‘DESIGN COMPETITION, PAROLINI: I NOSTRI GIOVANI A HOMI

“Abbiamo deciso di lanciare una
nuovamente ‘Design Competition’, in partnership con Unioncamere
Lombardia e con ADI (Associazione per il Disegno Industriale),
con l’obiettivo di dare nuovamente l’opportunita’ a giovani
designer di compiere un’importante esperienza professionale,
accrescere la proprie competenze in affiancamento a tutor
esperti e di approfittare della prestigiosa vetrina
internazionale offerta dalle varie edizioni di HOMI, con cui
iniziamo una proficua collaborazione”.
Lo ha detto Mauro Parolini, assessore allo Sviluppo economico di
Regione Lombardia presentando la nuova edizione di ‘Design
Competition’, questa mattina, al Belvedere di Palazzo Lombardia,
a Milano.

GIOVANI DESIGNER – “Giunta alla sua quinta edizione – ha
spiegato Parolini-, ‘Design Competition’ si esplicita attraverso
il lancio di un bando i cui destinatari sono da un lato i
giovani designer under 35 e dall’altro le piccole medie aziende
manifatturiere lombarde; i settori coinvolti per questa edizione
sono alcuni dei principali mercati di riferimento di Homi, il
Salone degli Stili di Vita di Fiera Milano: Living Habits, (tema
che comprende i complementi d’arredo, articoli per la tavola e
la cucina, oggettistica decorativa e per il benessere
dell’ambiente domestico, tessile per la casa, accessori bagno,
illuminazione per interni e gli articoli casa-ufficio); Outdoor
(che si riferisce all’illuminazione, alla decorazione per
esterni e agli accessori per il gardening) e Kids, (spazio per
la vita del bimbo in casa con gli accessori per dormire,
mangiare e per il relax)”.

NOVITA’ – “L’edizione di quest’anno – ha concluso Parolini – si
caratterizzera’ inoltre per una maggiore attenzione finalizzata
alla possibile commercializzazione dei prototipi realizzati,
perche’ vogliamo che costituisca un’esperienza ancora piu’
completa ed efficace sia per i designer che per le aziende.
‘Design Competition’ rappresenta infatti un’occasione anche per
le imprese, che possono innovare e accrescere la propria
competitivita’ grazie alla sperimentazione e alla produzione
delle nuove idee dei giovani coinvolti”.

COSTI – Budget complessivo di progetto circa 535.000
euro(interamente a carico di Regione Lombardia), di cui 400.000
per la realizzazione dei prototipi da parte delle imprese
(massimo 10.000 euro per 40 imprese), 15.000 per i costi di
informatizzazione del progetto e 120.000 per le spese di
comunicazione ed esposizione prototipi in Homi.

TEMPISTICA – Fine novembre 2015: Approvazione delibera in
Giunta; Dicembre 2015: pubblicazione bandi designer e imprese;
Febbraio-marzo 2016: istruttoria e valutazione idee progettuali;
Aprile 2016: pubblicazione graduatorie; Aprile 2016: matching
idee progettuali-imprese; Maggio-luglio 2016: realizzazione
prototipi; Settembre 2016: esposizione prototipi a Homi. (Lnews)

DOMANI MARONI, PAROLINI E MINISTRO FRANCESCHINI A ‘TOURISM ACT’

Il presidente della Regione Lombardia
Roberto Maroni , l’assessore allo Sviluppo economico Mauro
Parolini e il ministro per il Turismo ed i Beni culturali Dario
Franceschini interverranno domani, giovedi’ 19 novembre, a
‘Tourism Act’, gli Stati generali del Turismo voluti da Regione,
organizzati a Palazzo Pirelli, a Milano .

– ore 9/12, Belvedere di Palazzo Pirelli; Tavoli tematici ai
quali parteciperanno piu’ di 80 esperti del settore (Sessione a
porte chiuse).

– ore 12.30, Sala Gonfalone; Conferenza stampa presidente Maroni
e assessore Parolini su esiti tavoli tematici.

– ore 15.30/17.30, Auditorium Gaber (ingresso Piazza Duca
d’Aosta,3); Sessione plenaria aperta durante la quale si
discutera’ dei nuovi scenari emersi in tema di innovazione per il
turismo e l’attrattivita’ in Lombardia. Modera il giornalista
Paolo Del Debbio.(Lnews)

‘DESIGN COMPETITION’, DOMANI PAROLINI A PRESENTAZIONE ‘HOMI 2016’

L’assessore allo Sviluppo economico di
Regione Lombardia Mauro Parolini interverra’ domani, mercoledi’ 18
novembre, alla presentazione di ‘HOMI 2016′, la rassegna
dedicata alla persona e agli stili di vita, che quest’anno
ospitera’ ‘Design Competition’, l’iniziativa, promossa da Regione
Lombardia in collaborazione con ADI (Associazione per il disegno
industriale), con l’obiettivo di favorire l’ingresso nel mercato
del lavoro ai giovani designer.

