CIBO,FAVA E BECCALOSSI: LEGARE PRODUZIONI A VALORE NOSTRI TERRITORI

“L’agricoltura che produce cibo ha una
missione fondamentale, la qualità, elemento legato
indissolubilmente all’identità. Il cibo distingue un territorio,
ne testimonia l’appartenenza. E un buon cibo deve provenire da
un territorio sano, pulito e in condizioni ottimali. Legare le
produzioni ai contesti ambientali da cui provengono serve a
costruire quel concetto di ‘terroir’, tutto francese, che deve
esprimere il valore dei nostri territori”. Lo ha detto
l’assessore regionale all’Agricoltura Gianni Fava, incontrando,
insieme all’assessore al Territorio, Urbanistica e Difesa del
suolo Viviana Beccalossi, gli studenti di quattro classi del
liceo linguistico e scientifico dell’Istituto ‘Luzzago’ di
Brescia. Tema del confronto il valore dell”Identità e
territorio’.
Al dibattito hanno partecipato anche Ettore Prandini, presidente
regionale di Coldiretti, Mattia Vezzola, viticoltore di Moniga
del Garda, e Giuseppe Ambrosi, presidente della Camera di
Commercio di Brescia e dell’omonima azienda di Castenedolo (Bs).

MIGLIORARE COMPETITIVITÀ NOSTRI PRODOTTI – “Anche l’agricoltura
sta soffrendo la crisi – ha detto Fava -, perché non siamo in
grado di rendere competitivi i nostri prodotti, a differenza di
quel che avviene, ad esempio, in Francia”. Nel 2014 per la prima
volta il Made in Italy del vino ha superato per export quello
transalpino. “La Francia, però, fattura il doppio di noi, 2
miliardi di euro – ha ricordato Fava -. Non credo che il loro
vino sia migliore: c’è invece chi vende meglio di noi, perché
vende l’idea di un territorio, con le sue specificità, legandolo
al prodotto. Se non miglioriamo la reputazione del nostro
territorio, valorizzando le nostre produzioni, abbiamo perso una
sfida”. Da qui l’invito di Fava agli studenti “ad accogliere con
interesse e curiosità un eventuale impegno in agricoltura, nella
prima regione agricola italiana”. “Servono innovazione,
radicamento, identità e passione – ha aggiunto Fava -. Da parte
nostra c’è l’impegno a sostenere anche il lavoro dei giovani,
per dare loro una prospettiva. Ci possiamo misurare con il
mondo, se sappiamo esportare qualità. Per farlo occorre partire
dall’identità di un territorio”.

AGRICOLTURA CONSERVA IL TERRITORIO – “Nonostante oggi il cibo
faccia tendenza per la grande attenzione mediatica dedicata –
ha ricordato Beccalossi -, fare gli agricoltori è sempre più
difficile. Consolidiamo quel che sappiamo fare bene: il buon
cibo e il buon bere, la cultura e la moda. Tre argomenti che
rendono il nostro Paese apprezzato nel mondo. Si può imitare un
Grana Padano, ma non si può copiare il territorio”. Per questo è
importante sostenere gli agricoltori, ha aggiunto l’assessore
Beccalossi, “che fanno tutela del territorio, cultura e lavorano
per conservare le condizioni ambientali migliori”.

CONSUMO SUOLO, SALVIAMO IL FUTURO – “La nostra legge sul consumo
del suolo dà un segnale chiaro – ha osservato Beccalossi -:
basta costruire ex novo. Abbiamo fatto la nuova legge per
evitare nuovo consumo di suolo, pensando ai nostri figli e alle
loro future famiglie. Per vivere in un ambiente che sia sempre
più amico”.
“Voglio fare un plauso a chi, come Beccalossi, ha voluto avviare
un percorso di prevenzione e recupero in materia di edilizia –
ha detto il presidente di Coldiretti Lombardia Ettore Prandini
-, che sappia valorizzare il territorio, senza più pensare a
nuove costruzioni. Dobbiamo difendere ciò per cui siamo
conosciuti al mondo. La bellezza dei nostri territori, il valore
delle produzioni. Ed è l’agricoltura che tutela e mantiene belli
e attrattivi questi tratti distintivi”.

LEGGE LUDOPATIA, TRAGUARDO RAGGIUNTO – “Anche la legge sulla
ludopatia, con regole chiare e restrittive per il gioco, – ha
aggiunto, in conclusione, Beccalossi – c’entra con identità e
territorio. Sembrava una battaglia impossibile, la nostra: in un
Paese che incassa per il gioco d’azzardo 8 miliardi di euro
l’anno abbiamo fatto una scelta coraggiosa. Chi pensa di
speculare sulla pelle della gente, ora deve fare i conti con
quello che per noi è stato un traguardo raggiunto”. (Ln)

DOPODOMANI MARONI E FAVA A PRESENTAZIONE VINITALY

Il presidente di Regione Lombardia Roberto
Maroni e l’assessore regionale all’Agricoltura Gianni Fava
parteciperanno dopodomani, martedì 3 marzo, alla conferenza
stampa di presentazione del padiglione Lombardia a Vinitaly
2015.

