RICERCA,MELAZZINI:NANOMEDICINA CAMPO STRATEGICO,PRIORITARIO PER SVILUPPO E INNOVAZIONE

“La nanomedicina rappresenta uno dei
campi piu’ promettenti della ricerca, che ci auguriamo possa
presto aprire la strada ad azioni di prevenzione e di
trattamento piu’ efficaci. Da anni la Regione Lombardia e’
impegnata a sostenere la ricerca e l’innovazione, credendo nel
loro ruolo chiave per aumentare la competitivita’ e la crescita
del territorio e per affrontare le prossime sfide, come quelle
nel campo della salute e del benessere. La Lombardia e’ gia’ la
regione italiana che investe di piu’ in ricerca e innovazione,
ovvero l’1,6 per cento del Pil regionale, ma il nostro obiettivo
e’ di raggiungere il 3 per cento”. Lo ha detto l’assessore alle
Attivita’ produttive, Ricerca e Innovazione di Regione Lombardia
Mario Melazzini nel suo intervento al convegno ‘Nanomedicine
Symposium CEN@Regione Lombardia – Synthesis of nanomaterials,
biological applications and modelling’, promosso dalla
Fondazione Cen (Centro Europeo di Nanomedicina), questa mattina,
all’Auditorium Testori di Palazzo Lombardia.

INDUSTRIA SALUTE E’ SETTORE STRATEGICO – Melazzini ha spiegato le
linee programmatiche principali del Governo regionale in merito
alla ricerca e all’innovazione, soffermandosi in particolar modo
sull’attuazione della Smart Specialization Strategy (S3) di
Regione Lombardia, il documento che orientera’ l’utilizzo dei
fondi europei della nuova programmazione. “Nella S3 – ha
spiegato l’assessore – abbiamo individuato sette aree che
riteniamo strategiche (aerospazio, agroalimentare,
eco-industria, industrie creative e culturali, industria della
salute, manifatturiero avanzato, mobilita’ sostenibile), tra
queste l’industria della salute costituisce certamente uno dei
settori piu’ determinanti per lo sviluppo su cui intendiamo
puntare”.

VALORIZZARE GIOVANI TALENTI – “Regione Lombardia – ha aggiunto
Melazzini – e’ fortemente convinta che il percorso di crescita
deve passare dalla promozione e valorizzazione dei ricercatori e
dei giovani talenti, nonche’ dalla capacita’ del territorio di
attrarre risorse umane altamente qualificate per rafforzare la
sua capacita’ di produrre innovazione. Una serie di iniziative
sono state avviate dalla Regione negli ultimi anni, con questo
preciso scopo”.

AZIONI DI REGIONE LOMBARDIA – L’assessore ha ricordato, tra le
diverse azioni attuate da Regione Lombardia a sostegno dei
giovani ricercatori, “il cofinanziamento di 6,5 milioni di euro
del progetto ‘Start-up Packages and PhD Program’ condotto dalla
Fondazione Cen, che si concludera’ tra un paio di mesi e che ha
consentito a vari istituti di ricerca, universita’, strutture
mediche e altre entita’ di unire le loro forze, condividere le
loro conoscenze per collaborare allo sviluppo di soluzioni
innovative per migliorare la nostra salute”. Melazzini ha poi
parlato di un’altra iniziativa significativa in questa
direzione, ovvero il bando ‘ERC’, lanciato in collaborazione con
Fondazione Cariplo, con un investimento complessivo di circa 5,2
milioni di euro, “finalizzato a sostenere i giovani ricercatori
che hanno intenzione di svolgere le loro ricerche in Lombardia e
partecipare alle call dell’European Research Council (ERC): in
questo modo vogliamo attrarre i migliori cervelli, anche
stranieri, sul territorio lombardo”. (Lnews)

‘EUCYS 2015’,MARONI:QUI SI RESPIRA ARIA DI FUTURO

“Questa manifestazione rappresenta il
futuro. Noi vogliamo sostenere i giovani che hanno idee
innovative, perche’ sono il domani della nostra societa’”. Lo ha
detto il presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni,
questa mattina, al suo arrivo alla cerimonia di premiazione
della 27ª edizione di ‘Eucys’, concorso dell’Unione europea
dedicato a giovani scienziati, di eta’ compresa tra i 14 e i 20
anni.

FELICE PER SCELTA MILANO – Il governatore si e’ detto felice che
il concorso UE “sia tornato a Milano dopo quasi vent’anni
(l’ultima volta era stata nel 1997, ndr), che, nell’anno di
Expo, si conferma sempre di piu’ capitale della ricerca e
dell’innovazione”.

