CAPPELLINI LUNEDI’ A CONFERENZA STAMPA ‘DIGITAL ARCHIVES’

L’assessore alle Culture, Identita’ e
Autonomie della Regione Lombardia Cristina Cappellini interverra’
dopodomani, lunedi’ 14 dicembre, alla conferenza stampa di
presentazione di ‘Lombardia Digital Archives’
il progetto di digitalizzazione e valorizzazione delle
collezioni dell’Archivio di Etnografia e Storia Sociale.

Saranno presenti Renata Meazza, responsabile dell’Archivio di
Etnografia e Storia Sociale; Alessandro Amodio, presidente di
Opendoc S.r.l. e Roberto Moroni, scrittore e autore dei
“Racconti dell’AESS”.

– ore 12.30, Palazzo Pirelli (Via Fabio Filzi, 22 – Milano),
Sala Gonfalone, primo piano. (Lnews)

x

SALA LUNEDI’ A PRESENTAZIONE PROGETTO ACCOGLIENZA POLICLINICO MILANO

Il vice presidente della Regione
Lombardia e assessore alla Casa, Housing sociale, Expo e
Internazionalizzazione delle imprese Fabrizio Sala interverra’
dopodomani, lunedi’ 14 dicembre, alla conferenza stampa di
presentazione del progetto di accoglienza della Chiesa di via
Pace organizzato da Arca Onlus insieme all’Ospedale Policlinico
di Milano.

– ore 10, Via Pace, 9 – Milano. (Lnews)

x

INTERNAZIONALIZZAZIONE,FAVA:VIA A BANDO CON UNIONCAMERE PER FIERA GUSTOKO DI BILBAO

“In una fase congiunturale che vede
l’agroalimentare Made in Italy affermarsi sempre di piu’ nel
contesto internazionale, Regione Lombardia e Unioncamere
Lombardia lavorano per sostenere concretamente l’export delle
eccellenze del territorio, favorendo, con il bando pubblicato
questa mattina, la partecipazione a ‘Gustoko’ di Bilbao,
rassegna dedicata al cibo di qualita’, in programma dal 12 al 14
febbraio prossimi”. A dirlo e’ l’assessore all’Agricoltura Gianni
Fava, che ricorda che proprio lo scorso 22 ottobre Regione
Lombardia ha sottoscritto un accordo di collaborazione con il
Governo dei Paesi Baschi per la lotta alla contraffazione
alimentare e la promozione dei prodotti enogastronomici di
qualita’.

TRADIZIONA RADICATA – “Esattamente come la Lombardia – spiega
Fava – i Paesi Baschi hanno una tradizione molto radicata legata
ai cibi e ai vini del territorio; la possibilita’ che Palazzo
Lombardia e il Sistema camerale regionale offrono alle imprese
locali va nella direzione dell’internazionalizzazione della
qualita’ del nostro agroalimentare”. E questa mattina, sul sito
di Unioncamere Lombardia, e’ stato pubblicato l’avviso di
selezione per le imprese per la partecipazione a ‘Gustoko’ di
Bilbao.

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE – Le domande potranno essere
presentate a partire dalle ore 12 di oggi, 11 dicembre 2015,
fino alle ore 12 dell’11 gennaio 2016; durante le giornate della
Fiera (12-14 febbraio 2016) e’ permessa la vendita diretta dei
propri prodotti; i servizi elencati nel bando saranno offerti
gratuitamente alle imprese ammesse a partecipare e costituiscono
un beneficio equivalente a una somma di ? 1.600 per ciascuna
impresa.

CARATTERISTICHE DEL BANDO – Il bando informa che resteranno a
totale carico delle aziende ammesse tutte le spese e le
prestazioni non espressamente indicate (trasporto delle merci,
viaggio e soggiorno, eventuali servizi e/o materiali aggiuntivi,
eccetera).
Saranno ammesse a beneficiare del pacchetto di servizi sopra
indicato un numero massimo di 15 imprese lombarde o consorzi di
produttori appartenenti al settore enoagroalimentare.
Possono presentare domanda di partecipazione le imprese lombarde
o i consorzi lombardi in possesso, alla data di pubblicazione
del presente bando sul sito di Unioncamere Lombardia, dei
seguenti requisiti: essere imprese produttive o consorzi di
produttori rientranti nel settore enoagroalimentare con
esclusione di quelle appartenenti al commercio; avere sede
legale e/o operativa in Lombardia; essere iscritte al Registro
delle Imprese della Camera di Commercio territorialmente
competente e risultare attive.
L’adesione al progetto deve essere comunicata esclusivamente via
P.E.C. a Unioncamere Lombardia (gustoko@legalmail.it).
Per ulteriori informazioni e’ possibile contattare Unioncamere
Lombardia: telefono 02-607960.1;
e-mail: internazionalizzazione@lom.camcom.it;
Pec: gustoko@legalmail.it. (Lnews)