– ore 11.30, Belvedere di Palazzo Lombardia (piazza Citta’ di
Lombardia, 1 – Milano), Ingresso N1, 39º piano. (Lnews)

CAPPELLINI MARTEDI’ IN REGIONE PRESENTA LA FESTA DEL TORRONE

L’assessore alle Culture, Identita’ e
Autonomie di Regione Lombardia Cristina Cappellini presentera’ in
conferenza stampa dopodomani, martedi’ 17 novembre a Palazzo
Pirelli, la Festa del Torrone di Cremona 2015, ‘Milano e
Cremona: tra storia, dolcezza e golosita”.
L’iniziativa si svolgera’ poi a Cremona dal 21 al 29 novembre con
un programma ricco di importanti avvenimenti e con pronte oltre
60 tonnellate di torrone per 250 eventi tra degustazioni,
rievocazioni storiche, artisti di strada e laboratori.
Alla conferenza stampa parteciperanno anche il sindaco di
Cremona, Gianluca Galimberti, l’assessore alla Citta’ vivibile e
alla Rigenerazione urbana del Comune di Cremona, Barbara
Manfredini e il Rappresentante SGP Eventi, Stefano Pellicciardi.

– Ore 10.30 Palazzo Pirelli (via Fabio Filzi 22, Milano), Sala
Gonfalone. (Lnews)

VINO, MARONI: REGIONE ATTENTA A PRODUZIONE DI QUALITA’

“Il vino per noi rappresenta un
fondamentale veicolo di crescita economica. La Lombardia e’ la
prima Regione d’Italia per produzione agricola e siamo tra i
primi per qualita’ di produzione vitivinicola e proprio puntando
sulla qualita’, solo nel 2014, abbiamo aumentato l’export del
nostro vitivinicolo del 4 per cento. Noi come Regione siamo
attenti alla qualita’, alla produzione e a tutto cio’ che puo’
attrarre interesse. E infatti quest’anno abbiamo investito piu’
di 15 milioni di euro per la promozione dei nostri vini lombardi
in Italia e all’estero.”
Lo ha spiegato il presidente di Regione Lombardia, Roberto
Maroni, intervenendo ai lavori del 49° Congresso Nazionale AIS
(Associazione Italiana Sommelier), dove gli e’ stata conferita la
tessera ad honorem di socio onorario dell’Ais.
“Voglio ringraziare l’Associazione dei Sommelier – ha proseguito
Maroni – perche’ rappresenta un’eccellenza per la Lombardia e per
l’Italia e vi voglio ringraziare per il prezioso aiuto che ci
avete dato nei mesi scorsi all’interno del nostro Padiglione in
Expo, il Pianeta Lombardia, dove la vostra associazione si e’
impegnata a servire i prodotti di qualita’ della nostra regione e
quindi a valorizzarli”. (Lnews)

STRAGE FRANCIA, MARONI: TRA POCO SARO’ AL CONSOLATO PER PORTARE NOSTRA SOLIDARIETA’

“Tra pochi minuti mi rechero’ al
consolato francese di Milano per portare la solidarieta’ della
Regione Lombardia in questo momento di dolore per la Francia e
per tutti noi”. Lo ha dichiarato il presidente della Regione
Lombardia Roberto Maroni. (Lnews)

CONGRESSO ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER

Il presidente di Regione Lombardia
Roberto Maroni e il vice presidente di Regione Lombardia e
assessore alla Casa, Housing sociale, Expo e
Internazionalizzazione delle imprese Fabrizio Sala saranno
presenti domani, sabato 14 novembre, ai lavori del 49°
Congresso Nazionale AIS (Associazione Italiana
Sommelier)’enozioni a Milano’.

Ore 10.30, Diamond Tower (Viale della Liberazione – Milano).
(Lnews)

FIERA MILLENARIA,FAVA:DA REGIONE E CAMERA COMMERCIO 1 MILIONE DI EURO

“Regione Lombardia sosterra’, insieme
con la Camera di Commercio di Mantova, il progetto di
riqualificazione del polo fieristico della Millenaria di Gonzaga
(Mn), attraverso la costruzione di un nuovo padiglione e il
miglioramento infrastrutturale dei preesistenti padiglioni”.
A dirlo e’ l’assessore all’Agricoltura della Lombardia, Gianni
Fava, che ha comunicato anche l’importo: “Regione Lombardia ed
ente camerale virgiliano stanzieranno complessivamente un
milione di euro, equamente ripartito”.
Cosi’ e’ stato deciso ieri, nell’ambito della Segreteria tecnica
dell’Accordo di programma camerale. “La decisione dovra’ essere
formalizzata attraverso un atto formale in una delle prossime
giunte”, ha specificato l’assessore lombardo Fava, che
presentera’ la delibera di giunta insieme al collega Mauro
Parolini, assessore al Commercio, Turismo e Terziario, con
delega alle Fiere.
“Ringrazio Parolini – ha detto Fava – per la sensibilita’
dimostrata verso la specificita’ della Millenaria ai temi
agricoli e dell’agroalimentare, che con la realizzazione
dell’ambizioso progetto di ampliamento potra’ risultare una
vetrina ancora piu’ efficace nel contesto fieristico nazionale”.
(Lnews)

