LUNEDÌ FAVA PRESENTA ‘LE COLLINE DEL PINOT NERO, DEL GUSTO E DELL’ ACCOGLIENZA’

L’assessore regionale all’Agricoltura
Gianni Fava presenterà lunedì 18 maggio il programma di
promozione territoriale dell’Oltrepo ‘Le colline del Pinot Nero,
del gusto e dell’accoglienza’. Interverranno Roberto
Lechiancole, presidente Strade del Vino e dei Sapori
dell’Oltrepò pavese, ed Emanuele Bottiroli, direttore del
Consorzio Tutela Vini Oltrepò pavese.

– ore 12, Pianeta Lombardia – Sito Expo. (Ln)

x

GLI EVENTI DEL FINE SETTIMANA

Questi gli eventi del fine settimana
previsti nel Padiglione Pianeta Lombardia all’interno del sito
Expo:

Sabato 16 maggio – dalle h.14.00 alle 19.00 saranno presenti
davanti a Pianeta Lombardia due figuranti: la regina Teodolina
con Agilulfo e un giocoliere, che effettuerà più spettacoli
della durata di circa 20′ nell’arco del pomeriggio.

Domenica 17 maggio esibizione della marching band. Programmati 3
spettacoli con i seguenti orari spettacoli: h.14.05, 15.05,
17.05. L’esibizione durerà circa 20′.(Ln)

xx

VINO,FAVA:PER AZIENDE CHE INVESTONO

“Una bella azienda
che continua a investire, un esempio di imprenditori che fino a
qualche tempo fa hanno vissuto fuori dal mondo agricolo e oggi
guardano a questo settore con interesse e spirito
imprenditoriale”. Lo ha detto l’assessore regionale
all’Agricoltura Gianni Fava visitando oggi a Provaglio d’Iseo
(Bs) l’azienda Cantina Chiara Ziliani, in Franciacorta.

INVESTIMENTI ARRIVANO DA ALTRI SETTORI – “Qui c’è la storia di
una famiglia industriale che ha scelto di investire in
agricoltura in un contesto favorevole come la Franciacorta – ha
detto Fava – . E lo fa con grande passione e dedizione,
in modo anticiclico, interpretando lo spirito di chi considera
allo stato attuale il settore agroalimentare e l’agricoltura
lombarda uno dei pochi baluardi certi in prospettiva futura”.

IMPRESA IN ESPANSIONE – L’azienda, in espansione sia sotto il
profilo dell’ampliamento strutturale che per la produzione, sta
investendo in nuove strutture aziendali per oltre 5000
metri quadri. Situata al centro della Franciacorta, l’impresa
occupa interamente una collina di 17 ettari vitati nel 2001, a
240 metri di altezza. “Alla famiglia Ziliani e all’architetto
Chiara Ziliani, che ha scelto di dedicare tutte le proprie forze
e la propria passione a questa
attività – ha auspicato l’assessore lombardo – , un augurio di
grandi successi, che sono certo arriveranno perchè alla fine la
qualità vince e servono gli investimenti. Questi imprenditori
hanno scelto la strada giusta”. (Ln)

x

FATTORIE DIDATTICHE,FAVA: NOI PRESENTI NEGLI SPAZI EXPOFACTORY

“Expo Milano 2015 è un grande evento che
mette al centro l’agricoltura, l’agroalimentare e gli stili di
vita che ruotano intorno al tema Nutrire il pianeta, Energia per
la vita. La Regione offre alle famiglie, ai ragazzi e ai bambini
diverse opportunità, non soltanto nel Padiglione Lombardia, ma
anche in altre aree, come l’iniziativa dedicata alle Fattorie
Didattiche a Cascina Merlata, negli spazi di Expofactory”.

Così l’assessore Gianni Fava annuncia la presenza della
Direzione Generale dell’Agricoltura di Regione Lombardia
nell’ambito del progetto sulle Fattorie Didattiche, realizzato
con la collaborazione delle associazioni agrituristiche
coordinate da Terranostra Lombardia.

Riflettori accesi sulle oltre 200 fattorie didattiche lombarde,
che ogni anno ricevono la visita di più di 70mila bambini, con
un giro d’affari intorno ai 700mila euro.

Regione Lombardia e le associazioni agrituristiche sono
collocate negli spazi di Expofactory (collocato tra le residenze
del villaggio Expo e i parcheggi riservati ai viaggi
organizzati) a Cascina Merlata, area destinata a progetti
culturali, scientifici e divulgativi sui temi di Expo.
“Un’occasione finalizzata a raccontare l’agricoltura lombarda,
la sua varietà, le sue tradizioni e i valori che sono in linea
con il tema portante dell’Esposizione Universale”, ha
specificato Fava.

