‘SENTI CHE MILANO’

L’assessore all’Istruzione, Formazione
e Lavoro di Regione Lombardia Valentina Aprea interverra’ domani,
martedi” 13 dicembre, all’evento ‘Senti che Milano’ che si terra’
al Circolo filologico milanese.

Il convegno, ideato e organizzato dalla classe di ‘Turismo
culturale e Sviluppo territoriale’ dell’Universita’ Cattolica del
Sacro Cuore, mira a valorizzare il territorio milanese
attraverso la riscoperta delle canzoni che raccontano la citta’.

Partecipera’ alla manifestazione il curatore dell’evento, il
professor Giovanni Bozzetti.

Sono in programma la proiezione di videoclip musicali tra i piu’
rappresentativi della citta’ e gli interventi di accreditati
protagonisti del panorama musicale tra i quali Livio Paolo Dal
Bon presidente ‘Fondazione Giorgio Gaber’, il compositore e
cantante Mario Lavezzi e Gianmario Longoni, direttore artistico
del Teatro ‘LinearCiak’.
Al termine, il soprano Monica Mariani interpretera’ un’aria
d’opera.

– Ore 18.00, Circolo filologico milanese (Via Clerici, 10 –
Milano).

“L’ARTIGIANO IN FIERA” TESTIMONIANZA DI VITALITA’ DEL SETTORE

“Anche quest’anno ‘L’Artigiano in
Fiera’ e’ testimonianza di vitalita’ di un settore che sa
adeguarsi ai tempi, dotarsi degli strumenti che la tecnologia
mette a disposizione, senza pero’ perdere il forte legame con la
tradizione”. Lo ha detto l’assessore allo Sviluppo economico di
Regione Lombardia Mauro Parolini intervenendo, questa mattina,
alla fiera di Rho-Pero(Milano), alla cerimonia di inaugurazione
dell’edizione 2016 de ‘L’Artigiano in Fiera’, celebrata nel
padiglione della Regione Umbria, per manifestare solidarieta’
agli artigiani colpiti dal terremoto.

RISULTATI INCORAGGIANO AZIONE REGIONE – “Quello che si
percepisce chiaramente girando tra gli stand – ha sottolineato
l’assessore – e’ la capacita’ di mettere in campo un’eccellenza
nel lavoro, nei materiali, nei prodotti. Per questo quello che
Regione Lombardia sta facendo per l’artigianato viene
incoraggiato dal vedere risultati cosi’ straordinari”.

SOLIDARIETA’ – “Siamo colpiti – ha aggiunto – dalla grande
mobilitazione di solidarieta’ nei confronti delle popolazioni
colpite dal terremoto. Regione Lombardia oltre all’apporto
offerto immediatamente dal punto di vista della Protezione
Civile e Sanitario, ora vuole dare il proprio contributo anche
per il settore turistico. Stiamo lavorando a un intervento che
prevede, attraverso lo stanziamento di 1 milione di euro,
attivita’ di promozione congiunta, dal punto di vista turistico
con le Regioni coinvolte nel sisma, per promuovere e diffondere
il messaggio che in quelle localita’ ci sono ancora dei luoghi
meravigliosi da conoscere, dove si possono trascorrere piacevoli
vacanze”.

MODELLO LOMBARDO – “La capacita’ di essere vicini a chi e’ in
difficolta’ – ha concluso Parolini – conferma anche la qualita’ di
un sistema economico che punta certo alla crescita, a creare
ricchezza e lavoro, ma non dimentica chi attraversa momenti
difficili. Questo e’ il modello lombardo, un modello che guarda
al futuro”. (Lnews)

x

‘ARTIGIANO IN FIERA’, DOMANI PAROLINI A INAUGURAZIONE 21ª EDIZIONE

L’assessore allo Sviluppo economico di
Regione Lombardia Mauro Parolini interverra’ domani, sabato 4
dicembre, su delega del presidente Roberto Maroni, alla
cerimonia di inaugurazione della 21ª edizione de ‘L’Artigiano in
Fiera’, in programma fino a domenica 11 dicembre a Fieramilano,
a Rho/Pero (Milano). Con l’obiettivo di dare un segno di
tangibile vicinanza e partecipazione della manifestazione alle
imprese artigiane delle Regioni del Centro Italia colpite dal
terremoto, l’inaugurazione si terra’ presso l’Area Umbria.

