CAPPELLINI INAUGURA ‘TRA CASTELLI VISCONTEI E MUSEI’/PV

L’assessore alle Culture, Identita’ e
Autonomie di Regione Lombardia Cristina Cappellini partecipera’
domani, mercoledi’ 22 luglio, all’inaugurazione del percorso
culturale e turistico ‘Tra castelli viscontei e musei’.

Il progetto, avviato lo scorso autunno, vede il coinvolgimento
di quattro Comuni: Belgioioso, come capofila, Stradella,
Montecalvo Versiggia e Zavattarello come partner.
Grazie al finanziamento di Regione Lombardia sono stati
realizzati interventi di valorizzazione e di promozione dei
musei e dei luoghi della cultura presenti nei quattro Comuni.

Domani, grazie a un’inaugurazione itinerante, si potranno
visitare i monumenti coinvolti e le opere realizzate.

All’iniziativa parteciperanno anche i sindaci e gli
amministratori di Belgioioso, Stradella, Montecalvo Versiggia e
Zavattarello.

Di seguito il programma:

– ore 17, Castello di Zavattarello – Museo di Arte Contemporanea
(via Carlo Dal Verme, 4);
– ore 18.30, Museo del Cavatappi di Montecalvo Versiggia (piazza
della chiesa);
– ore 19.30, Museo della Fisarmonica e Museo naturalistico di
Stradella (via Montebello, 2);
– ore 20.30, Castello di Belgioioso – Centro multimediale sui
Visconti (viale Dante Alighieri, 1). (Ln)

x

TANTI PROGETTI VALIDI PER IL DOPO,E’ UN HAPPY PROBLEM

“Ci sono tanti progetti per l’area
dopo l’Expo, tanti progetti concreti, che dimostrano l’interesse
per questo sito di 100 ettari, vicinissimo a Milano,
fornitissimo come collegamenti. Quello di avere tante idee tra
cui scegliere e’ un ‘happy problem’ e sono certo che non
mancheranno gli investitori sia pubblici che privati, per cui
abbiamo l’ambizione di fare, qui, qualcosa che resti e sia vivo
tutti i giorni, come per esempio il campus universitario, con le
residenze degli studenti e le strutture sportive annesse”. Lo ha
spiegato il presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni,
intervenendo, questo pomeriggio, su Rai Radio 1 al programma
‘Bianco e Nero”‘, in diretta da Expo Milano 2015. (Ln)

x

CARTA DI MILANO IL LASCITO DELL’ESPOSIZIONE

Tutti i padiglioni parlano del tema
centrale ‘Nutrire il pianeta – energia per la vita’, ovviamente
declinandolo in modo diverso, e la Carta di Milano, firmata da
decine di migliaia di visitatori, e’ il lascito immateriale di
Expo, l’impegno delle Istituzioni sara’ applicare questa Carta,
con un aspetto in particolare, cui noi, come Regione Lombardia,
teniamo molto, che e’ la lotta alla contraffazione alimentare:
pensiamo solo che il cosiddetto ‘Italian sounding’, ovvero cio’
che viene consumato nel mondo come prodotto italiano ma italiano
non e’, vale ogni anno 60 miliardi di euro ovvero il doppio del
nostro export”. Lo ha spiegato il presidente della Regione
Lombardia Roberto Maroni, intervenendo, questo pomeriggio, su
Rai Radio 1 al programma ‘Bianco e Nero’, in diretta da Expo
Milano 2015. (Ln)

x

TANTI TURISTI CHE STANNO SCOPRENDO LA NOSTRA REGIONE

“Expo sta portando turismo e tanti
visitatori che vengono qui e poi rimangono in Lombardia e
proprio questo e’ stato l’investimento che abbiamo fatto come
Regione, coinvolgere i territori per valorizzarli e far
innamorare i visitatori di Expo della nostra regione e delle sue
bellezze”. Lo ha spiegato il presidente della Regione Lombardia
Roberto Maroni, intervenendo, questo pomeriggio, su Rai Radio 1
al programma ‘Bianco e Nero’, in diretta da Expo Milano 2015.
(Ln)

x

MARONI: GIOVEDI’ PRESENTO PIANO ‘FAST EXPO’

“Non c’e’ nessuna polemica con il
commissario Beppe Sala, c’e’ un piano preciso per il ‘dopo Expo’,
per cui i padiglioni dal prossimo primo novembre andranno
smontati e l’area dovra’ essere lasciata libera entro il 30
giugno 2016, poi, dal primo luglio 2016, si potra’ cominciare a
realizzare il ‘dopo Expo’ e, in proposito, ci sono tante idee”.
Lo ha spiegato il presidente della Regione Lombardia Roberto
Maroni, intervenendo, questo pomeriggio, su Rai Radio 1, al
programma ‘Bianco e Nero’, in diretta da Expo Milano 2015.

“Io, per esempio, sono per fare qui il piu’ grande campus
universitario italiano con l’Universita’ degli Studi di Milano –
ha aggiunto Maroni -, e la societa’ Arexpo, che e’ proprietaria
delle aree, sta definendo il masterplan e gia’ per ottobre avremo
chiaro cosa sara’ il ‘dopo Expo’ e su questo non c’e’ nessun
ritardo o nessuna polemica”.

“Voglio pero’ tenere viva l’area dal primo novembre al 30 giugno,
quando i padiglioni verranno smontati, perche’ voglio evitare il
rischio del degrado o di occupazioni abusive o altro – ha
annunciato il presidente -, per cui abbiamo studiato il
cosiddetto ‘fast Expo’, per tenere viva fin da subito questa
area e giovedi’ presentero’ questo piano che abbiamo elaborato per
questa fase intermedia”. (Ln)

x

L’ ESPOSIZIONE E’ UN GRANDE SUCCESSO

“Questa esposizione universale finora e’ un
grande successo, basta venire qui e vedere quanta gente c’e’ e
sentire quanto si diverte e quanto apprezza quello che vede, io
sono molto soddisfatto, come Governatore della Lombardia e come
azionista della societa’ Expo, perche’ siamo riusciti a fare tutto
in tempo per la manifestazione e a far funzionare bene tutto.
Poi c’e’ il partito dei critici a prescindere, di quelli
scontenti per forza, ma ripeto basta venire qui e vedere quanta
gente c’e’ per verificare che questo Expo e’ un grande successo.
Invito a lasciare da parte le polemiche e a sfruttare questa
grande occasione che per i prossimi 100 anni non riavremo”.
Lo ha spiegato il Presidente della Regione Lombardia, Roberto
Maroni, intervenendo questo pomeriggio su Rai Radio 1 nel corso
del programma “Bianco e Nero”, in diretta da Expo Milano
2015.(Ln)
x

APREA:OSPITALITA’ E BELLEZZA QUALITA’ DA CONSERVARE

“Sono veramente orgogliosa di dare
inizio ai lavori di questa Tavola rotonda, che abbiamo
fortemente voluto per rilanciare le ‘eccellenze lombarde’ a
partire dal percorso Iath, l’International Academy of tourism
and hospitality, nella cornice di Expo 2015 e nella sua logica
di valorizzazione e rafforzamento del legame fra territorio,
cultura e tradizioni alimentari del mondo”. Lo ha detto
l’assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro di Regione
Lombardia Valentina Aprea, intervenuta, a Pianeta Lombardia,
padiglione di Regione a Expo, al convegno ‘Global challenges in
educazione and hospitality: the case of Iath’.

