EXPERIENCE MILANO, DOMANI APRE IL ‘DRONE PARK’

Nel parco EXPerience (ex area Expo)
aprira’ domani, venerdi’ 15 luglio, il ‘Drone Park’, un’area
dedicata a bambini, giovani e adulti che, per la prima volta,
vogliono cimentarsi in questa divertente sfida di volo. Il
‘Drone Park’ sara’ un evento di conoscenza e di gioco con il
mondo dei droni.

ZONA ATTREZZATA – Per l’occasione, in EXPerience sara’ allestita
una zona attrezzata al volo dei droni, dove si potranno provare
le manovre di decollo, controllo, cambi di direzione e
atterraggio in tutta sicurezza. Sara’ anche possibile sfidare i
propri amici in una vera e propria gara per mettere alla prova
la propria abilita’ nell’affrontare un percorso ad ostacoli nel
minor tempo possibile, mantenendo costantemente il controllo dei
droni in volo con tablet, radiocomandi e occhiali per la realta’
aumentata VR.
Inoltre, un team dell’associazione ‘Drone World Italia’, piloti
certificati ENAC, sara’ a disposizione per illustrare il
funzionamento dei droni, insegnare le tecniche di base del volo
e rispondere ad ogni curiosita’ dei visitatori in merito a questi
divertentissimi oggetti.

GLI APPUNTAMENTI – La manifestazione si ripetera’ per alcuni
weekend, con il seguente programma:
15-17 luglio: Drone Park Gioco Libero e Dimostrazione Volo
Droni;
26-28 agosto: Drone Park Gioco Libero e Dimostrazione Volo
Droni;
09-11 settembre: Drone Park Gioco Libero e Dimostrazione Drone
Racing;
23-25 settembre: Drone Park Gioco Libero, Dimostrazione Drone
Racing, Drone Fireworks

SELFIE DRONE – Due momenti poi della giornata dedicata ai droni
da gioco saranno scanditi dal ‘Selfie Drone’ sotto l’Albero
della Vita: sara’ possibile condividere le foto con i propri
amici, un ricordo diverso dal solito, il divertimento e’
assicurato. Il tutto all’insegna degli hashtag
#alberodellavitaselfiedrone #selfiedrone #experienceselfiedrone
#eiocivado #alberodellavitashow @EXPERIENCEmi1 @balichWS.
x

LAGO D’ISEO, MARONI: ACCORDO QUADRO DI SVILUPPO TERRITORIALE PER IL FUTURO DELL’AREA

“Vogliamo continuare questo grande
successo ed e’ la ragione della nostra presenza qui oggi, con
l’intenzione di fare cose concrete. Con 16 sindaci del Lago
presenti e’ una sorta di G16, ma con una assoluta determinazione
alla concretezza”. Lo ha detto il presidente della Regione
Lombardia Roberto Maroni, oggi pomeriggio, a Iseo (Brescia),
all’incontro con i 16 sindaci del Lago di Iseo, territorio che
ha ospitato l’installazione ‘The Floating Piers’ dell’artista
Christo. All’incontro – nel cui ambito i sindaci hanno
presentato al presidente un documento con le proposte e le
richieste per il futuro dell’area del Sebino – hanno partecipato
anche gli assessori regionali Simona Bordonali (Sicurezza,
Protezione civile e Immigrazione), Viviana Beccalossi
(Territorio, Urbanistica, Difesa del suolo e Citta’
metropolitana) e Mauro Parolini (Sviluppo economico), a cui il
presidente ha affidato il coordinamento dell’azione regionale.

PRIMO PASSO, L’ACCORDO DI PROGRAMMA – “Voglio raccogliere le
proposte dei sindaci – ha detto Maroni -, che dovranno
riguardare tre punti fondamentali: rete viaria, tutela
ambientale e mobilita’, con la realizzazione di una pista
ciclabile attorno al Lago come gia’ esiste sul Lago di Varese,
che potrebbe essere colorata con la stessa tonalita’ della
passerella di Christo e che abbia una forte identita’. Lo
strumento piu’ idoneo per gli investimenti e’ l’Accordo di
Programma, in cui stabiliamo le cose da fare e le risorse da
mettere a disposizione. L’iniziativa deve partire dai sindaci,
poi Regione Lombardia aderisce. Questo deve essere il primo
punto di questo Tavolo e gia’ domani faremo avere a tutti i
sindaci la documentazione per avviare l’AdP”.

ENTI COINVOLTI – La fase iniziale prevede il coinvolgimento,
oltre che della Regione, dei 16 Comuni, delle 2 Province e delle
due Prefetture di Bergamo e Brescia. “Stiamo valutando – ha
precisato Maroni – se coinvolgere la Fondazione Cariplo
nell’AdP, perche’ faccia rientrare questo progetto tra le sue
Azioni emblematiche”.

ALTRI INTERVENTI – “Lo strumento dell’Aqst, che e’ uno strumento
di programmazione previsto per legge, – ha precisato il
presidente – si presta a una articolazione piu’ ampia, e’ una
sorta di masterplan, per poter inserire anche gli altri
interventi, di valorizzazione delle bellezze artistiche e
culturali, cosi’ come di potenziamento della ricettivita’ e delle
infrastrutture viabilistiche e di collegamento. Ci sara’ poi un
Accordo di programma specifico per le infrastrutture, per il
quale stabiliremo chi verra’ coinvolto, come per esempio Trenord
e Rfi”.

REGIONE PRONTA A FARSI CARICO DELLE STRADE PROVINCIALI – Nel
corso dell’incontro i sindaci di alcuni Comuni della sponda
bergamasca hanno fatto presente i problemi viabilistici che
riguardano le strade provinciali. “Non e’ una competenza di
Regione Lombardia – ha spiegato il presidente -, ma, se la
Provincia non ce la fa, potrebbe subentrare la Regione,
trasformando le strade provinciali in regionali, da SP a SR. In
Lombardia ci sono 10.000 chilometri di strade provinciali: con
il venir meno delle Province, potrebbe toccare alla Regione
prenderle in carico”.

RISORSE – “Compito della Regione e’ reperire le risorse – ha
concluso -, perche’ saremo noi a doverci fare carico dell’importo
maggiore, che sara’ dell’ordine di alcuni milioni di
investimento. L’intesa tra i Comuni deve invece stabilire chi fa
cosa, compreso il coordinamento. Il nostro e’ e deve essere un
programma pluriennale e deve essere realizzato rapidamente.
Intanto sono stati stanziati 300.000 euro per i due Comuni,
Sulzano e Monte Isola, che hanno sopportato il peso maggiore
dell’evento. Entro la fine di luglio occorre avviare l’AdP, per
poter anche quantificare le risorse necessarie e prevederle per
la Legge di Bilancio regionale triennale 2017-2019 e procedere
alla formalizzazione dell’Accordo tra settembre e ottobre.
x

LAVORO, APREA DOMANI A WORKSHOP ‘OSCAR GREEN 2016’ COLDIRETTI GIOVANI IMPRESA

L’assessore regionale all’Istruzione,
Formazione e Lavoro Valentina Aprea interverra’ domani, giovedi’
14 luglio, al workshop ‘Il cuore e la terra: percorsi di cibo
cultura e innovazione’ organizzato in collaborazione con
Coldiretti Giovani Impresa Lombardia in occasione della consegna
degli ‘Oscar Green 2016′.

Previsti i contributi di Livia Pomodoro, presidente Milan Center
for Food Law and Policy; Giuseppe Biagini, fondatore
International Traditional Knolewdge Institution – United States
(ITKI US, Tucson – Arizona); Roberto Cova, direttore generale
Direzione Generale Agricoltura della Regione Lombardia.

Moderera’ i lavori Stefano Ravizza, Delegato Coldiretti Giovani
Impresa Lombardia.

Prima delle conclusioni, che saranno tratte da Ettore Prandini,
vicepresidente Nazionale Coldiretti e presidente Coldiretti
Lombardia, e’ in programma la premiazione delle aziende
vincitrici del concorso ‘Oscar Green Lombardia 2016′.

