REGIONE PREMIA I GIOVANI NUOVI TALENTI DELLA CUCINA LOMBARDA

Regione Lombardia , domenica 13
settembre, organizza la manifestazione dedicata ai giovani
talenti lombardi che hanno partecipato alle due edizioni del
concorso “New Talented Italian Chef for EXPO 2015”, per
promuovere l’eccellenza della scuola lombarda e l’alta
professionalita’ utile per entrare nel mondo del lavoro.
Manifestazione “New Talented Italian Chef for EXPO 2015” nel
Sito Expo.

Questa prima edizione ha registrato numeri importanti : 51 sono
i nuovi giovani chef che verranno premiati e che provengono
dalle 18 scuole specializzate presenti in Lombardia. Per la
cucina 31, 11 per il pane e la pasticceria , 9 per sala bar. Per
la seconda edizione dell’iniziativa ‘Zero sprechi’ sempre
rivolta alla scuola sono 49 i giovani lombardi , provenienti da
15 scuole diverse, che riceveranno un riconoscimento.

Questo il programma dell’evento:

Ore 11.00, Palazzo Italia Vivaio

Scuole Presentazione dei ragazzi della prima edizione da parte
del Project manager “Vivaio Scuole” per padiglione Italia
Patrizia Galeazzo. Sara’ presente l’ Assessore all’Istruzione,
Formazione e Lavoro Valentina Aprea.
Verranno proiettati di sfondo i video dedicati alla preparazione
dei piatti. I ragazzi saranno coinvolti per presentare le loro
ricette e la propria esperienza.

Ore 12.00, Pianeta Lombardia

Animazione dello stand con brevi performances dei ragazzi dei
Centri di Istruzione e Formazione professionale Capac, Galdus,
Enaip e Ikaros. Cerimonia di premiazione dei vincitori del
concorso alla presenza del Presidente di Regione Lombardia
Roberto Maroni, dell’Assessore all’Istruzione, Formazione e
Lavoro Valentina Aprea e del Commissario Generale Padiglione
Italia Diana Bracco.
Saranno presenti i membri della Giuria che ha selezionato i
vincitori delle delle due edizioni.
I ragazzi parteciperanno con la divisa da chef dell’ente di
provenienza.

Ore 13.00 presso Ecco Pizza&Pasta

Show cooking a cura dei vincitori che hanno ricevuto dalla
Giuria una menzione speciale per la preparazione dei piatti.
Giovani chef a turno realizzeranno le proprie ricette negli
spazi allestiti. Durante la manifestazione i giovani verranno
affiancati da Chef d’eccellenza. La partecipazione e’ limitata
agli addetti ai lavori, alla stampa e alle televisioni.

Ore 14.00, Palazzo Italia -Vivaio Scuole

Presentazione dei ragazzi della seconda edizione (Zero Sprechi)
da parte del Project manager “Vivaio Scuole” per padiglione
Italia Patrizia Galeazzo. Sara’ presente l’Assessore
all’Istruzione, Formazione e Lavoro Valentina Aprea. Verranno
proiettati di sfondo i video dedicati alla preparazione dei
piatti. I ragazzi saranno coinvolti per presentare le loro
ricette e la propria esperienza.

(Segue scheda con i nomi e i luoghi di provenienza dei ragazzi
premiati – Lnews)

BIRRA COME PRODOTTO AGRICOLA BENE APPROVAZIONE MOZIONE DEL CONSIGLIO

“L’approvazione a larghissima
maggioranza della mozione con la quale si chiede che la birra
sia riconosciuta come prodotto agricolo e’ la dimostrazione che
il pericolo di morire di tasse e’ quanto mai concreto e che serve
un cambio di rotta radicale”.

Anche l’assessore all’Agricoltura della Lombardia, Gianni Fava,
si unisce al coro di quanti – guidati dal vicepresidente del
Consiglio regionale Fabrizio Cecchetti – chiedono che la birra
possa diventare un prodotto agricolo a tutti gli effetti, mentre
oggi “si ritrova schiacciato da un aumento insensato delle
accise, cresciuto del 30% tra ottobre 2013 e gennaio 2015”.

