GARDA, PAROLINI: SU PROMOZIONE PRONTO ACCORDO DA 600MILA EURO CON VENETO E TRENTINO

“Un investimento complessivo sulla
promozione che supera i 600 mila euro per i prossimi due anni,
l’impegno comune per la qualita’ dell’acqua e del trasporto
ferroviario e, soprattutto, per la realizzazione della stazione
Tav sul Garda e il completamento dell’anello ciclabile”. E’
quanto ha annunciato stamane Mauro Parolini, assessore allo
Sviluppo economico di Regione Lombardia, commentando gli esiti
dell’incontro che si e’ tenuto nei giorni scorsi a Desenzano del
Garda per la definizione del progetto operativo di promozione
turistica del territorio gardesano 2017-2018 con il presidente
del Consorzio Garda Unico, Paolo Artelio, il presidente del
Consorzio Lago di Garda Lombardia, Franco Cerini, quello di
Ingarda Trentino Spa, Marco Benedetti, e l’assessore regionale
veneto, Federico Caner, e quello della Provincia di Trento,
Michela Dallapiccola.

COLLABORAZIONE INTERREGIONALE – “Con gli attori istituzionali
dell’intero lago – ha aggiunto Parolini – siamo impegnati in un
percorso molto significativo verso una maggiore integrazione e
un piu’ stretto coordinamento, che oggi sono caratteristiche
strategiche e imprescindibili della promozione turistica. E
stiamo gia’ raccogliendo i frutti positivi di questa sinergia
interregionale intrapresa negli ultimi anni con l’obiettivo di
consolidare l’intera area del Garda come uno dei poli turistici
piu’ importanti nel panorama europeo”.

FARE MASSA CRITICA – “E’ un approccio che richiede impegno e che
avra’ effetti positivi sulle realta’ economiche locali di
riferimento. Oggi – ha spiegato Parolini – ci si muove infatti
all’interno di un mercato internazionale che continua a crescere
e ad offrire nuove sfide e opportunita’, ma che richiede una
rinnovata capacita’ di fare massa critica per essere visibili ed
attraenti”.

PRESENZA SUL WEB – “Molte azioni che abbiamo condiviso durante
l’incontro – ha continuato l’assessore – si integreranno con
quelle gia’ messe in campo da Regione Lombardia e si inseriranno
in un contesto piu’ ampio di interventi finalizzati soprattutto
ad utilizzare le potenzialita’ del web. L’uso di internet e delle
tecnologie digitali nel settore del turismo ha infatti
rivoluzionato radicalmente il modo di viaggiare e ha reso
globale la competizione per intercettare nuovi turisti.

PRESS TOUR – “Per questo – ha anticipato Parolini – stiamo
sviluppando insieme un presenza digitale piu’ efficace ed
interattiva e organizzeremo tour con la stampa, i blogger e gli
influencer sul modello delle esperienze positive che abbiano gia’
portato avanti in Lombardia”.

INFRASTRUTTURE – L’assessore ha infine condiviso con i colleghi
anche le priorita’ infrastrutturali rappresentate dalla
realizzazione di una fermata Tav sul Garda, “che migliorera’
l’accessibilita’ all’intera area turistica e che fara’ diventare
l’area del basso Garda uno degli hub turistici piu’ importanti
d’Italia”, e infine il completamento dell’anello ciclabile
attorno al lago, “opera unica a livello mondiale di oltre 140
km, che ha gia’ incassato l’ok dal Governo e che fara’ del Garda
il paradiso europeo del cicloturismo”. (Lnews)

x

MOTORI, MARONI A PREMIAZIONE CAMPIONI ALFA ROMEO 2016

Il presidente di Regione Lombardia
Roberto Maroni partecipera’ domani, sabato 25 febbraio, alla
premiazione dei campioni Alfa Romeo 2016 presso il Museo storico
Alfa Romeo ad Arese (Milano).
L’evento e’ organizzato dalla Scuderia del Portello e vedra’
presenti, tra gli altri, il presidente della Scuderia Marco
Cajani, il presidente di Aci Milano Ivan Capelli, il presidente
onorario della Scuderia del Portello Arturo Merzario e il
presidente del Coni Lombardia Oreste Perri.

