LATTE,BECCALOSSI:QUANTO CI MANCANO I GALBANI,LOCATELLI E INVERNIZZI

“Quanto ci mancano i signori Locatelli,
Galbani e Invernizzi. Oggi invece abbiamo la Lactalis, con un
manager che parla francese. La battaglia per il prezzo del latte
e’ sacrosanta ed e’ davvero impressionante che, dopo la fine del
sistema trentennale delle quote, gli imprenditori agricoli
lombardi siano ancora costretti a scendere in piazza per
manifestare. Ancora piu’ preoccupante e’ constatare che la
controparte nelle trattative non sia piu’ rappresentata dalle
storiche aziende lombarde di trasformazione del latte, ma da una
multinazionale francese che, seppure molto importante, non ha
certo come primo obiettivo quella di pensare alla nostra
agricoltura”. Lo ha detto l’assessore regionale al Territorio,
Urbanistica e Difesa del suolo Viviana Beccalossi, intervenendo
nel dibattito sulla protesta degli allevatori lombardi in corso
da alcuni giorni.

SETTORE FONDAMENTALE AGRO-INDUSTRIA – “Qualsiasi accordo
commerciale – ha concluso Viviana Beccalossi – avviene con una
firma tra due parti, l’acquirente e il venditore. Oggi invece il
prezzo del latte e’ fissato unilateralmente. Un prendere o
lasciare il cui risultato e’ sotto gli occhi di tutti, con la
chiusura delle stalle e una insostenibile difficolta’ per uno dei
settori piu’ importanti del sistema agroindustriale italiano, che
comprende le piu’ importanti Dop a livello europeo come Grana
Padano e Parmigiano Reggiano e vanto del Made in Italy, che non
devono essere abbandonate terminato l’effetto Expo”. (Lnews)

CERIMONIA CHIUSURA ‘GREEN EXPO POINT’ DI ORIOCENTER

Il vice presidente di Regione Lombardia
e assessore alla Casa, Housing sociale, Expo 2015 e
Internazionalizzazione delle imprese Fabrizio Sala partecipera’
domani, mercoledi’ 11 novembre, alla cerimonia di chiusura del
‘Green Expo Point’ di Oriocenter, a Orio al Serio (Bergamo).

All’evento ‘I sei mesi di Expo vissuti dal Distretto Gate e dal
Green Expo Point’ parteciperanno, tra gli altri, anche il
presidente di Oriocenter Giancarlo Bassi, il manager del
distretto Gate Massimiliano Mandarini, Roberto Ghidotti di Ascom
Bergamo, il presidente di Confartigianato Bergamo Angelo
Carrara.

– ore 18, Orio center (via Portico, 71 – Orio al Serio/Bg).
(Lnews)

MUSEI,CAPPELLINI DOMANI IN TOUR PER PRESENTARE CONTRIBUTI REGIONALI

L’assessore alle Culture, Identita’ e
Autonomie di Regione Lombardia Cristina Cappellini sara’ domani,
mercoledi’ 11 novembre, sul territorio, per la presentazione dei
finanziamenti di Regione Lombardia ad alcune importanti realta’
museali locali.
Una modalita’ diversa, voluta dall’assessore, che testimonia la
vicinanza di Regione Lombardia a tutti i territori lombardi.

IL PROGRAMMA – Il programma iniziera’ dal Comune di Soncino
(Cremona), alle ore 10, dove l’assessore Cappellini visitera’ il
‘Museo della Stampa’ (via Lanfranco 6).
Successivamente si rechera’ al Comune di Offanengo (Cremona),
alle ore 11.15, dove ci sara’ l’occasione per approfondire la
realta’ del ‘Museo della Civilta’ Contadina’ (via Tesini-angolo
via della Rocca).
Alle 12.30 sara’ la volta di Romano di Lombardia (Bergamo) e
precisamente del ‘Museo dell’arte e Cultura Sacra’ (vicolo
Chiuso 22).
La giornata si concludera’ a Crema (Cremona), alle ore 15.30,
dove l’assessore visitera’ il ‘Museo di Arte Organaria’
(piazzetta Winifred Terni De Gregorj, 5). (Lnews)

VINO,DOMANI FAVA A CONVEGNO SU BIODIVERSITA’ E TERRITORI

L’assessore regionale all’Agricoltura
Gianni Fava interverra’ domani, mercoledi’ 11 novembre, in
apertura dei lavori, al convegno ‘Biodiversita’ e territori di
Lombardia. Fuori e dentro il bicchiere tra identita’ e
differenze’; l’evento e’ organizzato da Ascovilo (Associazione
Consorzi Vini Lombardi).