OSPITALITA’ – “Ritengo che l’ospitalita’, quella vera, non sia mai
soltanto utile – ha aggiunto l’assessore Aprea – credo, al
contrario, che l’ospitalita’ sia una qualita’ ontologica, che gli
uomini sono chiamati a riconoscere come un dato ineliminabile
del loro modo di essere nel mondo: uomo e mondo ambedue
ospitali, quando sono ospitati; ambedue non soffocati, quando
sono accolti in maniera aperta; ambedue tra loro amichevoli
quando si curano l’un l’altro”.

LA BELLEZZA SALVERA’ IL MONDO – “E’ per questo – ha sottolineato
l’assessore – che la bellezza salvera’ il mondo, dice, ne
‘L’Idiota’, il principe Myskin. Perche’ non c’e’ futuro, se non si
pratica l’ospitare per essere ospitati, l’ordinare per essere
ordinati, il curare per essere curati”.

INTERNATIONAL ACADEMY OF TOURISM AND HOSPITALITY –
“L’International Academy of Tourism and Hospitality, fondazione
ITS per il Turismo e l’Ospitalita’, che Regione Lombardia e’ stata
ben lieta di contribuire a far nascere nel 2014, – ha
sottolineato Valentina Aprea – vuole essere un punto di
riferimento nazionale e internazionale altamente qualificante
nei settori del turismo, della ristorazione e, appunto,
dell’ospitalita’ alberghiera di qualita’. Si puo’ anzi dire che sia
nata proprio per dimostrare l’importanza di un modo diverso di
concepire tutto cio’, sia per la professionalita’ di chi opera
ogni giorno nel settore come imprenditore sia per i giovani che
intendono e vogliono formarsi per entrare in questo mondo del
lavoro. Non sono infatti, in questione, soltanto tecniche
imprenditoriali e professionali da spendere con competenza.
Sono in questione, quando si vuole offrire turismo e ospitalita’
davvero di qualita’, anche profondi significati che riscattano
qualsiasi riduzionismo tecnico-professionale”. (Ln)

y

OPERA DI FIORUCCI RIMARRA’ INDIMENTICATA

“Un vero precursore di idee e tendenze,
un’icona pop che ha saputo innovare e rendere grande con la sua
creativita’ il nome di Milano e della Lombardia nel mondo”. E’
quanto ha dichiarato Mauro Parolini, assessore al Commercio,
Turismo e Terziario di Regione Lombardia a seguito della morte
dello stilista Elio Fiorucci.

“Con la scomparsa di Fiorucci – ha aggiunto Parolini – la
Lombardia perde una figura simbolo: sono certo che la sua opera
rimarra’ indimenticata e sara’ fonte di ispirazione per le giovani
generazioni di stilisti e designer”.(Ln)

x

A PIANETA LOMBARDIA DOMANI BUYER ESTERI DEL SETTORE MEDICALE

Nell’ambito del calendario di eventi di
Pianeta Lombardia, il padiglione della Regione all’interno del
sito Expo, e’ previsto per domani, lunedi’ 20 luglio, alle ore 11,
un incontro con buyer esteri del settore medicale.
L’incontro e’ organizzato da Regione Lombardia in collaborazione
con Promos, azienda speciale per le Attivita’ Internazionali
della Camera di Commercio di Milano, nell’ambito del programma
‘Incoming buyers esteri’.

E’ prevista, come ogni giorno, dalle ore 17 alle 18, una
degustazione, offerta da Ascovilo, di prodotti tipici del
Consorzio Oltrepo’ pavese. (Ln)

x

BRESCIA, DOMANI PAROLINI A PRESENTAZIONE ‘LA BELLA ESTATE’

L’assessore al Commercio, Turismo e
Terziario di Regione Lombardia Mauro Parolini interverra’ domani,
lunedi’ 20 luglio, alla conferenza stampa di presentazione di ‘La
bella estate’, la terza giornata di protagonismo bresciano in
programma a Padiglione Italia, nel sito di Expo, mercoledi’ 22
luglio.

– ore 11, Camera di Commercio (via Luigi Einaudi, 23 – Brescia).
(Ln)

x