DENOMINAZIONI D’ORIGINE,FAVA:NESSUN PASSO INDIETRO,SISTEMA INSOSTITUIBILE

“Spero che in questi giorni non si
celebri il calvario del sistema delle Denominazioni d’origine
protette, che, di fatto, e’ molto a rischio. Un sistema
assolutamente attuale per contenuti, meno per modalita’, e che va
rivisto nelle sue articolazione territoriali attraverso
l’assegnazione specifica delle competenze ai consorzi, con una
riflessione seria sulle opportunita’, ma senza fare alcun passo
indietro. Perche’ puo’ essere migliorato, ma non puo’ essere
sostituito”. Lo ha spiegato l’assessore regionale
all’Agricoltura Gianni Fava, intervenendo, questa mattina, a
Expo all’Assemblea mondiale delle Indicazione geografiche, a cui
e’ intervenuto il ministro delle Politiche agricole Maurizio
Martina.

TTIP, RISERBO UE – “Sfido coloro che sostengono che il Ttip
possa rappresentare una grande occasione per l’Italia – ha
aggiunto l’assessore lombardo – a dimostrarmi che hanno qualche
anticipazione. Sul Ttip nessuno sa esattamente quali siano i
contenuti: mi insospettisce molto il riserbo che la Ue continua
a mantenere sull’argomento. Un passo indietro sulle
Denominazioni d’origine per dare qualche spazio ai nostri
prodotti sul mercato americano andrebbe respinto con fermezza.
Siamo ancora al campo delle ipotesi, ma diversamente per noi
sarebbe un dramma”.

MONDI DIVISI – “Il conflitto molto forte sul tema agroalimentare
divide il mondo – ha sottolineato Fava – tra chi puo’ contare su
distintivita’, prodotti con una propria specificita’ territoriale,
che hanno dalla loro un sistema di qualita’ certificato e
garantiscono sicurezza alimentare; dall’altro il sistema delle
commodities, che non sempre da garanzie simili. In ogni caso,
partiamo svantaggiati, in quanto abbiamo oneri di sistema che
non ci permettono di competere con i nuovi ‘grandi produttori’
agricoli del mondo. In quel caso, faremmo una scelta sbagliata”.

TRADIZIONE E VOCAZIONE NON SI INVENTANO – “Servono tradizione e
vocazione – ha aggiunto Fava -: e’ difficile immaginare qualcuno
che possa scimmiottare sistemi consolidati come il nostro”.
“Piuttosto, – ha detto, in conclusione, l’assessore – dico con
forza che chi questa vocazione ce l’ha non deve abbandonarla.
Credo che i Paesi in via di sviluppo possano, con risorse
proprie e senza farsi colonizzare da altre nazioni ‘voraci’,
come sta avvenendo con la Cina rispetto ad alcuni Paesi
dell’Africa, riadattare i propri sistemi e aspirare a diventare
grandi produttori di commodities. Dubito che un Paese africano
possa ambire a essere leader nel mondo per la produzione di
Parmigiano reggiano”. (Lnews)

DOMANI A PIANETA LOMBARDIA DELEGAZIONE ARREDO, DESIGN ED EDILIZIA

Nell’ambito del calendario di eventi di
Pianeta Lombardia, il padiglione della Regione all’interno del
sito Expo, e’ in programma per domani, lunedi’ 12 ottobre, alle
ore 17, la visita di una delegazione dei settori arredo, design
ed edilizia.

L’incontro, che si svolge nell’ambito del programma ‘Incoming
buyers’, e’ stato organizzato dalla Direzione generale Attivita’
produttive, Ricerche e Innovazione di Regione Lombardia in
collaborazione con Promos, azienda speciale per le Attivita’
Internazionali della Camera di Commercio di Milano. (Lnews)

MARTEDI’ MARONI APRE LA ‘GIORNATA DELLA TRASPARENZA’

Il presidente della Regione Lombardia
Roberto Maroni interverra’ dopodomani, martedi’ 13 ottobre, alle
9.30, alla ‘Giornata della Trasparenza’, organizzata da Regione
Lombardia, Consiglio regionale della Lombardia, Arifl, Arpa
Lombardia, Ersaf Lombardia ed E’upolis Lombardia.

