PADIGLIONE DEI PISANO UNO SCRIGNO

“Un Padiglione delle Belle Arti che mette
in mostra dei veri e propri tesori culturali e amplia i confini
del sito di Expo 2015 coinvolgendo il cuore di Milano”. Cosi’ gli
assessori regionali Cristina Cappellini (Culture, Identita’ e
Autonomie) e Fabrizio Sala (Casa, Housing sociale, Expo 2015 e
Internazionalizzazione delle imprese), questa sera,
all’inaugurazione, nella Chiesa di San Gottardo in Corte, del
Padiglione delle Belle Arti ‘Giovanni e Nicola Pisano – Le
origini della scultura moderna’.
Un Padiglione delle Belle Arti per Expo, nell’ambito
dell’iniziativa voluta dal presidente della Regione Lombardia
Roberto Maroni e curata dal critico e ambasciatore delle Belle
Arti di Regione Lombardia per Expo Vittorio Sgarbi, che ha
introdotto il Padiglione.
Presente il presidente della Veneranda Fabbrica del Duomo
monsignor Gianantonio Borgonovo.

IL PADIGLIONE DEI PISANO – Il Padiglione dei Pisano, per la
regia di Alberto Bartalini e con il supporto di Robot
City-Italian Art Factory e GiGroup, trova collocazione nella
Chiesa di San Gottardo in Corte, a Milano, e sara’ visitabile dal
17 giugno al 31 ottobre.
Si aggiunge ai Padiglioni gia’ inaugurati alla Villa Reale di
Monza (‘La bella principessa di Leonardo’) e a Mantova (‘Museo
della Follia’), che da subito hanno riscosso un grande successo.

CAPPELLINI: TESORI IN MOSTRA PER IL MONDO – “E’ una bella
soddisfazione – ha detto l’assessore Cappellini – mettere in
luce, con una mostra cosi’ singolare e suggestiva, questi tesori
artistici, per renderli accessibili al mondo”.
“Il palinsesto Belle Arti per Expo di Regione Lombardia e’
un’iniziativa che valorizza i nostri territori, le opere d’arte
e i luoghi che le ospitano – ha rimarcato l’assessore Cappellini
-, mettendo sotto i riflettori tutta la Lombardia, Regione con
il maggior numero di siti Unesco e ricca di tanti tesori da
scoprire, conoscere e promuovere tra i cittadini lombardi e di
tutto il mondo”.

TERRA DI PRIMATI CULTURALI – “La Lombardia – ha concluso
l’assessore Cappellini – e’ una Regione dai tanti primati
culturali, che, in occasione di Expo, stiamo facendo conoscere
il piu’ possibile, mostrando le ricchezze che costellano i nostri
territori e che vogliamo siano mete di turisti anche negli anni
futuri”.

SALA: UN SICURO SUCCESSO – “Abbiamo inaugurato un altro
Padiglione delle Belle Arti, uno dei 17 – ha detto l’assessore
Fabrizio Sala -, e sono sicuro sara’ un altro successo
garantito”. “Anche questo Padiglione – ha aggiunto – mettera’ le
bellezze artistiche della Lombardia, in questo caso a Milano,
sotto gli occhi di tutto il mondo cosi’ come sta avvenendo per
‘La Bella Principessa’ in Villa Reale a Monza e, a Mantova, al
Palazzo della Ragione, per ‘Il Museo della Follia’”.

