Antonio Rossi, assessore allo Sport e
Politiche per i giovani di Regione Lombardia, partecipera’
domani, sabato 18 giugno, a Piani Resinelli (Lecco),
all’inaugurazione del nuovo allestimento della ‘Casa Museo Villa
Gerosa’.
Mese: giugno 2016
NAUTICA, ROSSI DOMANI A SIRMIONE/BS PER ‘BANDIERA DEL LAGO’
Antonio Rossi, assessore allo Sport e
Politiche per i giovani di Regione Lombardia, sara’ presente
domani, sabato 18 giugno, alla Regata di Sirmione ‘Bandiera del
Lago’ promossa dalla Lega Bisse del Garda.
– ore 19.45, piazzale Porto – Sirmione/Bs.
CAPPELLINI: PALAZZO DUCALE MANTOVA ENTRA NEL CIRCUITO ABBONAMENTI MUSEI
Il prossimo ingresso di Palazzo
Ducale tra i luoghi di cultura visitabili con la carta
Abbonamenti Musei della Lombardia, il ‘passaggio di testimone’
tra Mantova capitale italiana della cultura 2016 e Cremona
capitale della Musica per il 2017, il sostegno di Regione
Lombardia per la citta’ virgiliana anche quando si saranno spenti
i riflettori accesi per questo anni di grande rilancio
nazionale e internazionale.
TAVOLA ROTONDA – Questi i temi affrontati dall’assessore alle
Culture, Identita’ e Autonomie della Regione Lombardia Cristina
Cappellini intervenuta a Mantova, presso la sede locale di
Confindustria, in occasione della tavola rotonda organizzata dal
quotidiano ‘Il Giorno’ per festeggiare il suo 60esimo compleanno
e intitolata ‘Mantova capitale italiana della cultura 2016 –
un’opportunita’ di sviluppo per il territorio’.
PRIMA REGIONE PER SITI UNESCO – “Siamo la prima regione in
Italia per siti Unesco – ha sottolineato l’assessore Cappellini
– e, se opportunamente valorizzati, questi possono creare un
indotto turistico sempre maggiore: in questi anni di mandato
della giunta regionale abbiamo puntato molto sui siti Unesco,
dalle palafitte dell’arco alpino, al monte San Giorgio in
condivisione con i vicini svizzeri, a Mantova Sabbioneta, al
cenacolo vinciano o, ancora, al patrimonio della liuteria di
Cremona”.
FONDI PER SVILUPPARE CULTURA E TURISMO – In sintonia con il
sindaco di Mantova, Mattia Palazzi, l’assessore Cappellini ha
ricordato che “il Bando avviato con l’assessore regionale allo
Sviluppo economico Mauro Parolini ha l’obiettivo di far
collaborare i luoghi della cultura con imprese culturali e
turistiche e puo’ dare grandi risultati in una regione in cui
abbiamo tanti primati”.
IN OTTOBRE CONVEGNO SU SABBIONETA – “La Regione Lombardia – ha
continuato Cappellini – e’ un grande motore culturale, ma sta poi
ai territori sfruttare le opportunita’. In questo senso e per
contribuire ad attirare attenzione sul nostro inestimabile
patrimonio organizziamo proprio a Mantova il 7 e 8 ottobre
prossimi un convegno per valorizzare Mantova Sabbioneta e i
patrimoni Unesco, una ricchezza che ancora non tutti i lombardi
conoscono”.
PALAZZO DUCALE TRA I MUSEI VISITABILI CON CARD REGIONALE – In
questa occasione l’assessore regionale ha anche ricordato con
soddisfazione il positivo bilancio del primo anno di attivita’
della card musei, i cui dati sono stati illustrati ieri e che ha
raggiunto il traguardo di 14.000 tessere vendute.
“Dopo Palazzo Te – ha detto Cappellini – possiamo anticipare che
ci sara’ anche Palazzo Ducale, quindi nella nostra card musei
c’e’ tutta Mantova” .
I musei inseriti nella card regionale sono l’Archeologico
Nazionale, il Civico di Palazzo Te, il museo della Citta’ –
Palazzo di San Sebastiano, il Diocesano Francesco Gonzaga,
il Tazio Nuvolari, il Palazzo della Ragione e Torre
dell’Orologio, il Teatro Scientifico Bibiena e il Tempio di San
Sebastiano.