FAR CONOSCERE DI PIU’ – Circa il concorso, Maroni ha anche
sottolineato “la grande opportunita’ che rappresenta, perche’,
oltre al riconoscimento, al premio, mette a disposizione delle
risorse concrete”. “Questa premiazione – ha aggiunto – e’ anche
l’occasione per farlo conoscere ancora di piu'”.

NOI TERRA DI INNOVAZIONE – Nel suo intervento dal palco il
presidente lombardo ha ricordato che la Lombardia “uno dei
‘Quattro motori d’Europa’, e’ la regione dell’innovazione e della
ricerca, dove i giovani scienziati possono trovare le condizioni
migliori per lavorare e realizzare le loro idee”. Citando il
claim scelto da Regione Lombardia per la sua presenza a Expo,
Maroni si e’ quindi rivolto direttamente alla platea di ragazzi:
“Noi vogliamo nutrire il futuro e voi, qui, oggi, con i vostri
progetti e il vostro entusiasmo, siete il futuro”.

I PROGETTI – I progetti realizzati dai giovani scienziati
riguardano molteplici settori scientifici tra cui ambiente,
biologia, chimica, energia, materiali, matematica, medicina,
fisica, scienze sociali, tecnologie informatiche. Quest’anno,
grazie alla contestualita’ di Expo, si aggiunge il settore
‘alimentazione’, che raggruppa i progetti legati al tema
dell’Esposizione universale ‘Nutrire il pianeta. Energia per la
vita’. E proprio questo comparto vede la presenza piu’
significativa: 17 i lavori realizzati da 31 finalisti.

I PREMI – I premi sono: 7.000 euro per i 3 migliori progetti;
5.000 euro per i 3 secondi; 3.500 euro per i terzi classificati.
In aggiunta esistono una decina di altri riconoscimenti, che
danno la possibilita’ di partecipare, spesati, a internship
internazionali; tra le destinazioni l’ESA (European Space
Agency) e il Cern, legati oramai da anni a questa iniziativa
della Commissione europea e che collaborano, in rete, per
permettere a questi giovani talenti di girare il mondo.

L’IMPEGNO DI REGIONE – Regione Lombardia ha investito 15,6
milioni di euro per la Formazione Tecnica Superiore
(ITS-Istituti Tecnici Superiori e percorsi IFTS-Istruzione e
Formazione Tecnica Superiore) e 1 milione di euro per i Poli
Tecnico Professionali. Si tratta di un’offerta formativa ‘ad
alta specializzazione tecnologica’, nata per rispondere alla
domanda delle imprese di nuove ed elevate competenze tecniche e
tecnologiche. Queste scuole formano tecnici superiori nelle aree
tecnologiche strategiche per lo sviluppo economico e la
competitivita’ e costituiscono un segmento di formazione
terziaria alternativa a quella universitaria. (Lnews)

ONORIFICENZA ‘AMICI DI ALBA’

“Sono onorato felice e commosso
dell’onorificenza ricevuta e siamo lieti di ospitare Alba e le
eccellenze del Piemonte qui a Pianeta Lombardia. Insieme
dobbiamo contrastare un fenomeno che danneggia l’industria
agroalimentare che e’ la contraffazione. Tutto cio’ che viene
consumato nel mondo ogni anno, come se fosse un prodotto
italiano ma che italiano non e’, vale 60 miliardi di euro, il
doppio di tutto cio’ che l’Italia esporta nel mondo”. Lo ha detto
il presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni
intervenuto, oggi pomeriggio, a Pianeta Lombardia, il sito della
Regione, tra il Cardo e il Decumano, all’interno del sito Expo,
alla presentazione della Fiera internazionale del tartufo bianco
d’Alba, giunta quest’anno alla 85ª edizione e che si svolgera’
dal 10 ottobre al 15 novembre nella cittadina cuneese.
Al presidente e’ stata consegnata l’onorificenza ‘Amico della
Citta’ di Alba’ per ‘la tempestivita’ negli interventi messa in
campo nel 1994 da ministro degli Interni, dopo l’esondazione del
fiume Tanaro’.

TUTELA DEI NOSTRI PRODOTTI – “Ogni occasione e’ buona, ed Expo e’
una buona occasione, per far sapere a tutti che il prodotto di
qualita’ che noi facciamo e’ unico. Questi prodotti – ha aggiunto
il presidente Maroni – come il vino, il tartufo, il riso e tutti
i nostri prodotti Made in Italy vedono un’azione molto forte del
Governo, della Regione, della Carta di Milano che, se non
l’avete ancora fatto, vi invito a sottoscrivere a Palazzo
Italia, che afferma i principi della tutela dei nostri prodotti,
della nostra qualita’ che e’ la tutela delle nostre imprese e dei
nostri lavoratori”.