‘La Giornata della Trasparenza’ si svolgera’ a Milano, a Palazzo
Lombardia, in Sala ‘Marco Biagi’ (ingresso N4 – 1° piano).

CONFRONTO CON CITTADINI E STAKEHOLDER – Occasione di confronto
con i cittadini e gli altri stakeholder, la ‘Giornata della
Trasparenza’, realizzata unitariamente da tutto il Sistema
regionale, ha lo scopo di presentare un approccio alla Pubblica
amministrazione, improntato ai principi di trasparenza,
integrita’ e legalita’.

PROGRAMMA – Dopo l’apertura istituzionale affidata al presidente
Maroni, alle ore 9.30, il programma prevede:

– ore 9.45, ‘Il ruolo degli Enti nel sistema regionale e le
attivita’ in materia di prevenzione della corruzione e
trasparenza’, con: Bruno Simini, presidente Arpa Lombardia;
Elisabetta Parravicini, presidente Ersaf Lombardia;
Giancarlo Pola, presidente E’upolis Lombardia;
Fulvio Matone, direttore generale Arifl Lombardia.
Modera Emilio D’Orazio, direttore Centro Studi
Politeia;

– ore 10.30, ‘La trasparenza nella P.A.: verso un F.O.I.A.
italiano’, con Mario Savino, professore di Diritto
amministrativo, Universita’ della Tuscia (Viterbo);

– ore 11, Tavola rotonda ‘La trasparenza tra etica e diritto’,
con: Luca Bisio, componente OIV (Organismo indipendente di
valutazione) Giunta regionale della
Lombardia; Giovanni Valotti, presidente OIV Consiglio regionale
della Lombardia; Gian Antonio Girelli, presidente Commissione
speciale Antimafia del Consiglio regionale della Lombardia;
Michele Busi, presidente Osservatorio per la Legalita’ di Regione
Lombardia; Gianmario Mocera, vice presidente Comitato regionale
Consumatori e Utenti (Crcu) Lombardia; Roberto Scanagatti,
presidente Anci Lombardia;
Ettore Prandini, presidente Coldiretti Lombardia.
Modera Nicola Pasini, professore di Scienza politica,
Universita’ degli Studi di Milano;

– ore 12.30, Testimonianze ‘Gli Angeli antiburocrazia: buone
prassi in atto’;

– ore 12.50, Conclusioni di Fabrizio Cecchetti, vice presidente
del Consiglio regionale della Lombardia.

PIRELLI APERTO AL PUBBLICO – Nel pomeriggio, dalle ore 14.30
alle ore 17, ci sara’ l’apertura straordinaria di Palazzo Pirelli
(ingresso da Spazio Regione – via F. Filzi, 22), con percorsi
guidati per visitare la sede del Consiglio regionale e per
conoscere le funzioni e i servizi offerti da Regione Lombardia.
(Lnews)

POSTEXPO, FABRIZIO SALA:PRONTI A INVESTIRE 50 MLN

“Come per Expo S.p.A. anche per il post
Expo investiremo altri 50 milioni di euro, oltre a rinunciare al
ritorno sul capitale gia’ investito”. Lo ha detto l’assessore
regionale alla Casa, Housing sociale, Expo 2015 e
Internazionalizzazione delle imprese Fabrizio Sala durante
l’incontro sul Post Expo nella sede centrale del Corriere della
Sera in via Solferino a Milano.