x

CAPPELLINI A INAUGURAZIONE MOSTRA ‘LA GRANDE GUERRA’

L’assessore alle Culture, Identita’ e
Autonomie della Regione Lombardia Cristina Cappellini interverra’
domani, giovedi’ 10 dicembre, alla inaugurazione della mostra ‘La
Grande Guerra. Fede e valore’.

Curata dallo Stato Maggiore Esercito e inserita tra gli eventi
commemorativi del Centenario della Prima Guerra Mondiale,
l’esposizione, grazie all’attivita’ di coordinamento della
Prefettura di Milano, propone documenti, stampe, fotografie e
cimeli, preziose testimonianze della Storia italiana degli anni
1915-1918.

I materiali sono prestati dalla Raccolta delle Stampe ‘Achille
Bertarelli’, dalla Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio di
Milano, dall’ ex Soprintendenza BSAE, dall’Archivio di Stato di
Milano e dalla Societa’ Storica Lombarda.

-Ore 12, Castello Sforzesco (Sala dei Pilastri), Milano.
(Lnews)

x

NATALE,DOMANI MARONI AL QUIRINALE PER MOSTRA PRESEPI REGIONALI

Il presidente di Regione Lombardia
Roberto Maroni sara’ domani, giovedi’ 10 dicembre, al palazzo del
Quirinale per l’inaugurazione della Mostra sui presepi regionali
alla presenza del Presidente della Repubblica.
La Lombardia esporra’ un presepe proveniente da Ponte di
Legno(Bs)

Ore 17, Palazzo del Quirinale – Roma.(Lnews)

x

CULTURA,CAPPELLINI OGGI A MONZA PER MOSTRA SALVATORE FIUME

L’assessore alle Culture, Identita’ e
Autonomie della Regione Lombardia Cristina Cappellini interverra’
oggi pomeriggio alla conferenza stampa di presentazione e alla
preview della mostra ‘Salvatore Fiume: l’Italia dei miti’, che
sara’ inaugurata questa sera al Serrone della Villa reale di
Monza.

Curata da Elena Pontiggia, promossa dalla Fondazione Salvatore
Fiume, in collaborazione con il Consorzio Villa Reale e Parco di
Monza e Regione Lombardia, la personale ‘Salvatore Fiume:
L’Italia dei miti (le grandi opere 1940-1950)’, presenta 15
opere, di cui 11 dipinti e 4 bozzetti.

Oltre all’assessore saranno presenti, tra gli altri, Elena
Pontiggia, curatrice della mostra; Luciano Fiume, presidente
della Fondazione Salvatore Fiume; Lorenzo Lamperti, direttore
generale del Consorzio Villa Reale e Parco di Monza.

– ore 15, Serrone della Reggia di Monza (viale Brianza, 2 –
Monza). (Lnews)

x

TEATRO ALLA SCALA,MARONI A PRIMA ‘GIOVANNA D’ARCO’ DI GIUSEPPE VERDI

Il presidente di Regione Lombardia
Roberto Maroni sara’ presente oggi, lunedi’ 7 dicembre, al
Teatro la Scala di Milano per la prima rappresentazione
dell’opera ‘Giovanna d’Arco’ di Giuseppe Verdi.
Rappresentera’ Regione Lombardia anche l’assessore alle Culture,
Identita’ e Autonomie Cristina Cappellini.