MANTENERE VIVE LE TRADIZIONI – “Dobbiamo far capire all’Unione
europea e al mondo che consumare prodotti genuini e’ cosa buona e
giusta ed e’ una cosa che non mette a rischio la salute cosa che
invece succede mangiando prodotti contraffatti. Manteniamo vive
le tradizioni – ha concluso il presidente Maroni – perche’ dal
passato e dalle nostre radici arriva il nostro grande futuro”.

RICONOSCIMENTO ALL’ASSESSORE SALA – Nel corso dell’evento a
Pianeta Lombardia, e’ stata consegnata l’onorificenza anche
all’assessore alla Casa, Housing sociale, Expo 2015 e
Internazionalizzazione delle imprese di Regione Lombardia
Fabrizio Sala per ‘l’impegno profuso nella valorizzazione dei
prodotti tipici del territorio ed in particolare per aver saputo
promuovere due eccellenze come il riso della Lombardia e il
tartufo bianco di Alba’.
“Questo riconoscimento – ha sottolineato l’assessore Sala –
riunisce le eccellenze di due territori vicini ed in qualche
modo crea un gemellaggio tra le nostre terre. Il tartufo e’
figlio del nostro territorio non poteva quindi mancare qui ad
Expo dove si valorizza la cultura del cibo e del territorio”.

PRESENTI – Oltre al presidente della Regione e all’assessore
regionale, alla presentazione della Fiera internazionale del
tartufo bianco d’Alba erano presenti, tra gli altri, i sindaci
di Barolo Renata Bianco; di Barbaresco Alberto Bianco; il vice
ministro all’Agricoltura Andrea Olivero, la presidente della
Fiera Liliana Allena; e l’europarlamentare e componente del
comitato organizzativo Alberto Cirio. Presenti anche i
rappresentanti delle nove contrade e del centro storico di Alba’
la Giostra, tutti, rigorosamente, in abiti tradizionali. (Lnews)

PIANETA LOMBARDIA ATELIER DELLA MODA SOSTENIBILE

Si intitola ‘Lombardia: the cradle
of sustainable fashion’ ed e’ l’iniziativa organizzata a Pianeta
Lombardia, lo spazio della Regione all’interno di Expo, dalla
Cna, la Confederazione nazionale artigianato, per discutere
dello stato dei lavori, nella nostra regione, di uno dei settori
della moda in grande espansione, quale e’ quello della moda
sostenibile.

MODA SOSTENIBILE – “La moda sostenibile sta diventando un vero e
proprio settore e in Lombardia sta ottenendo spazio grazie anche
alla collaborazione dell’assessore regionale al Commercio,
Turismo e Terziario Mauro Parolini, che ha dedicato alla moda
consapevole un bando ad hoc, che sara’ pronto entro fine anno”.
Lo ha spiegato il responsabile nazionale di Cna Federmoda
Antonio Franceschini.

ABITI DA SPOSA DALLE FIBRE DEL LATTE – A Pianeta Lombardia e’
stata presentata la collezione di abiti da sposa realizzati, in
occasione di Expo 2015, dallo stilista Simone Marulli con le
fibre del latte. Lo stilista ha ricavato da una fibra di scarto
alimentare, la caseina, un filato e successivamente un tessuto
utilizzato poi per creare gli abiti da sposa.
“Abbiamo provato, quasi per scherzo, a mescolare le fibre del
latte con il cachemire – ha detto Simone Marulli – e abbiamo
ottenuto un tessuto morbido e piu’ leggero del cachemire, perche’
la fibra del latte e’ piu’ leggera della seta”. “Visto il
risultato – ha concluso lo stilista – abbiamo deciso di
utilizzarla e da qui e’ nata la collezione di questi abiti da
sposa”.

PRESENTI – Oltre al responsabile nazionale di Federmoda Antonio
Franceschini, al convegno erano presenti, tra gli altri: lo
stilista Simone Marulli; Francesca Romana Rinaldi, direttore del
Master in ‘Fashion direction: brand e retail management’,
organizzato al Milano Fashion Institute; Elisabetta Mezzapesa,
responsabile del ‘Connecting Cultures’, il primo corso di
formazione sulla cultura della moda consapevole, etica e
innovativa.
L’incontro e’ stato moderato da Paola Baronio, giornalista
specializzata nel settore della moda etica e sostenibile.
(Lnews)

COMMERCIO EQUO E SOLIDALE, PAROLINI:ISTITUITA CONSULTA REGIONALE

“Un primo atto significativo e molto
importante per valorizzare, con un approccio condiviso e
sistematico, le prerogative sociali e i valori di questo settore
e per supportare Regione Lombardia nell’attuazione degli
interventi previsti dalla nuova legge”. E’ quanto ha dichiarato
Mauro Parolini, assessore regionale al Commercio, Turismo e
Terziario, commentando l’approvazione, da parte della Giunta,
della delibera che istituisce la Consulta regionale per il
Commercio equo e solidale. Il provvedimento e’ stato adottato in
seguito all’approvazione, in Consiglio regionale, il 30 aprile
scorso, della legge ‘Riconoscimento e sostegno delle
organizzazioni di commercio equo’.

VALORE AGGIUNTO – “Il commercio equo e solidale – ha
sottolineato Parolini – si sta sviluppando come un importante
valore aggiunto per i consumatori e per l’economia regionale. La
sua crescita va di pari passo con l’attenzione e la
consapevolezza dei cittadini e rappresenta una ricchezza che si
coniuga con la grande professionalita’ del tessuto del commercio
tradizionale”.

COMPITI CONSULTA – “La Consulta – ha spiegato Parolini –
collaborera’ alla realizzazione delle iniziative in favore del
commercio equo e solidale e promuovera’ la cooperazione
internazionale ispirata a principi di solidarieta’, equita’ e
giustizia, ma avra’ anche il compito di proporre linee di
indirizzo e favorire l’attivazione di linee regionali per lo
sviluppo di una rete a livello locale delle organizzazioni
operanti in Lombardia”.

ITER – Dopo l’istituzione della Consulta, la Direzione generale
Commercio, Turismo e Terziario approvera’ un Avviso pubblico
rivolto ai soggetti operanti nel settore, per raccogliere le
proposte di designazione di loro competenza. (Lnews)

‘DESIGN FOR FOOD FOR ALL’

L’assessore alla Casa, Housing sociale,
Expo 2015 e Internazionalizzazione delle imprese di Regione
Lombardia Fabrizio Sala interverra’ dopodomani, lunedi’ 21
settembre, alla conferenza stampa di presentazione del progetto
‘Design For Food For All’.

– ore 19, Palazzo Lombardia (piazza Citta’ di Lombardia, 1 –
Milano), Belvedere – 39° piano. (Lnews)

GUIDE ‘TERRA&ACQUA DI LOMBARDIA’

L’assessore alle Culture, Identita’ e
Autonomie di Regione Lombardia Cristina Cappellini fara’ partire
da Monza, dopodomani, lunedi’ 21 settembre, la presentazione del
nuovo progetto culturale ‘Terra&Acqua di Lombardia’, fortemente
voluto da Regione Lombardia in collaborazione con il Sistema
camerale e l’artista Davide Van De Sfroos.
Si tratta di un progetto innovativo e sperimentale, che la
Regione ha voluto sviluppare per la valorizzazione dei territori
lombardi.
Nello specifico, sono state create apposite guide, filmati e
ricerche etnografiche di vari territori lombardi con
testimonianze delle loro Comunita’.
In questa prima tappa verranno presentati i prodotti riguardanti
il territorio di Monza e Brianza. Seguiranno, nei prossimi
giorni, le presentazioni di Varese e Lecco.
Primo appuntamento, dunque, lunedi’ 21 settembre, alle 11.30, al
Belvedere di Villa Reale con l’assessore alle Culture, Identita’
e Autonomie di Regione Lombardia Cristina Cappellini, il
presidente della Camera di commercio di Monza e Brianza Carlo
Edoardo Valli e il cantautore Davide Van De Sfroos.

– ore 11.30, Villa Reale (viale Brianza, 1 – Monza), Belvedere
Triennale Design Museum. (Lnews)

MONZANBANO/MN,DOMANI FAVA A CONVEGNO DEDICATO ALL’AGRICOLTURA DEI COLLI MANTOVANI

L’assessore regionale all’Agricoltura
Gianni Fava interverra’ domani, domenica 20 settembre, in
apertura dei lavori, al Convegno agricolo ‘Quale futuro per
l’agricoltura dei colli mantovani’, che si terra’ a Monzambano
(Mantova).

– ore 10, Cantina Sociale Colli Morenici (Strada per Monzambano,
75 – Monzambano/Mn). (Lnews)

‘SPORTELLO ITALIA NEL PRINCIPATO DI MONACO’

L’assessore alla Casa, Housing sociale,
Expo 2015 e Internazionalizzazione delle imprese di Regione
Lombardia Fabrizio Sala interverra’ domani, domenica 20
settembre, alla presentazione dello ‘Sportello Italia nel
Principato di Monaco’.

– ore 18.30, Padiglione del Principato di Monaco – sito Expo
(Lnews)