INAUGURAZIONE MOSTRA AYRTON SENNA

Il vice presidente di Regione Lombardia
e assessore alla Casa, Housing sociale, Expo 2015 e
Internazionalizzazione delle imprese Fabrizio Sala interverra’
domani, martedi’ 16 febbraio, all’inaugurazione della mostra
‘Ayrton Senna. L’ultima notte’.

L’esposizione trae spunto dal libro scritto dal giornalista
Giorgio Terruzzi, intitolato ‘Suite 200. L’ultima notte di
Ayrton Senna’ (editore 66th and 2nd, collana ‘Vite inattese’,
2014).

La mostra e’ organizzata da ViDi, in collaborazione con
l’Autodromo nazionale Monza e con il Consorzio Villa Reale e
Parco di Monza.

– ore 19, Autodromo Nazionale Monza (via Vedano, 5 – Monza),
Museo della Velocita’ – accesso al circuito dall’ingresso
principale di Vedano. (Lnews)

OLIO,FAVA:STRUMENTO IDENTITARIO PER PROMOZIONE E SVILUPPO

“L’olio dei laghi lombardi per
queste aziende nuove che hanno sfruttato al meglio la
multifunzione, con una proposta turistica che ha riscontro, a
livello nazionale e internazionale, si conferma elemento
qualificato di promozione territoriale e di sviluppo economico”.
Lo ha spiegato l’assessore regionale all’Agricoltura Gianni
Fava, al termine della visita effettuata oggi all’azienda
agricola ‘Poppo’ di Leonardo Enicanti, in localita’ Biosio di
Bellano (Lecco).

IL FRANTOIO – Associato al consorzio della Dop ‘Laghi Lombardi,
il frantoio – per la sua posizione il piu’ a nord d’Europa – e’
autorizzato alla trasformazione delle olive in olio a
denominazione di origine protetta. Realizzato con la
collaborazione della Comunita’ montana Valsassina, Valvarrone,
Val d’Esino e Riviera, che l’ha ritenuto un importante impulso
per l’agricoltura montana in difficolta’, da’ ai produttori la
possibilita’ di lavorare anche piccole partite di olive con le
migliori attrezzature e in tempi ristretti, per ottenere un
prodotto unico e di qualita’. Sono tredici le aziende del lago
con produzione certificata che conferiscono le olive per la
trasformazione; 6.000 litri la produzione complessiva annua, tra
lavorazione propria e conto terzi.

CREARE ECONOMIA ATTORNO A UN PRODOTTO – “Un soggetto che non
viene dal mondo agricolo, che opta per l’agricoltura come scelta
di vita – ha sottolineato Fava -, intraprende questa strada, la
rende redditizia in un’area dove il Primario stava scomparendo,
attraverso la modalita’ del recupero degli uliveti. Creando
economia, partendo da un prodotto identitario come l’olio, che
diventa strumento promozionale per svolgere altre attivita’ di
servizi, dalla ristorazione al turismo in generale”.

FORMULA CHE PIACE – “Una formula che piace anche agli stranieri
– ha concluso l’assessore – e che restituisce a questa parte di
Lombardia un presidio importante per la gestione del tessuto
orografico delle nostre montagne. Un’esperienza positiva,
vincente, di un giovane imprenditore, che sta facendo bene e
che, nel tempo, potrebbe rivelarsi premiante per i risultati”.
(Lnews)

EMBARGO RUSSIA, MARONI: VA CANCELLATO

“Tante imprese soffrono per le
incredibili e stupide sanzioni dell’Europa nei confronti della
Russia. Il fatturato delle imprese italiane delle scarpe in
Russia e’ diminuito del 30 per cento. Per questi motivi i Russi
non vengono neanche piu’ in Italia a comprare”. Lo ha detto il
presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni, questa
mattina, a margine dell’evento, promosso da Confcommercio,
‘Insieme protagonisti della ripresa – Storie di Reti del
Terziario’, rispondendo a una domanda relativa alla sua
partecipazione, ieri, a Micam.

“Io ho chiesto e continuiamo a chiedere – ha aggiunto Maroni –
che l’Europa intervenga per cancellare le sanzioni. I benefici
sono zero, i danni economici per l’industria italiana sono
tantissimi”. (Lnews)

MICAM, MARONI: CALZATURIERO SETTORE DA SOSTENERE

“Il Made in Italy e’ un simbolo di
eccellenza, le istituzioni devono sostenerne il settore
calzaturiero. Regione Lombardia lo fa, attraverso molte misure
di sostegno alle imprese, dal fascicolo elettronico che
semplifica la vita alle aziende riducendo la burocrazia,
all’accesso al credito e agli accordi di competitivita’ per
l’innovazione e la ricerca”. Lo ha detto il Presidente della
Regione Lombardia, Roberto Maroni, questa mattina
all’inaugurazione dell’81esima edizione del Micam, il salone del
calzaturiero presso il polo fieristico di Rho-Pero.

