ROCCA DI ROMANENGO TORNA A RISPLENDERE

“La nascita dell’Ecomuseo del
territorio, che vede il Comune di Romanengo come capofila, e’
stata molto apprezzata dalla Regione, a partire dal cuore
pulsante del progetto stesso, ossia i nuovi allestimenti, anche
multimediali, della Rocca di Romanengo”. L’ha detto l’assessore
alle Culture, Identita’ e Autonomie di Regione Lombardia Cristina
Cappellini, intervenendo, ieri, a Romanengo (Cremona),
all’inaugurazione del progetto dell’Ecomuseo del territorio.

IL CONTRIBUTO REGIONALE – Un progetto da 413.073 euro sostenuto
da Regione Lombardia, grazie all”Avviso pubblico per la
selezione di progetti di valorizzazione del patrimonio culturale
conservato negli istituti e nei luoghi di cultura in vista di
Expo’, con 206.500 euro.
Coinvolti il Comune di Romanengo (capofila), la Provincia, i
Comuni di Soncino, Casaletto di Sopra, Salvirola e Ticengo,
l’Auser Romanengo, l’Universita’ dell’Insubria, Centri equestri,
aziende agricole, teatro ‘Galilei’ e Comunita’ sociale cremasca.

TESORI MESSI IN RETE – “Un progetto – ha concluso l’assessore
Cappellini -, che, cogliendo in pieno lo spirito del nostro
bando pensato lo scorso anno per migliorare l’offerta culturale
dei nostri territori in vista di Expo, ha puntato e punta
proprio alla valorizzazione sia dei beni culturali di proprieta’
del Comune di Romanengo, sia del patrimonio culturale,
immateriale e paesaggistico dell’intero territorio, attraverso
la nascita dell’Ecomuseo, che mette a sistema tanti gioielli,
anche naturalistici, di quel territorio”. (Lnews)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĂ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *