DOMANI FAVA A BERLINO A PRESENTAZIONE FILIERA AGROALIMENTARE ITALIANA

L’assessore regionale all’Agricoltura
Gianni Fava interverra’ domani, mercoledi’ 3 febbraio, a Berlino,
presso l’Ambasciata italiana, alla presentazione della Filiera
agroalimentare italiana. Nell’occasione saranno illustrate le
possibilita’ di internazionalizzazione offerte ala prossima
edizione di ‘Tuttofood’, la fiera internazionale dedicata al
food and beverage, in programma a Milano dall’8 all’11 maggio
2017.

Sara’ inoltre illustrata l’azione dell’Associazione ‘Italian
Sounding e.V.’, il cui obiettivo e’ la tutela dei prodotti made
in Italy sui mercati esteri.

Tra i rappresentanti istituzionali ed economici che
approfondiranno i temi d’attualita’ del settore –
dall’interscambio tra i due Paesi alle strategie di sviluppo
commerciale – figurano Paolo De Castro, presidente Commissione
Agricoltura e Sviluppo Rurale del Parlamento europeo, Domenico
Lunghi, Exhibition Director B.U.Food &Tech Fiera Milano Spa e
amministratore delegato di Ipack-Ima, Mario Guidi, presidente di
Confagricoltura, e Giandomenico Consalvo, presidente
dell’Associazione ‘Italian Sounding e.V.’.

– ore 19.30, Ambasciata d’Italia a Berlino (Tiergartenstrasse,
22 – Berlino). (Lnews)

x

MARONI AL ‘NATIONAL PRAYER BREAKFAST AND RELATED ACTIVITIES’ DI WASHINGTON

Il presidente della Regione Lombardia,
Roberto Maroni, partecipera’ al “National Prayer Breakfast and
Related Activities”, che si svolge oggi, domani e dopo domani a
Washington (Stati Uniti). La manifestazione, giunta alla 64esima
edizione, rappresenta un momento di incontro fra il Congresso
americano, il presidente degli Stati Uniti, ufficiali, leader
mondiali e comunita’ diplomatica. Il momento principale della tre
giorni sara’ la colazione con Barack Obama alle ore 7.30 di
giovedi’ 4 febbraio al Capital Hilton di Washington. (Lnews)

x

UNESCO,CAPPELLINI-FERMI:PROSEGUE PERCORSO DI VALORIZZAZIONE DEI MERLETTI

“Grazie alla firma di Regione Lombardia
potranno a questo punto partire le azioni condivise individuate
dall’accordo, che saranno impostate e programmate nel corso
delle Mostre dei Merletti previste a Camarinas a fine marzo e a
Peniche a fine luglio. La 29° edizione della Mostra
Internazionale del Pizzo in programma a Novedrate dal 4 all’11
settembre sara’, invece, l’occasione per una prima verifica degli
ambiti di collaborazione previsti dal protocollo, soprattutto in
merito all’adesione al progetto di candidatura del merletto a
Patrimonio Immateriale dell’Umanita’ riconosciuto dall’UNESCO”.
Lo dichiara il sottosegretario all’Attuazione del programma, ai
Rapporti istituzionali nazionali e alle Relazioni internazionali
Alessandro Fermi, in merito al perfezionamento del protocollo
d’intesa tra Regione Lombardia, Comune di Novedrate, Concello de
Camarinas (Spagna) e Camara Municipal de Peniche (Portogallo)
per la salvaguardia, la promozione e l’innovazione della comune
tradizione del merletto a fuselli, di cui si e’ discusso ieri
durante la seduta della Giunta lombarda.

MIO SOGNO E’ VEDERE REALIZZATO MUSEO DEL MERLETTO CANTURINO –
“Da comasco – ha poi aggiunto Fermi – posso poi dire che il mio
sogno sarebbe quello di poter vedere realizzato il museo del
merletto canturino, che possa raccogliere la tradizione e
l’innovazione dei Comuni del distretto canturino, che per secoli
sono stati importanti centri di produzione del merletto a
fuselli”.

CAPPELLINI: COMPIUTO PASSO IMPORTANTE – “Il perfezionamento del
protocollo – ha spiegato l’assessore alle Culture, Identita’ e
Autonomie di Regione Lombardia Cristina Cappellini – e’
sicuramente un ulteriore passo importante compiuto dalla
Regione. Una dimostrazione concreta di quanto gia’ dichiarato
mesi fa durante la presentazione del protocollo internazionale a
Expo, dove avevamo annunciato l’intenzione di sostenere questa
suggestiva collaborazione transnazionale”.