– ore 12, Fieramilano di Rho-Pero/Mi Area Umbria (Padiglione 3).
01180

‘SGAMBEDA’, ROSSI: REGIONE CONFERMA SOSTEGNO A GRANDI MANIFESTAZIONI

“Regione Lombardia conferma il suo
impegno nel sostenere direttamente le grandi manifestazioni
sportive di rilievo internazionale che si svolgono sul
territorio lombardo come la ‘Sgambeda’ che si svolgera’ domani,
sabato 3 dicembre, a Livigno (Sondrio)”. Cosi’ l’assessore allo
Sport e Politiche per i giovani di Regione Lombardia Antonio
Rossi.

ATTENZIONE DELLA REGIONE – “Nella seconda meta’ del 2016,
attraverso la Legge di stabilita’ 2016 – 2018 n. 43 del 30
dicembre 2015 e la manovra di assestamento di bilancio 2016 –
ricorda l’assessore Rossi – sono stati finanziati sette grandi
eventi sportivi, manifestazioni che rappresentano l’eccellenza
dello sport e i valori a esso correlati e che, nel contempo,
contribuiscono in maniera significativa a generare indotto e
presenze nei territori che li ospitano, eventi di grande
richiamo e dal significativo impatto mediatico”.

GARA INTERNAZIONALE – “La ‘Sgambeda’, gara internazionale di sci
di fondo in tecnica classica, giunta alla sua 26ª edizione –
conclude l’assessore Rossi – apre gli appuntamenti di dicembre”.
“La manifestazione sportiva e’ sostenuta da Regione Lombardia e
avra’, come teatro, domani 3 dicembre, a Livigno (Sondrio) lo
Stadio del Fondo con partenza alle 10”.

IL PERCORSO – L’anello di gara si sviluppa su una distanza di 35
km arrivando a toccare gli oltre 2.000 metri del Grasso degli
Agnelli, poco oltre il passo della Forcola. La premiazione e’
prevista per le 14.30 in Livigno, presso Plaza Placheda.01180

CULTURA, CAPPELLINI DOMANI A SAN PIETROBURGO PER V FORUM CULTURALE INTERNAZIONALE

Missione internazionale per l’assessore
alle Culture, Identita’ e Autonomie della Regione Lombardia
Cristina Cappellini, domani, venerdi’ 2 dicembre, a San
Pietroburgo in Russia per partecipare al V Forum Internazionale
della Cultura. La sessione a cui partecipera’ l’assessore vertera’
sulle ‘Relazioni tra diversi istituti culturali internazionali
per la costruzione di una conoscenza culturale comune’.

Al centro dei lavori, ospitati a partire dalle ore 10 presso il
Museo dell’Hermitage, la collaborazione tra istituti russi e
Unione Europea con l’obiettivo di una comune consapevolezza
globale sulla cultura.

“L’idea del meeting – ha spiegato l’assessore Cappellini – e’
quella di creare una connessione tra i differenti istituti
culturali: musei, festival, orchestre, teatri, ecc. Sara’ anche
la sede piu’ adeguata per discutere di come aprire un dialogo e
una collaborazione tra diverse realta’ internazionale per formare
una rete globale che, nel rispetto delle singole Identita’, possa
portare a condividere esperienze e progetti di rete”.
“Vogliamo portare le esperienze della Lombardia, che dal punto
di vista culturale sta riscontrando molte soddisfazioni, con
risultati straordinari – ha aggiunto Cappellini – per
intensificare le forme di interazione e, in questo modo,
rinforzare l’immagine e lo sviluppo della nostra Regione”.