BENE INGRESSO GOVERNO IN AREXPO – “Arexpo nasce in un’epoca
diversa dall’attuale come societa’ immobiliare per poi divenire
societa’ operativa. Accogliamo – ha aggiunto Sala – con grande
interesse l’ingresso del Governo insieme a Regione e Comune in
Arexpo, ciascuno con le sue specifiche competenze”.

PROGETTO POST EXPO DEVE GUARDARE AL MONDO – “Grazie a Expo – ha
proseguito Sala – Milano e la Lombardia si sono
internazionalizzate e hanno attratto capitale estero. Percio’ non
possiamo non pensare a realizzare un progetto che non guardi
solo all’Italia ma al mondo intero, con un campus che sia
d’eccellenza a livello internazionale”.

VERIFICA SU PADIGLIONI CHE POTREBBERO RESTARE – “Abbiamo
lanciato – ha ricordato Sala – l’idea del Fast Post Expo. L’idea
di realizzare qualcosa che possa far vivere l’area,
possibilmente basata sui temi dell’Esposizione universale, in
attesa che si concretizzi il progetto del Post Expo. E’ gia’ in
corso ad esempio una verifica su quali padiglioni potrebbero
essere reimpiegati”.

POST EXPO NON CONCLUSO A SHANGHAI – “Non dobbiamo pensare – ha
detto ancora Sala – che il progetto per il post Expo possa
realizzarsi in tempi brevissimi. A Shanghai, sede della scorsa
esposizione, in quella che e’ una delle piu’ forti economie
mondiali come la Cina, la riassegnazione delle aree e’ ancora in
corso. Ecco perche’ ha senso immaginare un progetto di ‘Fast
Post'”.

Presenti all’incontro, tra gli altri, il Ministro delle
Politiche agricole e forestali, Maurizio Martina, il Sindaco di
Milano Giuliano Pisapia, il Rettore dell’Universita’ Statale di
Milano Gianluca Vago, il Presidente di Expo S.p.A Diana Bracco e
l’Amministratore delegato di Expo Giuseppe Sala. (Lnews)

OLTREPO TORNI A RAPPRESENTARE ORGOGLIO PER TUTTA LA REGIONE

Qui c’e’ tutta la Lombardia del vino.
Abbiamo costruito un percorso che ci ha portato a questo
risultato. Nei prossimi giorni si dovranno completare altri
interventi con le modalita’ necessarie. Penso a Casteggio e
quindi a Riccagioia. A questo punto tocca al sistema
imprenditoriale e territoriale muoversi. Noi abbiamo creato
l’infrastruttura”.
Lo ha detto l’assessore regionale all’Agricoltura Gianni Fava
inaugurando oggi a Broni l’Enoteca regionale, insieme al sindaco
Luigi Paroni e al presidente della Provincia di Pavia Daniele
Bosone, che ha annunciato una delibera di consiglio provinciale
per l’istituzione di un comitato promotore “perche’ l’Oltrepo
Pavese diventi per il suo paesaggio patrimonio universale
Unesco” .

DA DOMANI PANCIA A TERRA – “Da domani tutti pancia a terra – ha
ammonito Fava, non prima di aver ricordato il lungo e faticoso
lavoro che ha portato al traguardo di oggi – perche’ diventa
fondamentale la sfida di questo territorio. Anche perche’ sono
stanco di spiegare in giro come mai una delle zone piu’ vocate
del pianeta e con una grande tradizione continui a faticare come
ha fatto finora. Qui c’e’ una struttura che ha la possibilita’ di
dimostrare la propria forza e attende la competizione perche’
fuori ci sono territori che corrono da tempo senza dividersi”.