MERLETTO CANTURINO ARTE LOMBARDA – “Il merletto canturino – ha
continuato ancora l’assessore – rappresenta una vera e propria
arte lombarda, un saper fare apprezzato in tutto il mondo.
Portare avanti questo progetto e’ un modo concreto per rendere
omaggio a tutte le comunita’ canturine e all’apprezzatissimo
sindaco di Novedrate, Maurizio Barni, scomparso poche settimane
fa, che ha speso la sua vita per la propria comunita’ e per
valorizzarne al meglio le principali peculiarita’”.

ITER DEL PROGETTO DI LEGGE – L’iter proseguira’ con la proposta
alla Giunta regionale del progetto di legge di ratifica del
protocollo stesso (in attuazione dell’art. 14, comma 3, lett. n
dello Statuto d’Autonomia della Lombardia) da trasmettere al
Consiglio regionale. (Lnews)

DA REGIONE 10.000 EURO PER RIAPRIRE NEGOZI SFITTI COL FRANCHISING

“Si apre oggi l’ultima tappa di un
progetto innovativo che ha coinvolto in cinque mesi di lavoro 25
Comuni lombardi, oltre 100 imprese del franchising, e che
portera’ all’erogazione di contributo a fondo perduto di 10mila
euro a chi vorra’ aprire un nuova attivita’ negli oltre 820 negozi
sfitti individuati dagli enti locali”. Cosi’ Mauro Parolini,
assessore regionale allo Sviluppo economico, annunciando la
pubblicazione odierna del bando ‘Fare impresa in franchising in
Lombardia”.

PROGETTO PILOTA – Si tratta di un progetto pilota di Regione
Lombardia, realizzato con il supporto tecnico del Salone
Italiano del Franchising di Milano, in collaborazione con
Unioncamere e le realta’ maggiormente rappresentative del
franchising e del commercio(Assofranchising, Federfranchising,
Confimprese, Confcommercio e Confesercenti), per sostenere
l’occupazione e la rigenerazione dell’offerta commerciale nei
centri urbani attraverso lo sviluppo di attivita’ di franchising.

STRUMENTO SINERGICO – “‘Fare impresa in franchising – ha
spiegato Parolini -in Lombardia’ si sta dimostrando uno
straordinario strumento di programmazione: sinergico, flessibile
ed articolato e con entusiasmo e una partecipazione sorprendete
da parte di tutti i soggetti coinvolti, pubblici e privati, a
cui va il mio ringraziamento per la disponibilita’ dimostrata.
Ora apriamo la fase piu’ importate, quella di ricerca dei
franchisee interessati a cogliere questa sfida con l’obiettivo
ben preciso di riaccendere le luci, alzare le saracinesche
chiuse e rivitalizzare i centri storici coinvolti”.

AGEVOLAZIONI DA COMUNI E FRANCHISOR – “Grazie alle sinergie e
alle collaborazioni generate con le realta’ che hanno aderito al
programma – ha sottolineato Parolini – sara’ possibile inoltre
sommare al contributo regionale le agevolazioni rese disponibili
dai Comuni, dalle associazioni coinvolte e dai franchisor.
Questo e’ uno dei risultati piu’ interessanti che ha prodotto fino
a qui questa misura e che ci permette di essere molto ottimisti
sui molteplici effetti positivi che sara’ possibile introdurre
nel nostro tessuto commerciale”.

DESERTIFICAZIONE CENTRI URBANI – “Da un lato – ha aggiunto – vi
e’ infatti la necessita’ di sostenere lo sviluppo dell’occupazione
e del lavoro autonomo, dall’altra quella di mettere in campo
forme di contrasto alla desertificazione commerciale che
subiscono i nostri centri urbani. Con questo provvedimento
cerchiamo di raggiungere entrambi questi risultati, introducendo
una forma di rilancio territoriale del tutto inedita”.

VALORIZZAZIONE IMPRENDITORIA LOCALE – “Abbiamo pertanto deciso –
ha concluso Parolini – di sfruttare le prerogative di questo
settore, che permette di valorizzare l’imprenditoria locale,
limitando i rischi di start-up. Il franchising e’ inoltre una
forma di attivita’ economica che si presta alla eventuale
riconversione di negozi al dettaglio tradizionali e garantisce
all’imprenditore una maggiore capacita’ competitiva, oltre a
formazione e assistenza”. (Lnews)

GUIDIZZOLO/MN,DOMANI FAVA A ‘ORTICOLTURA TECNICA IN CAMPO 2016’

L’assessore regionale all’Agricoltura
Gianni Fava partecipera’ domani, venerdi’ 29 gennaio, alla XV
edizione di ‘Orticoltura tecnica in campo 2016′, evento
organizzato presso la sede della Ferrari Costruzioni Meccaniche
di Guidizzolo, in provincia di Mantova. In programma
dimostrazioni in campo, esposizione e seminari sulle piu’ evolute
tecniche di coltivazione delle orticole.