L’assessore Fava non nasconde il proprio rammarico: “Se la
parola d’ordine della Pac e’ competitivita’, non vedo i motivi per
i quali si nega la possibilita’ di crescita a un settore come
quello della birra che vede la Lombardia primeggiare per numero
di aziende, con 124 microbirrifici e brew pub, oltre a due
stabilimenti industriali”.

Un errore che blocca le potenzialita’ di crescita, l’occupazione
e la declinazione della multifunzione in agricoltura e che
toglie dalle tasche dei circa 4,7 milioni di consumatori
lombardi di birra 46 centesimi di euro per ogni birra da 0,66
litri, contro i 21,3 centesimi che pagano gli spagnoli e i 19,5
dei tedeschi. (Lnews)

UNESCO, CAPPELLINI: PORTIAMO NOSTRI MAGNIFICI SITI IN AUSTRIA

I Siti Unesco della Lombardia saranno
protagonisti di un evento straordinario a Vienna.
L’assessore alle Culture, Identita’ e Autonomie di Regione
Lombardia Cristina Cappellini, infatti, presentera’ domani,
giovedi’ 10 settembre, all’Istituto italiano di Cultura a Vienna,
il video-documentario realizzato dalla Regione in collaborazione
con il Centro Sperimentale di Cinematografia-sede Lombardia,
della durata di 50 minuti e intitolato ‘La memoria del domani’ e
gia’ proiettato in diversi territori lombardi e all’interno di
Pianeta Lombardia, il Padiglione di Regione Lombardia all’Expo.

Questo importante evento fa seguito alla 15ยช tappa del ‘World
Expo Tour’ svoltasi il 13 febbraio a Vienna, in cui il
presidente Roberto Maroni ha concordato con l’Ambasciatore
italiano, Giorgio Marrapodi, la realizzazione di un evento
promozionale dei Siti Unesco della Lombardia presso il locale
Istituto Italiano di Cultura.

L’iniziativa offrira’ un’importante occasione di promozione dei
Siti Unesco lombardi, che rappresentano un primato nazionale per
la Regione, con un particolare approfondimento dedicato al sito
delle Palafitte, in comune con l’Austria. All’evento
parteciperanno anche la referente italiana della candidatura
lombarda, Raffaella Poggiani Keller e il responsabile per
l’Austria del sito, Cecyl Dworsky. (Lnews)

PARTE DA PIANETA LOMBARDIA CANDIDATURA UNESCO PIZZI CANTU’

I pizzi di Cantu’ patrimonio
Unesco. E’ uno degli obiettivi che hanno ispirato il protocollo
d’intesa siglato oggi a Pianeta Lombardia, lo
spazio di Regione Lombardia in Expo, dai Comuni di Novedrate,
Concello de Camarinas e Camara Municipal de Peniche, alla
presenza dell’assessore regionale alle Culture, Identita’ e
Autonomie della Lombardia Cristina Cappellini e del
sottosegretario alla Presidenza con delega all’Attuazione
del programma, ai Rapporti istituzionali nazionali e alle
Relazioni internazionali Alessandro Fermi.

I PRESENTI – All’incontro erano presenti il sindaco e
vicesindaco di Novedrate, Maurizio Barni e Serafino Grassi, il
vice sindaco di Peniche J.A. Bombas Amador e la presidente
dell’Associazione per la promozione del pizzo di Novedrate
Ernestina Marelli.

PIANETA LOMBARDIA VETRINA ECCELLENZE – “La casa di Regione
Lombardia in Expo che abbiamo chiamato Pianeta Lombardia – ha
detto l’assessore Cappellini – e’ la casa dei lombardi e qui si
mettono in vetrina le nostre eccellenze. L’evento di oggi, come
le altre iniziative dedicate ai pizzi e ai merletti,
interpretano alla perfezione il nostro concetto di Expo: mettere
sotto gli occhi del mondo il grande patrimonio che abbiamo e di
cui non ci rendiamo sempre conto”.

ANCHE REGIONE SIGLERA’ PROTOCOLLO – L’assessore regionale che,
ha precisato, firmera’ il Protocollo quando saranno completate le
procedure necessarie, ha anche sottolineato il primato di
Regione Lombardia che e’ la prima in Italia per numero di siti
Unesco con i suoi dieci patrimoni dell’umanita’.