IMPEGNO REGIONE CONTINUA – “L’impegno di Regione Lombardia verso
questo territorio continua – ha assicurato l’assessore regionale
-. Mio obiettivo fino alla fine del mandato sara’ quello di
riuscire a poter dire che tutti insieme avete capito che
continuando a dividersi non si va da nessuna parte. Questo
territorio ha ancora una buona reputazione. Solo continuando
cosi’ come e’ andata fino a oggi questa reputazione non potra’
essere salvaguardata. Accantonate le divisioni , c’e’ bisogno di
una economia seria. Questo territorio deve tornare a
rappresentare l’orgoglio vinicolo di tutta la Lombardia e
tornare ad avere quello che si merita. Ci vuole uno scatto
d’orgoglio e un cambio di mentalita’”. (Lnews)

TURISMO RELIGIOSO DIAMANTE GREZZO

“Il turismo religioso rappresenta per
la Lombardia uno degli ambiti piu’ promettenti della nostra
offerta ed e’ l’elemento primario con cui abbiamo dato avvio ad
un piano di promozione specifico che lega la conclusione
dell’Esposizione universale al Giubileo straordinario della
Misericordia”. Cosi’ Mauro Parolini, assessore al Commercio,
Turismo e Terziario di Regione Lombardia, intervenendo, nella
serata di ieri, al convegno ‘Verso il Giubileo Straordinario
della Misericordia – Un Cammino di Fede’, organizzato
nell’ambito della 52^ edizione di TTG Incontri, la fiera
internazionale B2B del turismo in corso a Rimini.

DALL’EXPO AL GIUBILEO – “Il nostro progetto si chiama ‘Da Expo
al Giubileo’: e’ un’azione strategica finanziata con 6,6 milioni
di euro che – ha spiegato Parolini – si prefigge di consolidare
e valorizzare le ricadute positive in termini di performance
turistiche che Expo ha avuto in Lombardia, unendo idealmente
l’evento milanese ad un altro grande appuntamento di carattere
internazionale che costituisce gia’ da ora un’ulteriore
opportunita’ di richiamo di viaggiatori e pellegrini”.

TURISMO RELIGIOSO DIAMANTE GREZZO – “Il nostro impegno si
concentrera’ anche su altri settori tematici, come il turismo
legato alla food and wine experience, il turismo business,
quello culturale legato alle citta’ d’arte lombarde e il
cicloturismo. Tuttavia – ha sottolineato Parolini –
coerentemente con l’essenza del Giubileo, abbiamo deciso di
iniziare a potenziare proprio la promozione del turismo
religioso, che in Lombardia e’ vero e proprio diamante grezzo
contraddistinto da preziose testimonianze storiche e
architettoniche in tutte le province, suggestivi luoghi di fede,
beni riconosciuti dall’Unesco e affascinanti itinerari
religiosi”.

BANDO DA 1,6 MILIONI – “Abbiamo gia’ messo a disposizione 1,6
milioni di euro per sostenere un bando specifico sul turismo
religioso in Lombardia, che uscira’ nelle prossime settimane.
Aggregazione, collaborazione e integrazione – ha concluso
Parolini – sono i requisiti fondamentali per accedere a queste
ingenti risorse. Saranno finanziate unicamente idee progettuali,
presentate da piu’ soggetti in partenariato, e finalizzate alla
creazione e commercializzazione di pacchetti turistici
integrati; allo sviluppo di iniziative interregionali e di
azioni di promozione innovative (comunicazione web e marketing
sui mercati nazionali e internazionali);alla implementazione di
app, piattaforme social, e tanto altro ancora”. (Lnews)

MARONI LUNEDI’ A INAUGURAZIONE OSPEDALE ‘SALVINI’ DI GARBAGNATE/MI

Il presidente della Regione Lombardia
Roberto Maroni partecipera’ dopodomani, lunedi’ 12 ottobre, a
Garbagnate Milanese (Milano), all’inaugurazione del nuovo
Ospedale ‘Salvini’. Prima della cerimonia il presidente
presentera’ l’evoluzione del Sistema sociosanitario regionale.
Saranno inoltre presenti il vice presidente Mario Mantovani e
l’assessore all’Economia, Crescita e Semplificazione Massimo
Garavaglia.

