NATIONAL DAY USA/SALA: SENSIBILIZZIAMO POTENZE SU NOSTRA SPECIFICITA’ AGROALIMENTARE

“Expo e’ un’occasione per
sensibilizzare le grandi potenze globali sulle specificita’ della
nostra produzione agroalimentare”. Cosi’ l’assessore alla Casa,
Housing sociale, Expo 2015 e Internazionalizzazione delle
imprese Fabrizio Sala a margine della cerimonia del National Day
degli Stati Uniti d’America a Expo Milano 2015.

PRESENTE IL SEGRETARIO USA ALL’AGRICOLTURA VILSACK – Alla
cerimonia erano presenti il Segretario di Stato Usa
all’Agricoltura Thomas Vilsack e il ministro delle Politiche
Agricole e Forestali Maurizio Martina.
L’agricoltura e’ uno dei temi centrali del Padiglione Usa ed e’
stato l’argomento focale del discorso del Segretario Vilsack,
incentrato sulla necessita’ di individuare nuovi modelli di
produzione agricola sostenibile.

SALA: LOMBARDIA E’ CENTRO DIPLOMAZIA MONDIALE – “Abbiamo ospitato
a Expo diversi Capi di Stato – ha commentato l’Assessore Sala –
e registriamo la presenza di un altro personaggio illustre come
il Segretario Vilsack”. “Milano, la Lombardia e l’Italia – ha
aggiunto Sala – fino al 31 ottobre saranno l’epicentro della
diplomazia mondiale. Grazie a Expo, ma grazie anche alla
Lombardia”.

EXPORT LOMBARDO IN USA CRESCIUTO DI OLTRE MEZZO MILIARDO: +9,7%
– “Il rapporto commerciale tra gli Stati Uniti e la Lombardia e’
fondamentale ed e’ addirittura cresciuto nonostante la crisi”, ha
poi aggiunto l’assessore Sala.
L’export dalla Lombardia verso gli Stati Uniti e’ cresciuto in un
anno di 648 milioni di Euro. Il dato e’ stato comunicato dalla
Camera di commercio di Milano in base a una rilevazione su dati
Istat per l’anno 2014.
Milano pesa per 5 miliardi sull’import-export, Brescia circa un
miliardo, Varese 971 milioni, Bergamo 950 milioni, Monza 939
milioni. Cresce l’export lombardo del 9,7 per cento in un anno,
dato confermato per Milano, Bergamo e Brescia. L’export lombardo
verso gli Usa conta 272 milioni di macchinari, 250 di metalli,
84 di abbigliamento. (Ln)

LOTTA CAMBIAMENTO CLIMATICO NOSTRA PRIORITA’

L’assessore regionale all’Ambiente,
Energia e Sviluppo Sostenibile Claudia Maria Terzi ha
partecipato, nei giorni 1 e 2 luglio, al Summit mondiale “Clima
e Territori” organizzato dalle principali reti internazionali di
regioni e amministrazioni locali, ospitato a Lione dalla Regione
Rhone-Alpes con l’alto patrocinio del Presidente della
Repubblica Francese.

EVENTO CHIAVE – “Si tratta di un evento chiave nell’agenda 2015
per il clima – ha spiegato l’Assessore Terzi – poiche’ e’ il luogo
di discussione dal quale scaturisce la posizione di tutti gli
attori sub-nazionali attivi nella lotta al cambiamento climatico
da trasferire alla COP21, la XXI Conferenza delle Parti della
Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici
(UNFCCC)”.

GLI OBIETTIVI – “Gli obiettivi del Summit – ha proseguito
l’assessore – sono stati essenzialmente due: presentare gli
impegni di tutti gli attori territoriali coinvolti per la
riduzione dell’emissione di gas serra verso l’obiettivo di una
limitazione del riscaldamento globale entro i 2° C e porre le
basi per il riconoscimento di un ruolo dei attori non-statali
alla Conferenza delle Parti di Parigi”.
“Il processo di riconoscimento, che e’ attualmente in corso – ha
puntualizzato – potra’ trovare ulteriore spazio di sviluppo alla
COP21 di Parigi dove si prevede il coinvolgimento formale delle
regioni e delle citta’ nelle politiche internazionali sul clima”.