– ore 12, Palazzo Lombardia, 39° piano (piazza Città di
Lombardia 1, – Milano)

FORMULA 1, ROSSI: DA RENZI SEMAFORO ROSSO PER MONZA

“Questa mancanza di attenzione e
immobilismo da parte di Renzi mi sembrano quasi una volontaria
presa di posizione nei confronti di una situazione specifica”.
Così l’assessore allo Sport e Politiche per i giovani di Regione
Lombardia Antonio Rossi commenta la bocciatura, da parte della
Commissione Finanze e Attività produttive della Camera, degli
emendamenti al Decreto Legge sui Sistemi bancari volti a
favorire la defiscalizzazione di un possibile investimento della
Regione all’interno del complesso del Parco di Monza.

“Se il presidente del Consiglio e il Governo – continua
l’assessore – continuano a ignorare il problema dell’Autodromo e
non autorizzano la defiscalizzazione dell’investimento, è
inevitabile che il presidente Maroni e Regione Lombardia si
tirino indietro”.

“Abbandonare l’autodromo di Monza e il Gran Premio
all’inevitabile destino di una definitiva cancellazione –
conclude l’assessore Rossi – è una decisione sbagliata e dannosa
non solo per il suo risvolto sportivo, ma soprattutto economico,
con riguardo a tutte quelle realtà commerciali e imprenditoriali
che beneficiano dell’evento e creano uno straordinario indotto
di ricchezza che ricade sul territorio”. (Ln)

ELIPORTO,MARONI:RIAPERTO SOLO PER EMERGENZE ED EXPO

“L’eliporto di Palazzo Lombardia verrà
riaperto perché c’è Expo e servirà unicamente per servizi di
urgenza emergenza di carattere sanitario ed, eventualmente, per
accogliere le delegazioni istituzionali dei Paesi che
parteciperanno all’esposizione universale che ne avessero
bisogno”. Lo fa sapere il presidente della Regione Lombardia,
Roberto Maroni. “La Regione Lombardia – chiarisce il governatore
– non ha un suo elicottero e io, a differenza di Matteo Renzi,
non ho mai usato, né userò, tale mezzo per i miei spostamenti”.
“Qualcuno dell’opposizione in Consiglio regionale – conclude
Maroni – prima di fare certe affermazioni inesatte farebbe
meglio ad informarsi, così da rendere un servizio migliore ai
cittadini lombardi”. (Ln)

MELAZZINI VISITA DOMANI IMPRESE DEL PAVESE

L’assessore alle Attività produttive,
Ricerca e Innovazione della Regione Lombardia Mario Melazzini
visiterà domani, giovedì 5 marzo, due imprese in provincia di
Pavia.

– ore 15, Decsa (via Cappelletta, 1 – Voghera/Pv)

– ore 16.15, Brambati (via Strada Nuova, 37 – Codevilla/Pv).
(Ln)

UNESCO TOUR, CAPPELLINI: INVESTIAMO SU CULTURA E GIOVANI

“Il ‘Lombardia Unesco Tour’ è
stato pensato per promuovere e valorizzare i dieci patrimoni
dell’umanità presenti in Lombardia, perché siamo la regione con
il maggior numero di siti Unesco, ma abbiamo constatato che i
lombardi stessi conoscono poco questo dato. Dobbiamo avere
maggiore consapevolezze delle nostre ricchezze e potenzialità.
Il motivo per cui abbiamo deciso di organizzare questo nuovo
tour è proprio quello di diffondere la conoscenza di un
patrimonio straordinario”. Lo ha detto l’assessore alle Culture,
Identità e Autonomie di Regione Lombardia Cristina Cappellini a
Castelseprio (Varese) durante la tappa del ‘Lombardia Unesco
Tour’. Ad accompagnare l’assessore anche il testimonial scelto
dalla Regione Philippe Daverio.

‘LOMBARDIA UNESCO TOUR’ STRAORDINARIO SUCCESSO – “Il ‘Lombardia
Unesco Tour’ sta avendo davvero uno straordinario successo – ha
detto l’assessore ai giornalisti presenti che chiedevano un
commento sulle prime tappe -. Sto ricevendo apprezzamenti da
molte persone che non conoscevano nel dettaglio tutti i nostri
siti e da chi, pur conoscendoli bene, ha convenuto con noi
sull’idea di promuoverli in una maniera originale e concreta.
Maggiore conoscenza significa anche maggiore indotto turistico,
pensando a Expo, ma anche al dopo Expo”. “In Lombardia – ha
continuato l’assessore Cappellini – abbiamo un potenziale di
diversi milioni di turisti e compito delle istituzioni non è
solo la tutela e la conservazione dei beni culturali ma anche la
promozione e noi come Regione Lombardia la stiamo attuando
concretamente”.

VIDEO PROMOZIONALE A KM ZERO – “Questo viaggio tra i dieci
patrimoni mondiali – ha spiegato l’assessore – rientrerà in un
video che Regione Lombardia ha deciso di realizzare proprio per
la promozione dei nostri tesori”. “Il video – ha detto ancora –
è di fatto un prodotto a ‘km zero’ in quanto abbiamo deciso di
affidarne la produzione agli allievi della sede lombarda del
Centro Sperimentale di Cinematografia. Un modo concreto di
scommettere realmente sui giovani, facendoli sentire
protagonisti”. Il video verrà presentato a fine aprile.

DA REGIONE OLTRE 500.000 EURO PER TUTELA SITO – “Regione
Lombardia – ha concluso Cristina Cappellini – ha investito per
l’area di Castelseprio e per il Monastero di Torba oltre 500.000
euro”. “Tra gli interventi più recenti – ha spiegato l’assessore
– ricordiamo un contributo di 80.000 euro per la realizzazione
di campagne di scavo archeologico e per il restauro delle
strutture archeologiche del Monastero di Torba, mentre, a
seguito di un bando 2014, la Provincia di Varese ha ricevuto un
contributo di 104.000 euro per l’utilizzo di tecnologie
innovative per la gestione integrata e per gli interventi di
valorizzazione previsti nel sito archeologico di Castelseprio”.
(Ln)

SAGRE, PAROLINI: RITROVARE EQUILIBRIO TRA TRADIZIONI E TUTELA COMMERCIO

“Siamo pronti a modificare la legge di
riferimento, perché è necessario ritrovare il giusto equilibrio
fra il rispetto delle tradizioni, il principio della libera
iniziativa e la tutela delle attività commerciali esistenti”. È
quanto ha dichiarato in Consiglio regionale Mauro Parolini,
assessore al Commercio, Turismo e Terziario di Regione
Lombardia, durante la seduta del Consiglio che ha esaminato, e
approvato, la ‘Proposta di risoluzione in materia di
somministrazione temporanea in occasione di sagre e fiere’,
presentata dal consigliere Mauro Piazza.

IL DISPOSITIVO – Il dispositivo, frutto del lavoro comune tra
l’Assessorato al Commercio e la Commissione consiliare di
riferimento (Attività produttive e Occupazione), impegna la
Giunta regionale a proporre modifiche normative finalizzate,
sostanzialmente, a evitare forme di concorrenza sleale. Questo
attraverso l’obbligo di predisposizione da parte dei Comuni di
regolamenti che contengano criteri, calendari, attività di
monitoraggio, condivisione nella programmazione con altri
soggetti istituzionali e associativi, sanzioni e divieti, ma
anche semplificazione, valorizzazione delle sagre storiche e di
quelle dove la somministrazione di alimenti e bevande
rappresenti un elemento di attrattività e promozione culturale o
sociale.

SAGRE SONO PATRIMONIO SOCIALE – “Le sagre – ha spiegato
l’assessore Parolini – rappresentano senza dubbio alcuno un
patrimonio sociale, culturale, storico, religioso ed
enogastronomico da valorizzare e svolgono un ruolo importante
per la promozione turistica del territorio e per lo sviluppo di
economie locali. Ma non possono diventare – ha continuato – un
escamotage per realizzare attività commerciali o per eludere gli
obblighi cui il commercio in sede fissa e ambulante è soggetto”.

GARANTIRE EQUILIBRIO – “Sarà quindi indispensabile – ha concluso
l’assessore Parolini – garantire un corretto equilibrio tra le
attività delle manifestazioni temporanee, molto frequenti in
alcune zone della Lombardia soprattutto nei mesi estivi, e
quelle degli esercenti in sede fissa, nonché ottimizzare, in una
logica di sussidiarietà, il ruolo programmatorio dei Comuni
nella stesura dei regolamenti e dei calendari delle
manifestazioni sui territori di riferimento”. (Ln)

DOPODOMANI FAVA A PRESENTAZIONE RAPPORTO AGROALIMENTARE 2014

L’assessore regionale all’Agricoltura
Gianni Fava interverrà dopodomani, giovedì 5 marzo, alla
presentazione del Rapporto 2014 sul sistema Agroalimentare della
Lombardia. Parteciperanno Federico Rappelli (Eupolis), Roberto
Pretolani (Università degli Studi di Milano) e Renato Pieri
(Scuola di management ed Economia Alimentare – Università
Cattolica del Sacro Cuore di Cremona).

– ore 10.30, Palazzo Pirelli (via Filzi, 22 – Milano), Sala
Pirelli. (Ln)