VIOLENZA DONNE, BRIANZA: CULTURA DEL RISPETTO VA INSEGNATA FIN DAI PRIMI PASSI

“Oggi e’ il 25 novembre, una data
estremamente importante perche’ si celebra la giornata
internazionale dedicata al contrasto alla violenza sulle donne;
durante questa settimana sono state numerosissime le iniziative
dedicate a questo tema, ma il nostro impegno come cittadini e
come Istituzioni, non deve esaurirsi in questa settimana, ma
essere sempre costante, presente ed efficace”. Cosi’ l’assessore
regionale al Reddito di autonomia e Inclusione sociale Francesca
Brianza, in apertura del convegno “La cultura del rispetto nello
sport”, oggi all’Auditorium Testori di Palazzo Lombardia, a cui
e’ intervenuto anche il collega allo Sport e Politiche per i
Giovani, Antonio Rossi.

PARTIRE FIN DA PICCOLI – “E’ importante vedere che ci siano
tanti giovani presenti oggi – prosegue Brianza – perche’ la
cultura del rispetto e’ qualche cosa che va trasmessa e insegnata
ai giovani, fin dai primi passi”.

RISPETTO PER L’ALTRO – “La donna deve essere valorizzata,
sostenuta e rispettata ogni giorno – chiosa Brianza – non perche’
sia donna, ma perche’ e’ un essere umano e nessuna donna merita i
trattamenti che certi uomini hanno deciso, sbagliando, di
infliggere loro. La violenza non e’ mai amore, e’ qualcosa di
estremamente malato – prosegue – e va sempre contrastata e
condannata con forza in qualsiasi forma e in qualsiasi modo”.

SPORT E DONNE – “Il numero dei femminicidi nel nostro Paese e’
purtroppo drammaticamente elevato – sottolinea l’assessore – per
questo oggi abbiamo deciso di affrontare il tema del contrasto
alla violenza sulle donne partendo dallo sport, da sempre
esempio di valori positivi perche’, proprio nello sport, le donne
possono sviluppare una consapevolezza diversa e confrontarsi con
i loro colleghi maschi in un ambiente sano, attraverso una
competizione costruttiva basata sulla stima e sul rispetto
reciproco”. x

FATTORIE SOCIALI,FAVA:PRONTI A SOSTENERE PROGETTO CON ISTITUTO VISMARA DI S.BASSANO (CR)

“Un progetto molto
ambizioso e lungimirante, frutto della brillante intuizione
della famiglia Guarnieri, che vuole rendere disponibile una
proprieta’ rurale per consentire a un certo numero di soggetti
svantaggiati di avere opportunita’ nuove di vita e lavoro. L’idea
della fattoria sociale in questo contesto agricolo molto
positivo credo sia una scelta intelligente che noi cercheremo di
sostenere”.
Lo ha spiegato l’assessore regionale all’Agricoltura Gianni
Fava, che ieri ha visitato insieme al consigliere regionale
Federico Lena, l’azienda agricola di proprieta’ della famiglia
Guarnieri a Paderno Ponchielli (Cr), dove fino a pochi anni fa
era attivo l’agriturismo ‘Abbadia’. Oggi la famiglia Guarnieri
punta a realizzare negli spazi dell’ex struttura ricettiva,
completamente ristrutturata, un progetto di inserimento sociale
in ambito agricolo per soggetti autistici, in collaborazione con
l’istituto Vismara di San Bassano (Cr).