CONDIVISIONE- “La Regione Lombardia – ha ricordato l’esponente
della Giunta Maroni – ha da tempo intrapreso un percorso
importante di condivisione a livello internazionale delle
proprie strategie e dei propri obiettivi nella lotta al
cambiamento climatico a partire dalla storica partecipazione
alla rete Quattro Motori per l’Europa con la Catalogna, il
Baden-Wuerttemberg e la Regione Rhone-Alpes, dove il tema e’
all’ordine del giorno del gruppo di lavoro Ambiente presieduto
dalla Lombardia, fino alle piu’ recenti adesioni alle reti
transnazionali “The Climate Group” e “nrg4sd – Network of
Regional Governments for Sustainable Development”.
In quest’ottica, l’appuntamento di Lione ha quindi rappresentato
anche un’occasione di incontro delle reti per il monitoraggio,
rinnovo e rilancio degli impegni congiuntamente sottoscritti.

QUATTRO MOTORI – In particolare, si e’ tenuto un incontro della
rete ‘Quattro Motori per l’Europa’ nel quale l’assessore Claudia
Maria Terzi, il Ministro all’Ambiente, Clima ed Energia dello
Stato del Baden-Wüttemberg Franz Untersteller, il vice
presidente delegato al Clima e all’Energia della Regione
Rhône-Alpes Benoît Leclair e il Segretario all’Ambiente e
Sostenibilita’ della Catalogna Enric Llebot hanno condiviso le
linee strategiche di cooperazione delle 4 Regioni nel campo non
solo del cambiamento climatico ma anche dell’educazione
ambientale, dell’energia e dello sviluppo sostenibile.

TAVOLA ROTONDA – Il ruolo delle amministrazioni regionali e
locali nella lotta al cambiamento climatico e’ stato invece
oggetto di confronto alla Tavola rotonda organizzata da “The
Climate Group”, dove l’assessore Terzi ha sottolineato la
capacita’ dei governi locali di attuare politiche integrate
calate nel concreto delle dinamiche del territorio e capaci di
dialogare con i cittadini garantendo un loro maggiore
coinvolgimento.
Tra i partecipanti – rappresentanti del Baden-Württemberg, dei
Paesi Baschi, della Baviera, della California, della Catalogna,
del Quebec, della Regione Rhône-Alpes, dello Stato di Rio de
Janeiro, della Scozia, del Sud Australia, del Galles, dello
Stato di San Paolo, della provincia sudafricana di
KwaZulu-Natal, della Renania Settentrionale – molti hanno
evidenziato l’esigenza di un maggiore riconoscimento a livello
nazionale dei risultati ottenuti dalle politiche locali, grazie
alla loro concretezza e reale incidenza sul territorio,
auspicando inoltre ad un migliore coordinamento che permetta di
allargare la rete di regioni coinvolte e di potenziare il valore
delle azioni intraprese da ognuno sviluppando nuove sinergie.

PROTOCOLLO D’INTESA – L’assessore Claudia Terzi, inoltre, ha
presenziato alla cerimonia di sottoscrizione da parte della
Regione Rhône-Alpes del ‘Under 2 – Memorandum of Understanding’
(MoU), un protocollo d’intesa con il quale gia’ altri 17 governi
sub-nazionali si sono impegnati ad attuare misure e politiche
per la riduzione dei gas serra definendo ambiziosi obiettivi al
2030. In presenza dei soggetti promotori del protocollo,
Baden-Wuettemberg e Stato della California, e’ stata quindi
dichiarata la volonta’ della Regione Lombardia di sottoscrivere
il MoU in occasione di un workshop istituzionale che si terra’
nel contesto di EXPO Milano 2015 il prossimo 26 ottobre 2015.

APPUNTAMENTO AD EXPO – Si tratta di un evento che Regione
Lombardia sta organizzando per aprire un dibattito con gli
interlocutori internazionali sul tema delle strategie di
adattamento al cambiamento climatico, un momento di confronto
sul ruolo delle amministrazioni regionali e locali nella
definizione e implementazione di politiche in grado di aumentare
la capacita’ di resilienza del territorio e della sua popolazione
alle pressioni esercitate dai cambiamenti climatici. (Ln)

APERTURA BANCA CINESE A MILANO CONFERMA SOLIDITA’ RAPPORTI CON PAESE ORIENTALE

“L’apertura della filiale milanese di una
realta’ cosi importante e internazionale come China Construction
Bank conferma la solidita’ del rapporto che intercorre ormai da
tempo tra i nostri due Paesi. Milano dimostra ancora una volta
di essere una capitale finanziaria europea importante e un
terreno fertile per gli investimenti esteri. Questa filiale puo’
rappresentare un ponte tra due economie, le quali, oggi piu’ che
mai, sono altamente complementari”. Portando il saluto del
Presidente Maroni e della Giunta di Regione Lombardia, il vice
presidente e assessore alla Salute Mario Mantovani questa
mattina e’ intervenuto all’evento organizzato presso l’Hotel
Principe di Savoia di Milano per l’apertura s Milano di una
filiale della China Construction Bank.

SISTEMA DI GUIDA MONDIALE – “Il sistema finanziario cinese ha
raggiunto da tempo un ruolo essenziale nella crescita
dell’economica globale, potendo rappresentare un notevole valore
aggiunto all’importante tradizione industriale italiana. Simili
integrazioni devono essere costantemente perseguite e alimentate
poiche’ sono alla base di una crescita economica comune”.

ATTIRARE INVESTIMENTI – Come Regione Lombardia sappiamo quanto
sia fondamentale creare un ambiente favorevole alle imprese –
italiane e straniere – facendo cosi’ entrare nel radar dei grandi
investitori stranieri Milano e la Lombardia. Una propensione
che, per la nostra realta’ economica, e’ diventata qualcosa di
essenziale per poter esprimere le reali potenzialita’ del nostro
settore produttivo e della nostra forza lavoro altamente
specializzata. Siamo al centro dell’Europa – ne rappresentiamo
uno dei 4 motori – e cio’ ci garantisce un vantaggio logistico
non indifferente. Abbiamo una concentrazione importante di
centri decisionali e volumi d’affari, un ricco tessuto
industriale di PMI e distretti, una competenza scientifica e
tecnologia invidiabile”

AVVIO DI IMPORTANTI STRATEGIE – “Sono quindi pienamente
convinto che l’apertura della branch milanese di China
Construction Bank consentira’ di sviluppare ad aziende italiane e
cinesi importanti sinergie generando opportunita’ di investimento
eccezionali e di accrescere e facilitare l’interscambio
commerciale tra Italia e Cina, che spero’ continuera’ a crescere
negli anni futuri”. (LN)

SOLIDARIETA’ A ISRAELE PER BANIDERA IMBRATTATA A MILANO

“Imbrattata da qualche idiota la bandiera
di Israele in centro a Milano. Tutta la mia solidarieta’ al
popolo isrealiano per questo vile gesto”.
E’ il commento espresso dal presidente della Regione Lombardia,
Roberto Maroni, sul suo profilo Twitter, alla notizia dell’atto
vandalico subito dalla bandiera di Israele esposta per Expo in
via Dante, nel centro di Milano, imbrattata da ignoti con
vernice rossa. (Ln)

NEL FRANCOBOLLO CON FOODY ANCHE UN PO’ DI LOMBARDIA

“C’e’ Foody, la nostra ricerca
alimentare, il piacere e la gioia di tutto cio’ che concerne il
cibo sano, non contraffatto. Un tema su cui ci siamo impegnati
molto come Regione Lombardia, insieme al governo e alla societa’
Expo con la ‘Carta di Milano’, perche’ Expo per noi deve essere
anche questo: lotta alla contraffazione alimentare”.

FRANCOBOLLO CON FOODY – Lo ha affermato il presidente di Regione
Lombardia Roberto Maroni, intervenendo in Expo alla
presentazione del francobollo che riproduce un particolare della
mascotte e il logo di Expo 2015 e di un foglio di quindici
francobolli su cui sono stampate altrettante litografie tratte
da un antico volume sull’agricoltura.
Il francobollo, del valore di 80 centesimi, e’ in distribuzione
da oggi in 1,6 milioni di esemplari.

I PRESENTI – Con il presidente Maroni erano presenti il
commissario unico delegato dal Governo per Expo 2015 Giuseppe
Sala, il presidente dell’Istituto Poligrafico Zecca dello Stato
Domenico Tudini e la presidente di Poste italiane Luisa Todini.

LOTTA A CONTRAFFAZIONE ALIMENTARE – Il presidente Maroni ha
ricordato anche in questa occasione che la contraffazione
alimentare, oltre a essere un rischio per la salute di chi
consuma prodotti non originali, “e’ un danno enorme per
l’industria alimentare italiana”. “I prodotti che sembrano
italiani, ma che italiani non sono – ha specificato Maroni –
valgono 60 miliardi di euro l’anno, il doppio di tutto l’export
dell’industria agroalimentare italiana”.

GLI IMPEGNI DELLA ‘CARTA DI MILANO’ – “La sottoscrizione della
‘Carta di Milano’ – ha continuato – deve impegnare anche i
Governi europei, e non solo, a metter mano al problema
contraffazione: se riuscissimo a ridurre anche solo del 10 per
cento il consumo dei prodotti contraffatti nel mondo, sarebbero
6 miliardi di euro ogni anno a favore delle imprese
agroalimentari italiane. Sarebbe un risultato di grande valore
per Expo, oltre a quelli che gia’ ci sono”.

