SOSTENIBILITÀ, TERZI E SALA DOMANI A CONVEGNO

Gli assessori regionali Claudia Maria
Terzi (Ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile) e Fabrizio Sala
(Casa, Housing sociale, Expo e Internazionalizzazione delle
imprese), parteciperanno domani, martedì 17 marzo, al convegno
organizzato da ASAM (Associazione per gli Studi Aziendali e
Manageriali), dal titolo ‘Essere Sostenibili: una carta vincente
per le Imprese. Presentazione del modello per la sostenibilità
di lungo periodo’.

ore 10, Claudia Maria Terzi, assessore regionale all’Ambiente,
Energia e Sviluppo sostenibile, saluti istituzionali

ore 12.30, Fabrizio Sala, assessore regionale alla Casa, Housing
sociale, Expo e Internazionalizzazione delle imprese, intervento
sul tema ‘Verso Expo2015:il Made in Italy nel mondo’.

Fiera Milano Rho (Strada del Sempione, 28 – Rho/Milano), Sala
Martini. (Ln)

EXPO TOUR,OGGI DODICESIMA TAPPA A VARESE – PROGRAMMA

Questo il programma della dodicesima tappa
del ‘Lombardia Expo Tour’, che si svolgerà oggi, domenica 15
marzo, a Varese.

DOMENICA 15 MARZO

PROGETTO DELL’INSUBRIA – Alle 9.30, all’Università dell’Insubria
in via Dunant, inaugurazione, con la presenza del presidente di
Regione Lombardia Roberto Maroni, del prototipo del progetto
‘Zephyr’, camera di germinazione studiata dall’Università
dell’Insubria, che permetterà di produrre migliaia di piantine
anche in zone con condizioni ambientali estreme.

TAVOLA ROTONDA – Alle ore 10.30, alla Sede del Comune di Varese
(via Sacco, 5 – Salone Estense), si terrà la Tavola rotonda dal
titolo ‘Varese, Agricoltura e territorio crescono attraverso il
made in Italy ed Expo’ (contenuti e interventi a cura
dell’Assessorato regionale all’Agricoltura e di Coldiretti).

Dopo i saluti istituzionali del presidente del Consiglio
regionale Raffaele Cattaneo e di Attilio Fontana, sindaco di
Varese, l’apertura dei lavori, moderati dal giornalista Antonio
Franzi, sarà affidata a Fernando Fiori, presidente Coldiretti
Varese.
Seguiranno gli interventi di: Fausto Turcato, export manager;
Dipak Pant, docente universitario; Ettore Prandini, presidente
Coldiretti Lombardia, Fabrizio Sala, assessore con delega
all’Expo di Regione Lombardia; Gianni Fava, assessore
all’Agricoltura di Regione Lombardia; Roberto Maroni, presidente
di Regione Lombardia.

INNO DELLA LOMBARDIA – A conclusione della Tavola rotonda, il
presidente Maroni presenterà ufficialmente l’Inno della
Lombardia con proiezione del video già trasmesso in Consiglio
regionale alla presenza degli autori Lavezzi e Mogol.

ESIBIZIONE MARCHING BAND – Nel pomeriggio, tra le 15 e le 16,
sono previste 2 esibizioni di circa 20 minuti nella stessa area
in cui sono organizzati i Mercati ‘Campagna Amica’.

#LALOMBARDIACHESCRIVE – Alle 16.30, presso lo stand di Regione
Lombardia (in caso di maltempo a Palazzo Estense – Salone
Estense), il presidente Maroni e l’assessore alle Culture,
Identità e Autonomie Cristina Cappellini presenteranno il nuovo
progetto culturale itinerante, che interesserà tutte le 12
province lombarde, ‘#LaLombardiaCheScrive’, promosso da Regione
Lombardia per i giovani ed emergenti autori, con il giornalista
della ‘Prealpina’ Diego Pisati e i 6 giovani autori locali da
lui selezionati.

MERCATI ‘CAMPAGNA AMICA’ – Per tutto il giorno, dalle 9 alle 18,
saranno allestiti i mercati ‘Campagna Amica’, organizzati da
Coldiretti in via Sacco (a cura dell’Assessorato regionale
all’Agricoltura e di Coldiretti).
Coldiretti organizzerà un mercato agricolo per promuovere i
prodotti del territorio, al quale parteciperanno circa 50
aziende.
All’interno del mercato sarà presente uno stand di Regione
Lombardia, visitabile dai cittadini, personalizzato con i loghi
di Regione e di Expo.

CONCERTO/SPETTACOLO – Alle 21, al Teatro Vela (via
Sanvito Silvestro, 105) si terrà il concerto/spettacolo musicale
‘Terra&Acqua di Lombardia’, con Davide Van De Sfroos e gli
artisti locali Trenincorsa, Davide Buffoli e Luca Stricagnoli (a
cura dell’Assessorato alle Culture, Identità e Autonomie di
Regione Lombardia). (Ln)

EXPO TOUR, OGGI DODICESIMA TAPPA A VARESE

Il presidente della Regione Lombardia
Roberto Maroni e gli assessori regionali Fabrizio Sala (Casa,
Housing sociale, Expo 2015 e Internazionalizzazione delle
imprese), Gianni Fava (Agricoltura) e Cristina Cappellini
(Culture, Identità e Autonomie) parteciperanno oggi, domenica 15
marzo, a Varese, alla dodicesima tappa del ‘Lombardia Expo
Tour’, ideato da Regione per promuovere Expo 2015 nelle 12
province lombarde.

Il programma dell’iniziativa, organizzata in collaborazione con
Coldiretti Lombardia, sarà caratterizzato da eventi legati ai
temi della musica e, soprattutto, in coerenza con l’Esposizione
universale di Milano 2015, del cibo. (Ln – segue)

SCRITTORI, CAPPELLINI: NUOVO PROGETTO CONFERMA ATTENZIONE A CULTURA E TALENTI ESORDIENTI

“Regione Lombardia avvia con questo
progetto un nuovo percorso culturale su impulso del presidente
Maroni e conferma l’attenzione ai talenti emergenti e alla
cultura”. L’ha detto l’assessore alle Culture, Identità e
Autonomie di Regione Lombardia Cristina Cappellini presentando,
con il presidente Roberto Maroni, il progetto culturale
#LaLombardiaCheScrive, al debutto domenica 15 durante il
‘Lombardia Expo Tour’.

ATTENZIONE CONCRETA – “Un progetto nato su impulso del
presidente Maroni – ha ricordato l’assessore Cappellini – e che
rappresenta l’attenzione concreta della Giunta al mondo della
cultura e, in particolare, ai giovani e agli scrittori
emergenti”. “Un percorso che parte da Varese – ha concluso
l’assessore Cappellini – per poi toccare tutte le province della
nostra regione, che brilla sul fronte culturale anche se questo
aspetto purtroppo viene spesso sottovalutato. (Ln)

SCRITTORI/1,MARONI: VETRINA PER LA CULTURA LOCALE

“Con #LaLombardiaCheScrive Regione vuole
accendere i riflettori sugli scrittori giovani ed emergenti dei
nostri territori”. Così il presidente di Regione Lombardia
Roberto Maroni, insieme all’assessore alle Culture, Identità e
Autonomie Cristina Cappellini, ha lanciato, presso la Libreria
del Corso, il nuovo tour culturale che vivrà la sua prima tappa
durante la tappa di Varese del Let.
Presente il sindaco Attilio Fontana mentre a selezionare gli
autori è stato chiamato il giornalista della Prealpina Diego
Pisati che ha valutato una trentina di opere di autori non
editati da grandi case e con meno di 3 opere pubblicate.

IDEA NATALIZIA – “L’idea – ha detto il presidente Roberto Maroni
– mi è venuta prima di Natale quando, volendo regalare libri di
autori varesini, alla Libreria del Corso mi hanno sottoposto un
lungo elenco”. “Con l’assessore Cappellini – ha aggiunto –
abbiamo deciso di studiare un progetto, che prende il via
all’ultima tappa del ‘Lombardia Expo Tour'”.

UNA PROVINCIA UNESCO – “Valorizziamo con questo progetto gli
scrittori – ha sottolineato Maroni -, ma penso che un percorso
analogo possa essere fatto per i musicisti e per altri settori
culturali”. “Perché questa provincia – ha continuato – conta 4
dei 10 siti Unesco e, come tutta la Lombardia, eccelle non solo
in operosità, ma anche in cultura”. “Durante il ‘Lombardia Expo
Tour’ – ha concluso il presidente Maroni -, domenica 15 alle
16.30 in via Sacco nello stand della Regione o a Palazzo
Estense, metteremo in vetrina questi autori e la cultura
varesina e varesotta che è espressione della nostra storia e di
quella della Lombardia. E lo stesso faremo in tutte le altre
undici province della nostra bella Lombardia”. (Ln)