“E’ stato chiesto aiuto alla Regione, noi abbiamo risorse dal
Psr che possono essere rese disponibili con gli appositi bandi –
ha precisato Fava -. Mi auguro che per la prossima primavera,
quando usciranno i bandi, ci sia la possibilita’ per questa
impresa e per tutte le persone coinvolte in questa avventura di
poter partecipare e ottenere le risorse necessarie per un
progetto sociale che da’ una nuova immagine all’agricoltura
lombarda. Ci sono fondi e modalita’ rigide, come impone l’Europa,
ma Regione e’ attenta a questo tipo di strutture. Faremo di tutto
per aiutarli, con l’idea che vada supportato innanzitutto
l’entusiasmo di tutti i protagonisti attorno a questo progettox

CREMONA: CONVEGNO SU FOOD TOURISM

L’assessore allo Sviluppo economico di
Regione Lombardia Mauro Parolini interverra’ domani, venerdi’ 25
novembre al convegno sul tema ‘Food tourism, food lovers & food
bloggers: il cibo come motivazione di viaggio. Opportunita’ per
l’imprenditoria femminile’.

– ore 14.30, Camera di Commercio (via Lanaioli,7 – Cremona),
Sala Maffei.x

DOMANI MARONI A CERIMONIA DI PREMIAZIONE DEL PREMIO EY L’IMPRENDITORE DELL’ANNO

Il presidente di Regione Lombardia
Roberto Maroni partecipera’ domani, giovedi’ 24 novembre, alla
cerimonia di premiazione del Premio EY L’Imprenditore dell’Anno.

Ore 19.30, Palazzo Mezzanotte (piazza Affari, 6 –
Milano).(Lnews)

x

BANDA ULTRA LARGA,MARONI:COPERTURA ALTA SOLO IN LOMBARDIA

“La Banda ultra larga cresce in
Lombardia. Nella nostra regione la quota di popolazione che ha
accesso ai servizi internet con velocita’ di almeno 100 mega byte
al secondo e’ gia’ pari al 25 per cento. Si tratta del dato di
gran lunga piu’ elevato in Italia, e addirittura superiore al
doppio della media italiana, ferma all’11 per cento”. Lo fa
sapere il presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni,
commentando i dati (riferiti a maggio di quest’anno) resi noti
dal Ministero per lo Sviluppo economico ed elaborati
dall’Osservatorio per le micro e piccole imprese di
Confartigianato Imprese Lombardia.

I dati mettono in luce l’evidenza del primato lombardo, cui
tiene testa parzialmente soltanto il Lazio, che ha un grado di
copertura della Banda ultra larga pari al 21,6 per cento.

LA SITUAZIONE NAZIONALE – Sul terzo gradino del podio ci sono
Campania e Liguria, con una percentuale di copertura del 14 per
cento. Seguono, l’Emilia Romagna e il Piemonte (13 per cento),
la provincia autonoma di Bolzano (7 per cento), la Sicilia (5,7
per cento), la Toscana (5,2 per cento), la Puglia (4,9 per
cento), il Veneto (4,1 per cento), la Calabria (3,4 per cento),
il Molise (2,1 per cento), l’Abruzzo (2 per cento), la
Basilicata (1,7 per cento), le Marche e la provincia autonoma di
Trento (1 per cento). Ferme a quota zero, il Friuli Venezia
Giulia, la Sardegna, l’Umbria e la Val d’Aosta.

NEL 2020 LOMBARDIA AL 43,6% – Significative e positive le
previsioni per i prossimi mesi: gia’ nel 2018 la crescita della
Banda ultra larga dovrebbe permettere di raggiungere un grado di
copertura del 35 per cento, per arrivare nel biennio successivo
al 43,6 per cento: il 18,6 per cento di copertura in piu’ nel
giro di quattro anni.
“Mantenendo questo livello di sviluppo – e’ la considerazione del
presidente -, sarebbe possibile estendere il bacino di utenza
potenziale della Banda larga a un ritmo di cento micro piccole
imprese al giorno”. “Il nostro obiettivo – sottolinea Maroni – e’
infatti di creare le condizioni per fare impresa ovunque, sia
che si viva in una grande citta’, come in un piccolo centro di
montagna”.