PASSAGGIO TESTIMONE TRA MANTOVA E CREMONA – L’assessore
Cappellini ha inoltre anticipato che e’ gia’ al lavoro, in team
con gli esponenti delle istituzioni territoriali cremonesi, per
la programmazione degli eventi che caratterizzeranno ‘Cremona
capitale della Musica’ nel 2017. Fra le prime azioni, visto che
il prossimo anno ricorre il 400° anniversario della nascita del
compositore Claudio Monteverdi, la promozione del festival a lui
intitolato che coinvolge, oltre a Cremona, anche Mantova e
Venezia.
Sara’ anche l’occasione per un simbolico passaggio di testimone
fra Mantova capitale della cultura 2016 e Cremona, due
eccellenze che confermano il ruolo di leader della Lombardia
anche in questo campo.
Alla tavola rotonda hanno partecipato, oltre al sindaco Palazzi,
il direttore e il vice direttore del quotidiano ‘Il Giorno’
Giuliano Molossi e Sandro Neri; lo scrittore Andrea Vitali, il
responsabile del Festival della Letteratura di Mantova, Luca
Nicolini; Alberto Marenghi, presidente Confindustria Mantova e
Antonio Marcegaglia, presidente del Gruppo Marcegaglia.
IPPICA, ROSSI A CASORATE SEMPIONE/VA A CONCORSO INTERNAZIONALE DRESSAGE PARALIMPICO
L’assessore allo Sport e Politiche per
i giovani di Regione Lombardia Antonio Rossi partecipera’ questa
sera, giovedi’ 16 giugno, a Casorate Sempione (Varese), alla
cerimonia di apertura del Concorso internazionale di dressage
paralimpico – ‘Decimo Meeting citta’ di Somma Lombardo’.
Presente anche il presidente regionale del Coni Oreste Perri.
– ore 19, via San Giorgio, 54 – Casorate Sempione/Va.
GOLF,ROSSI AD APPIANO GENTILE/CO PER PREMIAZIONE ‘ALPS TOUR BORDONI’
L’assessore allo Sport e Politiche per
i giovani di Regione Lombardia Antonio Rossi interverra’ domani,
venerdi’ 17 giugno, ad Appiano Gentile (Como), alla premiazione
dell”Alps Tour-Memorial Giorgio Bordoni’ presso il Golf ‘La
Pinetina’. L”Alps Tour-Memorial Giorgio Bordoni’ e’ il circuito
professionistico per i giovani.
– ore 13, Golf ‘La Pinetina’ (via al Golf, 4 – Appiano
Gentile/Co).
MUSICA,CAPPELLINI A CONFERENZA STAMPA CONGRESSO INTERNAZIONALE DELLA VIOLA
L’assessore alle Culture, Identita’ e
Autonomie della Regione Lombardia Cristina Cappellini
partecipera’ domani, venerdi’ 17 giugno alla conferenza stampa di
presentazione del 43esimo Congresso Internazionale della Viola
che si terra’ a Cremona dal 4 all’8 ottobre 2016.
L’evento e’ organizzato dall’Associazione Italiana della Viola
con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Cremona,
della Camera di Commercio di Cremona, della Fondazione Stauffer,
del Museo del Violino, dell’Istituto Superiore di Studi Musicali
Claudio Monteverdi, della Scuola Internazionale di Liuteria, del
Consorzio Liutai ‘Antonio Stradivari’ Cremona, del Dipartimento
di Musicologia e Beni Culturali dell’Universita’ di Pavia e del
Liceo Artistico Statale di Porta Romana di Firenze.
ore 11.30, Palazzo Pirelli (via Fabio Filzi, 22 – Milano), Sala
Gonfalone, primo piano.
EVENTI AGROALIMENTARE,FAVA: APPUNTAMENTI CHE PROMUOVONO TERRITORIO E TURISMO
L’Assessorato all’Agricoltura della
Lombardia comunica che e’ stato pubblicato l’elenco delle
manifestazioni agricole e agroalimentari del territorio
lombardo, a cui partecipera’ Ersaf, per conto della Direzione
Generale Agricoltura di Regione Lombardia, nel periodo giugno
2016 – maggio 2017.
“Sono state individuate 37 manifestazioni – anticipa l’assessore
lombardo Gianni Fava – delle quali 32 nel 2016 e 5 nel 2017,
distribuite su tutto il territorio regionale e con l’obiettivo
di promuovere i prodotti tipici, l’agroalimentare lombardo e
l’enogastronomia del territorio verso i cittadini e i turisti,
alla luce di una crescita costante del turismo del vino e della
cucina della tradizione”.
L’elenco e’ stato approvato con decreto n. 449/2016 della
Struttura Servizi alle filiere agroforestali e gli organizzatori
delle manifestazioni approvate saranno contattati da Ersaf per
la definizione degli aspetti organizzativi ed economici.
L’elenco delle manifestazioni e’ consultabile al seguente
indirizzo:
http://www.ersaf.lombardia.it/upload/ersaf/gestionedocumentale/Elencomanifestazioniterritoriali2016-2017_784_28408.pdf
CARTA MUSEI, CAPPELLINI: 14.000 TESSERE VENDUTE, 30.000 INGRESSI
“E’ diventata una nostra best practice
con 14.800 tessere vedute, 5.600 ingressi reiterati, 2,5
ingressi per tessera, 102 musei lombardi che hanno aderito,
l’ultimo dei quali e’ la Pinacoteca di Brera”.
E’ questo il bilancio positivo dell”Abbonamento Musei Lombardia
Milano’ tracciato dall’assessore alle Culture, Identita’ e
Autonomie della Regione Lombardia Cristina Cappellini,
intervenuta alla conferenza stampa in cui sono stati illustrati
i dati su questa iniziativa varata un anno fa dalla giunta
regionale.
I PRESENTI – All’evento, oltre al presidente della Regione
Lombardia Roberto Maroni e al presidente della Regione Piemonte
Sergio Chiamparino sono intervenuti anche l’assessore alla
Cultura e al Turismo della Regione Piemonte Antonella Parigi, il
direttore generale della Fondazione Cariplo, Sergio Urbani e –
in collegamento telefonico – l’assessore alla Comunicazione,
Formazione, Politiche giovanili e Culturali della Regione
Liguria Ilaria Cavo, l’assessore all’Istruzione e Cultura della
Regione Val d’Aosta Emily Rini.
LE NOVITA’ – Le novita’ presentate oggi sono la maggiore
integrazione tra card Lombardia e Piemonte – “Oggi rinnoviamo il
nostro protocollo d’intesa e con Regione Piemonte, da dicembre,
avremo la nuova tessera Piemonte – Lombardia”, ha spiegato
l’assessore Cappellini, l’estensione ad alcune strutture del
Canton Ticino e Val d’Aosta, le prossime adesioni delle Regioni
Liguria, Veneto e Emilia Romagna.
MACROREGIONE DELLA CULTURA – “Se tutto andra’ come deve – ha
sottolineato l’assessore Cappellini – a fine legislatura avremo
creato la Macroregione della Cultura, al di la’ delle diverse
connotazioni politiche di chi amministra i territori coinvolti”.
ABBONAMENTO VENDUTI ANCHE IN EDICOLA – “Aumentano i punti
vendita – ha proseguito Cappellini – in quanto le nostre card
saranno disponibili anche nelle edicole e nelle cartolibrerie.
La grande soddisfazione e’ constatare come la nostra tessera
abbonamento musei abbia avuto successo e riscontrato
apprezzamento in tutti i territori lombardi, non solo nelle
citta’ d’arte”.
L’assessore Cappellini, dopo aver anticipato che sono a buon
punto le trattative per far entrare nella rete di musei anche il
Palazzo Ducale di Mantova, ha messo in evidenza anche che
“L’aumento delle strutture aderenti e’ in costante crescita e
questo significa che la sfida da parte nostra e’ stata vinta”.
LE CIFRE DI UN SUCCESSO – La tessera, un prodotto culturale gia’
disponibile in Piemonte da 20 anni, ha riscosso un grande
successo come confermano i numeri registrati a maggio 2016: 102
istituzioni culturali aderenti al progetto (29 a Milano e 73
distribuiti nelle altre province), oltre 30.000 ingressi con una
media di 2,5 visite per ogni tessera. L’Abbonamento Musei si e’
confermato anche in Lombardia un’idea regalo molto apprezzata,
come si evince dal picco di vendite del mese di dicembre.
AL MUSEO DI MERCOLEDI’ – “Chi torna a visitare i luoghi della
cultura – ha aggiunto l’assessore Cappellini – lo fa
prevalentemente il mercoledi’ oltre a al sabato e alla domenica,
con una soddisfazione in piu’ per noi: si registrano piu’ ingressi
nei musei lombardi rispetto a quelli statali”.
LE ISTITUZIONI CHE HANNO ADERITO – Il progetto, nato dalla
volonta’ della Regione Lombardia ha recentemente accolto
l’adesione di altre istituzioni molto prestigiose: oltre alla
Pinacoteca di Brera, il Museo teatrale alla Scala, Leonardo3
Museum, MUBA Museo dei Bambini Milano, Museo Mondo Milan,
UniCredit Pavilion a Milano; il MuSa di Salo’; il Museo Tazio
Nuvolari a Mantova; i Musei Civici ‘L.Barni’, il Museo della
Calzatura, Museo dell’Imprenditoria Vigevanese, Pinacoteca
Civica ‘C.Ottone’ a Vigevano; il Museo Castiglioni a Varese e il
Museo della Ceramica Giuseppe Gianetti a Saronno.
L’Abbonamento Musei Lombardia Milano varca inoltre i confini
nazionali grazie all’accordo con due musei ticinesi, il MASI di
Lugano e la Pinacoteca Züst di Rancate, nei quali si potra’
entrare a tariffa scontata esibendo la propria tessera.
I COSTI DELLA CARD – L’Abbonamento Musei Lombardia Milano e’ in
vendita con le seguenti tariffe:
Intero (dai 27 ai 64 anni): 45 euro;
Junior (0 – 6 anni): 20 euro;
Young (15 – 26 anni): 30 euro;
Senior (over 65 anni): 35 euro.
La card viene arricchita di sconti e promozioni con altre realta’
culturali e, allo scopo di evidenziare la reciprocita’ tra i
circuiti delle due Regioni, e’ stata nuovamente proposta la
possibilita’ di acquisto dell’Abbonamento Musei a un prezzo
speciale a chi e’ gia’ abbonato a uno dei due circuiti.
Informazioni sul sito http://lombardia.abbonamentomusei.it
e www.abbonamentomusei.it
CAPPELLINI A TAVOLA ROTONDA SU ‘MANTOVA CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2016’
L’assessore alle Culture, Identita’ e
Autonomie della Regione Lombardia Cristina Cappellini
partecipera’ domani, giovedi’ 16 giugno, alla tavola rotonda
intitolata ‘Mantova capitale italiana della cultura
2016-Un’opportunita’ di sviluppo per il territorio’.
All’iniziativa, promossa dal quotidiano ‘Il Giorno’ in occasione
dei suoi 60 anni di attivita’, interverranno il direttore del
giornale Giuliano Molossi, il vicedirettore Sandro Neri, il
sindaco di Mantova Mattia Palazzi, il presidente Confindustria
Mantova Alberto Marenghi, lo scrittore Andrea Vitali, il
presidente del Comitato direttivo del Festival Letteratura di
Mantova Luca Nicolini, il presidente del Gruppo Marcegaglia,
Antonio Marcegaglia, il direttore generale Banca Popolare di
Mantova, Annibale Ottolina.
L’evento ha ottenuto il patrocinio di Regione Lombardia.
– ore 10.30, Confindustria Mantova (Via Portazzolo, 9 –
Mantova), Sala Convegni.
THE FLOATING PIERS: TUTTO QUELLO CHE C’E’ SA SAPERE
Dal 18 Giugno al 3 Luglio 2016 il Lago
d’Iseo ed il suo territorio saranno protagonisti di un’opera
d’arte di rilevanza globale: Christo, il famoso artista bulgaro
di Land Art, ha scelto infatti le acque del Sebino come location
per la sua ultima installazione intitolata The Floating Piers,
ovvero “pontili galleggianti”, concedendo al grande pubblico di
compiere un’esperienza unica e irripetibile: una passeggiata
letteralmente a filo d’acqua, lungo una passerella stesa a
partire da Sulzano, fino a Montisola (l’isola lacustre piu’
grande d’Europa), che prosegue lungo la costa per poi aprirsi su
due diramazioni fino a raggiungere l’isola privata di San Paolo.
L’OPERA – Un’opera imponente: la passerella, percorribile in
entrambi i sensi di marcia e accessibile gratuitamente 24 ore su
24, consta di un sistema modulare di pontili galleggianti
composto da 200mila cubi in polietilene ad alta densita’,
interamente ricoperti da 70mila metri quadrati di tessuto giallo
a trama fitta, rimovibile e riciclabile. Il risultato finale e’
uno straordinario percorso di circa 5 chilometri totali, di cui
3 posti direttamente sulle acque del lago. L’opera offre al
contempo un’altra esperienza mozzafiato: la possibilita’ di
ammirarne la bellezza dall’alto presso diversi punti panoramici
che punteggiano il circondario del Sebino, affacciati sia sulla
sponda bresciana, che su quella bergamasca.
BRAND INLOMBARDIA – Con The Floating Piers, il Lago d’Iseo
conferma il suo valore di destinazione turistica, offrendo al
pubblico dell’installazione la possibilita’ di scoprire il ricco
patrimonio naturalistico, culturale ed enogastronomico che
caratterizza il suo territorio. In virtu’ di cio’, Explora, la
societa’ di promozione turistica del territorio lombardo, con il
suo brand inLOMBARDIA, e la stessa Regione Lombardia, supportano
il territorio del Sebino e limitrofi, come la Valle Camonica,
Franciacorta e Valli Bergamasche, riserve e parchi naturali, con
una strategia di promozione delle attrattivita’ turistiche sia
durante l’evento, allo scopo di potenziarne i benefici, sia alla
sua conclusione per garantire ricadute positive nel tempo.
PRESENZA REGIONE – La presenza di Regione Lombardia e Explora
durante e post evento si tradurra’ in un piano di promozione
articolato in una serie di azioni, che vanno dalla raccolta
della memoria storica del progetto The Floating Piers con la
realizzazione di video time lapse, passando da una strategia di
social amplification tramite i canali social di inLOMBARDIA e
Regione Lombardia con una comunicazione costante dell’evento e
di cio’ che accade sul territorio mediante post, immagini, video
in tempo reale e grazie al coinvolgimento di importanti blogger
e influencer nazionali e internazionali che saranno attivi con
l’hashtag #inLombardia.
A Sulzano, in prossimita’ dell’ingresso in passerella, verra’
inoltre allestito un punto informativo fisso e personalizzato
con la campagna “Anno del Turismo inLOMBARDIA” attraverso cui
saranno promossi i servizi regionali le informazioni turistiche
utili ai tanti visitatori dell’opera.
SOCIAL MEDIA – Da oggi e fino al 15 luglio 2016, parte
l’instagram photo contest #TheFloatingPiers, che, oltre a
regalare un’esperienza unica e irripetibile e’ aperto a tutti i
fotografi dilettanti, amatoriali, professionisti e Instagramers.
Il contest fotografico veicolera’ principalmente i suoi obiettivi
attraverso i canali digitali ufficiali: Instagram e Facebook ed
e’ organizzato da Visit Lake in collaborazione inLOMBARDIA.
Informazioni, modalita’ di iscrizione e premi su:
www.iseolake.info/tfp/contest.php – social@iseolake.info.
SALA STAMPA Durante il progetto di Christo e Jeanne-Claude “The
Floating Piers”, il territorio del Lago d’Iseo, Regione
Lombardia e Comune di Sulzano offrono una Sala Stampa ad accesso
gratuito posta al secondo piano del municipio in via Cesare
Battisti 91.
La Sala Stampa offrira’ scrivanie disponibili a rotazione,
accesso gratuito ad internet con banda larga, comunicati stampa
ufficiali dal Centro di Coordinamento, informazioni aggiornate
sul territorio e gli eventi in corso, nonche’ una vista
privilegiata sull’opera.
Inviate cortesemente una richiesta di pre-accreditamento
attraverso una email con i vostri contatti e i dati della vostra
tessera professionale.
Vi invieremo tutte le informazioni necessarie per arrivare a The
Floating Piers e alla Sala Stampa: floatingpiers@cmsebino.bs.it