Insieme all’assessore Cappellini interverranno Walter Zampieri,
Capo Unita’, DG EAC (Education and Culture), Kathrin Deventer,
Segretario generale dell’Associazione Europea dei Festival,
Bernard de Launoit, presidente della Cappella musicale della
Regina Elisabetta, Tisa Ho, direttore del festival delle Arti di
Hong Kong, Alexander Kolotursky, direttore della Sverdlovsk
State Academic Philharmonic.01180

CINA PARTNER COMMERCIALE IMPORTANTE PER LE NOSTRE IMPRESE

“La Cina e’ un partner
commerciale importante per le aziende lombarde, e noi vogliamo
aumentare l’interscambio tra i nostri paesi favorendo
l’internazionalizzazione, oggi abbiamo conosciuto gli
imprenditori della comunita’ cinese con il medesimo piacere con
cui vengono accolti i nostri imprenditori lombardi in Cina”. Lo
ha detto il vice presidente di Regione Lombardia e assessore
alla Casa, Housing sociale, Expo e Internazionalizzazione delle
imprese Fabrizio Sala, in occasione dell’inaugurazione del nuovo
Centro Ingrosso Cina di Agrate, il piu’ grande d’Europa.

A MAGGIO MISSIONE ISTITUZIONALE IN CINA – “Stiamo lavorando per
favorire l’internazionalizzazione delle imprese lombarde creando
valore aggiunto e ricchezza sul nostro territorio, e a meta’
Maggio partiremo per una missione istituzionale proprio in Cina”
ha aggiunto il vice presidente.

INVESTIMENTO IMPORTANTE PER LOMBARDIA E BRIANZA – “Quello tra
Regione Lombardia e Cina e’ un percorso di interscambio economico
importante, e centri come questo rappresentano un investimento
significativo, proprio come quelli dei nostri imprenditori
Lombardi in Cina” ha concluso il vice presidente.relazioni_italia_cina

SPACE ECONOMY: DEL GOBBO, ADESIONE CONVINTA A PIANO NAZIONALE

“Regione Lombardia aderisce al piano
nazionale di Space Economy stanziando 3,3 milioni di euro per il
sistema produttivo, accademico e scientifico per interventi nel
settore aerospaziale. L’obiettivo e’ chiaro e concreto:
accrescere la competitivita’ degli attori dell’innovazione nella
nostra regione”.

Lo ha annunciato l’assessore regionale all’Universita’, Ricerca e
Open Innovation, Luca Del Gobbo, commentando la delibera da lui
proposta e approvata dalla Giunta nei giorni scorsi.

I FONDI – I fondi sono cosi’ suddivisi:
– 2 milioni di euro sul Fondo per la promozione di accordi
istituzionali istituito presso Finlombarda Spa;
– 1,3 milioni per contributi a organismi di ricerca, imprese e
loro aggregazioni per la realizzazione di iniziative a sostegno
della competitivita’ del sistema della ricerca e
dell’innovazione.

IN LOMBARDIA FORTE VOCAZIONE ALL’INNOVAZIONE – “Si tratta di
un’opportunita’ molto importante per il sistema Lombardia – ha
sottolineato Del Gobbo – che manifesta una forte vocazione
innovativa. Abbiamo aderito al piano nazionale perche’ riteniamo
che il nostro territorio possa avere ricadute positive
nell’ambito della space economy, in virtu’ anche della competenza
e dell’impegno del Distretto aerospaziale lombardo”.

IL PIANO STRATEGICO NAZIONALE “SPACE ECONOMY” – Il provvedimento
e’ stato elaborato nell’ambito della Cabina di Regia “Spazio” su
iniziativa della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il piano
definisce le linee strategiche d’intervento a seguito di una
interlocuzione con le Regioni e con gli altri stakeholder. Si
tratta di un impegno finanziario complessivo che ammonta a
livello nazionale a 350 milioni di euro. Le Regioni interessate
procedono in questa fase alla definizione dei relativi
co-finanziamenti.