EXPO, CAPPELLINI:TERRITORI PRONTI A VETRINA MONDIALE

“Concludiamo a Varese il percorso del
‘Lombardia Expo Tour’ che è nato per diffondere nei territori i
temi dell’Esposizione
Universale e ampliare il sito espositivo a tutta la regione”.
L’ha detto l’assessore alle Culture, Identità e Autonomie di
Regione Lombardia Cristina Cappellini dopo aver trascorso la
mattinata con alcune scolaresche di Varese, in occasione della
tappa varesina dell”Expo Tour for Young Generation’ che ha
visto gli interventi del presidente dell’Accademia di Belle Arti
Aldo Galli-IED di Como, Salvatore Amura, e del cantautore Davide
Van De Sfroos.
“I temi dell’arte e dei talenti creativi – ha rimarcato
l’assessore – sono di grande interesse per Regione Lombardia che
ha messo proprio il settore delle imprese culturali e creative,
dove siamo tra le realtà leader a livello europeo, al centro di
diverse azioni e iniziative, anche a livello internazionale”.
“Incontrare le scuole di una provincia come quella di Varese –
ha aggiunto – che hanno presentato oltre 50 lavori sui temi
dell’Expo è importante e segno che Regione vuole che
l’Esposizione duri oltre il semestre”.

TERRITORI AL CENTRO – “Il tour nei territori – ha ricordato
l’assessore Cappellini – è nato come momento di coinvolgimento
nei grandi temi di Expo 2015 legati al cibo e all’alimentazione,
ma anche alla cultura e alla creatività. Oltre a Coldiretti e a
Davide Van De Sfroos che è il direttore artistico del
‘Terra&Acqua di Lombardia’, lo spettacolo promosso dalla Regione
in ogni provincia lombarda, si è aggiunta, nelle ultime tappe,
anche l’Accademia di Belle Arti Aldo Galli di Como”. “Il
coinvolgimento dei territori lombardi con le loro identità – ha
continuato – è una carta importante per far diventare Expo
l’occasione per mostrare ai milioni di visitatori che verranno
da diversi angoli del mondo ma anche dalle regioni vicine, oltre
che ai cittadini lombardi stessi, le nostre bellezze,
specificità, lingue e tradizioni”.

TESORI DEI TERRITORI IN VETRINA – “I tesori culturali che
raccontano la storia dei territori lombardi – ha proseguito –
saranno infatti protagonisti di una vetrina unica e, anche per
quelli meno conosciuti ma di grande valore, ci sarà l’occasione
di affascinare i visitatori attesi per l’Expo, sfruttando un
virtuoso meccanismo di promozione delle diverse realtà”. “Perché
la Lombardia – ha chiosato – è variegata ed è un motore non solo
economico ma anche culturale e questo suo aspetto va fatto
conoscere sempre di più”.

I DIALETTI VERI PATRIMONI – “Con il viaggio compiuto insieme a
Regione Lombardia – ha spiegato Davide Van De Sfroos – ho
raccontato le specificità e tipicità dei territori della nostra
straordinaria Lombardia con gli aspetti più affascinanti delle
dodici province”. “Abbiamo promosso – ha aggiunto – i dialetti
lombardi intesi come patrimoni dei territori che li usano e li
valorizzano insieme a usi e costumi in un percorso antropologico
che ho messo in musica”.

SARÀ UNA PIATTAFORMA CULTURALE – “Expo – ha sottolineato
l’assessore – sarà anche una piattaforma culturale notevole, che
dovrà essere condivisa e approfondita il più possibile nei sei
mesi dell’Expo”. “Il nostro pianeta -ha concluso l’assessore
Cappellini – si nutre anche di cultura, di arte, di poesia, di
bellezza, di tradizioni, di ‘saper fare'”. “A rendere il
patrimonio culturale lombardo eccezionale sono anche i siti
Unesco, che stiamo promuovendo con il ‘Lombardia Unesco Tour’,
tanto che la nostra Regione è in testa a livello italiano, e la
provincia di Varese lo è in ambito regionale, come numero di
siti riconosciuti Patrimonio dell’Umanità”. (Ln)

OLIVICOLTURA,LUNEDI’ FAVA A ‘IL SISTEMA DELLE ECCELLENZE LOMBARDE’