– ore 10, Museo storico Alfa Romeo (viale Alfa Romeo -Arese/Mi).
x

RISERVA PER AUTORIZZAZIONI AI REIMPIANTI VITICOLI PER I TERRAZZAMENTI

“Oggi alla Conferenza Stato-Regioni ho
avanzato la proposta di creare una riserva per le autorizzazioni
ai reimpianti viticoli per i terrazzamenti, al fine di
consentire il ricambio generazionale e lo sviluppo di una
viticoltura eroica che sta avendo risposte molto positive dai
consumatori e che svolge una funzione insostituibile per il
presidio del territorio”. Lo ha detto l’assessore
all’Agricoltura della Lombardia, Gianni Fava, presente oggi a
Roma con una richiesta che ha trovato ampia condivisione fra gli
assessori delle Regioni dell’arco alpino

VITICOLTURA EROICA GARANTISCE TERRITORIO – “Con l’attuale regime
delle autorizzazioni – ha spiegato l’assessore – non siamo
infatti in grado di garantire il recupero di molte zone, che nei
secoli erano destinate a vigneto e che hanno conosciuto il
fenomeno dell’abbandono. Serve quindi tutelare coloro che
vogliono realizzare interventi di recupero di queste zone di
viticoltura eroica anche per ragioni ambientali e di tenuta del
sistema idrogeologico. La proposta e’ emersa ieri al tavolo
dell’alleanza delle Alpi a Trento, per iniziativa del collega
Renzo Testolin della Valle D’Aosta, col quale avevamo gia’
concordato i contenuti la scorsa settimana nell’incontro di
Aosta”.

RILANCIARE AGRICOLTURA AREE DI MONTAGNA – “Ringrazio i colleghi
assessori, che hanno dato una risposta concreta al progetto di
alleanza per valorizzare i territori e rilanciare l’agricoltura
nelle aree di montagna – ha concluso Fava -. Ora invieremo una
richiesta formale al ministro Martina, affinche’ il Mipaaf si
muova in tal senso”.

PRODUZIONE LOMBARDA – In Lombardia si producono oltre 20mila
ettolitri di vino di qualita’ certificata, su una superficie
destinata a Dop e Igp di oltre 600 ettari. L’esigenza di
ripristinare i terrazzamenti, fondamentali per la coltivazione
in montagna, e’ un aspetto comune dalla Valle d’Aosta al
Trentino-Alto Adige, dalla Lombardia alla Liguria, al Piemonte,
al veneto e al Friuli Venezia Giulia. x

CINA MERCATO STRATEGICO PER LE NOSTRE PMI

x“In Cina il Made in Italy e’ molto
richiesto e risponde a una strategia ‘win win’ (vinci tu, vinco
io). Per questo abbiamo programmato una missione
economico-istituzionale in Cina ai primi di maggio e, qualche
giorno dopo, posso assicurare che e’ in agenda la mia visita, il
27 maggio, a Nanchino per partecipare all’importante Fiera che
presentiamo oggi e per contribuire a sviluppare i nostri settori
piu’ forti: food, fashion e design. Sono questi i tre filoni sui
quali si muove la nostra attenzione e quella della Cina nei
nostri confronti”.

PRESENTAZIONE A PALAZZO PIRELLI – Lo ha detto il vice presidente
di Regione Lombardia e assessore alla Casa, Housing sociale,
Expo e Internazionalizzazione delle imprese Fabrizio Sala
intervenendo a Palazzo Pirelli all’evento di presentazione di
‘Food Fashion & Design, 100% Made in Italy’ che si svolgera’ dal
27 maggio al 4 giugno a Nanchino, nella regione Jiangsu, una
delle dieci piu’ grandi citta’ in Cina con piu’ di 8,2 milioni di
abitanti.