IMPEGNO PER PATRIMONIO BENI IMMATERIALI – “Sulla candidatura
Unesco sono d’accordo – ha proseguito Cappellini – e confermo il
pieno sostegno da parte di Regione Lombardia: ci deve essere
pero’ una comunita’ d’intenti tra chi portera’ avanti la
candidatura”. “Dato che – ha spiegato l’assessore regionale –
le linee Unesco negli ultimi anni privilegiano i siti seriali,
cioe’ quelli che valorizzano piu’ Stati o Regioni, il protocollo
di oggi ci mette sulla buona strada, essendo condiviso con altri
partner europei”.

A MONZA ASSISE INTERNAZIONALI – “Nei prossimi 22 e 23 ottobre
alla Vila Reale di Monza – ha anticipato l’assessore Cappellini
– organizzeremo un grande momento di confronto e di
approfondimento dedicato al patrimonio immateriale con il
patrocinio dell’Unesco e del Ministero dei Beni Culturali”.
L’Associazione Novedratese per il Pizzo, nata nel 1990 per
iniziativa del Comune e di alcune merlettaie novedratesi,
persegue lo scopo di far conoscere e salvaguardare un’arte di
tradizione locale e organizza ormai da ventotto anni la ‘Mostra
Internazionale del Pizzo di Novedrate’, che ha ricevuto anche
l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica ed il
Patrocinio di Regione Lombardia.
Nel suo intervento, il sottosegretario Fermi ha voluto
ringraziare la presidente, Ernesta Marelli, che e’ stata nominata
dall’Amministrazione comunale di Novedrate ‘ambasciatrice del
pizzo nel mondo’.

LA SCUOLA DEL MERLETTO – “Siamo qui oggi – ha detto il
sottosegretario Fermi – per far conoscere e valorizzare quale
nobile forma artigianale la produzione del Pizzo di Cantu’ e la
lavorazione del merletto a fuselli, antica tradizione che nella
provincia di Como ha avuto particolare e significativa
diffusione anche grazie all’istituzione proprio nel Comune di
Novedrate di una Scuola del merletto, cui ogni anno partecipano
un centinaio di allieve”.

TRADIZIONE E INNOVAZIONE – “In perfetta sintonia con il tema di
Expo – ha aggiunto – il titolo di questo workshop e’ ‘Alimentiamo
il futuro attraverso le tradizioni’. Vogliamo mettere in rilievo
l’importanza, da un lato, di valorizzare e preservare la
tradizione del pizzo, spesso abbandonata perche’ non remunerativa
da un punto di vista economico e, dall’altro, introdurre
elementi di innovazione nella produzione del merletto, che
permettano lo sviluppo nella capacita’ di disegno,
l’aggiornamento e il perfezionamento della tecnica e l’incontro
con settori in rapida ascesa quali moda, abbigliamento e
gioielleria”.

UN MUSEO DEL MERLETTO – “Da comasco – ha poi aggiunto Fermi –
posso poi dire che il mio sogno e quello di molti qui presenti
oggi sarebbe quello di poter vedere realizzato il museo del
merletto canturino, che possa raccogliere la tradizione e
l’innovazione dei comuni del distretto canturino che per secoli
sono stati importanti centri di produzione del merletto a
fuselli”.

PIZZI E MERLETTI AL 39ESIMO PIANO DI PALAZZO LOMBARDIA –
L’azione di valorizzazione dei pizzi di Cantu’ e dei merletti di
Novedrate da parte di Regione Lombardia proseguira’ oltre e fuori
Expo: il primo appuntamento e’ fissato per domenica 4 ottobre
quando, in occasione dell’apertura al pubblico del 39esimo piano
di Palazzo Lombardia, saranno esposti gli
straordinari e artistici merletti di Novedrate, Camarinas e
Peniche. (Lnews)

CULTURA,CAPPELLINI DOMANI A INAUGURAZIONE FESTIVAL LETTERATURA MANTOVA

L’assessore alle Culture, Identita’ e
Autonomie della Regione Lombardia Cristina Cappellini
partecipera’ domani, mercoledi’ 9 settembre, a Mantova,
all’inaugurazione del ‘Festival della Letteratura’ edizione
2015. Da domani, fino a domenica, si svolgeranno 260 eventi con
presenze internazionali, tra cui i Premi Nobel Mario Vargas
Llosa e Wole Soyinka.