BUONE PRASSI IN COMUNE – “Da parte nostra – ha osservato il
Governatore – c’e’ grande disponibilita’ a mettere in comune con
le altre Regioni queste ‘buone pratiche’, rispondendo anche a
una delle principali richieste di questo settore. Ne ho gia’
parlato con il sottosegretario Scalfarotto, che si e’ detto
interessato a questa idea di maggiore coordinamento. Noi
sicuramente lo siamo, perche’ troppo spesso sotto questi profili
in Italia ci si divide. Cogliamo questa opportunita’ per unirci e
rafforzare il sostegno al mondo delle imprese”.

BASTA SANZIONI A RUSSIA – Oltre a un ruolo di ‘regia’ Maroni ha
chiesto anche che “il Governo centrale intervenga con forza in
sede UE per sbloccare la questione delle sanzioni alla Russia,
che sono una delle cose che maggiormente penalizza il nostro
export anche in questo settore”. (Lnews)

VERA ECCELLENZA DEL SAN GERARDO SONO PERSONE CHE CI LAVORANO

“La vera eccellenza del San Gerardo
sono le persone che ci lavorano, e il nostro piu’ grande
investimento sono proprio le risorse umane che, anche con i
lavori per la nuova struttura, sono certo renderanno questo
ospedale ancora piu’ efficiente e moderno. Sara’ un faro per la
sanita’ lombarda”. Lo ha detto il Vicepresidente e Assessore alla
Casa, Housing sociale, Expo 2015 e Internazionalizzazione delle
imprese Fabrizio Sala a margine della visita di questa mattina
all’Ospedale San Gerardo di Monza, in occasione del seminario
per l’implementazione della revisione del sistema socio
sanitario con i direttori generali delle Asst regionali.

Il seminario e’ stato organizzato da Eupolis, Istituto Superiore
per la Ricerca, la Statistica e la Formazione della Lombardia.

SEMINARIO CON MARONI, STOCCO E BERGAMASCHI – Il seminario si e’
aperto con una conferenza che ha visto alternarsi al tavolo dei
relatori il Presidente Roberto Maroni, il Direttore Generale del
San Gerardo Matteo Stocco e il Direttore Generale Welfare di
Regione Lombardia Walter Bergamaschi.

VISITA AL CANTIERE E ALLA FONDAZIONE MBBM – La mattinata e’
proseguita con una visita al cantiere del nuovo ospedale e in
seguito alla nuova struttura della Fondazione di Monza e Brianza
del Bambino e della sua Mamma e del Comitato Maria Letizia
Verga. Alla visita ha partecipato anche il Segretario generale
della Regione, Giuseppe Bonomi.(Lnews)

MARONI OGGI A MATERA PER GEMELLAGGIO CON MANTOVA

Il presidente della Regione Lombardia
Roberto Maroni sara’ oggi, giovedi’ 11 febbraio, a Matera, per la
sottoscrizione del Protocollo di intesa tra Regione Lombardia,
Regione Basilicata, Citta’ di Mantova e Citta’ di Matera,
finalizzato ad avviare una collaborazione
interistituzionale fra Mantova, capitale italiana della Cultura
2016, e Matera, capitale europea della Cultura 2019 – entrambe
Patrimonio Mondiale dell’Unesco -, che favorisca la
valorizzazione dei rispettivi programmi culturali e l’acquisito
ruolo di “capitali culturali”.

Sara’ presente l’assessore regionale alle Culture, Identita’ e
Autonomie Cristina Cappellini, il cui Assessorato fara’ parte di
un gruppo di lavoro che approfondira’ i temi dell’innovazione
tecnologica applicata ai beni culturali.

Alla firma dell’intesa parteciperanno inoltre: il sindaco del
Comune di Mantova Mattia Palazzi, il presidente della Regione
Basilicata Marcello Pittella e il sindaco di Matera Raffaello de
Ruggieri.