CON INTERNET VELOCE IMPRESE PIU’ COMPETITIVE – “Banda ultra larga
per le nostre imprese significa infatti maggiore produttivita’ e
possibilita’ di competere sui mercati di tutto il mondo” prosegue
il presidente.
Lo studio di Confartigianato sottolinea appunto come sarebbe
possibile, attraverso la diffusione della Banda ultra larga,
aumentare di 4,4 miliardi di euro il valore aggiunto delle medie
e piccole imprese fino a 20 addetti, un valore che corrisponde
all’1,3 per cento del Prodotto interno lordo della Lombardia.

IN LOMBARDIA BANDA LARGA GIA’ NEL 70% DELLE CASE – Per quanto
riguarda il fronte famiglie, la percentuale di quelle che
dispongono di una connessione a Banda larga (fino a 20 mega byte
per secondo) in Lombardia nel 2015 e’ pari al 69,2 per cento. Una
crescita di quasi 20 punti percentuali rispetto a cinque anni
prima, quando era attestata al 51,8 per cento. Secondo i dati
del portale di Infratel, inoltre, la quasi totalita’ della
popolazione lombarda (il 99,6 per cento) e’ ormai raggiunto dalla
banda larga fissa.

AL LAVORO VERSO OBIETTIVI EUROPEI – L’estensione della Banda
larga e ultra larga e’ considerato prioritaria anche dall’Unione
europea, che, attraverso l’Agenda digitale europea, si e’ posta
tre obiettivi fondamentali da raggiungere: il primo, con
scadenza nel 2013, prevedeva che tutti i cittadini europei
avessero accesso ad una connessione in banda larga (fino a 20
mega byte per secondo). Gli altri due, per i quali c’e’ tempo
fino al 2020, prevedono: l’accesso per tutti i cittadini europei
a una connessione Internet in Banda ultra larga (30 mega byte
per secondo); la possibilita’ di disporre di una connessione
internet con velocita’ superiore a 100 mega byte per secondo per
almeno il 50 per cento delle famiglie europee.

IMPEGNO DI REGIONE LOMBARDIA – Per raggiungere questi risultati
fra Regione Lombardia e Ministero per lo Sviluppo economico sono
gia’ stati attivati sette Accordi di programma di sviluppo
infrastrutturale, che sono stati rafforzati da un ulteriore
piano di investimenti che interessa 2,6 milioni di cittadini e
1,1 milioni di unita’ immobiliari localizzate nelle aree bianche.
Questi progetti verranno finanziati, oltre che da circa 70
milioni di euro provenienti da fondi strutturali (come il Fondo
europeo di sviluppo regionale e il Fondo europeo agricolo per lo
sviluppo rurale) e da altre risorse regionali, da 381 milioni di
euro del Fondo di Sviluppo e coesione statale. (Lnews)

Businessman and internet cable

‘ADI DESIGN INDEX 2016’, PAROLINI: REGIONE AL LAVORO PER VALORIZZARE GIOVANI CREATIVI

“Questo importate riconoscimento
racconta l’eccellenza e la qualita’ che la nostra regione e’
ancora in grado di produrre e, soprattutto, accende i riflettori
sul senso di bellezza e la capacita’ creativa che esprimono i
designer”. Cosi’ Mauro Parolini, assessore allo Sviluppo
economico di Regione Lombardia intervenendo nella serata di
ieri, al Belvedere di Palazzo Lombardia, alla premiazione dei
prodotti e dei progetti che sono stati selezionati per ‘Adi
Design Index 2016′, la pubblicazione annuale di Adi
(Associazione per il disegno industriale) che raccoglie il
miglior design italiano messo in produzione.

FATTORE UMANO DETERMINANTE – “In questo ambito il fattore umano
gioca infatti un ruolo centrale – ha continuato l’assessore -;
anche di fronte all’innovazione e l’evoluzione di materiali e
tecniche, al centro c’e’ la persona e la visione del designer
rimane decisiva, per questo da diversi anni finanziamo importati
progetti educativi, in collaborazione con ADI e Unioncamere
Lombardia, dedicati ai nostri giovani designer con l’obiettivo
di sviluppare la loro creativita’, di compiere un’importante
esperienza professionale e accrescere la proprie competenze in
affiancamento a tutor esperti”.