I PRESENTI – All’incontro con la stampa hanno partecipato, tra
gli altri, Pan Yining, presidente Ciele e presidente Inter
Academy Nanjing, Shen Ping Ccpit Nanjing Sub Council, i vertici
del Gruppo Suning, Alessia Galimberti e  Sergio Bizzarro,
architetti progettista della Design Food Fashion Exhibition di
Nanchino.

ISTITUZIONI A FIANCO DELLE IMPRESE CHE VANNO ALL’ESTERO – “Noi
stiamo sviluppando, nel sistema di internazionalizzazione delle
imprese, la possibilita’ per le nostre Pmi – ha detto il vice
presidente Sala – di andare all’estero e di poter collocare i
propri prodotti e, anche, di iniziare attivita’ imprenditoriali.
E’ fondamentale accompagnare gli imprenditori italiani
all’estero perche’ la presenza delle istituzioni e’ sinonimo di
garanzia. Nelle missioni fatte finora la percentuale di successo
e’ stata molto alta, circa l’80 per cento ha concluso affari”.

LOMBARDIA HA I NUMERI – “L’Italia e la Lombardia in particolare,
con i suoi numeri eccezionali – ha proseguito il vice presidente
Sala – di oltre 10 milioni di abitanti, piu’ di 830.000  imprese
e un tessuto economico formato per la maggior parte da aziende
di dimensioni medio piccole, e’ pronta.

‘SETE DI ITALIA’ – “I rappresentanti cinesi da piu’ tempo ci
dicono – ha sottolineato il vice presidente – che hanno ‘sete di
Italia e di Lombardia. Ecco perche’ nasce l’iniziativa che
presentiamo oggi e, per questo, ringrazio Mr Pan per
l’opportunita’ che sta offrendo alle imprese italiane”.

AZIONI FUTURE – Concludendo il suo intervento, Fabrizio Sala ha
ricordato che e’ allo studio una iniziativa per creare un Fondo
pubblico per concedere finanziamenti a piccole e medie imprese
italiane che vogliono portare prodotti e servizi all’estero.
“In prospettiva – ha concluso – penso a un ‘venture capital’ a
capitale misto pubblico e privato per sostenere le nostre Pmi,
aziende che offrono la maggiore redditivita’”.

EVENTO UNIONCAMERE SUL BIOLOGICO

L’assessore regionale all’Agricoltura
Gianni Fava aprira’ i lavori domani, giovedi’ 23 febbraio, a
Milano, di ‘Sme Organics’, evento organizzato da Unioncamere
Lombardia, dedicato al confronto diretto tra i maggiori
operatori del settore biologico lombardo.
In particolare, l’assessore Fava illustrera’ le misure previste a
sostegno del biologico, nell’ottica della sostenibilita’ e
competitivita’. Si tratta di un momento di messa a punto delle
possibilita’ offerte dal confronto con policy maker, aziende,
mondo della ricerca, associazioni di categoria per la
realizzazione di piani regionali di supporto al settore
biologico lombardo.

Le attivita’ sono promosse da Unioncamere Lombardia, partner del
progetto europeo “Sme Organics – Enhancing Sme competitiveness
and sustainability in the organic sector”; l’incontro avra’
l’obiettivo di presentare la “Regional Diagnosis” realizzata da
Unioncamere Lombardia, in collaborazione con l’Universita’
Cattolica del Sacro Cuore.

– ore 15, Unioncamere Lombardia (via E. Oldofredi 23, Milano).
x

PAROLINI A CONVEGNO ASSOCIAZIONE NAZIONALE TESSILI

L’assessore allo Sviluppo economico di
Regione Lombardia Mauro Parolini interverra’ domani, giovedi’ 23
febbraio, a Milano, al convegno Regiotex ‘Saper Innovare:
l’approccio al mercato con i nuovi modelli di business’,
organizzato dall’associazione italiana dei tessili.