VINO,FAVA:NOI SCRIGNO DI BIODIVERSITA’, QUALITA’ DEVE ESSERE PAGATA

“Dalla Regione con la piu’ alta
percentuale di prodotti a denominazione d’origine, dobbiamo
essere capaci di comunicare al mondo che produciamo qualita’ e
distintivita’, cioe’ un territorio: su questo abbiamo investito e
continueremo a farlo, in una logica per cui non ci interessano i
litri in cisterna quanto quelli in bottiglia. Spiegando al
consumatore che ci sono differenze: ognuno puo’ stare sul
mercato, ma non tutti devono essere pagati alla stessa maniera”.
Lo ha detto l’assessore regionale all’Agricoltura Gianni Fava,
intervenendo, oggi, al Focus sull’enologia lombarda, organizzato
in collaborazione con Ascovilo (Associazione Consorzi dei Vini
Lombardi). Al confronto sono intervenuti Mamete Prevostini,
presidente di Ascovilo, Giacomo Mojoli, giornalista
specializzato, e lo chef Vittorio Fusari.

COMPARTO FONDAMENTALE – “Dobbiamo iniziare a ridefinire quello
del vino come comparto fondamentale dell’ economia – ha
auspicato Mojoli -. Protagonista nel sistema economico di una
Regione, di un intero paese. Chi fa vino e’ al pari di chi opera
in altri settori economicamente rilevanti”. “Per troppo tempo
abbiamo cercato di vendere vino insistendo su un prodotto
indistinto – ha ricordato Fava – ed e’ stato un errore: oggi
puntiamo a valorizzare biodiversita’ e territorio. Perche’ siamo
uno Stato in una regione, in Lombardia abbiamo tutto: dal Lugana
ai rosati del Garda, passando per i rossi, i vini di Valtellina,
fino ai moscati. Uno scrigno di biodiversita’, prodotti
difficilmente omogeneizzabili”.

SI VENDA IL TERRITORIO – “Per questo i singoli consorzi devono
promuoversi, non c’e’ una sola identita’, ce ne sono tante tutte
da valorizzare – ha aggiunto Fava -. I vini di Lombardia insieme
possono promuovere sviluppo, ma ognuno di loro e’ distintivita’, e’
differenza. A vendersi e’ il territorio, la promozione e’ sul
territorio prima ancora che sul marchio. Diversamente ci saranno
sempre aziende di successo accanto a chi fatichera’ a ottenere
risultati”. Un appello, inoltre, alla ristorazione, affinche’ “si
unisca a questo lavoro di regia per la promozione”.

PROMOZIONE – “Abbiamo scelto di investire sugli Ocm, sulla
promozione del vino, con 3.400.000 euro, a cui vanno sommati gli
investimenti sulla promozione per Expo – ha rilevato Fava -.
Cosi’ abbiamo mantenuto il livello di spesa dell’anno scorso, i
progetti in campo ci stanno dando ragione. L’incremento di
vendite su mercati internazionali resta costante, in un Paese
dove la propensione al consumo e’ calata significativamente”.

NUOVI MERCATI – “Servono altri mercati – ha detto l’assessore -,
percio’ abbiamo pensato iniziative che coinvolgessero tutti i
consorzi della filiera”.
Settimana prossima Fava sara’ in Corea del Sud, “un mercato vero,
ma difficile – ha aggiunto -, verso cui abbiamo deciso di
aprirci, in collaborazione con Fiere di Cremona. La competizione
li’ e’ con i Francesi, che hanno un radicamento forte, anche se
aggredibile; noi vinciamo nel rapporto qualita’-prezzo. Se e’ vero
che esportiamo il 50 per cento in valore di quello che esporta
la Francia, possiamo dire che abbiamo un margine di crescita di
piu’ del doppio. Dobbiamo ambire a che il nostro prodotto sia
pagato di piu’, pero'”.

BERE REGIONALMENTE – “Dobbiamo bere regionalmente – ha auspicato
Mamete Prevostini, presidente Ascovilo -: a Milano passa meta’
mondo e noi non siamo in grado di proporre i nostri vini, a
vantaggio di Barolo, Prosecco o Chianti. Con tutti i consorzi,
Ascovilo diventi tavolo di confronto, affinche’ questa situazione
cambi radicalmente”. “Promuoviamo il nostro prodotto, che deve
essere pagato il giusto: il consumatore deve capire quello che
vale. La nostra sfida sta li’ – ha detto in conclusione Fava -.
Della Lombardia uno straniero apprezza tutto, ma il vino lo
ripone in fondo alla classifica: questo ci spiega cosa dobbiamo
fare per risalire nella graduatoria dell’appeal”. (Lnews)