OMAGGIO ALLA PRIMA REGIONE AGRICOLA D’ITALIA – Il presidente si
e’ soffermato anche sul foglio che riproduce le litografie tratte
da opere di Giovanni Tatti, esprimendo particolare
apprezzamento, perche’ rappresentano nei disegni dell’epoca tutte
le diverse tipologie di ortaggi e cereali che si potevano
consumare nel 1500: “Mi fa piacere essere qui, perche’ la
Lombardia e’ la terra della manifattura, dei capannoni,
dell’innovazione e della ricerca, ma anche la prima regione
agricola d’Italia e la terza d’Europa come produzione e, quindi,
questa vocazione e’ ben rappresentata nei francobolli. Lo
interpreto come un omaggio alla Lombardia”.
In segno di ringraziamento per questo inatteso omaggio, il
presidente ha allora donato ai presidenti di Poste Italiane e
Istituto Poligrafico Zecca dello Stato il volume ‘Meravigliosa
Lombardia’. (Ln)

PRESENTAZIONE ‘ISOLA E LE SUE PIAZZE’

L’assessore al Commercio, Turismo e
Terziario di Regione Lombardia Mauro Parolini interverra’ domani,
giovedi’ 2 luglio, alla presentazione del progetto di
riqualificazione della zona Isola di Milano, intitolato ‘Isola e
le sue piazze’.

– ore 17, Incubatore dell’arte (Via de Castillia, 26 – Milano).
(Ln)

PRESENTAZIONE DEMO FARM ORTICOLA

L’assessore regionale all’Agricoltura
Gianni Fava interverra’ domani, mercoledi’ 1 luglio, alla
presentazione della ‘Demo Farm Orticola’ presso il Padiglione
d’Israele a Expo 2015. Si tratta di un progetto di
collaborazione in ambito agricolo tra Italia e Israele, a
Mantova, che mostra ‘in campo’ tecniche e attrezzature
innovative e avanzate per l’orticoltura.

– ore 10.30, padiglione Israele, sito Expo 2015. (Ln)

DOMANI A BRUXELLES A CELEBRAZIONI ‘OMMEGANG’

Il Presidente Roberto Maroni domani,
martedi’ 30 giugno, sara’ a Bruxelles in occasione delle annuali
celebrazioni dell’Ommegang, evento che quest’anno ospita la
Lombardia come Regione d’onore in occasione di Expo Milano 2015.

Con oltre 1400 figuranti, anche quest’anno l’Ommegang evoca i
festeggiamenti per l’arrivo di Carlo Quinto a Bruxelles nel 1549
per presentare il figlio, il futuro Filippo II nella magnifica
cornice della Grand Place di Bruxelles.
Nell’anno dell’Esposizione universale europea, al centro degli
eventi ci saranno il cibo e la cultura alimentare. Nel Parco
Reale di Bruxelles, percio’, un villaggio medievale ospitera’ uno
spazio espositivo dedicato a Expo Milano 2015, insieme ai
prodotti d’eccellenza del territorio belga.

– Ore 19 – Bruxelles – Municipio – Sala Gotica. (Ln)

SALDI ESTIVI NELLA NOSTRA REGIONE AL VIA DAL 4 LUGLIO

“Confido in una buona partecipazione sia
sul fronte della domanda interna, che per quella internazionale,
attratta dall’unicita’ dei prodotti ‘Made in Italy’ e
dall’eccellenza espressa dai nostri commercianti”. E’ quanto ha
dichiarato Mauro Parolini, assessore al Commercio, Turismo e
Terziario di Regione Lombardia, annunciando l’inizio dei saldi
estivi in Lombardia nel giorno di sabato 4 luglio.

OPPORTUNITA’ INTERESSANTE – “La concomitanza con Expo e la
presenza di turisti sul territorio lombardo – ha aggiunto
Parolini – rappresentano infatti un’opportunita’ interessante per
il nostro tessuto economico e collocano questa edizione dei
saldi in un momento particolarmente promettente, che spero potra’
essere confermato da risultati positivi e numeri incoraggianti”.