– ore 14.30,  Auditorium Testori  di  Palazzo Lombardia (piazza
Citta’ di Lombardia, 1 – Milano) . x

CIOPPA STASERA A COMMEMORAZIONE GRANDE GUERRA

Il sottosegretario alla Presidenza di
Regione Lombardia Gustavo Cioppa partecipera’, questa sera,
mercoledi’ 22 febbraio, alle Commemorazioni del centenario della
Grande Guerra, alla presenza del  Comandante della 1ª Regione
Aerea Generale  Settimo Caputo e del presidente dell’ Unione
nazionale ufficiali in congedo d’Italia di Milano Generale di
Brigata Mario Sciuto. In programma , tra l’altro, l’ intervista
di Maurizio Cabona con Piero Visani, storico militare e
polemologo sul tema ‘Grande Guerra e vittoria nella memoria
nazionale’.

– ore 18, Sala della Vittoria Atlantica Comando 1ª Regione Aerea
(piazza Novelli 1, Milano). x

DOMANI A PRESENTAZIONE ‘FOOD FASHION AND DESIGN, 100% MADE IN ITALY

Il vice presidente di Regione Lombardia
e assessore alla Casa, Housing sociale, Expo e
Internazionalizzazione delle imprese Fabrizio Sala interverra’
domani, mercoledi’ 22 febbraio all’evento di presentazione di
‘Food Fashion & Design, 100% Made in Italy’ che si svolgera’ nel
mese di maggio in Cina.

– Ore 11.00, Palazzo Pirelli (via Fabio Filzi, 22 – Milano),
Sala Pirelli, primo piano 150217carnevaledibagolino

CARNEVALE BAGOLINO/BS, STORICA ESPRESSIONE DI IDENTITA’ TERRITORIALE

“I carnevali storici rappresentano la
tradizione, i riti che vengono da lontano, che affondano le
radici nella memoria e che vengono tramandati di anno in anno da
secoli. Il carnevale di Bagolino rappresenta l’esempio di come
una tradizione e un folclore vengano portati avanti con
passione, di generazione in generazione. Sono tradizioni che
abbiamo il dovere e l’onore di tenere vive il piu’ possibile,
come elemento identitario di un popolo, di una comunita’”.

Cosi’ l’assessore alle Culture, Identita’ e Autonomie della
Regione Lombardia oggi intervenuta a Palazzo Pirelli alla
conferenza stampa di presentazione del carnevale di Bagolino
(BS), situato all’estremita’ settentrionale della Valle Sabbia,
in programma da domenica 26 a martedi’ 28 febbraio.

UN CARNEVALE STORICO – Le origini di questo carnevale, almeno
per quanto riguarda le musiche e le danze, si possono situare
attorno al XVI secolo.
Piu’ antica sembrerebbe invece l’origine dei ‘Masche’r’ (le
maschere).

BALLERINI E MASCHERE – L’aspetto piu’ spettacolare del carnevale
e’ senza dubbio rappresentato dai ballerini, che sono vestiti con
giacca e pantaloni al ginocchio scuri ornati da ricami, calze
bianche lavorate, camicia bianca, cravatta scura, un lungo
scialle di seta e tracolla di velluto ricamato. Danzano sotto le
case di amici e parenti, ma soprattutto di coloro che hanno
prestato loro l’oro usato per adornare i cappelli totalmente
ricoperti di fettuccia rossa, nastri colorati e gioielli.
L’altra parte del carnevale di Bagolino e’ rappresentata dalle
maschere: si tratta di personaggi che, travestiti da vecchio e
vecchia e con la voce in falsetto, si divertono a fare dispetti
senza mai farsi riconoscere.