– ore 15.30, Palazzo Pirelli (via F.Filzi, 22 – Milano), Sala
Eventi – 1° piano. (Lnews)

DISTRETTO VIVAISTICO A CANNETO SULL’OGLIO/MN

L’assessore regionale all’Agricoltura
Gianni Fava visitera’ domani, martedi’ 10 novembre, il distretto
vivaistico ‘Planta Regina’ a Canneto sull’Oglio (Mantova).

– ore 13.15, Distretto vivaistico ‘Planta Regina’ (piazza
Matteotti, 3 – Canneto sull’Oglio/Mn). (Lnews)

ROSSI A PRESENTAZIONE PROGETTO ‘CAMPUS FIAMME GIALLE’

L’assessore allo Sport e Politiche per
i giovani di Regione Lombardia Antonio Rossi partecipera’ domani,
martedi’ 10 novembre, alla conferenza stampa di presentazione del
progetto ‘Campus Fiamme Gialle’, che vede la partnership delle
Fiamme Gialle, di Regione Lombardia, Regione Lazio e dei
Comitati Coni Lombardia e Lazio.
Saranno presenti, moderati dal colonnello Vincenzo Parrinello,
comandante Gruppo Polisportivo Fiamme Gialle: Oreste Perri,
presidente Coni Lombardia; Riccardo Viola, presidente Coni
Lazio; Elio Trifari della Fondazione Candido Cannavo’ e Paolo
D’Alessio dell’Istituto Credito Sportivo.
L’iniziativa rientra nella nuova visione di modello di Gruppo
Sportivo Militare, in cui le Fiamme Gialle credono fermamente,
nel quale le Istituzioni dello Stato al servizio dello sport
implementano i propri sforzi, affiancando alla tradizionale
attivita’ di alta qualificazione tecnica, anche una serie di
attivita’ volte a promuovere sul territorio, in particolare sui
giovani e giovanissimi, la pratica sportiva, l’educazione allo
sport e la diffusione dei suoi valori fondamentali.

– ore 11, Palazzo Pirelli (via F. Filzi, 22 – Milano), Sala
Pirelli. (Lnews)

DOMANI MARONI A CONVEGNO ‘LA GRANDE MILANO 10 IDEE PER 100 ANNI’

Il presidente di Regione Lombardia
Roberto Maroni partecipera’ domani, lunedi’ 9 novembre, al
convegno ‘La grande Milano 10 idee per 100 anni’ in programma
all’Universita’ degli studi di Milano.

– 9.30, Universita’ degli Studi di Milano (via Festa del Perdono,
7 – Milano) Aula Magna. (Lnews)

CULTURA,CAPPELLINI:COREANI AMMIRATI ED ENTUSIASTI DELLE ECCELLENZE CREMONESI

“E’ stato un incontro assolutamente
positivo e importante, perche’ si sono poste le condizioni per la
creazione di nuove partnership con la Corea, un Paese in forte
sviluppo e che guarda alla Lombardia come punto di riferimento
anche per quel che riguarda il settore dello spettacolo dal
vivo”. Cosi’ l’assessore alle Culture, Identita’ e Autonomie di
Regione Lombardia Cristina Cappellini a margine della visita
della delegazione della ‘Korean National Opera’ al Museo del
Violino di Cremona, avvenuta questa mattina, nel corso della
quale gli ospiti hanno assistito a una bellissima esibizione di
uno dei piu’ celebri ‘Stradivari’.
La visita ha visto un ulteriore approfondimento dei beni del
prestigioso Museo e la proiezione del trailer del video di
Regione Lombardia ‘La Memoria del Domani’, che mostra tutti i
Patrimoni Unesco lombardi.
Successivamente la delegazione ha fatto tappa in un laboratorio
liutaio tradizionale, dove potra’ ammirare la straordinaria arte
cremonese, iscritta nel 2012 dall’Unesco nella Lista
rappresentativa del Patrimonio Immateriale dell’Umanita’.
La visita ufficiale si concludera’ in serata, al Teatro
Ponchielli, dove i vertici del teatro coreano assisteranno alla
‘prima’ dell’opera ‘La Scala di Seta’ prodotta da
OperaLombardia, il prestigioso circuito teatrale regionale di
cui il Ponchielli fa parte.