In quella che sarà la “Casa delle fattorie didattiche della
Lombardia a Expo”, tutti i martedì, dal 19 maggio a fine
ottobre, dalle ore 10 alle 15, saranno proposti laboratori brevi
e interattivi su tematiche quali l’origine del cibo, la
tradizione contadina e la tutela dell’ambiente. L’ingresso è
libero e la partecipazione gratuita.

A Cascina Merlata sarà possibile visitare, inoltre, la mostra
“Vita in fattoria, che fotografia!”: 30 pannelli con gli scatti
del concorso rivolto all’agricoltura e alla didattica rurale,
dalle Alpi al Po, selezionate da una giuria presieduta dal
fotografo di fama internazionale Gianni Berengo Gardin.

Accanto alla mostra fotografica, alcuni pannelli colorati e
info-grafiche spiegheranno a scuole, famiglie e gruppi la
filosofia che ha guidato Regione Lombardia per il progetto
“Fattorie Didattiche”, quali opportunità offrono tali aziende
agricole specializzate e come declinano la multifunzionalità in
agricoltura.

AL VIA IL 19 MAGGIO – Martedì 19 il programma si aprirà con i
laboratori dell’agriturismo Dosso Badino di Carola e Alessandra
Morandi di Brescia, con l’iniziativa “È nato prima l’uovo o la
gallina?”, con l’azienda agricola catena Rossa di Marilena Pinti
(Brescia), sul tema “L’erba del vicino.” e l’agriturismo
Chiericoni di Alberto Lucotti (Pavia), con la proponosta “Un
frutto al giorno.”: l’osservazione del frutto, la mela e altri
frutti a disposizione. 8Ln)

x

AMERICAN CHAMBER/1,MARONI:INTERESSATI A CAPIRE COME MIGLIORARE CAPACITÀ ATTRATTIVA

“Questo incontro per me è molto
importante, perché sono interessato ad ascoltare da voi quali
sono le vostre richieste o proposte e capire come migliorare la
capacità della nostra regione di attrarre investimenti esteri e
come migliorare nel sostegno alle nostre imprese, ovviamente nei
limiti delle nostre possibilità di azione, perché non tutte le
leve sono in mano nostra, ma dove possiamo agire lo facciamo,
mettendo il massimo sforzo nella nostra azione”. Lo ha detto il
presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni, intervenendo,
questa mattina, a Palazzo Lombardia, all’incontro tra la Regione
Lombardia e l’American Chamber of Commerce in Italy’.

“Non tutto quello che succede in Lombardia dipende da noi come
Regione – ha proseguito Maroni -, ma tutto quello che succede in
Lombardia mi interessa e, se c’è qualcosa che rallenta lo
sviluppo economico o rappresenta un ostacolo per le imprese,
allora me ne voglio fare carico”.

LA LOTTA ALLA BUROCRAZIA – “Siamo molto impegnati – ha ricordato
il presidente – nella lotta alla burocrazia, che rallenta, costa
e non dà risposte nei tempi che il mondo di oggi richiede. Per
questo abbiamo intrapreso diverse iniziative, tra cui la
sperimentazione degli ‘Angeli anti burocrazia’, ovvero trenta
giovani neo laureati lombardi che abbiamo assunto per dodici
mesi e disseminato in tutte le province lombarde, con il compito
di recarsi presso l’imprenditore che ha un problema burocratico
e risolvergli questo problema in tempi rapidi. E’ una
sperimentazione che stiamo facendo e, se funziona, la
estenderemo”.

AUMENTARE INVESTIMENTI IN RICERCA E INNOVAZIONE –
“Abbiamo molte risorse dall’Europa che indirizziamo per
migliorare la nostra competitività e la capacità di attrarre
investimenti, partendo dalla naturale vocazione che ha la
Lombardia nel fare ricerca e innovazione – ha spiegato il
governatore -, una naturale vocazione al futuro, perché qui ci
sono 13 università, 6 parchi tecnologici, 19 Irccs e 500 centri
di ricerca tra quelli pubblici e privati e tutte le più
importanti società multinazionali o internazionali che investono
in ricerca e innovazione sono qui in Lombardia e il 39 pe cento
delle società americane presenti in Italia ha sede a Milano”.

NATURALE VOCAZIONE – “Voglio sostenere questa nostra naturale
vocazione – ha concluso Maroni – e quello che voglio fare è
raddoppiare gli investimenti regionali in innovazione e ricerca,
che già oggi sono i più alti in Italia, che attualmente
rappresentano l’1,6 per cento oggi del Pil, regionale che
ammonta a 330 miliardi, e voglio, entro il 2018, arrivare a
portare questi investimenti in ricerca e innovazione al 3 per
cento del nostro Pil. Ma vogliamo sostenere la ricerca
applicata, non quella di base: non vogliamo finanziare i
ricercatori, ma chi fa ricerca che poi trova applicazione
concreta per il mondo delle circa 900.000 imprese lombarde, la
cui stragrande maggioranza è fatta di piccole e piccolissime
imprese”. (Ln)

x

STUDENTI GARFAGNANA INNAMORATI PAESAGGI LAGO LECCO E CLUSONE (BG)

Il cielo grigio, qualche prima goccia
di pioggia e il vento che si è alzato su Expo non hanno impedito
a oltre 300 visitatori di fermarsi anche questa mattina a
Pianeta Lombarda per provare l’emozione di utilizzare gli
‘Oculus’ e immergersi in un viaggio virtuale alla scoperta dei
dieci siti Unesco presenti sul territorio lombardo.

