportivo femminile della nostra regione con tante campionesse e
talenti che dimostrano anche il positivo riscontro dell’azione
di Regione Lombardia nel favorire la crescita della pratica
sportiva e nel sostegno agli atleti di qualita’”. x

IDENTITA’ GOLOSE, FAVA:REGIONE PROTAGONISTA E TESTIMONE ENOGASTRONOMIA DI ALTA QUALITA’

“Identita’ Golose dedica la 13ª edizione
di una manifestazione che celebra la cucina d’autore e
l’enogastronomia di alta qualita’, con il tema del viaggio. La
Lombardia e’ un eccellente testimone di questo tema, attraverso
le esportazioni in crescita e attraverso le colture che dopo
lunghi viaggi hanno saputo adattarsi fino a essere un simbolo
della nostra terra, come il pomodoro, il melone, il riso, il
mais. Ricordo anche che in Lombardia l’offerta enogastronomica e’
di altissimo livello con i suoi quasi 60 ristoranti stellati”.
Cosi’ l’assessore regionale all’Agricoltura Gianni Fava, declina
il ruolo di Regione Lombardia e della vocazione agricola padana
all’interno di ‘Identita’ Golose’, in programma da domani, sabato
4 marzo, a lunedi’ 6 marzo a Milano.

LOMBARDIA, QUALITA’ E DISTINTIVITA’ – Regione Lombardia sara’
presente col proprio stand, dove si incontreranno i produttori
del territorio, dalla Valtellina all’Oltrepo’, i cuochi, i
visitatori. “Celebreremo un territorio, quello lombardo, che
rappresenta una delle grandi realta’ mondiali dell’agricoltura,
dell’alimentare e dell’enogastronomia – spiega Fava -. La
Lombardia vanta 34 prodotti Dop e Igp e 41 vini tra Doc, Docg e
Igt, uno dei giacimenti piu’ significativi al mondo in termini di
qualita’, tipicita’ e distintivita’, che il mondo della
ristorazione apprezza e ricerca sul territorio per freschezza e
qualita’. Parliamo di riconoscimenti, tradizioni, culture e
produzioni che sono allo stesso tempo identita’ territoriale
padana e globalizzazione per la vocazione
all’internazionalizzazione che solo la nostra Regione sublima
con esportazioni intorno ai 5 miliardi di euro”.

APPUNTAMENTI E INIZIATIVE – Alla giornata di apertura del
congresso, domani sabato 4 marzo, sara’ presente l’assessore
regionale Gianni Fava, insieme a Paolo Marchi, ideatore di
Identita’ Golose. Nell’Auditorium l’assessore Fava premiera’
Antonio Santini, patron del ristorante ‘Dal Pescatore’ di Runate
di Canneto sull’Oglio (Mantova), dal 1996 premiato con le tre
stelle Michelin. Alle 11.30, nella Sala Blu 1, si svolgera’ il
laboratorio Identita’ di Formaggio sui formaggi regionali con la
lezione di Giuseppe Zen. x

VIA FRANCIGENA PATRIMONIO UNESCO, CAPPELLINI SABATO FIRMA PROTOCOLLO A SAN MINIATO (PI)

L’assessore alle Culture, Identita’ e
Autonomie della Regione Lombardia Cristina Cappellini su delega
del presidente Roberto Maroni interverra’ dopodomani, sabato 4
marzo, a San Miniato (PI) alla cerimonia di sottoscrizione del
Protocollo d’intesa per la candidatura alla lista del Patrimonio
Unesco della Via Francigena Italiana.

La firma del documento e’ prevista a conclusione dei lavori della
seconda giornata del convegno ‘La Francigena e i cammini –
L’impronta sostenibile della Toscana’.

I PRESENTI – Oltre all’assessore Cappellini, aderiranno al
Protocollo le Regioni Toscana, Liguria, Piemonte, Val d’Aosta,
Emilia Romagna Lazio.

UN PERCORSO STORICO LUNGO 1.800 CHILOMETRI – La via Francigena e’
un cammino lungo un itinerario medievale e collega Canterbury
(Inghilterra) con Roma, passando anche per Francia e Svizzera.
Nel Medioevo rappresento’ l’itinerario piu’ frequentato dai
cristiani in cammino verso Roma.

SETTANTA TAPPE, DI CUI 44 IN ITALIA – Si snoda su un percorso di
circa 1.800 chilometri divisi in una tappa inglese (da
Canterbury a Dover), in venti tappe francesi, in cinque tappe
svizzere e in 44 tappe italiane (dal Gran San Bernardo a Roma
passando per la Valle d’Aosta, l’Emilia Romagna, la Toscana e il
Lazio). Le tappe piu’ simboliche e suggestive sono Canterbury,
Besancon (in Francia), San Maurice (in Svizzera) e, in Italia,
tra le altre, il Gran San Bernardo, Pavia, Fidenza (PR),
Monteriggioni (SI), Siena, Acquapendente (VT) e Roma.

– Ore 12.30, ‘Auditorium Carismi’ (Piazza Bonaparte, 14 – San
Miniato/PI). x