L’assessore regionale all’Agricoltura
Gianni Fava parteciperà dopodomani, lunedì 16 marzo, a Brescia,
al convegno ‘Rapporti sinergici attuali e futuri tra
olivicoltura, territorio e settore ricettivo-turistico’,
organizzato nell’ambito della tappa bresciana de ‘Il sistema
delle eccellenze lombarde’. L’evento sarà preceduto dal corso di
formazione continua per giornalisti sul tema ‘Alimentazione e
deontologia: il caso dell’olio extra vergine di oliva tracciato
italiano’.
Interverranno Ettore Prandini (presidente Coldiretti Lombardia e
vicepresidente Coldiretti nazionale), Andrea Bertazzi
(presidente consorzio Garda Dop), Michele Bungaro (giornalista,
vicepresidente Comitato consultivo Coi – Consiglio Olivicolo
Internazionale a Madrid), Francesco Martinoni (presidente
Confagricoltura Brescia), Colomba Mongiello (vice presidente
commissione parlamentare d’inchiesta anti-contraffazione con
delega
all’agroalimentare) e Lando Desiati (commissario capo Corpo
Forestale dello Stato).

– ore 18, Hotel Vittoria (via X Giornate, 20 – Brescia). (Ln)

TERZI: LA REGIONE ASCOLTA LA VOCE DEI SUOI TERRITORI

“Questo è uno degli esempi della
concretezza della Lombardia di Roberto Maroni, dove non ci si
limita a stare a Milano ma si va in continuazione sul territorio
per ascoltare la sua voce e sentire le sue esigenze, quelle che
a volte fanno fatica ad arrivare a chi sta chiuso nella stanza
dei bottoni. Questo è quello che caratterizza la Giunta Maroni”.
Lo ha spiegato l’assessore all’Ambiente, Energia e Sviluppo
Sostenibile Claudia Maria Terzi, al termine dell’incontro avuto
insieme al presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni, a
Palazzago (Bg), con gli imprenditori locali.

“Qui in valle Imagna – ha proseguito Terzi – gli imprenditori
hanno difficoltà diverse da chi fa impresa in altri territori;
per esempio qui ci sono difficoltà infrastrutturali di accesso e
uscita perché non sono zone infrastrutturate come quelle della
bassa Lombardia. Questo rende più complicata la vita dei nostri
imprenditori che però continuano a fare impresa su questi
territori. Ma Regione Lombardia, per esempio con il contributo
per la Variante di Zogno, ha dimostrato di esserci per questi
territori e per chi fa impresa qui”. (Ln)

MARONI:STIAMO LAVORANDO PER ELIMINARE BUROCRAZIA CHE RALLENTA IMPRENDITORI

“La burocrazia non può comportare
tempi lunghi, costi e oneri per chi fa impresa. Per questo
abbiamo adottato l’iniziativa del Suap, dello Sportello Unico
per le Attività Produttive, per raccogliere in un unico
sportello tutte le richieste di autorizzazioni che possono
essere date dal Comune, dalla Provincia, dalla Regione, ecc.
Vogliamo che l’imprenditore, per qualunque autorizzazione abbia
bisogno, possa rivolgersi a questo sportello unico e sarà poi
questo sportello a rivolgersi all’amministrazione, che sia il
Comune, la Provincia o la Regione, a dare la risposta o
l’autorizzazione richiesta. Lo ha spiegato il presidente della
Regione Lombardia Roberto Maroni, intervenendo a Palazzago (Bg)
– insieme all’Assessore all’Ambiente, Energia e Sviluppo
Sostenibile Claudia Maria Terzi e al sindaco di Palazzago
Michele Jacobelli – a un incontro con gli imprenditori locali,
che hanno sottoposto al presidente una serie di domande e
osservazioni su tematiche relative al mondo delle imprese.

ANGELI ANTI BUROCRAZIA – “Abbiamo avviato da gennaio – ha
proseguito Maroni – una sperimentazione, quella degli Angeli
Anti Burocrazia, 30 giovani neolaureati che abbiamo selezionato
e assunto per metterli a disposizione degli imprenditori che
hanno un problema con la burocrazia. L’imprenditore che ha
bisogno di aiuto chiama il numero verde 800.318.318 e questi
ragazzi vanno da lui in impresa e si attivano per risolvere il
problema. E’ una sperimentazione che abbiamo avviato a gennaio e
dopo sei mesi, a luglio, faremo una valutazione per verificare
se questa iniziativa ha funzionato”. (Ln)

EXPO, MARONI: SI PROGREDISCE, ARRIVEREMO IN TEMPO

“Si progredisce con i lavori, ogni giorno
è meglio del precedente. Sono convinto che arriveremo in tempo”.
Lo ha detto il presidente della Regione Lombardia Roberto
Maroni, questa mattina, a margine della visita del presidente
del Consiglio Matteo Renzi sul sito di Expo Milano 2015. (Ln)