– ore 12, Ferrari Costruzioni Meccaniche (via Squadri, 6 –
Guidizzolo/Mn). (Lnews)

CARD MUSEI:GIA’ VENDUTE 10.000 TESSERE

“L’abbonamento Musei Lombardia e’ stata
una scelta vincente, ha riscosso un incoraggiante successo e per
me e’ una grande soddisfazione, perche’ e’ stato un esperimento
avviato lo scorso anno”. Lo ha detto l’assessore alle Culture,
Identita’ e Autonomie della Regione Lombardia Cristina
Cappellini, oggi, intervenendo in diretta alla trasmissione
‘Orario continuato’ in onda su Telelombardia.

CARD MOLTO APPREZZATA DAI GIOVANI – “La Card Musei e’ stata
avviata a maggio – ha spiegato l’assessore Cappellini – e ci
aspettavamo 5000 tessere entro il 2015, ora invece siamo gia’
arrivati a oltre 10.000: un risultato straordinario che dimostra
l’importanza del progetto. Un servizio a disposizione dei
cittadini, che e’ stato molto apprezzato da tanti giovani: per
loro e per gli anziani il costo e’ 30 euro e non 45 come per
tutti gli altri che acquistano il nostro abbonamento”.

PROGETTO MACROREGIONALE – “La sperimentazione e’ partita con la
Regione Piemonte – ha aggiunto Cappellini – e ora lavoriamo con
Liguria, Val d’Aosta, Veneto ed Emilia Romagna, per farlo
diventare un progetto macroregionale. Vogliamo offrire la
possibilita’ di visitare questo straordinario patrimonio
culturale per tutto l’anno, con il vantaggio di attrarre
investimenti e risorse sui nostri tesori”.

MURA BERGAMO VERSO RICONOSCIMENTO UNESCO – L’assessore ha poi
anticipato che “Due giorni fa la Commissione nazionale Unesco ha
approvato la candidatura, sostenuta anche da Regione Lombardia,
Veneto, Comune di Bergamo, Regione Friuli Venezia Giulia,
Croazia e Montenegro, a Patrimonio Unesco delle mura venete del
sistema di fortificazione della Serenissima”.

“Ora spetta solo all’Unesco deliberare – ha continuato
Cappellini -, ma direi che ci siamo e possiamo quasi festeggiare
il nuovo sito Unesco, che comprende anche il territorio della
nostra regione e, in particolare, il Comune di Bergamo”.

BANDO DA 4 MLN PER VALORIZZARE ANCHE CIRCUITO LIRICO – Per
quanto concerne le altre iniziative delle Regione, l’assessore
Capellini ha ricordato il bando da 4 milioni, condiviso con
l’assessore regionale allo Sviluppo economico Mauro Parolini,
per valorizzare il patrimonio Unesco e quello legato al mondo
della lirica. “Progetti di qualita’ – ha spiegato -, che mettano
insieme impresa, turismo e cultura, per fare un gioco di squadra
sul territorio e mettere in evidenza il nostro circuito lirico,
che adesso si chiama ‘Opera Lombardia’”.(Lnews)

PONTE GALLEGGIANTE DI CHRISTO,SORTE:AL LAVORO PERCHE’ SIA EVENTO DELL’ANNO

“Stiamo lavorando per fare della
passerella di Christo, che colleghera’ le sponde bergamasche e
bresciane del Lago d’Iseo, l’evento dell’anno”. Lo ha spiegato
l’assessore alle Infrastrutture e Mobilita’ della Regione
Lombardia Alessandro Sorte a margine dell’incontro che ha
presieduto in Regione, per fare una ricognizione sull’insieme
dei sistemi della mobilita’ – lacustre, ferroviaria e coi bus –
necessari per garantire un’adeguata accessibilita’ all’opera.
Erano presenti il sindaco di Sarnico (Bergamo) Giorgio
Bertazzoli, l’assessore al Turismo e Commercio Lorenzo Bellini e
l’assessore a Famiglia e Istruzione Paola Plebani.

“L’estate 2016 – ha detto Sorte – sara’ una grande estate per il
Lago d’Iseo, grazie alla performance dell’artista internazionale
Christo, che ha scelto il nostro territorio come palcoscenico
per la sua prossima opera”. Una passerella lunga poco piu’ di tre
chilometri colleghera’ infatti Sulzano, paese situato sulla
sponda bresciana del lago, con Montisola, meravigliosa isola
lacustre nel cuore del bacino.