– ore 12, sottoscrizione del Protocollo;

– ore 14, visita ai Sassi di Matera. (Lnews)

<

USA, MARONI:DA OBAMA PAROLE SEMPLICI E SORPRENDENTI

“Ho partecipato a tanti meeting in vita
mia, incontri di ogni tipo, ufficiali, privati, affollati di
uomini e donne provenienti dagli angoli piu’ remoti del mondo: ma
quella di Washington e’ stata per me un’esperienza mai vissuta
prima – scrive ancora il presidente Maroni sul numero di
‘Panorama’ in edicola oggi, a proposito della sua partecipazione
al ‘National prayer breakfast’ di Washington -. Un’esperienza di
amicizia, di preghiera, di umanita’ e di veri buoni sentimenti,
tra persone che hanno un
rilievo istituzionale straordinario ma che qui sono solo amici”.
“Nessun titolo – sottolinea -, nessun ‘president’ o ‘honorable’,
solo Barack, Morgan, Julia, John o Roberto”.

LE PAROLE SORPRENDENTI DI OBAMA – Il racconto del presidente
prosegue con l’intervento di Barack Obama. “‘Tutti i potenti del
mondo al Npb’ hanno titolato i giornali. ‘Il presidente Barack
Obama, la First lady Michelle e i piu’ influenti politici del
pianeta, riuniti per confrontarsi su temi di attualita’ mondiale,
e per perfezionare collaborazioni
internazionali su progetti di solidarieta’, sviluppo e promozione
umana’. Vero, ma solo a meta’ – precisa Maroni -: l’altra meta’, a
noi politici italiani sconosciuta, e’ stata preghiera, umanita’,
condivisione, rapporti umani fondati su un’amicizia
disinteressata. Nel suo intervento Obama non parla di economia o
degli equilibri del mondo. Si rivolge a noi con parole semplici
e sorprendenti: ‘Quando tutto e’ difficile, quando sono
arrabbiato, quando vedo che nessuno e’ d’accordo con me, io
prego'”. (Lnews)

BILBAO,FAVA A FIERA DELL’ALIMENTARE ‘GUSTOKO’

L’assessore regionale all’Agricoltura
Gianni Fava sara’ da domani, giovedi’ 11, a sabato 13 febbraio a
Bilbao (Spagna) in occasione della Fiera dell’agroalimentare
‘Gustoko’, rassegna dedicata al cibo di qualita’ e alle
produzioni territoriali. Con l’assessore Fava nel principale
centro dei Paesi Baschi un nutrito gruppo di imprese e consorzi
di produttori lombardi del settore agroalimentare, selezionate
con un bando messo a punto con Unioncamere. Aziende e realta’
consortili attivi in provincia di Cremona, Mantova, Pavia, Monza
e Brianza e Sondrio.

“In una fase congiunturale che vede l’agroalimentare ‘Made in
Italy’ affermarsi sempre di piu’ nel contesto internazionale – ha
spiegato Fava – Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia
lavorano per sostenere concretamente l’export delle eccellenze
del territorio, favorendo, con il bando, la partecipazione a
un’importante rassegna dedicata al cibo di qualita’”.

BANDO CON UNIONCAMERE – Il bando fa seguito al protocollo
d’intesa siglato dall’assessore Fava il 22 ottobre scorso, a
Milano, con il Governo della Comunita’ Autonoma dei Paesi Baschi,
per la promozione della competitivita’ nel settore
agroalimentare. “Obiettivo dell’accordo – ha spiegato
l’assessore – e’ approfondire le diverse esperienze di ‘origine e
provenienza’ dei prodotti agroalimentari; nello specifico,
scambiare esperienze di conoscenza, realizzando azioni di difesa
e promozione a livello comunitario dei rispettivi prodotti di
qualita’, espressione del territorio”. Il Protocollo di intesa e’
un risultato della missione istituzionale realizzata
dall’assessore Fava a San Sebastian, il 26 e 27 febbraio 2015.
L’intesa, ratificata dalla Giunta regionale il 17 dicembre
scorso, restera’ in vigore tre anni.

TRADIZIONE RADICATA – “Esattamente come la Lombardia – spiega
Fava -, i Paesi Baschi hanno una tradizione molto radicata
legata ai cibi e ai vini del territorio; la possibilita’ che
Palazzo Lombardia e il Sistema camerale regionale offrono alle
imprese locali va verso l’internazionalizzazione della qualita’
del nostro agroalimentare”.