IL PROGRAMMA – Di seguito il programma della giornata:

– ore 10, presentazione dell’evoluzione del Sistema
sociosanitario regionale;

– ore 11, inaugurazione del nuovo Ospedale;

– a seguire un incontro con la stampa.

Azienda Ospedaliera ‘Salvini’ di Garbagnate (viale Forlanini, 95
– Garbagnate Milanese/Mi). (Lnews)

FINALE CONCORSO ‘GIOVANI IDEE – CIBO, CULTURA E IDENTITA”

L’assessore alla Casa, Housing sociale,
Expo e Internazionalizzazione delle imprese della Regione
Lombardia Fabrizio Sala partecipera’ domani, sabato 10 ottobre,
alle finali del concorso internazionale per cortometraggi
‘Giovani idee – Cibo, cultura e identita”.

– ore 16, Expo Center – sito Expo. (Lnews)

ROCCA D’ANFO RIAPERTURA DA RECORD

“L’obiettivo era raggiungere i 1500
visitatori. Sono stati oltre 1000 in piu’. La stagione di
riapertura straordinaria della Rocca d’Anfo chiude con un
bilancio da record, che da’ ragione alla determinazione della
Regione Lombardia e degli altri Enti, a partire dalla Comunita’
Montana, che hanno scommesso nel rilancio della Fortezza
Napoleonica, vero gioiello della Val Sabbia, in provincia di
Brescia”. Lo dichiara l’assessore regionale al Territorio e
Urbanistica Viviana Beccalossi, commentando i dati diffusi alla
conclusione della stagione di apertura della Rocca d’Anfo, resa
accessibile con visite guidate nei fine settimana, dopo oltre
quattro anni di chiusura.

INESTIMABILE VALORE – “La Rocca d’Anfo – afferma l’assessore
Beccalossi – rappresenta un sito di inestimabile valore, che
attendeva solo di essere valorizzato dopo che continui
interventi franosi ne avevano causato la chiusura. Da qualche
mese sono iniziati i lavori di messa in sicurezza del complesso,
che presto verra’ restituito definitivamente al territorio, ai
cittadini e ai turisti”.
Tanti turisti (sono stati il 64% del totale dei visitatori) ma
anche molti locali (bresciani e lombardi) hanno approfittato
dell’opportunita’ per un’escursione motivata nella stragrande
maggioranza dei casi (82%) da un interesse storico-culturale.
Merito della grande attenzione mediatica riservata alla
riapertura ma anche della soddisfazione di chi ci e’ stato:
passaparola e social hanno infatti motivato oltre il 50% degli
ospiti.

SCOMMESSA VINTA – “La stagione di apertura della Rocca –
conclude l’assessore al Territorio e Urbanistica di Regione
Lombardia Viviana Beccalossi – e’ stata una scommessa vinta,
premiata da numeri ben al di sopra delle aspettative. Era
importante ricevere conferme dirette e le giornate da ‘tutto
esaurito’ dimostrano che la Rocca ha delle potenzialita’
ricettive che dovevano solo essere valorizzate. Siamo
all’inizio, perche’ gli investimenti e gli ulteriori lavori per
la messa in sicurezza e restauro ci aiuteranno a rendere non piu’
‘straordinaria’, ma ‘ordinaria’ e piu’ agevole la fruibilita’ di
questo gioiello storico-architettonico”.(Lnews)

‘OPEN DAY’ DISTRETTO AGRICOLO BASSA BERGAMASCA

Nell’ambito del calendario di eventi di
Pianeta Lombardia, il padiglione della Regione all’interno del
sito Expo, e’ in programma per domani, sabato 10 ottobre, e
dopodomani, domenica 11 ottobre, l”Open day’ del Distretto
agricolo della Bassa Bergamasca.

L’evento, che durera’ per l’intera giornata, e’ stato organizzato
in collaborazione con la Direzione generale Agricoltura di
Regione Lombardia. (Lnews)