Ore 18, Teatro alla Scala – Milano.(Lnews)

x

REGIONE DONA ALBERO NATALE A BASILICA S.FRANCESCO D’ASSISI

“Quest’anno l’albero di Natale per la
Basilica Papale e il Sacro Convento di San Francesco ad Assisi
sara’ donato dalla Lombardia e sara’ un abete rosso di 31 anni di
15 metri, proveniente dalla Foresta di Lombardia in Val Gerola
(SO), grazie a Ersaf, l’Ente regionale per lo sviluppo
dell’agricoltura e delle foreste”.

Ad annunciarlo e’ l’assessore all’Agricoltura della Lombardia,
Gianni Fava, che e’ stato investito dell’incarico dal presidente
Roberto Maroni. Come da tradizione, quest’anno toccava alla
Lombardia fornire l’albero di Natale, avendo consegnato lo
scorso 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, l’olio per la
lampada votiva sulla tomba del Santo.

SIMBOLI DA RISPETTARE E DIFENDERE – “Ringrazio il governatore
Maroni per l’incarico ed Ersaf per aver svolto le operazioni di
abbattimento e trasporto, realizzate insieme all’Associazione
regionale delle imprese boschive – ha detto Fava -. Credo che
oggi piu’ che mai l’albero di Natale e il presepe siano i simboli
di una tradizione e di un credo religioso che rappresentano
l’intera Europa e che debbano essere piu’ che mai rispettati e
difesi, nella liberta’ di credo di ciascuno”.

ALBERO GIA’ AD ASSISI – L’abete e’ stato consegnato ad Assisi il
26 novembre e l’allestimento si puo’ seguire sulla web-cam della
Basilica di San Francesco d’Assisi.

DOMANI LA CERIMONIA – L’inaugurazione, alla quale parteciperanno
l’assessore all’Agricoltura della Lombardia Gianni Fava e la
presidente di Ersaf Elisabetta Parravicini, e’ in programma per
domani, domenica 6 dicembre, con la Santa Messa (ore 17) di
Mons. Georg Gänswein, Prefetto della Casa Pontificia, seguita
dalla benedizione e accensione dell’albero di Natale (ore 18,10
circa).(Lnews)

x

GARAVAGLIA: GRAZIE A NAVIGLI LOMBARDI PER AVER REGALATO AI MILANESI UN’ALTRA ECCELLENZA

“La Navigli Lombardi Scarl, la societa’
che la Regione Lombardia finanzia con un contributo di un
milione e mezzo l’anno, aveva fatto un ottimo lavoro durante
Expo ed era un peccato non approfittare del Natale e quindi si e’
deciso di andare avanti, gestendo anche il Christmas Village
sulla Darsena, in uno dei posti piu’ visitati e frequentati a
Milano. Grazie al contributo degli sponsor, della Regione
Lombardia, e del Comune di Milano, si riesce cosi’ a dare ai
milanesi questa possibilita’ di svago durante queste feste in un
luogo cosi’ bello e suggestivo”. Lo ha spiegato l’assessore
all’Economia, Crescita e Semplificazione di Regione Lombardia
Massimo Garavaglia, intervenendo, questo pomeriggio, a Milano,
alla conferenza stampa di presentazione del ‘Darsena Christmas
Village’, organizzato da Navigli Lombardi, in collaborazione con
Regione Lombardia e Comune di Milano.

Il #darsenaxmasvillage trasformera’ la Darsena in una vera e
propria ‘Isola natalizia’, dove tutti i visitatori avranno la
possibilita’ di vivere l’esperienza di pattinare sul ghiaccio,
accanto al suggestivo albero di Natale sull’acqua, visitare la
Casa di Natale, salire sulla slitta acquatica e fare acquisti
nei tradizionali mercatini di Natale.

“La Darsena e’ il cuore pulsante dei Navigli lombardi – ha
aggiunto Garavaglia -, perche’, per dirla con Francesco Sforza,
era la congiunzione delle acque del Ticino con quelle dell’Adda
e, oggi come allora, l’icona dello sviluppo economico
dell’intera regione. Per questo Regione Lombardia supporta e
supportera’ l’attivita’ di promozione del Sistema Navigli che la
Navigli Lombardi sta facendo in Darsena con buoni risultati, e
per questo ha collaborato e collaborera’ col Comune di Milano
perche’ sempre piu’ la Darsena sia la vetrina delle eccellenze
milanesi e lombarde”. (Lnews)

x