VALORIZZAZIONE PATRIMONIO IMMATERIALE – “Le linee culturali di
Regione Lombardia – ha continuato l’assessore Cappellini – sono
focalizzate sulla valorizzazione del patrimonio immateriale che
comprende identita’ linguistiche, riti, saperi e sapori che si
ricollegano al nostro passato e alle nostre tradizioni”.
“Regione Lombardia – ha sottolineato l’assessore Cappellini –
sta investendo molto su questi temi: con la nuova legge di
riordino in materia di cultura avremo strumenti e risorse a
disposizione per promuovere il patrimonio immateriale”.

ASSESSORE DOMENICA A BAGOLINO – “Bagolino – ha detto ancora
Cappellini – non e’ solo carnevale ma anche contesto di comunita’
che porta avanti una storia da raccontare. Per i suoi motivi di
grande interesse storico e folcloristico il carnevale di
Bagolino merita di essere visto e gustato e, proprio per questo,
nei prossimi giorni saro’ presente per seguire in prima persona
le iniziative in programma”.

GIORNATA DI STUDIO – L’assessore ha anche anticipato che, in
attuazione di quanto disposto dalla nuova legge regionale, il 7
aprile a Palazzo Lombardia si svolgera’ una intera giornata di
studio e di confronto tra operatori – con il contributo
scientifico della Fondazione Treccani – intitolata ‘Riti, Miti e
Ricorrenze religiose’. L’iniziativa sara’ focalizzata proprio sui
riti antichi, sulle rievocazioni storiche e sulle manifestazioni
identitarie che ogni anno vengono proposte sul territorio dalle
diverse comunita’.

All’incontro con la stampa hanno partecipato, tra gli altri, i
consiglieri regionali Fabio Rolfi, Gian Antonio Girelli,
Alessandro Sala e il sindaco di Bagolino Gianluca Dagani.
150217carnevaledibagolino

POST EXPO, BRIANZA: FINALMENTE MILANO AVRA’UNO SPAZIO CONCERTI ALL’APERTO

“Regione Lombardia anche quest’anno ha
assicurato la riapertura del parco Experience con un palinsesto
ancora piu’ ricco di eventi e che nella prossima stagione che
partira’ da maggio, puntera’ sulle enormi potenzialita’ dell’Open
Air Theatre, reso ancora piu’ capiente grazie all’aggiunta di ben
5.000 posti”.
Lo ha dichiarato l’assessore Regionale al Post Expo Francesca
Brianza, al termine della conferenza di presentazione delle
novita’ del Parco Experience per la stagione 2017.

MUSICA PROTAGONISTA – “La musica – ha dichiarato l’assessore –
sara’ la grande protagonista di questa nuova stagione: grazie ai
lavori effettuati sull’ Open Air Theatre, che ha visto aumentare
la capienza a 17 mila posti e la delimitazione del perimetro,
sara’ possibile organizzare grandi eventi trasformandolo di fatto
nel primo spazio attrezzato nel Comune di Milano dedicato allo
svolgimento di concerti all’aperto”.

POSIZIONE STRATEGICA – “La posizione strategica – continua
Brianza – vicina alla citta’ ma lontano dai centri abitati e
perfettamente collegata alla rete stradale e ferroviaria,
servita da mezzi pubblici e dotata di numerosi parcheggi, fa si’
che l’area possa essere cosi’ considerata il punto di riferimento
e definitivo per lo svolgersi delle manifestazioni all’aperto a
Milano”.

SPAZIO ALL’APERTO – “La citta’, che da sempre soffre la carenza
di uno spazio all’aperto di queste dimensioni, con i concerti a
San Siro ha dovuto negli anni fare i conti con una situazione
problematica per quanto riguarda il traffico, l’inquinamento
acustico e luminoso. Finalmente Milano, grazie alla lungimiranza
di Regione Lombardia, avra’ il suo grande teatro all’aperto dove
– conclude – si potra’ ascoltare musica e divertirsi senza
arrecare disagi alla cittadinanza”. open-air-theatreopen-air-theatre