MEZZO MILIONE DI TURISTI SUL LAGO – “L’opera di Christo – ha
continuato Sorte – si chiama ‘The Floating Piers’: noi non
abbiamo la pretesa di camminare sulle acque, pero’ vogliamo
impegnarci per portare sull’Iseo oltre mezzo milione di
turisti”.
L’evento, in programma dal 18 giugno al 3 luglio, ha gia’ fatto
il giro del mondo, grazie a quotidiani come il New York Times e
il Daily Mail.

POTENZIARE TUTTI I SERVIZI – “Con le Istituzioni locali siamo
impegnati a potenziare tutti i servizi – ha spiegato Sorte -:
dai trasporti alla logistica, fino all’accoglienza. Ancora una
volta la Lombardia dimostrera’ di essere un’eccellenza
internazionale, trasformando il lago d’Iseo in una delle mete
turistiche piu’ ambite”.

Tutte le Istituzioni locali, comprese le Province di Bergamo e
Brescia, il G 16 dei Comuni del Lago d’Iseo, l’Autorita’ di
bacino e le due Comunita’ montane si sono date appuntamento per
un aggiornamento di carattere organizzativo sabato 13 febbraio.
(Lnews)

AMBIENTE, TERZI DOMANI A BRUXELLES PER PROGETTO ‘LIFE INTEGRATO GESTIRE 2020’

L’assessore regionale all’Ambiente,
Energia e Sviluppo sostenibile Claudia Maria Terzi partecipera’,
domani, martedi’ 26 gennaio, alla presentazione del Progetto
‘LIFE Integrato GESTIRE 2020′ a Bruxelles (Belgio).
In quell’occasione, Regione Lombardia verra’ premiata con
l’assegnazione di 10 milioni di euro da parte dell’Ue per il
miglior progetto per la tutela della biodiversita’.

– ore 10, Kartuizer Center, Bruxelles/B. (Lnews)

OLTREPO,FAVA PRESENTA ‘GUIDANDO CON GUSTO SULLE STRADE DEL VINO E DEI SAPORI’

L’assessore regionale all’Agricoltura
Gianni Fava interverra’ martedi’ 26 gennaio, presso l’Enoteca
regionale di Broni (Pv), alla presentazione del progetto della
guida ‘Guidando con gusto sulle Strade del Vino e dei Sapori
dell’Oltrepo’ Pavese’.
Interverranno Lugi Paroni, sindaco di Broni, Emanuela
Marchiafava, assessore regionale al Turismo della Provincia di
Pavia, Franco Bosi, presidente della Camera di commercio di
Pavia, Alberto Vercesi, presidente della Fondazione Gal
‘Oltrepo’, Roberto Lechiancole, presidente dell’Associazione
‘Strada del Vino e dei Sapori dell’Oltrepo Pavese’.
A seguire, interventi di rappresentanti del Consorzio Tutela
Vini Oltrepo Pavese, Distretto del Vino di Qualita’ dell’Oltrepo
Pavese, Consorzio di tutela del Salame di Varzi e Comunita’
Montana Oltrepo Pavese.

– ore 15, Enoteca Regionale di Lombardia di Cassino Po (via
Cassino Po, 2 – Broni/Pv). (Lnews)

UNESCO,MARONI-CAPPELLINI: MURA DI BERGAMO SARA’ UFFICIALMENTE LA CANDIDATURA ITALIANA

“Esprimiamo grande soddisfazione per la
scelta della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco di
candidare ‘Le opere di difesa veneziane tra il XV ed il XVII
secolo’ Patrimonio dell’Umanita’ presso l’UNESCO”. Lo affermano
il Presidente della Regione Lombardia, Roberto Maroni, e
l’assessore regionale alle Culture, Identita’ e Autonomie
Cristina Cappellini appresa la notizia ufficiale della
candidatura.

ERAVAMO CERTI DELL’IMPORTANZA DEL SITO – “Eravamo certi –
continuano il Presidente e l’assessore – che la candidatura
rispettasse tutti i requisiti e avesse tutte le caratteristiche
per essere scelta. Una candidatura che ha alle spalle un lungo
lavoro e un lungo cammino, motivo per cui ringraziamo il
comitato promotore e tutti coloro che hanno supportato questa
iniziativa, in cui abbiamo creduto fin dall’inizio”.

ATTENDIAMO FIDUCIOSI DECISIONE FINALE – “Ora non ci resta che
attendere – hanno concluso Maroni e Cappellini – la decisone
finale dell’UNESCO per festeggiare un grande risultato, che
permetterebbe alla Lombardia di aumentare il gia’ prestigioso
primato in tema di patrimoni Unesco”. (Lnews)