L’assessore Parolini, in qualita’ di presidente del Comitato
regionale per la tutela dei diritti dei Consumatori e degli
Utenti, ha inoltre sottolineato che “i saldi devono costituire
una sana opportunita’ per il rilancio della domanda, in un
rapporto collaborativo tra esercenti e clienti, che deve essere
improntato al rispetto delle regole e della trasparenza”.
“L’auspicio – ha sottolineato l’assessore – e’ che questa
stagione di saldi segni la ripartenza del mercato interno, con
una nuova propensione agli acquisti da parte dei consumatori e
una rinnovata occasione per i commercianti di cogliere i
moderati, ma incoraggianti, segnali di ripresa”.

LE NORME – Parolini ha infine ricordato le norme che
disciplinano la materia: “I commercianti hanno l’obbligo di
esporre, accanto al prodotto, il prezzo iniziale e la
percentuale dello sconto o del ribasso applicato (e’ invece
facoltativa l’indicazione del prezzo di vendita conseguente allo
sconto o ribasso); i prodotti in saldo devono essere separati da
quelli eventualmente posti in vendita a prezzo normale e, se cio’
non e’ possibile, cartelli o altri mezzi devono fornire al
consumatore informazioni inequivocabili e non ingannevoli; se il
prodotto risulta difettoso, il consumatore puo’ richiederne la
sostituzione o il rimborso del prezzo pagato dietro
presentazione dello scontrino, che occorre quindi conservare.
Tutte le normative sono pubblicate e consultabili sul portale di
Regione Lombardia nella sezione dedicata al Commercio”. (Ln)

AGROALIMENTARE,10 AZIENDE A FOOD HOSPITALITY WORLD CHINA

Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia,
in collaborazione con Fiera Milano, promuovono la partecipazione
di dieci aziende lombarde del comparto enoagroalimentare alla
manifestazione ‘Food Hospitality World China’, che si svolgera’
dal 22 al 24 settembre 2015 a Guangzhou, nella provincia cinese
del Guangdong. Obiettivo, accompagnare e assistere le imprese in
un percorso di internazionalizzazione verso un mercato complesso
come quello cinese.

OTTIMA REPUTAZIONE MADE IN ITALY – “Le imprese lombarde del
settore agroalimentare godono dell’ottima reputazione del Made
in Italy, a partire dalla qualita’ alla sicurezza alimentare,
aspetto quest’ultimo che non e’ scontato, in alcune aree del
pianeta – afferma Gianni Fava, assessore all’Agricoltura -.
Tuttavia, il mercato cinese necessita di un approccio
consapevole, perche’ accanto alle grandi potenzialita’ vi sono
elementi da approfondire, dovuti anche a una differenza
culturale e di consumi alimentari diversi rispetto ai nostri.
Regione Lombardia e Unioncamere vogliono sostenere il processo
di internazionalizzazione che nel 2014 ha registrato una
crescita per il settore del 3,3 per cento, con un incremento piu’
elevato rispetto alla media nazionale”.
“La partecipazione a una manifestazione fieristica come ‘Food
Hospitality World China’ – prosegue Fava – e’ un’occasione per
presentare l’agroalimentare lombardo agli interlocutori
interessati”.

VIA A SELEZIONE – La selezione delle dieci aziende avra’ luogo in
base ad un bando, pubblicato oggi sul sito di Unioncamere
Lombardia (www.unioncamerelombardia.it), che indica anche tutti
i servizi offerti gratuitamente alle imprese ammesse.
Gli interessati possono presentare domanda dalle ore 12 di oggi,
29 giugno, alle ore 12 del 17 luglio 2015. Le domande verranno
accolte in ordine cronologico di presentazione. L’adesione al
progetto deve essere comunicata esclusivamente via P.E.C. a
Unioncamere Lombardia (bandoFHW@legalmail.it), trasmettendo
contestualmente la modulistica completa.

CHI PUO’ PARTECIPARE – Possono presentare domanda di ammissione
le imprese produttive con sede legale e/o operativa in Lombardia
che rientrano nel settore enoagroalimentare come da repertorio
merceologico allegato al bando stesso e che dispongano di un
prodotto compatibile con le prassi di importazione del mercato
cinese. Il bando prevede l’offerta alle imprese beneficiarie, in
forma interamente gratuita, di un pacchetto di servizi del
valore di 4.392 euro, tra cui partecipazione a ‘Food Hospitality
World China’, con uno spazio espositivo allestito con relativi
servizi accessori; organizzazione di incontri con buyer cinesi;
servizio di interpretariato; assistenza per la spedizione delle
merci; percorso di preparazione in tema di contrattualistica,
pagamenti, dogane, abbattimento costi di trasporto campionario.
Resteranno a carico dei beneficiari gli altri costi, in
particolare di viaggio e soggiorno. (Ln)