DELEGAZIONE CECA IN VISITA NEL POMERIGGIO – Al secondo piano di
Pianeta Lombardia, dove vengono ricevute le delegazioni
istituzionali ed economiche provenienti da tutto il mondo, è
tutto pronto per accogliere, nel pomeriggio, la rappresentanza
della Repubblica Ceca, di cui oggi in Expo si celebra il
National day con una serie di iniziative e manifestazioni in
programma fino a sera.

LE BELLEZZE DI MALGRATE E CLUSONE AFFASCINANO – Questa mattina,
intanto, ha fatto visita agli spazi di Regione Lombardia un
folto gruppo di studenti toscani: cinque classi di un liceo
della Garfagnana, in provincia di Lucca (Toscana), accompagnati
da una madre superiora che con altri insegnanti è rimasta in
Lombardia per due giorni.
Ha raccontato che una parte degli studenti ha soggiornato a
Malgrate, sul lago di Lecco, mentre il resto del gruppo è stata
ospitata da strutture ricettive a Clusone (Bergamo), in Val
Seriana. Tutti hanno apprezzato le bellezze dei paesaggi
lombardi, il lago e i monti in questo caso, conosciuti grazie
al viaggio organizzato per visitare l’Esposizione universale.
Positivi i commenti su Expo e soprattutto sugli speciali
occhiali che si possono provare fermandosi all’incrocio tra
Decumano e Cardo, all’esterno di Pianeta Lombardia.

IERI OLTRE 700 VISITATORI HANNO PROVATO OCULUS – Pianeta
Lombardia si conferma dunque una grande attrazione per le
comitive di scolaresche in visita a Expo. Nella sola giornata di
ieri sono stati oltre 700 gli studenti, fra ragazzi e ragazze,
adulti e curiosi che hanno voluto sperimentare il viaggio
virtuale con gli Oculus. (Ln)

x

CULTURA,CAPPELLINI DOMANI A INAUGURAZIONE TORRI MUSEO ARCHEOLOGICO/MI

xL’assessore alle Culture, Identità e
Autonomie di Regione Lombardia Cristina Cappellini, parteciperà
domani, sabato 16 maggio, a Milano, all’inaugurazione delle
Torri restaurate del Civico Museo Archeologico.

Alla cerimonia d’inaugurazione, che inizierà con il taglio del
nastro alle 11.30 e che proseguirà nei pomeriggi di domani e
domenica con visite guidate del sito dalle 16 alle 18,
parteciperanno anche il vice sindaco del Comune di Milano Ada
Lucia De Cesaris e l’assessore alla Cultura Filippo Del Corno.

– ore 11.30, Museo Archeologico (corso Magenta, 15 – Milano).
(Ln)

TENNIS,MARONI ACCOGLIE DJOKOVIC IN PIAZZA CITTÀ DI LOMBARDIA

Lunedì 18 maggio in piazza Città di
Lombardia ci sarà un ospite d’eccezione: il numero uno al mondo
del tennis Novak Djokovic, di ritorno dagli Internazionali di
Roma. Sarà il presidente della Regione Roberto Maroni ad
accoglierlo in piazza, insieme agli assessori allo Sport e
Politiche per i giovani Antonio Rossi e all’Expo Fabrizio Sala.
Per l’occasione, la piazza della Regione sarà trasformata in un
campo da tennis, dove Novak palleggerà con i ragazzi
appassionati di questa disciplina. Obiettivo dell’evento è
promuovere i valori dello sport e lo stile di vita sano, in
linea con il messaggio veicolato da Expo Milano 2015.

– ore 11, Piazza Città di Lombardia – Milano. (Ln)

med220023

MONTAGNA,PAROLO DOMANI A EDOLO/BS A INCONTRO SU PARCO STELVIO

Il sottosegretario di Regione Lombardia ai
Rapporti con il Consiglio regionale, Politiche per la Montagna,
Macroregione alpina (Eusalp), Quattro motori per l’Europa e
Programmazione negoziata Ugo Parolo interverrà domani, sabato 16
maggio, a Edolo (Brescia), all’incontro ‘Le proposte per la
salvaguardia e il rilancio del Parco nazionale dello Stelvio’.

– ore 14.30, Università della Montagna (via Morino, 8 –
Edolo/Bs). (Ln)

x