NON FAREMO MANCARE NOSTRO APPOGGIO – “Regione Lombardia c’e’ – ha
aggiunto Del Gobbo – e non fara’ mancare il proprio supporto
all’ecosistema dell’innovazione che opera nell’ambito di questa
strategia di specializzazione intelligente”.

LA STRATEGIA DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE S3 – La S3 (Smart
Strategy) di Regione Lombardia identifica 7 aree specifiche per
lo sviluppo della competitivita’ e dell’innovazione dell’intero
sistema territoriale. Oltre all’aerospazio, le aree di
specializzazione riguardano: agroalimentare, eco-industria,
industrie creative e culturali, industria della salute,
manifatturiero avanzato, mobilita’ sostenibile.

SPAZIO E’ MACRO AREA SU CUI INVESTIRE – “Lo spazio, dunque – ha
concluso Del Gobbo – viene confermato fra le macro tematiche di
rilievo su cui investire. Regione Lombardia considera strategico
questo settore per il proprio comparto scientifico e produttivo.
Pertanto, la disponibilita’ ad aderire al programma Space Economy
e’ piu’ che mai confermata e perfettamente in linea con i principi
ispiratori della legge ‘Lombardia e’ ricerca e innovazione’ da
poco approvata dal Consiglio Regionale”. 01180

SECONDA EDIZIONE DI ‘DIGITAL AWARD – IL CORAGGIO DI INNOVARE’

L’assessore allo Sviluppo economico di
Regione Lombardia Mauro Parolini interverra’ domani, giovedi’ 1
dicembre, alla seconda edizione di ‘Digital Award- Il coraggio
di innovare’. Il premio, indetto lo scorso anno da Regione
Lombardia, Unioncamere Lombardia e Meet The Media Guru, per il
2016 e’ stato riservato ai migliori progetti di innovazione
digitale non solo delle imprese lombarde del terziario, ma anche
di professionisti e soggetti pubblici e privati.

– ore 18.30, Auditorium Testori di Palazzo Lombardia (piazza
Citta’ di Lombardia,1 – Milano). 01180

OMAGGIO 50 ANNI CARRIERA MAESTRO RICCARDO MUTI

“Omaggiamo il Maestro Riccardo Muti,
eccezionale ambasciatore dell’arte e della cultura italiana in
tutto il mondo, che oggi festeggia 50 anni di straordinaria
carriera”. Lo ha detto il vicepresidente di Regione Lombardia e
assessore alla Casa, Housing sociale, Expo e
Internazionalizzazione delle imprese Fabrizio Sala, in apertura
del concerto dell’orchestra giovanile Luigi Cherubini diretta
dal Maestro Riccardo Muti al teatro ‘Gaetano Donizetti’ di
Bergamo.

CONCERTO OMAGGIO ALLA CARRIERA DI MUTI – Il concerto, inserito
nell’ambito del ‘Festival Donizetti Opera’, e’ stato organizzato
in occasione del 50 esimo anniversario del debutto di Riccardo
Muti come direttore d’orchestra, avvenuto il 27 novembre 1966
proprio al teatro Donizetti di Bergamo.

PRESENTE IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SERGIO MATTARELLA – La
serata ha visto la partecipazione del Capo dello Stato Sergio
Mattarella, accolto dal vicepresidente Sala con il sindaco di
Bergamo Giorgio Gori, il prefetto Tiziana Costantino, il
direttore del Teatro Donizetti Massimo Boffelli e il direttore
artistico della Fondazione Donizetti Francesco Micheli. 01180

MONTAGNA, CON ‘ALPFOODWAY’ PATRIMONIO ALIMENTARE ALPINO SI CANDIDA A BENE IMMATERIALE UNESCO

‘AlpFoodway’ ha l’obiettivo di far
emergere un’identita’ alpina transnazionale basata su valori
condivisi ed espressione delle molteplici componenti di un
patrimonio comune.