L’IMPEGNO DI REGIONE LOMBARDIA – “In Lombardia il design,
insieme alla moda – ha concluso Parolini – sono tra i settori
economici piu’ rilevanti per numero di occupati e valore aggiunto
prodotto, ma anche sinonimi di eccellenza riconosciuta in tutto
il mondo per innovazione e qualita’. Regione Lombardia per
valorizzare questo patrimonio ha promosso una serie di misure
integrate per favorire l’innovazione, la digitalizzazione, la
formazione dei giovani, la contaminazione tra settori e lo
sviluppo di network di impresa”. (Lnews)

x

INNOVAZIONE, MARONI DOMANI A ROMA A ‘DIGITAL ITALY SUMMIT’

Il presidente della Regione Lombardia
Roberto Maroni partecipera’ domani, martedi’ 22 novembre, a Roma,
alla sede di Confindustria, all’evento ‘Digitaly Italy Summit
2016’.

– ore 16, Confindustria (viale dell’Astronomia, 30 – Roma), Sala
Convegni. (Lnews)

x

SCI, ROSSI DOMANI A CONFERENZA STAMPA OPEN DAY

L’assessore allo Sport e Politiche per
i giovani di Regione Lombardia Antonio Rossi partecipera’ domani,
martedi’ 22 novembre, alla conferenza stampa di presentazione
dell’Open day di sci 2016.
Saranno presenti, tra gli altri, il presidente dell’Associazione
Maestri di sci italiani (Amsi) Luciano Stampa; il vice
presidente Amsi Mauro Lazzarini e il presidente del Collegio
regionale Maestri Sci Lombardia Christian Pedretti.

– ore 11, Palazzo Pirelli (via F. Filzi, 22 – Milano), Sala
Pirelli. (Lnews)

x

SALA: A ‘VINI DEL MONDO’ PROMUOVIAMO LA QUALITA’ DELLE NOSTRE ECCELLENZE

“In questa manifestazione saranno
presentati i piu’ importanti vini del mondo, tra cui quelli
italiani, ed e’ una sfida che possiamo vincere promuovendo la
nostra qualita’, fondamentale per generare ricchezza”.

Lo ha detto il vicepresidente di Regione Lombardia e assessore
alla Casa, Housing sociale, Expo e Internazionalizzazione delle
imprese Fabrizio Sala, durante la conferenza stampa della prima
manifestazione internazionale dedicata ai vini del mondo,
organizzata dall’Associazione Italiana Sommelier in
collaborazione con il Comune di Varedo (MB).

PORTARE LA BRIANZA AI LIVELLI INTERNAZIONALI – “L’invito per
l’evento, che si terra’ in Villa Bagatti Valsecchi il prossimo 28
novembre, e’ stato esteso anche ai consolati, perche’ e’ importante
valorizzare il territorio della Brianza con tutte le sue
eccellenze sul panorama internazionale” ha aggiunto il
vicepresidente.

INVESTIRE SULLA QUALITA’ DEL VINO – “Oggi il bacino dei
consumatori di vino – ha proseguito Sala – si sta allargando in
modo esponenziale rispetto al passato, ci sono oltre un miliardo
di potenziali consumatori, in questo senso si tratta di
un’eccellenza da promuovere a livello internazionale investendo
sulla qualita’”.

SOMMELIER TRA LE PROFESSIONI DEL FUTURO – “Le professioni del
futuro sono quelle che si abbinano alle eccellenze italiane e,
anche grazie all’apporto di Ais, il sommelier potrebbe essere
una nuova figura in questo senso” ha concluso il vicepresidente.
(Lnews)

x