COREANI INCANTATI DALLA BELLEZZA DEI NOSTRI VIOLINI – “I vertici
del Teatro coreano – ha detto ancora l’assessore – sono rimasti
a bocca aperta davanti agli straordinari violini custoditi nel
Museo. Un’eccellenza lombarda che non ha eguali nel mondo e che
ci deve rendere davvero orgogliosi”. “Un tesoro – ha continuato
– che a volte non e’ conosciuto come dovrebbe dai Lombardi stessi
e il lavoro che ho iniziato due anni fa va proprio nella
direzione di una maggiore valorizzazione del nostro immenso
patrimonio culturale”.

INCONTRI COSI’ IMPORTANTI SONO LA VERA EREDITA’ DI EXPO –
“Incontri cosi’ importanti, come quello odierno – ha proseguito
-, rappresentano la vera e grande eredita’ di Expo: negli ultimi
sei mesi siamo stati al centro del mondo e abbiamo fatto
ammirare al mondo le nostre meraviglie. Ora pero’ arriva il
compito piu’ difficile, cioe’ quello di far tornare anche nei
prossimi mesi i venti milioni di turisti che hanno affollato la
nostra regione durante Expo e creare nuove partnership come le
piu’ importanti realta’ imprenditoriali e culturali
internazionali. L’incontro di oggi va proprio in questa
direzione”.

OCCASIONE UNICA PER CREMONA E LOMBARDIA – “E’ stata dunque
un’occasione unica – ha detto l’assessore Cappellini -, in cui
abbiamo potuto presentare a una realta’ internazionale molto
importante le nostre eccellenze, che si manifestano anche
attraverso i nostri saper fare. Sono doppiamente soddisfatta di
questo incontro: sia come assessore regionale sia come
rappresentate del territorio cremonese”.
“Un ringraziamento particolare – ha continuato – va a Massimo
Guantini, consulente artistico del Korean National Opera, alla
direttrice del Museo del Violino, Virginia Villa, al
sovrintendente del Teatro Ponchielli di Cremona, Angela Cauzzi,
e a tutti coloro che hanno permesso di organizzare rapidamente
una visita cosi’ importante”.

La delegazione del teatro coreano era composta dal direttore
generale artistico Hak Min Kim, dalla direttrice del
Dipartimento Marketing&affari intenzionali Bohyon Shin e dal
signor Seo. (Lnews)

MARONI HA VISITATO L’OLEIFICIO ZUCCHI

Il presidente di Regione Lombardia,
Roberto Maroni, ha visitato, oggi, l’Oleificio Zucchi, la
storica azienda cremonese del mondo oleario con sede sull’asta
del canale navigabile. Il Governatore lombardo, accompagnato
dall’assessore regionale alle Culture, Identita’ e Autonomie
Cristina Cappellini e dal consigliere regionale Carlo Malvezzi,
ha visitato lo stabilimento e ha brindato con la famiglia Zucchi
con l’olio novello nella nuova area di stoccaggio dell’olio da
olive, la piu’ grande in Italia, a temperatura controllata a 16°,
per mantenere perfetta la materia prima dei blend grazie ai
quali l’azienda si distingue nel mercato italiano e
internazionale. )Lnews)

SALUTE,DOMANI MARONI A CONVEGNO ‘SLOW SURGERY.QUALITA’ E SOSTENIBILITA’ IN CHIRURGIA’

Il presidente della Regione Lombardia
Roberto Maroni partecipera’ domani, venerdi’ 6 novembre, a Milano,
ai lavori della seconda giornata del convegno ‘Slow surgery.
Qualita’ e sostenibilita’ in chirurgia’, moderato dal giornalista
Mario Sechi.

– ore 9, Palazzo Pirelli (via F.Filzi, 22 – Milano), Belvedere
‘Enzo Jannacci’ – 31° piano. (Lnews)