– ore 19, piazza Sordello – Mantova. (Lnews)

RICERCA,MELAZZINI DOMANI A PRESENTAZIONE ‘MEETMETONIGHT 2015’

Decine di eventi in diverse citta’
lombarde, per permettere a tutti di conoscere l’attivita’ dei
ricercatori e l’impatto che i loro studi hanno nella vita di
tutti i giorni. L’edizione 2015 di ‘MEETmeTONIGHT – la Notte dei
Ricercatori’ – in programma venerdi’ 25 e sabato 26 settembre –
sara’ presentata domani, mercoledi’ 9 settembre, in una conferenza
stampa, alla quale interverra’ l’assessore alle Attivita’
produttive, Ricerca e Innovazione della Regione Lombardia Mario
Melazzini.

Alla conferenza stampa e’ prevista la partecipazione di Cristina
Tajani (assessore alle Politiche per il lavoro, Sviluppo
economico, Universita’ e ricerca del Comune di Milano), Carlo
Mango (direttore area ricerca scientifica Fondazione Cariplo),
Giovanni Azzone (rettore Politecnico di Milano), Cristina Messa
(rettore Universita’ degli Studi di Milano-Bicocca), Andrea
Sironi (rettore Universita’ Bocconi), Gianluca Vago (rettore
Universita’ degli Studi di Milano), e Fiorenzo Galli (direttore
generale del Museo nazionale della Scienza e della Tecnologia).

– ore 11.30, Palazzo Lombardia (piazza Citta’ di Lombardia, 1 –
Milano), Belvedere 39esimo piano. (Lnews)

RISO,FAVA:SALERA GARANZIA DI QUALITA’ E RISPETTO TRADIZIONE

“Quello della famiglia Salera e’ un
esempio molto positivo di imprenditoria lombarda, che ha spinto
un uomo gia’ forte nel settore dei cereali della Bergamasca a
investire su un cereale d’acqua e a provare una formula di
valorizzazione del prodotto che si vende direttamente con un
mercato di riferimento medio alto che e’ quello della
ristorazione e dell’alta gastronomia”. Lo ha spiegato
l’assessore regionale all’Agricoltura Gianni Fava, che, oggi, a
Garlasco (Pavia), e’ intervenuto alla quarta edizione del ‘Trofeo
Salera, 15 cuochi si sfidano per il miglior risotto’.
Teatro della manifestazione la Cascina la Reale, localita’ di
coltivazione del riso dell’azienda agricola Giancarlo Salera.
Sessantasei anni, bergamasco, con il figlio Pierluigi conduce
l’azienda nel segno della genuinita’ e della tradizione. La
produzione agricola dell’azienda Salera comprende anche cereali
e farine coltivate nei terreni di Martinengo, in provincia di
Bergamo. “La giornata di oggi celebra questa felice intuizione –
ha aggiunto l’assessore Fava -. Auguro a questa famiglia il
massimo dei risultati, che e’ quello che si merita. Ma oggi un
grande risultato gia’ c’e’ stato, la presenza di pubblico, che
dimostra quanto questa sia gia’ una realta’ consolidata
nell’ambito delle grande aziende del gusto del made in Italy”.

CUOCHI AMBASCIATORI DEL GUSTO – “L’idea e’ partita dai cuochi,
nostri interlocutori per eccellenza – ha spiegato Giancarlo
Salera – e ora siamo arrivati alla quarta edizione. E’ stata
voluta dai cuochi, perche’ loro sanno di essere il primo veicolo
di promozione e sanno che qui c’e’ la qualita’. Cuochi e
ristoratori oggi hanno assaggiato le migliori proposte di
risotto senza limiti. Poi, essendoci anche i clienti dei
ristoratori, abbiamo fatto assaggiare i migliori fornitori di
salumi, formaggi, dolci e anche altre proposte. In totale
abbiamo riunito in una sorta di grande festa circa 150 persone”.
Per la cronaca, vincitore di questa edizione e’ stato il giovane
Mirko Maraglia, di Alzano Lombardo, in provincia di Bergamo.