NOSTRO SITO E’ TUTTA LA LOMBARDIA – “Come Regione abbiamo da
subito voluto che il nostro sito espositivo fosse l’intera
Lombardia – ha concluso l’assessore Sala – e le nostre bellezze
conquisteranno il mondo. La sfida che dobbiamo vincere, e sono
sicuro vinceremo, sara’ quella di capitalizzare in tutti i
territori lo spot di Expo, rendendo costante il flusso di
turisti”. (Ln)

SUINICOLTURA,FAVA:CERTEZZE SU FILIERA E REGOLE CHIARE

“E’ una lotta contro il tempo, il settore
e’ in grande crisi, noi siamo pronti a sederci attorno a un
tavolo a fare la nostra parte, purche’ questo confronto produca
una volta per tutti risultati. Occorre un sistema di
qualificazione certo, che garantisca tutta la filiera attraverso
il ‘nato, cresciuto e allevato in Italia”. Lo ha detto
l’assessore regionale all’Agricoltura Gianni Fava, che, questa
mattina, e’ intervenuto all’assemblea generale di Assica,
l’Associazione Industriali delle Carni e dei Salumi, in seno a
Confindustria. All’assemblea sono intervenuti, oltre al
presidente di Assica Nicola Levoni, Luca Bianchi, capo
dipartimento Politiche competitive, della qualita’ agroalimentare
del Ministero delle Politiche Agricole, Giuseppe Ruocco,
direttore generale settore Igiene e Sicurezza degli alimenti e
la nutrizione del Ministero della Salute, e Carlo Calenda,
viceministro dello Sviluppo Economico.

MISURE STRAORDINARIE – “Si stabiliscano, inoltre, in tempi
ragionevoli misure straordinarie di intervento sul mercato – ha
aggiunto l’assessore lombardo -. Noi siamo pronti a fare la
nostra parte come Regione Lombardia e sistema delle Regioni: se
il Ministero si allinea in questa fase, siamo pronti al
confronto immediatamente.
Fava ha espresso “una valutazione positiva sulla riapertura del
dialogo e la risposta del Ministero al mio appello di
riconvocare in tempi rapidi il tavolo di filiera sui suini”.
“Avevo proposto di farlo a Expo – ha sottolineato – e oggi il
dirigente del Ministero ci rassicura che cio’ potra’ avvenire. Ma
non c’e’ altro tempo da perdere”. (Ln)

BELLE ARTI ARCHITETTURA, DOMANI CONFRONTO TRA I DESIGNER A PALAZZO PIRELLI

Continuano le attività di EXPO 2015 Belle
Arti di Vittorio Sgarbi con i convegni Milano capitale del
moderno, nel Padiglione Architettura a cura di Lorenzo Degli
Esposti, iniziativa di Regione Lombardia in collaborazione con
la Triennale di Milano e con il Gruppo Gi Group.

Domani, giovedì 18 giugno, al Belvedere E. Jannacci del
Grattacielo Pirelli, a partire dalle ore 10.00, la NABA Nuova
Accademia Belle Arti Milano propone una open discussion tra i
designer, docenti del Triennio in Design e dei due Bienni in
Product Design e in Interior Design, tra cui Dante Donegani,
Luca Poncellini, Vared Zaykovsky, Nicholas Bewick, Massimo
Pettiti, Tim Power, Denis Santachiara, Mario Trimarchi.

Alle ore 12.00 Francesca Balena Arista introduce il designer
londinese di fama internazionale Nigel Coates con l’intervento
L’architettura dell’oggetto e il giovane e già affermato
industrial designer milanese Francesco Faccin con l’intervento
Necessità urbane.

Alle ore 14.30 per la sezione On Line – Pubblicistica
d’architettura, Florencia Andreola, Marco Biraghi, Gabriella Lo
Ricco e Mauro Sullam presentano le attività del collettivo di
ricerca Gizmo fondato a Milano nel 2004.

Alle ore 15.30, Ali Filippini coordina i lavori di Storia del
design nell’industria alimentare: cultura, prodotti,
comunicazione con interventi di Rosa Chiesa, Gianluca Grigatti e
Raimonda Riccini, direttrice di AIS/Design. Storia e Ricerche.

Alle ore 17.00 l’architetto romano Franco Purini tiene la
conferenza Dopo la città. Europarco Castellaccio: un progetto di
ampliamento per l’EUR, una riflessione sulla città con
presentazione del suo progetto recentemente ultimato della
Eurosky Tower, l’edificio più alto di Roma.

Alle ore 17.45 continuano gli appuntamenti con gli architetti
lombardi invitati da Lorenzo Degli Esposti a presentare le
proprie ricerche progettuali: Emilio Caravatti da Monza, Paolo
Mestriner attivo con studioazero a Cellatica (Bs) e Onsitestudio
di Angelo Lunati e Giancarlo Floridi, da Milano.

Alle ore 19.15 a conclusione dei lavori della giornata
conferenza dell’architetto Mauro Galantino intitolata Paesaggio
domestico e paesaggio pubblico.

Dalle ore 20.00 OPEN Belvedere visite libere per ammirare la
città dal 31° piano del Grattacielo Pirelli.

Alle ore 11.00 e alle ore 16.00 possibilità di visita alla
Sezione modelli della mostra La città ideale. Omaggio a
Guglielmo Mozzoni, allestimento di Degli Esposti Architetti e
Laboratorio Quattro.(Ln)

BELLE ARTI, APRE A VAREDO/MB ‘EXPO ARTE ITALIANA’

Verrà inaugurato dopodomani, venerdì 19
giugno, a Varedo (Monza e Brianza), ‘ExpoArteitaliana’, uno dei
Padiglioni delle Belle Arti per Expo, nell’ambito
dell’iniziativa voluta dal presidente della Regione Lombardia
Roberto Maroni e curata dal critico d’arte e ambasciatore delle
Belle Arti di Regione Lombardia per Expo Vittorio Sgarbi.
Saranno presenti all’inaugurazione l’assessore alla Casa,
Housing sociale, Expo 2015 e Internazionalizzazione delle
imprese Fabrizio Sala e il sindaco di Varedo Diego Marzorati.

Il Padiglione, che ha il supporto di GiGroup, trova collocazione
in Villa Bagatti Valsecchi a Varedo (Monza e Brianza). Si
aggiunge ai Padiglioni già inaugurati alla Villa Reale di Monza
(‘La bella principessa di Leonardo’) e a Mantova (‘Museo della
Follia’), che da subito hanno riscosso un grande successo di
pubblico, e a quello di Milano, alla Chiesa di San Gottardo in
corte (‘Giovanni e Nicola Pisano – Le origini della scultura
moderna’), inaugurato ieri.

In mostra ci sono oltre 400 opere, 250 maestri dell’arte
italiana e 150 artisti esordienti nei campi della pittura,
scultura, ceramica e fotografia.

Si tratta di una mostra-concorso, che si terrà a cadenza
biennale che ha come obiettivi il finanziamento del restauro
architettonico e conservativo della Villa, la sua valorizzazione
artistica e culturale e la promozione dell’arte contemporanea
attraverso le opere di artisti emergenti che avranno la
possibilità di esporre le loro opere fino a novembre 2015.

– ore 17.30, Villa Bagatti Valsecchi (via Vittorio Emanuele II –
Varedo/MB). (Ln)

PIANETA LOMBARDIA DOMANI VISITA DELEGAZIONE PERÙ

Nell’ambito del calendario di eventi di
Pianeta Lombardia, il padiglione della Regione all’interno del
sito Expo, è previsto per domani, mercoledì 17 giugno, alle ore
16, una visita della delegazione istituzionale del Perù-Cesvi.
L’incontro è organizzato in collaborazione con Promos, azienda
speciale per le Attività Internazionali della Camera di
Commercio di Milano. (Ln)

x

DICHIARAZIONE INTESA CON CANTON TICINO,MARONI: RAFFORZIAMO PROSSIMITÀ TRA NOSTRI TERRITORI

“Tra la Lombardia e il Canton Ticino c’è una
prossimità che stiamo sempre di più integrando, riconoscendo le
reciproche affinità, i bisogni e le necessità, cercando di
eliminare quel confine che ancora c’è e che di tanto in tanto si
manifesta ancora”. Lo ha spiegato il presidente della Regione
Lombardia Roberto Maroni, durante la cerimonia di
sottoscrizione, insieme al presidente del Consiglio di Stato del
Canton Ticino, Norman Gobbi, di una nuova Dichiarazione d’intesa
per rafforzare e migliorare la collaborazione transfrontaliera
in diversi settori tra la Lombardia e il Canton Ticino.

LIBERA CIRCOLAZIONE – “Stiamo lavorando – ha spiegato Maroni –
perché questi confini, non solo questo, cedano il posto alla
libera circolazione delle persone, delle idee e degli affari,
avendo come obiettivo la migliore integrazione nell’interesse
dei cittadini, perché abbiamo una storia comune e non c’è molta
differenza tra chi vive da una parte del confine e dall’altra.
Per questo l’accordo che firmiamo oggi va proprio in questa
direzione e servirà per risolvere alcuni problemi ancora sul
tavolo. Ma su tutti i nodi che abbiamo ancora da sciogliere
siamo pronti e disponibili a discutere per trovare soluzioni che
vadano bene ad entrambi”.

L’INTESA – L’intesa aggiorna un precedente testo, la cui
efficacia si era esaurita nel 2010 e ribadisce la volontà della
Lombardia e del Canton Ticino di sviluppare la collaborazione in
diversi settori tra cui commercio, turismo, energia, trasporti,
salute e scienze mediche, sport e montagna.
“L’intesa di oggi – ha aggiunto Maroni – scrive un’importante
pagina di cooperazione tra Lombardia e Canton Ticino in tanti
settori come l’energia, il turismo, i trasporti e il sostegno
alle imprese. Rimangono nodi da sciogliere, come quello legato
ai frontalieri, un nodo che desta preoccupazioni e contrasti,
anche perché non sempre è la Regione Lombardia a gestire questi
dossier, ma il Governo italiano, ma per tutto il resto la
collaborazione c’è e questa firma lo dimostra”.

LA SFIDA COMUNE DELLA MACROREGIONE ALPINA – “Abbiamo davanti –
ha concluso il presidente – la grande sfida comune della
Macroregione delle Alpi, che parte il prossimo primo gennaio,
che vedrà coinvolti tutti i cantoni svizzeri e otto Regioni
italiane con capofila la Lombardia e la sfida è quella di
diventare noi i primi interlocutori della Commissione europea
per quanto riguarda i nostri territori, le nostre questioni, i
nostri problemi e anche i fondi europei”. (Ln)

CULTURA, CAPPELLINI DOMANI A CONFERENZA STAMPA VARESE MUSEI

L’assessore alle Culture, Identità e
Autonomie di Regione Lombardia Cristina Cappellini parteciperà
domani, mercoledì 17 giugno, alla conferenza stampa di
presentazione del progetto ‘Varese Musei’.
Grazie anche al finanziamento della Regione di 300.000 euro
nell’ambito dell”Avviso pubblico per la selezione di progetti
di valorizzazione del patrimonio culturale conservato negli
istituti e luoghi della cultura in vista di Expo 2015′, si
realizzeranno un collegamento con il Sito Unesco del Sacro Monte
e interventi presso il Museo civico archeologico di Villa
Mirabello, il Museo civico d’arte contemporanea del Castello di
Masnago, il Museo Angelo e Alfredo Castiglioni, la Casa Museo
Pogliaghi, il Centro Monsignor Pasquale Macchi, il Museo
Baroffio e del Santuario Sopra il Sacro Monte di Varese e il
Centro Visite del Sacro Monte.
Il progetto vede la sinergia tra i diversi istituti culturali
della città, del lago e del Sacro Monte attraverso la
realizzazione di un biglietto integrato, di una grafica e
comunicazione comuni, di video, maxi schermi e social e con
l’interfaccia con Varese Smart City.

– ore 16, Museo civico archeologico di Villa Mirabello (piazza
della Motta, 4 – Varese). (Ln)