IL PROGRAMMA – Venerdi’ 12 febbraio l’assessore Fava partecipera’
(ore 10.30) al Tavolo di lavoro, presso il Bilbao Exhibition
Center A Barakaldo, sul tema ‘Rete europea delle regioni
gastronomiche e alimentari’. Intervengono, per la Regione
Aquitania: Jean Pierre Raynaud (vice presidente
Agriculture-agroalimentaire, Forêt, Mer, Montagne), Andde
Sainte-Marie (representante del Gabinete del president Alain
Rousset), Laurent Gomez (Charge’ de mission Qualite’ et Origine –
Re’gion Aquitaine – Secre’taire ge’ne’ral – AREPO); per i Paesi
Baschi: Bittor Oroz (vice consejero de Agricultura, Pesca y
Poli’tica alimentaria del Gobierno Vasco), Peli Manterola,
(director de Calidad e Industrias alimentarias del Gobierno
Vasco), Juanan Gutierrez (responsable de Redes europeas y
presidente de Euromontana (l’associazione europea per la
cooperazione delle regioni di montagna).

Alle ore 12, l’inaugurazione della fiera con: Xabier Basañez
(direttore generale del Bilbao Exhibition Centre), Arantxa Tapia
(consejera de Desarrollo econo’mico y Competitividad del Gobierno
Vasco), Jean Pierre Raynaud (vice pre’sident
Agriculture-agroalimentaire, Forêt, Mer, Montagne); alle 12.15
la visita degli stand e la presentazione dei prodotti lombardi.
(Lnews)

BIT2016,PAROLINI:NUOVO BRAND ‘INLOMBARDIA’ PROTAGONISTA STAND REGIONE

“Il nuovo brand ‘inLombardia’ sara’ il
protagonista del nostro stand in questa edizione, che coincide
per noi con l”Anno del turismo lombardo’, un momento strategico
di grande rilancio del turismo come asset prioritario di
sviluppo”. Cosi’ Mauro Parolini, assessore allo Sviluppo
economico di Regione Lombardia, alla vigilia dell’apertura
dell’edizione 2016 della Borsa Internazionale del Turismo, che
si terra’ dall’11 al 13 febbraio nei padiglioni di Fiera Milano,
a Rho-Pero (Milano).

GRANDI CAMBIAMENTI PER TURISMO IN LOMBARDIA – “Il turismo ‘made
in Lombardia’ – ha sottolineato Parolini – sta vivendo infatti
un periodo di importanti cambiamenti: abbiamo da poco approvato
la nuova legge del settore e rilanciato la mission della societa’
Explora, che e’ diventata a pieno titolo la Destination
Management Organization della Lombardia. Con l’iniziativa ‘2016
anno del turismo lombardo’ abbiamo inoltre lanciato un piano di
investimenti per 60 milioni di euro con l’intenzione, tra le
altre, di consolidare l’eredita’ di Expo, sostenere la filiera,
migliorare la promozione e la reputazione della Lombardia e
valorizzare tutti quegli ambiti meno maturi e piu’ promettenti
della nostra offerta come il turismo religioso, quello
enogastronomico, quello culturale legato alle citta’ d’arte e il
cicloturismo”.

#INLOMBARDIA – “Nell’ambito di questo contesto cosi’ dinamico,
che prevede anche un ripensamento radicale della comunicazione e
della presenza digitale della nostra regione come destinazione –
ha rimarcato infine Parolini – presentiamo ‘InLombardia’, un
marchio inclusivo, immediato, ottimale per le strategie web e
per il Seo, che fa riferimento a qualcosa di piu’ ampio e che si
puo’ coniugare e declinare con tutti gli elementi che descrivono
l’attrattivita’ dei nostri territori: le citta’ d’arte in
Lombardia, l’enogastronomia, lo shopping, lo sport, i laghi in
Lombardia e tutta la ricchezza e varieta’ che la nostra offerta e’
in grado di esprimere”. (Lnews)

AUSTRIA, MARONI:MOLTI INTERESSI COMUNI CON NOSTRA REGIONE

Il presidente della Regione Lombardia
Roberto Maroni, insieme al vice presidente Fabrizio Sala, ha
ricevuto, questo pomeriggio, a Palazzo Lombardia il console
generale d’Austria a Milano Wolfgang Spadinger. “Abbiamo
affrontato diversi temi, dallo sviluppo della Macroregione delle
Alpi, che ci vede protagonisti, al problema dell’immigrazione
clandestina e del controllo dei confini” ha detto il governatore
al termine dell’incontro, confermando la volonta’ della Regione
“di intensificare e potenziare i rapporti di collaborazione fra
Lombardia e Austria”. (Lnews)