IL TERRENO E’ STATA LA NOSTRA FORTUNA – “Siamo nati maiscoltori –
ha ricordato Salera – e non avevamo mai visto una piantina di
riso. Un giorno abbiamo visto questa azienda, d’inverno, a
novembre. Pioveva, ho fatto un giro veloce e non ne volevo
sapere. Poi verso marzo, mentre eravamo in giro a vedere altre
aziende, mi e’ tornata in mente e ci ho mandato mio figlio a dare
un’occhiata. Era cambiato tutto, se cercavi un’azienda era
quella giusta. Poi abbiamo scoperto che e’ il terreno a fare il
prodotto, e quello della cascina La Reale e’ il migliore. Noi non
siamo piu’ bravi di altri. Oggi produciamo tutte le qualita’ che
il mercato ci chiede. Il terreno e’ stata la nostra fortuna”.
(Lnews)

NATIONAL DAY BRAZIL IN RAPPRESENTANZA DI REGIONE LOMBARDIA

Il vice presidente con deleghe ai
Rapporti con l’Unione europea, alla Programmazione comunitaria e
alle Relazioni internazionali di Regione Lombardia Mario
Mantovani, in rappresentanza di Regione Lombardia, e’ intervenuto
alla cerimonia del Nazional Day Brazil, che si e’ svolta stamane
ad Expo.
Il vice presidente ha inoltre portato i saluti istituzionali
alla delegazione del Brasile, guidata da Enrique Eduardo Alves
ministro del Turismo, Ricardo Neiva Tavares ambasciatore del
Brasile in Italia, Ceci’lia de Meira Penna Neiva Tavares,
ambasciatrice del Brasile in Italia, Paulo Cordeiro de Andrade
Pinto, console generale del Brasile a Milano.
A conclusione della cerimonia inaugurale del National Day
Brazil, aperta dagli inni nazionali e gli interventi dei
rappresentanti del Governo italiano e brasiliano, la delegazione
si e’ recata in visita nel Padiglione brasiliano e si e’ poi
spostata nel Padiglione italiano: occasione, quest’ultima,
affinche’ le autorita’ brasiliane, come da programma, firmassero
la Carta di Milano e il registro delle autorita’ intervenute a
Expo. (Lnews)

BONO VOX, SALA: UN ONORE SUA PARTECIPAZIONE A NOSTRO MESSAGGIO

“E’ un grande onore che anche un
personaggio del calibro di x sia venuto per dare la sua
adesione al messaggio che abbiamo voluto lanciare con questa
edizione di Expo, contro la fame nel mondo”. Lo ha detto
l’assessore regionale a Casa, Housing sociale, Expo 2015 e
Internazionalizzazione delle imprese Fabrizio Sala dopo
l’incontro con il leader degli U2 Bono Vox giunto, oggi, nel
sito dell’Esposizione con il premier Matteo Renzi e il ministro
all’Agricoltura Maurizio Martina per partecipare a ‘It begins
with me. How the world can end hunger in our lifetime’.
L’evento e’ stato organizzato per il sostegno alle iniziative del
World Food Programme, l’agenzia delle Nazioni Unite
specializzata nell’assistenza alimentare.

EXPO STRAORDINARIA OCCASIONE – “Expo – ha concluso Sala – si
conferma sempre piu’ una straordinaria occasione d’incontro di
culture e popoli uniti per vincere insieme la sfida per un
futuro migliore, contro lo spreco alimentare e a favore di una
sana alimentazione”. (Lnews)

MARONI E SHIMON PERES FIRMANO PROGETTO ‘SAVING CHILDREN’

Regione Lombardia ha aderito al progetto “Saving Children” promosso dal centro Peres per la Pace che ha consentito di salvare fino a oggi 10 mila bambini palestinesi. La firma del protocollo d’intesa tra il presidente Roberto Maroni e Shimon Peres e’ avvenuta a Cernobbio. La Regione Lombardia mette a disposizione le competenze tecnico scientifico del sistema sanitario lombardo oltre a un contributo di 200 mila euro.