L’inizio dei lavori e’ previsto alle 9.30.

ore 11,00, Belvedere di Palazzo Lombardia (Piazza Citta’ di
Lombardia, 1 – Milano), Ingresso N1, 39esimo piano.x

TRAGEDIA ANDRIA, MARONI: CORDOGLIO DELLA REGIONE AI PARENTI DELLE VITTIME E SOLIDARIETA’ AGLI AMICI PUGLIESI

“Esprimo a nome della Regione Lombardia
il cordoglio ai parenti delle vittime del disastro ferroviario
avvenuto oggi in Puglia e la piena solidarieta’ a tutti gli amici
pugliesi. Dalla Regione Lombardia c’e’ la piena disponibilita’ a
offrire aiuto per fronteggiare la situazione”. Lo ha scritto,
sul suo profilo Facebook, il presidente della Regione Lombardia
Roberto Maroni a proposito della tragedia ferroviaria di oggi ad
Andria.

“Per quanto riguarda i feriti e l’emergenza sangue – prosegue il
presidente nel suo Post – l’assessore Gallera ha gia’ preso
contatto con il presidente della Regione Puglia Michele
Emiliano, per informarlo che la nostra Agenzia regionale per le
emergenze urgenze (Areu) e’ a disposizione per offrire tutto
l’aiuto necessario”.

AGRICOLTURA, FAVA: GASTROVAL AZIENDA CHE PORTA VALTELLINA NEL MONDO

“Una realta’ giovane, che ha
scommesso sulle produzioni della Valtellina, e non solo, e che
ora guarda ai mercati internazionali”. Cosi’ l’assessore
all’Agricoltura di Regione Lombardia Gianni Fava dopo aver
visitato, questa mattina, l’azienda ‘Gastroval’ di Albosaggia
(Sondrio) guidata dal giovane presidente Cristian Azzalini.
Presente anche il presidente della Provincia Luca Della Bitta.

AZIENDA CON NOI PAESI BASCHI – “Avevo gia’ avuto modo di
apprezzare le doti e le qualita’ di Azzalini e della Gastroval –
ha sottolineato l’assessore Fava – nella recente missione
promossa da Regione Lombardia nei Paesi Baschi con cui abbiamo
aiutato queste aziende, di dimensione locale, ad affacciarsi da
protagoniste sui mercati internazionali”. “E’ interessante – ha
aggiunto – che questo avvenga da parte dei giovani e da realta’
di montagna, da agricoltura eroica”.

IL CICLO PRODUTTIVO ‘VALTELLINESE’ – “La visita al ciclo
produttivo – ha evidenziato l’assessore – ha consentito di
apprezzare il forte attaccamento alla produzione agricola
locale, e non solo, all’interno delle diverse linee di
produzione che riguardano i succhi di mirtillo e fragole, le
confetture, i prodotti della gastronomia Valtellina, la
pasticceria secca e la pasta fresca”. “Il tutto trasformato – ha
proseguito – con grande attenzione e cura del prodotto e del
cittadino consumatore.

ESEMPIO DI FEDELTA’ A TRADIZIONE E NON OMOLOGAZIONE – “Un giovane
imprenditore che si cimenta in grandi sfide partendo da un
territorio non sempre facile – ha concluso l’assessore Fava – e’
un esempio che Regione Lombardia guarda con favore e rappresenta
un esempio per altri nel dire che si puo’ avere successo
mantenendosi radicati alle tradizioni e senza omologarsi”.
L’assessore Fava ha concluso la mattina all’azienda agricola ‘La
Regina’ di Caiolo (Sondrio), punto di ‘Gastroval’ per la
coltivazione dei mirtilli. x

AEROSPAZIO, MARONI: NOSTRA REGIONE AL TOP PER ESPORTAZIONI

“Sono al Salone Internazionale
dell’Aeronautica e dello Spazio che si tiene a Farnborough
(vicino a Londra) ogni 2 anni”. Lo scrive, sul suo profilo
Facebook, il presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni,
oggi a Farnborough, a circa 60 chilometri da Londra, al Salone
dell’Aeronautica e dello Spazio, dove ha visitato anche il
padiglione Italia, lo spazio del Gruppo Leonardo-Finmeccanica
(AgustaWestland e Alenia Aermacchi) e gli stand delle aziende
italiane presenti.

LOMBARDIA AEROSPACE CLUSTER – “Il Salone e’ una vetrina
importante per mostrare al mondo le eccellenze del Lombardia
Aerospace Cluster – ha scritto ancora il presidente -, un
distretto industriale di alta tecnologia, che include circa 200
soggetti (tra imprese del settore, Universita’ e centri di
ricerca ad alta specializzazione) e impiega 15.000 addetti. Del
Cluster lombardo fa parte anche il gruppo Leonardo-Finmeccanica
(AgustaWestland e Alenia Aermacchi), che oggi ho visitato con la
ministra Giannini”.

FATTURATO DA OLTRE 4 MLD DI EURO, LOMBARDIA AL TOP – “Il
fatturato complessivo del Cluster lombardo e’ di oltre 4 miliardi
di euro – ha aggiunto nel suo post il presidente – e l’elemento
piu’ interessante della filiera e’ l’elevato grado di
internazionalizzazione: fra il 2000 e il 2013 la Lombardia si e’
mantenuta in testa fra tutti i distretti aerospaziali italiani,
originando il 35% del totale delle esportazioni aerospaziali
nazionali (dati Istat, 2013). Il settore aerospaziale lombardo e’
anche caratterizzato da un elevatissimo valore degli
investimenti in Ricerca e Sviluppo, un vero e proprio
laboratorio tecnologico che anticipa il futuro”.x

CULTURA, CAPPELLINI DOMANI A PROIEZIONE FILMATO ‘L’INFINITA FABBRICA DEL DUOMO’

L’assessore alle Culture, Identita’ e
Autonomie della Regione Lombardia Cristina Cappellini
partecipera’ domani, lunedi’ 11 luglio, alla proiezione del
film documentario ‘L’infinita Fabbrica del Duomo’, realizzato da
Massimo D’Anolfi e Martina Parenti e presentato nell’ambito di
‘Milano Design Film Festival’.

Il filmato e’ un racconto per immagini che, dal 1387,
ricostruisce sei secoli di attivita’ della Veneranda Fabbrica del
Duomo.

Ore 20.30, Duomo di Milano. x

F.SALA RICORDA VITTIME DI DACCA IN OCCASIONE DELLE ESEQUIE, VICINANZA ALLE FAMIGLIE

“In occasione delle esequie che si sono
svolte ieri, esprimo a nome mio e di Regione Lombardia grande
vicinanza alle famiglie di Claudio Cappelli, imprenditore
brianzolo, della giovane mamma di Solza Maria Riboli, e di tutti
i connazionali uccisi durante l’attentato avvenuto a Dacca”.

Lo ha detto il vice presidente di Regione Lombardia e assessore
alla Casa, Housing sociale, Expo e Internazionalizzazione delle
imprese Fabrizio Sala, in occasione dei funerali celebrati per
commemorare le vittime della strage avvenuta a Dacca lo scorso 2
luglio.

LOMBARDIA DURAMENTE COLPITA – Fabrizio Sala ha espresso grande
dolore per la perdita di Claudio Cappelli, originario di Vedano
al Lambro (MB), i cui funerali si sono svolti ieri presso
Barzano’ (LC).
La famiglia dell’imprenditore brianzolo ha incoraggiato opere di
bene al Comitato Maria Letizia Verga di Monza e agli operatori
del centro di Ematologia del San Gerardo, per aiutare i bambini
malati di leucemia. Cappelli lascia una figlia di sei anni.
Forte dolore anche per Maria Riboli, originaria di Solza (BG),
le cui esequie si sono svolte presso la parrocchia di Borgo di
Terzo (BG), lascia una figlia di tre anni.

TERRORISMO DA ELIMINARE “In questo clima di forte commozione –
ha detto il vice presidente Sala – ribadisco con fermezza la
necessita’ di una lotta al terrorismo mirata e inarrestabile”.
x

POST EXPO,MARONI OGGI A CONCERTO ORCHESTRA E CORO TEATRO ALLA SCALA DI MILANO

Il presidente di Regione Lombardia
Roberto Maroni partecipera’ oggi, sabato 9 luglio, al concerto
dell’orchestra e del coro del Teatro alla Scala di Milano
nell’area Expo.

Ore 21, Open air Theatre – Parco Experience – Sito Expo.x