“Un Padiglione delle Belle Arti che mette
in mostra dei veri e propri tesori culturali e amplia i confini
del sito di Expo 2015 coinvolgendo il cuore di Milano”. Cosi’ gli
assessori regionali Cristina Cappellini (Culture, Identita’ e
Autonomie) e Fabrizio Sala (Casa, Housing sociale, Expo 2015 e
Internazionalizzazione delle imprese), questa sera,
all’inaugurazione, nella Chiesa di San Gottardo in Corte, del
Padiglione delle Belle Arti ‘Giovanni e Nicola Pisano – Le
origini della scultura moderna’.
Un Padiglione delle Belle Arti per Expo, nell’ambito
dell’iniziativa voluta dal presidente della Regione Lombardia
Roberto Maroni e curata dal critico e ambasciatore delle Belle
Arti di Regione Lombardia per Expo Vittorio Sgarbi, che ha
introdotto il Padiglione.
Presente il presidente della Veneranda Fabbrica del Duomo
monsignor Gianantonio Borgonovo.
IL PADIGLIONE DEI PISANO – Il Padiglione dei Pisano, per la
regia di Alberto Bartalini e con il supporto di Robot
City-Italian Art Factory e GiGroup, trova collocazione nella
Chiesa di San Gottardo in Corte, a Milano, e sara’ visitabile dal
17 giugno al 31 ottobre.
Si aggiunge ai Padiglioni gia’ inaugurati alla Villa Reale di
Monza (‘La bella principessa di Leonardo’) e a Mantova (‘Museo
della Follia’), che da subito hanno riscosso un grande successo.
CAPPELLINI: TESORI IN MOSTRA PER IL MONDO – “E’ una bella
soddisfazione – ha detto l’assessore Cappellini – mettere in
luce, con una mostra cosi’ singolare e suggestiva, questi tesori
artistici, per renderli accessibili al mondo”.
“Il palinsesto Belle Arti per Expo di Regione Lombardia e’
un’iniziativa che valorizza i nostri territori, le opere d’arte
e i luoghi che le ospitano – ha rimarcato l’assessore Cappellini
-, mettendo sotto i riflettori tutta la Lombardia, Regione con
il maggior numero di siti Unesco e ricca di tanti tesori da
scoprire, conoscere e promuovere tra i cittadini lombardi e di
tutto il mondo”.
TERRA DI PRIMATI CULTURALI – “La Lombardia – ha concluso
l’assessore Cappellini – e’ una Regione dai tanti primati
culturali, che, in occasione di Expo, stiamo facendo conoscere
il piu’ possibile, mostrando le ricchezze che costellano i nostri
territori e che vogliamo siano mete di turisti anche negli anni
futuri”.
SALA: UN SICURO SUCCESSO – “Abbiamo inaugurato un altro
Padiglione delle Belle Arti, uno dei 17 – ha detto l’assessore
Fabrizio Sala -, e sono sicuro sara’ un altro successo
garantito”. “Anche questo Padiglione – ha aggiunto – mettera’ le
bellezze artistiche della Lombardia, in questo caso a Milano,
sotto gli occhi di tutto il mondo cosi’ come sta avvenendo per
‘La Bella Principessa’ in Villa Reale a Monza e, a Mantova, al
Palazzo della Ragione, per ‘Il Museo della Follia’”.
NOSTRO SITO E’ TUTTA LA LOMBARDIA – “Come Regione abbiamo da
subito voluto che il nostro sito espositivo fosse l’intera
Lombardia – ha concluso l’assessore Sala – e le nostre bellezze
conquisteranno il mondo. La sfida che dobbiamo vincere, e sono
sicuro vinceremo, sara’ quella di capitalizzare in tutti i
territori lo spot di Expo, rendendo costante il flusso di
turisti”. (Ln)