INNOVAZIONE E SVILUPPO SOSTENIBILE – E’ prevista la
sperimentazione di pratiche innovative in aree pilota
riguardanti il riuso e la riattualizzazione di pratiche
tradizionali affiancate a strumenti di marketing e di governance
innovativi per elaborare un modello di sviluppo sostenibile.

PATRIMONIO ALPINO – A causa dello spopolamento delle aree
montane, dell’invecchiamento della popolazione e dei processi di
globalizzazione, che tendono a uniformare i prodotti di consumo,
il Patrimonio Alimentare Alpino e’ a rischio di scomparsa.

INVENTARIO ONLINE – Il patrimonio alimentare tradizionale sara’
mappato per realizzare un inventario online dedicato, sara’
realizzata una indagine etnoantropologica al fine di definire
una Charta dei Valori del Patrimonio Alimentare Alpino da
sottoporre per la sua condivisione sia agli amministratori delle
regioni coinvolte che ad un’ampia componente della popolazione
alpina.
Il progetto si rivolge alle comunita’ di pratica, alle
organizzazioni e ai professionisti dello sviluppo locale e del
turismo, alle istituzioni culturali, alle autorita’ locali,
regionali e nazionali.

RICONOSCIMENTO UNESCO – L’iniziativa contribuisce, inoltre, al
recente dibattito internazionale sulla Convenzione Unesco del
2003 per la Salvaguardia del Patrimonio Culturale Intangibile.
Sono numerose le Amministrazioni delle Regioni alpine che stanno
sperimentando azioni di salvaguardia e valorizzazione del
proprio patrimonio culturale intangibile che sono, sino ad ora,
prive di un coordinamento internazionale. Alpfoodway affrontando
questo tema sull’intero Arco Alpino intende superare questa
frammentazione.
AlpFoodway creera’ le basi per sostenere le Comunita’ Alpine ad
iscrivere il Patrimonio Alimentare nella lista del Patrimonio
Culturale Intangibile dell’Unesco.

IL COORDINAMENTO – Regione Lombardia nell’ambito di questo
progetto, oltre a coordinare tutte le attivita’ del consorzio di
partner, sviluppera’ attivita’ di ricerca innovative inerenti la
trasmissione di saperi tradizionali legati alle filiere
alimentari alpine, contribuira’ alla redazione della Charta dei
valori e organizzera’ eventi sul territorio per stimolare la piu’
ampia partecipazione della popolazione ai temi del progetto.

I PARTECIPANTI – I partner del progetto sono: CREPA – Centre
re’gional d’e’tudes des populations alpines (CH), Regione Autonoma
Valle d’Aosta (IT), Comunita’ Montana di Valle Camonica (IT),
Trentino School of Management (IT), Associazione Dislivelli
(IT), Kedge Business School(FR), Syndicat Mixte du Parc naturel
re’gional du Massif des Bauges (FR), Agenzia di Sviluppo
regionale della Primorska Settentrionale (SLO), Agenzia di
Sviluppo regionale della Gorenjska Superiore (SLO), Centro di
Ricerca dell’Accademia Slovenia di Scienza ed Arte (SLO),
Dipartimento di Management Strategico, Marketing e Turismo
dell’Universita’ di Innsbruck (AT), Scuola Superiore di Scienze
Applicate di Monaco di Baviera (DE).

GLI OSSERVATORI – Il progetto annovera, inoltre, un
significativo numero di Osservatori provenienti da vari settori
culturali ed economici oltre a istituzioni politiche, tra le
quali la Convenzione delle Alpi, il CREA-PB, l’Universita’ degli
Studi di Roma, Base di Milano, Unioncamere Lombardia, CIA
Lombardia, UNPLI, l’Ufficio della Cultura del Canton Grigioni,
Vallese Turismo, il Ministero per l’Alimentazione, l’Agricoltura
e le Foreste della Baviera.
Informazioni sul programma Interreg AlpineSpace si possono
trovare al seguente indirizzo: www.alpine-space.eu??????????