RICONOSCIMENTO ERG OPPORTUNITA’ PER TURISMO ENOGASTRNOMICO

“Abbiamo sostenuto da subito la
candidatura a questo riconoscimento europeo, perche’ crediamo sia
un’importante opportunita’ per valorizzare ulteriormente
l’attrattivita’ turistica delle province di Bergamo, Brescia,
Cremona e Mantova, per sostenere le economie locali e promuovere
su scala internazionale la cucina tradizionale e quella
d’autore”. Cosi’ Mauro Parolini, assessore allo Sviluppo
economico di Regione Lombardia, commenta la presentazione
odierna di East Lombardy, European Region of Gastronomy (ERG),
il titolo ottenuto dalla Lombardia Orientale come regione
europea della gastronomia 2017, nell’ambito dell’evento
‘Identita’ Golose’, la kermesse gastronomica che chiude oggi al
MiCo di Milano.

TURISMO ESPERIENZIALE – “Questo progetto – ha aggiunto Parolini
– rafforza anche l’azione che Regione Lombardia sta compiendo
per favorire la promozione integrata dei territori in una
prospettiva sempre piu’ incentrata sulla creazione di un’offerta
turistica esperienziale che, facendo leva anche sulla ricchezza
delle tradizioni enogastronomiche, unisca alla  visita delle
aree turistiche un percorso completo ed entusiasmate attraverso
la loro storia, la cultura, l’ospitalita’ e il contatto con la
natura”.

SAPORE IN LOMBARDIA – “Con il progetto ‘Sapore inLombardia’ – ha
spiegato Parolini – abbiamo investito oltre 5 milioni di euro
per raccontare e promuovere il turismo enogastronomico nella
nostra regione e per sostenere in modo sussidiario gli operatori
coinvolti nelle filiere ad esso collegate”.

BANDO DA OLTRE 1,2 MILIONI  – “Dentro questo progetto – ha
annunciato infine l’assessore – e’ previsto un bando da oltre 1,2
milioni di euro, che pubblicheremo entro la prossima estate e
che andra’ a finanziare progetti di definizione e  promozione di
itinerari turistici che integrino l’offerta enogastronomica
regionale con l’offerta storico, artistica, culturale e quella
del turismo attivo e del cicloturismo, ma anche azioni
innovative in ambito di marketing relazionale e social,
predisposizione di materiale informativo, partecipazione a
fiere, sviluppo di iniziative di formazione per gli operatori
delle filiere coinvolte, ideazione di eventi speciali e tanto
altro ancora”. x

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *