INAUGURAZIONE CENTRO TECNOLOGICO LEGNO

Il sottosegretario di Regione Lombardia
ai Rapporti con il Consiglio regionale, Politiche per la
Montagna, Macroregione alpina (Eusalp), Quattro motori per
l’Europa e Programmazione negoziata Ugo Parolo partecipera’
domani, venerdi’ 2 ottobre, a Poschiavo (CH) all’inaugurazione
del Centro tecnologico del legno.

– ore 11, Centro tecnologico del legno (vial da la Stazion, 282
– Poschiavo/CH). (Lnews)

A PIANETA LOMBARDIA PRESENTATA XIII EDIZIONE ‘VILLE APERTE BRIANZA’

“L’obiettivo di Regione Lombardia
durante l’Expo e’ quello di promuovere le eccellenze lombarde e
proiettarle nel futuro. Expo e’ un sistema che ci ha messo in
luce davanti al mondo ma che ci ha fatto riscoprire anche le
eccellenze e la loro promozione. Ci sono mete di attrazione
turistica veramente importanti. Il percorso delle ‘Ville aperte’
e’ sicuramente una forte attrazione turistica ma anche un bel
modo per creare una rete tra chi e’ coinvolto in questo
progetto”. Lo ha detto l’assessore alla Casa, Housing sociale,
Expo 2015 e Internazionalizzazione delle imprese di Regione
Lombardia Fabrizio Sala, intervenuto, a Pianeta Lombardia, il
padiglione della Regione a Expo, alla presentazione di ‘Ville
aperte in Brianza’.

DOPO EXPO – “Il ‘dopo Expo’ ci vedra’ ancora tanto impegnati – ha
aggiunto Sala -: quest’area avra’ connessioni con diversi
territori limitrofi, tra cui la Brianza. Per questo dobbiamo
fare in modo che Expo sia ricordato anche per aver fatto
incrementare il turismo in Italia e, in particolare, in
Lombardia. Questa iniziativa ci sara’ d’aiuto, sicuramente”.

INIZIATIVA – ‘Ville aperte in Brianza’ e’ un progetto voluto
dalla Provincia di Monza e Brianza, giunto alla tredicesima
edizione, con l’obiettivo di valorizzare il territorio
attraverso l’apertura, con visite guidate, delle ville e degli
altri luoghi della cultura.

EDIZIONE 2015 – Quest’anno ‘Ville aperte in Brianza’ fa parte
del progetto ‘Expo e i territori’, che ha consentito di
realizzare e mettere a sistema un insieme di infrastrutture
digitali, eventi, iniziative di formazione e promozione per
presentare al pubblico di Expo il meglio del territorio della
Brianza, anche in tema di arte e cultura. Per l’edizione 2015
sono coinvolti anche studenti di alcune scuole del territorio
(Istituto tecnologico, Agraria e Agroindustria ‘Luigi
Castiglioni’ di Limbiate, Istituto professionale Servizi per
l’enogastronomia e l’ospitalita’ alberghiera ‘Carlo Porta’ di
Milano e il Liceo artistico ‘Boccioni’ di Milano), in qualita’ di
‘Ciceroni’ culturali ed enogastronomici. Coinvolti anche i
Consorzi di tutela Taleggio, Quartirolo, Gorgonzola e Salame
Brianza, per la promozione dei prodotti tipici.

STUDENTI VOLONTARI – “Le nostre dimore storiche sono
protagoniste anche in questo progetto – ha commentato il
presidente della Provincia di Monza e Brianza Gigi Ponti – dove
gli studenti delle scuole coinvolte sapranno offrire ai
visitatori chiavi di lettura inedite e ‘gustose’ per far
apprezzare al pubblico il binomio inscindibile che lega arte e
cibo”.

VILLE APERTE – Queste alcune delle ville aperte in Brianza,
visitabili fino al 25 ottobre: Villa Pusterla a Limbiate, Villa
Bagatti Valsecchi a Varedo, Palazzo Borromeo Arese a Cesano
Maderno e Villa Cusani Tittoni Traversi a Desio. Aperta anche la
Scuola Agraria del Parco di Monza.

PRESENTI – Oltre all’assessore regionale Fabrizio Sala, alla
presentazione hanno partecipato, tra gli altri, i rappresentanti
dei Comuni di Varedo, Limbiate, Cesano Maderno e Desio. (Lnews)

CULTURA,CAPPELLINI:REGIONE SOSTIENE SEGNI D’INFANZIA E OLTRE

“‘Segni d’infanzia e oltre’ e’ un
festival che avvicina le nuove generazioni con performing art e
diverse esperienze creative, dalla piu’ giovane eta’ fino a quella
adolescenziale. Un festival che ha saputo superare la dimensione
mantovana e regionale per arrivare a quella internazionale”.
L’ha detto l’assessore alle Culture, Identita’ e Autonomie di
Regione Lombardia Cristina Cappellini alla presentazione, a
Palazzo Pirelli, del festival che si svolgera’ dal 28 ottobre
all’1 novembre.

PROGETTO SPECIALE PER EXPO – “Come Regione – ha spiegato
l’assessore Cappellini – quest’anno abbiamo sostenuto il
progetto speciale ‘Segni d’Expo, nutrirsi d’arte fra natura e
cultura”. “Una proposta in sintonia con i temi dell’Expo – ha
continuato – a partire dalla performance ‘Mangiando s’impara’,
che si svolgera’ in piazza Sordello con 500 bambini che, facendo
tesoro dell’esperienza dei loro nonni, racconteranno la cucina
mantovana inaugurando cosi’ la decima edizione della kermesse”.

CRESCITA COSTANTE – “La qualita’ dell’offerta, la capacita’
organizzativa e il costante sostegno di soggetti pubblici e
privati – ha spiegato l’assessore – hanno permesso all’idea
originaria di un festival per l’infanzia di crescere e
consolidarsi sempre di piu’, coinvolgendo anche ospiti
d’eccezione, come dimostra a esempio la performance di cui sara’
protagonista Paolo Fresu al teatro Bibiena”.

SCOPRIRE MANTOVA – “Il Festival e’ variegato – ha concluso
l’assessore Cappellini – e punta a valorizzare anche il
patrimonio culturale di Mantova, con spettacoli in diversi
luoghi della citta’, che permettono cosi’ di farla conoscere e
apprezzare alle giovani generazioni e a chi viene da fuori
regione”. (Lnews)

PRESENTATO PATTO AGRICOLTURA MILANESE

“Questo e’ un progetto per
valorizzare l’agricoltura milanese, mettendo in rete le aziende
presenti all’interno del territorio metropolitano con lo scopo
di valorizzarne i prodotti, esaltare il loro lavoro e tutelare
il paesaggio e l’ambiente”. Lo ha detto l’assessore al
Territorio, Urbanistica e Difesa del suolo di Regione Lombardia
Viviana Beccalossi, intervenuta, questa mattina, a Pianeta
Lombardia, il padiglione della Regione all’interno di Expo, per
presentare l’Accordo quadro di sviluppo territoriale ‘Milano
metropoli rurale’.

AQST – L’accordo, siglato il 14 gennaio 2015, vede la
partecipazione di Regione Lombardia, Comune di Milano, Citta’
metropolitana, e quattro distretti agricoli rurali che operano
nell’area milanese (Distretto agricolo milanese, Distretto
rurale-fluviale della Valle del fiume Olona, Distretto neo
rurale delle tre acque di Milano, Distretto rurale riso e rane
(che comprende 23 Comuni del Parco Agricolo Sud Milano e parte
del Parco Lombardo Valle del Ticino) e si pone tra gli obiettivi
la commercializzazione dei prodotti, non solo nella grande
distribuzione ma anche nelle scuole e nelle mense assistenziali,
il miglioramento del sistema irriguo, che svolge un ruolo
fondamentale per la difesa della citta’ dalle alluvioni e la
valorizzazione del paesaggio attraverso la costruzione di
corridoi ecologici, forestazione e piantumazione di alberi.

AGRICOLTURA MILANESE – “Questo Accordo – ha sottolineato Viviana
Beccalossi – dimostra l’attenzione che Regione Lombardia pone
per l’agricoltura milanese, perche’ Milano, conosciuta nel mondo
come capitale dell’industria, in realta’, vanta anche numerose
eccellenze agricole che contribuiscono a fare della Lombardia la
prima regione rurale d’Italia”.

RISORSE – “Il piano di azione – ha concluso l’assessore Viviana
Beccalossi – e’ provvisto di un quadro finanziario avente un
valore complessivo superiore ai 130 milioni di euro, di cui
quasi 30 sono gia’ stati messi a disposizione e dai soggetti che
hanno sottoscritto l’Accordo, oltre che da altri soggetti, come
ad esempio Societa’ Expo e Fondazione Cariplo, a dimostrazione
della grande sinergia che si puo’ attivare fra azioni pubbliche e
private per concorrere a sviluppare l’intero territorio
regionale”.

GOVERNANCE TERRITORIALE – “L’Accordo quadro di sviluppo
territoriale ‘Milano metropoli rurale’ – ha spiegato l’assessore
alla Casa, Housing sociale, Expo 2015 e Internazionalizzazione
delle imprese di Regione Lombardia Fabrizio Sala – si inserisce
in un processo di governance territoriale di salvaguardia
ecologica, ambientale e di sviluppo urbano milanese avviato nel
2010 con l’accreditamento dei Distretti rurali e si fonda sul
riconoscimento del ruolo degli agricoltori e di una agricoltura
integrata con il territorio, finalizzata alla produzione ma
anche una realta’ multifunzionale capace di produrre servizi per
il territorio”.

VALTELLINA,PAROLINI:800.000 EURO PER OFFERTA TURISTICA – SCHEDA

Di seguito i punti principali del
progetto di valorizzazione turistica della Valtellina.

FINALITA’ – Sviluppo e promo-commercializzazione di prodotti
turistici tematici ed esperienziali nell’ambito del settore del
turismo montano, indirizzati a target specifici, con l’obiettivo
di favorire il posizionamento della Valtellina in tale segmento,
sia invernale che estivo, sul mercato nazionale ed
internazionale.

MODALITA’ DI REALIZZAZIONE – E’ previsto il coinvolgimento dei
soggetti territoriali (quali la Provincia di Sondrio, i Comuni,
le Associazioni di categoria, i Consorzi di promozione
turistica) e degli operatori turistici attraverso l’istituzione
di specifici tavoli di coordinamento finalizzati
all’individuazione delle eccellenze del territorio, al supporto
e all’organizzazione di iniziative per la valorizzazione del
turismo montano.
Regione Lombardia e Cciaa di Sondrio, in collaborazione con
Explora scpa, Valtellina Turismo e con gli altri soggetti
coinvolti nel progetto, definiranno gli elementi strategici di
identita’ e unicita’ della destinazione, favorendo la messa a
sistema delle progettualita’ e delle risorse.

PROMOZIONE E VEICOLAZIONE DELL’OFFERTA TURISTICA – La promozione
verra’ sviluppata in modo trasversale, sfruttando differenti
canali: digital marketing; social media marketing; media &
public relations; brochure tematiche, flyer e altri materiali
promozionali, media Sponsorship e co-marketing eventi. (Lnews)

SABATO E DOMENICA MARONI A CELEBRAZIONE NAZIONALE ‘SAN FRANCESCO D’ASSISI PATRONO D’ITALIA’

Il presidente della Regione Lombardia
Roberto Maroni partecipera’ dopodomani, sabato 3 ottobre, e
domenica 4 ottobre, ad Assisi (Perugia), alla Celebrazione
nazionale ‘San Francesco d’Assisi patrono d’Italia’. Di seguito
il programma degli eventi a cui prendera’ parte il presidente.

SABATO 3 – Alle ore 16.30, in piazza Garibaldi, si terra’
l’incontro tra le autorita’ e le delegazioni della Lombardia e la
Municipalita’ di Assisi;
alle ore 17, da piazza Garibaldi, verso la Basilica papale di
Santa Maria degli Angeli in Porziuncola, partira’ il corteo delle
autorita’ civili, cui parteciperanno i presidenti delle Regioni e
delle Province di Lombardia e Umbria, i sindaci dei Comuni della
Lombardia, il sindaco di Assisi e altre autorita’;
alle ore 17.30, alla Basilica papale di Santa Maria degli Angeli
in Porziuncola, si celebrera’ la solenne commemorazione del
Transito di San Francesco.

DOMENICA 4 – Alle ore 8.30, al Palazzo Municipale di Assisi
(Sala della Conciliazione), si terra’ l’incontro tra le autorita’
e le delegazioni della Lombardia e la Municipalita’ di Assisi;
alle ore 9 partira’ il Corteo civile verso la Basilica Superiore
di San Francesco;
alle ore 10 si celebrera’ la Solennita’ di San Francesco, con
offerta doni e accensione lampada votiva dei Comuni d’Italia con
olio offerto dalla Regione Lombardia;
alle ore 11.30, alla Loggia del Sacro Convento, verra’ rivolto il
‘Messaggio all’Italia’, nel cui ambito interverra’ anche il
presidente Maroni;
alle ore 16.45, avra’ luogo il corteo religioso, con la
partecipazione delle autorita’ della Lombardia e di Assisi, dalla
Basilica Inferiore alla piazza Superiore, dove sara’ impartita la
‘Benedizione all’Italia e al Mondo’, con la ‘Chartula’,
l’autografo della Benedizione di San Francesco. (Lnews)

CICLISMO,ROSSI DOMANI A PARTENZA ‘MILANO-TORINO’

L’assessore allo Sport e Politiche per
i giovani di Regione Lombardia Antonio Rossi sara’ presente
domani, giovedi’ 1 ottobre, alla partenza della classica di
ciclismo piu’ antica al mondo (la prima edizione si corse nel
1876) ‘Milano-Torino’.
Lo scorso anno, a trionfare, fu Diego Ulissi.

– ore 12, Gls Italy (via Basento, 19 – Sesto Ulteriano di San
Giuliano Milanese/Mi). (Lnews)

RICERCA E INNOVAZIONE, MELAZZINI:COSTRUIRE FILIERA PER CREARE BENESSERE

“Regione Lombardia ha deciso di
ospitare questo importante evento, perche’ crede fortemente nel
gioco di squadra e nella costruzione di una filiera che permetta
al sistema economico di rilanciarsi sempre di piu’. Rafforzare le
relazioni tra il mondo industriale, scientifico-tecnologico,
finanziario e istituzionale e’ una priorita’ da perseguire in modo
costante, se vogliamo costruire un ecosistema dell’innovazione
che consenta alla Lombardia, unica Regione italiana a figurare
tra i primi 20 territori innovativi d’Europa, di esprimere tutte
le grandi potenzialita’ che la caratterizzano”. Lo ha detto
l’assessore alle Attivita’ produttive, Ricerca e Innovazione
della Regione Lombardia Mario Melazzini, intervenendo alla
conferenza stampa di presentazione di ‘Meet in Italy for live
Sciences
2015′.

L’EVENTO – La manifestazione, inaugurata oggi, si sviluppa su
tre giornate: le prime due (30 settembre e 1 ottobre a Palazzo
Lombardia) dedicate a incontri bilaterali fra aziende,
ricercatori e investitori europei interessati a nuove
opportunita’ per collaborazioni tecnologiche e/o commerciali; la
terza (2 ottobre alla Tower Hall di Unicredit) riservata al
convegno ‘Il settore Scienze
della Vita: opportunita’ strategica per lo sviluppo dell’Italia’.

SMART SPECIALISATION STRATEGY – Per Regione Lombardia, un
passaggio importante, ha ricordato Melazzini, e’ stato
l’approvazione della Smart specialisation strategy, con
l’individuazione delle 7 aree di specializzazione, e dei
relativi programmi di lavoro. “La strategia – ha spiegato
l’assessore – ci consente di indicare quali sono le priorita’
d’intervento legate ad ambiti applicativi particolarmente
promettenti e sfidanti, come appunto il tema dell’industria
della salute, su cui orientare le politiche a sostegno della
Ricerca, anche attraverso specifici bandi”.

CREARE BENESSERE – “Solo facendo leva sulla ricerca e
sull’innovazione – ha proseguito Melazzini – si puo’ credere in
una vera ripartenza. E’ fondamentale sviluppare il percorso che
porta dall’idea alla produzione di un dispositivo, un device o
una molecola che possa produrre benessere, in termini non solo
di salute ma anche economici. Nelle prossime settimane portero’
in Giunta una delibera che avvia il percorso dei bandi per
l’aggregazione tra imprese e centri di ricerca con una dotazione
di 120 milioni”.

GLI STRUMENTI – Lo strumento chiave che Regione Lombardia ha
adottato per raggiungere l’obiettivo di raddoppiare gli
investimenti in ricerca e innovazione (oggi pari all’1,6% del
Pil) e’ ‘InnovaLombardia’, che portera’ 1 miliardo di investimenti
entro il 2020. “In questo percorso – ha specificato Melazzini –
e’ fondamentale valorizzare cio’ che puo’ essere utile al sistema
come ad esempio lo sviluppo degli appalti pre-commerciali, nei
quali non si parte dall’offerta ma dalla domanda e dal bisogno
concreto”.

CLUSTER – Da ultimo, Melazzini ha ricordato il ruolo
fondamentale dei cluster, che rappresentano “l’unico modo per
garantire di mettere a patrimonio comune cio’ di cui ogni singolo
soggetto dispone con l’obiettivo finale del benessere della
comunita’”. La Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica
(FRRB) e’ attualmente il capofila dei Cluster Tecnologico
Lombardo delle Scienze delle Vita nonche’ del Cluster nazionale
ALISEI (Advanced LIfe SciEnces in Italy)

I PARTECIPANTI – Alla conferenza stampa hanno partecipato
Alberto Ribolla (presidente Confindustria Lombardia), Giuseppe
Martini (presidente ALISEI), Alessandro Sidoli (presidente
Assobiotec), Luigi Boggio (presidente Assobiomedica) e Rosario
Bifulco (consigliere incaricato Assolombarda per la
competitivita’ territoriale, ambiente ed energia). (Lnews)

DOMANI FAVA A PRESENTAZIONE RASSEGNA GASTRONOMICA DEL LODIGIANO

L’assessore regionale all’Agricoltura
Gianni Fava interverra’ domani, giovedi’ 1 ottobre, alla
conferenza stampa di presentazione della Rassegna Gastronomica
del Lodigiano, in programma dal 3 ottobre al 13 dicembre 2015.

– ore 12, Palazzo Pirelli (via F. Filzi 22, Milano), Sala
Gonfalone. (Lnews)

DOMANI FAVA A PRESENTAZIONE TAPPE LOMBARDE ‘GIROLIO D’ITALIA’

L’assessore regionale all’Agricoltura
Gianni Fava partecipera’ domani, giovedi’ 1 ottobre, alla
presentazione delle tappe lombarde di ‘Girolio d’Italia’, che si
terranno a Monte Isola e a Marone, in provincia di Brescia,
sabato 10 e domenica 11 ottobre 2015.

– ore 11, Palazzo Pirelli (via F. Filzi 22, Milano) – Sala 1,
26° piano. (Lnews)